
Salute e sicurezza sul lavoro, tutte le novità in arrivo
Sono in arrivo molte novità in materia di Salute e della Sicurezza negli ambienti di lavoro. Il Decreto Lavoro, il numero 48 del 5 maggio
Crocevia sociali insostituibili. Gli oltre 300.000 pubblici esercizi italiani sono luci accese nelle nostre città e insostituibili crocevia sociali. Sono parte integrante della filiera dell’accoglienza e punti di contatto strategici tra il visitatore e le nostre città: un barista è consigliere, influencer, figura discreta che ascolta il cliente, condivide pensieri ed emozioni.
Lo scenario. Meno del 2% dei Comuni italiani non ha almeno un Bar. La competizione è altissima, nella nostra provincia se ne contano quasi 4.000. Le tendenze del settore si sono moltiplicate per intercettare nuovi bisogni e stili di vita. Il servizio bar non si identifica più per fascia oraria ma per esigenze di consumo, momenti di vita, tipo di esperienza che il cliente vuole vivere. Per questo il settore richiede grande professionalità, formazione costante e capacità imprenditoriale, anche se è forte la tentazione di avviare un bar senza un’adeguata esperienza.
La risorsa in più di Confesercenti. Conosciamo le problematiche gestionali con le quali devono confrontarsi gli esercenti e ci muoviamo su due fronti: servizi mirati e tutela della categoria. Attraverso il nostro centro di formazione Cescot e lo Sportello per la Sicurezza Alimentare, proponiamo percorsi di formazione, attività di consulenza e affiancamento sul campo. Ci confrontiamo con la Pubblica Amministrazione e gli Enti locali per dare voce alla categoria e tutelarne gli interessi.
Sono in arrivo molte novità in materia di Salute e della Sicurezza negli ambienti di lavoro. Il Decreto Lavoro, il numero 48 del 5 maggio
La Camera di Commercio di Bergamo in collaborazione con Bergamo Sviluppo, offre la possibilità di realizzare interventi di formazione gratuiti attraverso voucher a favore delle
Un fondo di 606.000 euro per assistenza e consulenza a favore delle microimprese, piccole imprese e medie imprese della provincia di Bergamo. La Camera di
Regione Lombardia ha valutato tutti i progetti presentati dai distretti del commercio lombardi ed ha assegnato i 47 milioni di euro stanziati per consolidare la
È legge il Decreto Bollette: il testo che ad aprile ha disciplinato i “Contributi straordinari in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e
Gli uffici di Confesercenti Bergamo chiuderanno lunedì 24 aprile per il ponte del 25 aprile. Richiesta di contatto
© 2023 • Confesercenti Bergamo - C.F 80023690169
*campi richiesti