Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: domande entro il 30 novembre per il 2024

17 Novembre 2023

Possono partecipare aspiranti e neo imprenditori interessati ad avviare attività imprenditoriali di servizi innovative o manifatturiere

Rimarrà aperto fino al 30 novembre prossimo il bando per partecipare nel 2024 al progetto Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo, l’azienda speciale della Camera di commercio di Bergamo. Finanziata dalla Camera di commercio di Bergamo, la struttura ha sede al POINT – Polo per l’Innovazione Tecnologica della provincia di Bergamo localizzato a Dalmine.

Il progetto prevede due sezioni, una destinata a supportare la creazione e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali nel settore terziario/servizi, la seconda destinata ad accompagnare progetti a elevato contenuto tecnologico nel settore manifatturiero. Possono presentare domanda aspiranti
imprenditori, singoli o associati, startup innovative e imprese e spinoff universitari. Le imprese devono essere attive da non oltre 12 mesi per la sezione terziario/servizi e non oltre 36 mesi per la sezione manifatturiero.

Attualmente l’Incubatore ospita 20 iniziative, 11 delle quali nella sezione manifatturiera.
L’adesione al progetto permetterà ai partecipanti di usufruire di spazi, formazione specifica relativa ai temi dell’avvio d’impresa, supporto promozionale per partecipare a fiere e comunicare il progetto, eventi seminariali e di networking, attività di mentoring per il rafforzamento delle
competenze e 25 ore di consulenza personalizzata per ogni startup. Si tratta di un vero e proprio programma di incubazione che aiuterà i partecipanti a sviluppare un’idea di business efficace, sia essa ancora da avviare o già avviata.

Gli interessati devono presentare domanda di partecipazione esclusivamente in modalità telematica, compilando il modulo di adesione su www.incubatore.bergamo.it entro le ore 12 del 30 novembre prossimo. Le domande dovranno essere accompagnate da un business plan dell’iniziativa redatto secondo lo schema e dal curriculum vitae dei proponenti. Tutti i candidati
saranno chiamati a un colloquio di selezione, che permetterà di valutare il carattere innovativo dell’iniziativa, la capacità del progetto presentato di creare auto-occupazione e sviluppo, la validità del progetto imprenditoriale nel tempo, il curriculum e le abilità potenziali dei proponenti, la
fattibilità e l’originalità della proposta.

Per gli interessati a vedere l’incubatore e i suoi spazi, si segnala l’opportunità di partecipare al seminario “Finanza innovativa per le startup: strumenti e canali alternativi per il reperimento di capitali”. Oltre ad approfondire alcuni strumenti di finanziamento alternativi ai
canali tradizionali che possono sostenere i progetti d’investimento delle startup e al contempo minimizzare il costo del credito, permetterà di conoscere meglio i dettagli del bando per accedere all’Incubatore e di sentire le testimonianze di alcune imprese che sono nate nella struttura di Bergamo Sviluppo.
Il seminario si terrà mercoledì 22 novembre dalle 15 alle 17.30 nelle sale del Point di Dalmine (via Pasubio 5) e sarà realizzato in collaborazione con Innexta, l’ente camerale per il credito e la finanza. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul sito web di Bergamo Sviluppo.

Per informazioni: Bergamo Sviluppo (Paolo Carminati, carminati@bg.camcom.it, tel. 035.6224.021).

Camera di commercio di Bergamo
Servizio della comunicazione
Tel. 035.4225.269 comunicazione@bg.camcom.it

Richiesta di contatto

Iscriviti alla newsletter

*campi richiesti