
La Carovana dei Sapori fa tappa a Treviglio dal 22 al 24 settembre
La Carovana dei Sapori sbarca ancora una volta a Treviglio: dal 22 al 24 settembre tornano, infatti, lo Street Food Festival e lo Sbarazzo, il
Crocevia sociali insostituibili. Gli oltre 300.000 pubblici esercizi italiani sono luci accese nelle nostre città e insostituibili crocevia sociali. Sono parte integrante della filiera dell’accoglienza e punti di contatto strategici tra il visitatore e le nostre città: un barista è consigliere, influencer, figura discreta che ascolta il cliente, condivide pensieri ed emozioni.
Lo scenario. Meno del 2% dei Comuni italiani non ha almeno un Bar. La competizione è altissima, nella nostra provincia se ne contano quasi 4.000. Le tendenze del settore si sono moltiplicate per intercettare nuovi bisogni e stili di vita. Il servizio bar non si identifica più per fascia oraria ma per esigenze di consumo, momenti di vita, tipo di esperienza che il cliente vuole vivere. Per questo il settore richiede grande professionalità, formazione costante e capacità imprenditoriale, anche se è forte la tentazione di avviare un bar senza un’adeguata esperienza.
La risorsa in più di Confesercenti. Conosciamo le problematiche gestionali con le quali devono confrontarsi gli esercenti e ci muoviamo su due fronti: servizi mirati e tutela della categoria. Attraverso il nostro centro di formazione Cescot e lo Sportello per la Sicurezza Alimentare, proponiamo percorsi di formazione, attività di consulenza e affiancamento sul campo. Ci confrontiamo con la Pubblica Amministrazione e gli Enti locali per dare voce alla categoria e tutelarne gli interessi.
La Carovana dei Sapori sbarca ancora una volta a Treviglio: dal 22 al 24 settembre tornano, infatti, lo Street Food Festival e lo Sbarazzo, il
Fondazione Teatro Donizetti promuove una convenzione con gli esercenti del territorio al fine di dare accoglienza agli operatori che gravitano attorno alle sedi e alle
Un risparmio fino a 500 milioni l’anno: è quanto vale la firma del protocollo tra banche, servizi di pagamento e piccole imprese sul taglio delle
Favorire il contenimento dei prezzi per i beni di prima necessità, alimentari e non alimentari, a tutela del potere d’acquisto dei consumatori: con questa finalità
Gli uffici di Confesercenti sospenderanno le attività, per la consueta pausa estiva, da lunedì 14 agosto a domenica 27 agosto. Le attività riprenderanno normalmente lunedì
Il 3 luglio 2023 è entrato in vigore il Decreto lavoro (dl 48/2023), introducendo significative novità. In particolare, sono state rafforzate le regole di sicurezza
© 2023 • Confesercenti Bergamo - C.F 80023690169
*campi richiesti