Locale o globale, tradizionale o proiettato al futuro. Tra le priorità di spesa degli italiani, il food&beverage è un settore con una rete distributiva vasta e competitiva: i retailer possono essere forme non specializzate, organizzate in strutture di vendita medie o grandi, o piccoli negozi di città: gastronomie boutique del gusto, macellerie di antica tradizione, fruttivendoli gourmand e altre specializzazioni.
Lo scenario. I consumatori sono sempre più attenti all’origine dei prodotti, vogliono conoscere ciò che acquistano e accertarsi della qualità degli alimenti. La ricca attività di regolamentazione, a livello europeo e nazionale, ha irreversibilmente segnato prassi e culture di tutte le aziende del settore. Per gli imprenditori è fondamentale la provenienza delle materie prime e l’adozione di processi sicuri di trasformazione del cibo.
La risorsa in più di Confesercenti. Abbiamo istituito per i nostri associati lo Sportello Sicurezza Alimentare, per promuovere e diffondere la cultura della sicurezza alimentare attraverso l’informazione, la formazione e la consulenza e rendere i vincoli legislativi un’opportunità di crescita per le aziende, garantendo la miglior sicurezza per i cittadini.
È stato pubblicato il decreto attuativo per il sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi. Fino al 30 settembre 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle...
Leda Canfarelli, vice presidente Confesercenti Bergamo, è stata eletta nella Giunta della Camera di Commercio di Bergamo. La Giunta, organo esecutivo dell’ente, ha il compito di deliberare su tutte le...
Passaggio di consegne al vertice di Confesercenti. Dopo otto anni alla guida dell’associazione, Patrizia De Luise lascia la presidenza. Le subentra Nico Gronchi, attuale vicepresidente vicario e presidente di Confesercenti...
In considerazione delle prolungate ondate di calore che interessano la Lombardia nel 2025, previste anche per i prossimi giorni, il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato un’ordinanza urgente...
Il c.d. “decreto sicurezza” è diventato legge (9 giugno 2025, n. 80). Al suo interno sono confermate le disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa...
Il decreto, diventato legge, ha chiarito alcune questioni rimaste in sospeso rispetto all‘obbligo di sottoscrivere polizze assicurative contro il rischio catastrofale. Innanzitutto sono state definite le soglie di micro, piccole...
© 2025 • Confesercenti Bergamo - C.F 80023690169
*campi richiesti