Salute e sicurezza sul lavoro, tutte le novità in arrivo

8 Giugno 2023

Sono in arrivo molte novità in materia di Salute e della Sicurezza negli ambienti di lavoro. Il Decreto Lavoro, il numero 48 del 5 maggio scorso, ora in attesa di essere convertito in legge, integra alcuni articoli del Testo Unico.

 

In questo articolo, sintetizziamo i passaggi più significativi del testo, consultabile per estero sul sito della Gazzetta ufficiale su cui è stato pubblicato.

 

Medico competente e formazione

Una delle novità, riguarda il medico competente: i datori di lavoro dovranno nominarlo, se richiesto dalla valutazione dei rischi e non solo, come previsto per alcuni casi specifici (previsti dal D.Lgs.81, all’art. 41).

 

Il decreto riserva particolare attenzione al tema della formazione, disponendo che per i lavoratori e i Rls (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza), oltre a individuare contenuti minimi della formazione (contenuti, verifica finale e verifiche di efficacia della formazione), dovrà monitorare l’efficacia delle attività formative e il suo rispetto da parte degli enti formatori e dei discenti.

 

Attrezzature e informazione

Per quanto concerne la strumentazione impiegata nel corso dell’attività lavorativa, il decreto-legge 48 stabilisce che chiunque noleggi o conceda in uso attrezzature senza operatore, al momento della cessione, dovrà attestarne il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza. Inoltre, sarà tenuto ad acquisire e conservare agli atti, per tutta la durata del noleggio o della concessione dell’attrezzatura, una dichiarazione autocertificativa del soggetto che prende a noleggio, o in concessione in uso, o del datore di lavoro, che attesti l’avvenuta formazione e addestramento specifico dei soggetti che andranno a utilizzare le suddette attrezzature.

 

Per il datore di lavoro, infine, si aggiunge un nuovo obbligo nell’ambito dell’informazione, formazione e dell’addestramento degli operatori incaricati dell’uso di attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari: dovrà, cioè, provvedere alla propria formazione e al proprio addestramento specifico al fine di garantire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.

Richiesta di contatto

Iscriviti alla newsletter

*campi richiesti