ATS segnala che si sta registrando un aumento delle sindromi respiratorie nella popolazione del territorio di Bergamo con un trend in crescita prossimo ad un livello epidemico di intensità alta.
Concorrono alla circolazione dei diversi patogeni, tra cui virus influenzali e il Sars Cov2, e quindi all’aumento dei casi, sia le temperature basse della stagione invernale sia la maggiore permanenza in luoghi chiusi.
Si ritiene pertanto opportuno, in un’ottica di protezione individuale e di salute collettiva, richiamare l’importanza delle misure di prevenzione atte a ridurre il rischio di contagio, in particolare si raccomanda di:
– rimanere al domicilio in presenza di sintomi respiratori febbrili, informando il proprio medico curante;
– in caso di infezione accertata da Covid-19, pur non esistendo l’obbligo di isolamento secondo la normativa vigente, è fortemente raccomandato di rimanere a casa avendo cura di utilizzare la mascherina nelle occasioni di contatto con altre persone;
– considerare l’utilizzo della mascherina, obbligatorio solo in alcuni contesti sanitari e sociosanitari, come un presidio essenziale di protezione individuale soprattutto per coloro che per età o patologie di base sono più vulnerabili al rischio di contagio e di gravi complicanze.
– applicare le precauzioni di “igiene respiratoria”: proteggere naso e bocca in occasione di starnuti o tosse utilizzando fazzoletti usa e getta e lavarsi le mani;
– igienizzare frequentemente le mani: i virus respiratori si diffondono anche toccandosi occhi, naso o bocca con le mani contaminate;
– Applicare frequentemente l’areazione degli ambienti di vita e il controllo del microclima
Accanto alle misure sopra elencate, è necessario ribadire l’importanza delle vaccinazioni, che rimangono il principale strumento di prevenzione per arginare influenza e Covid19.
Dal 20 novembre l’offerta vaccinale è stata estesa a tutta la popolazione oltre alle persone più fragili.
Le vaccinazioni vengono erogate su prenotazione, collegandosi ai seguenti link:
Regione Lombardia – vaccinazione antinfluenzale
Regione Lombardia – vaccinazione anti covid19
Entrambi i vaccini possono essere somministrati nella stessa seduta o a qualunque distanza di tempo e riceverli entrambi rappresenta un beneficio aggiuntivo in termini di protezione.
Pertanto si invita a diffondere ai lavoratori afferenti alle vostre imprese le seguenti indicazioni, nella consapevolezza che adottare semplici precauzioni comportamentali e aderire alle vaccinazioni consentirebbe di affrontare con maggiore serenità le prossime settimane riducendo il rischio che l’incremento dei contatti sociali connessi al periodo di festività possa determinare un ulteriore fattore di moltiplicazione dei contagi.