Sistemi di gestione
I Sistemi di Gestione costituiscono uno strumento di crescita e miglioramento a disposizione delle aziende; le norme della serie ISO nascono con l’intento di fornire alle aziende di ogni settore, merceologico e servizi, un modello di gestione dell’organizzazione aziendale ed un approccio unico per Qualità, Sicurezza, Ambiente e responsabilità sociale a livello internazionale.
Tali Sistemi Aziende possono essere volontariamente certificati da un ente terzo (Ente di Certificazione) per rispondere ai requisiti cogenti (obblighi di legge) e alle richieste del mercato.
Le principali certificazioni dei Sistemi di Gestione sono:
- Certificazione Sistema Gestione per la Qualità (SGQ) secondo la norma EN ISO 9001;
- Certificazione Sistema Gestione Sicurezza (SGSL) secondo la norma EN ISO 45001 (ex OHSAS 18001: 2007);
- Certificazione Sistema Gestione Ambientale (SGA) secondo la norma EN ISO 14001;
- Registrazione secondo il Regolamento EMAS;
- Certificazione della Responsabilità Sociale-Etica (SA) secondo la norma SA 8000;
- Certificazione Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare secondo la norma ISO 22000.
I principali servizi
Per assistere completamente le aziende associate, i servizi messi a disposizione da Confesercenti sono:
- analisi dei processi e progettazione del sistema di gestione;
- redazione della documentazione necessaria adattandola alla realtà aziendale (manuale, procedure, istruzioni, modelli);
- svolgimento di audit interni per verificare la conformità al sistema;
- assistenza diretta durante la certificazione e nei rapporti con gli enti di certificazione;
- mantenimento della conformità del sistema con controlli periodici per verificare la conformità normativa.
Cosa si intende per sistema di gestione per la qualità
Un Sistema di Gestione della Qualità è l'insieme di tutte le attività collegate e interdipendenti che influenzano la qualità di un prodotto o di un servizio. L'applicazione della norma UNI EN ISO 9001 deve essere un vantaggio per l'azienda, non un aggravio burocratico e procedurale. Prevedere la preparazione di una documentazione snella è di fondamentale importanza per aiutare l'azienda a migliorarsi.
Perché adottare un sistema di gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro?
Un sistema di gestione delle salute e sicurezza negli ambienti di lavoro secondo la norma UNI ISO 45001 può essere ottenuta da qualsiasi tipo di azienda indipendentemente dal numero dei dipendenti e dalla tipologia di settore. La certificazione UNI ISO 45001:2018 interessa le aziende che vogliono raggiungere l'eccellenza nella loro gestione delle problematiche sulla sicurezza evitando il più possibile il verificarsi di infortuni, incidenti e malattie professionali, utilizzando lo standard UNI ISO 45001:2018, riconosciuta a livello mondiale come la migliore norma in tema di gestione delle problematiche della sicurezza e della salute in ambiti aziendali.
Fissa un appuntamento,
ne parleremo insieme.
E se necessario, ti affiancheremo sul campo.