La Carovana dei Sapori fa tappa a Treviglio dal 22 al 24 settembre

20 Settembre 2023

La Carovana dei Sapori sbarca ancora una volta a Treviglio: dal 22 al 24 settembre tornano, infatti, lo Street Food Festival e lo Sbarazzo, il “fuori tutto” di fine stagione dei commercianti trevigliesi con imperdibili offerte.

Organizzato dal Distretto del Commercio in collaborazione con Confesercenti Bergamo e l’associazione Noter de Berghem e con il patrocinio del Comune di Treviglio, Lo Street Food Festival, giunge alla settima edizione e vedrà presenti 25 banchi, di cui 5 stranieri e i rimanenti che rappresentano un ampio assortimento delle migliori cucine regionali italiane.

 

Quest’anno i banchi non occuperanno più la porzione di Piazza Insurrezione all’innesto con via Matteotti, ma saranno posizionati lungo tutta via Matteotti e in Piazza Garibaldi dove sarà allestita una zona ristoro con cinque banchi tra i più gettonati di sempre: il siciliano, la paella spagnola, gli arrosticini abruzzesi, il messicano e gli hamburger.

 

In via Matteotti ai migliori banchi delle edizioni precedenti (cucina valtellinese, gnocco fritto emiliano, polenta taragna, pane e salamella, cucina greca, focaccia genovese e fritto misto di pesce) saranno affiancati i sapori della cucina indiana, del panino con la picanha, del panuozzo e pinsa e del panino con porchetta umbra.

 

Il taglio ufficiale del nastro è in programma per venerdì 22 alle 12 in Piazza Garibaldi. La manifestazione avrà i seguenti orari: venerdì e sabato dalle 10.30 alle 24, mentre domenica la chiusura sarà anticipata alle 22. Nei giorni dello Street Food Festival, l’Associazione Commercianti Trevigliesi e il Distretto del Commercio promuovono anche lo Sbarazzo.

 

Tutto pronto per la settima edizione dello Street Food Europeo di Treviglio! La gustosa carovana dei sapori del mondo dal 22 al 24 settembre fa tappa nella bellissima piazza di Treviglio (via Matteotti e Piazza Garibaldi) con un format rinnovato e con tantissime novità – commenta Cesare Rossi, vice direttore di Confesercenti BergamoSiamo molto orgogliosi di far parte della programmazione estiva di Treviglio che quest’anno ha collezionato record di numeri e presenze. Confesercenti propone uno dei suoi eventi di maggiore successo e maggiore qualità con più di 20 cucine itineranti pronte a prendere per la gola i Trevigliesi e non solo. Speriamo di confermare i numeri della scorsa edizione con pi§ di 20.000 visitatori nei 3 giorni e speriamo che l’indotto di questo evento possa avere ricadute positive su tutto il territorio della Pianura in termini di ricettività e vivibilità dei negozi, dei bar e dei ristoranti del centro città. Un grazie sincero all’Amministrazione e al Distretto del Commercio che qui a Treviglio lavorano tanto e bene a favore del commercio e del turismo. Infine, permettetemi un ringraziamento di cuore al compianto Giulio Zambelli, nostro storico presidente e ideatore e anima di questo evento, che ci ha prematuramente lasciati…questa edizione è la prima senza di Lui e gliela vogliamo dedicare con il cuore!

 

Quella di modificare il layout dei banchi è una scelta logistica, ma anche un segnale chiaro – sottolinea il sindaco, Juri ImeriNegli scorsi anni abbiamo registrato qualche disagio modificare la viabilità di Piazza Insurrezione e per questo abbiamo deciso di trasferire alcuni banchi in Piazza Garibaldi, dove sarà allestito anche un punto ristoro con tavoli e panche E’ un messaggio chiaro di integrazione totale con la città, perché un evento di questo tipo sa richiamare tantissime persone che potranno godere anche dei negozi, dei servizi e dei luoghi culturali della città“.

Il successo costante dei quattro mesi di eventi estivi conferma che le sinergie, la programmazione e la comunicazione sono elementi essenziali per valorizzare al meglio Treviglio – spiega Gabriele Anghinoni, presidente dell’Associazione commercianti trevigliesi professionisti e artigiani e del Distretto del CommercioRingrazio Confesercenti Bergamo e l’Associazione Noter de Berghem per lo spirito di piena collaborazione che hanno sempre dimostrato: abbinare lo Sbarazzo allo Street Food Festival è importantissimo, perché permette di pensare che le persone restino tante ore in città e possano viverla sotto ogni punto di vista. Il mio invito, naturalmente, è quello di guardare tante vetrine e cogliere l’occasione per fare qualche buon acquisto nei tantissimi negozi belli della città“.

Richiesta di contatto

Iscriviti alla newsletter

*campi richiesti