Professione Ambulante, gli ambulanti in cattedra all’EFP Sacra Famiglia

Per il secondo anno gli allievi del triennio in Operatore addetto ai servizi di vendita hanno incontrato i rappresentanti di ANVA Confesercenti Bergamo.   Bergamo, 24 marzo 2025 –Si è svolta oggi la seconda edizione di «Professione Ambulante» l’iniziativa di orientamento professionale promossa da ANVA Confesercenti Bergamo e sostenuta dalla Provincia di Bergamo, in collaborazione con l’Ente di Formazione Professionale Sacra Famiglia di Comonte. Nel corso del pomeriggio gli studenti e le studentesse delle classi prima e terza del corso di Operatore ai servizi di vendita e IFTS in Tecniche di produzione multimediale, hanno partecipato a una lezione diversa dalle solite. In cattedra sono saliti, infatti, Antonio Caffi, presidente di ANVA Confesercenti, l’associazione nazionale del commercio su aree pubbliche e Andrea Carelli, ambulante bergamasco titolare dell’impresa Da Carelli noto per la sua capacità di raccontare la professione attraverso i social, in maniera innovativa e coinvolgente. Obiettivo dell’incontro era quello di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro ambulante e alla cultura del commercio, attraverso un confronto diretto con professionisti e rappresentanti delle istituzioni. In particolare il settore del commercio su area pubblica paga un grosso problema legato al ricambio generazionale, all’interno di attività commerciali per lo più a carattere familiare. Oltre a fornire informazioni pratiche sull’iter necessario per aprire un’attività ambulante, i professionisti coinvolti hanno portato la loro testimonianza parlando dell’organizzazione di un’attività “itinerante” com’è quella dell’operatore del mercato, delle competenze necessarie e delle dinamiche che si innescano avendo a che fare con una clientela variegata. Antonio Caffi, Presidente ANVA Confesercenti Bergamo: «È un’occasione molto importante per il nostro settore che soffre una scarsa attrattività e mancanza di conoscenza soprattutto da parte dei giovani. Essere un ambulante significa avere un negozio diverso ogni giorno, gestire merci e fornitori in maniera differente rispetto al commercio tradizionale, riuscendo così anche a trovare momenti liberi durante la giornata da dedicare a se stessi alla famiglia e agli amici. Non possiamo che ringraziare la scuola Sacra Famiglia, la direttrice Bruna Capoferri e tutti gli insegnanti per opportunità come queste che ci permettono di rispondere direttamente alle domande e alle curiosità dei più giovani». Angela Vitali, Coordinatrice Generale Ente di Formazione Sacra Famiglia: «L’evento rappresenta un’importante occasione per consolidare il legame tra formazione e territorio, promuovendo la conoscenza di un settore che continua a offrire opportunità concrete e dinamiche». Bruna Capoferri, direttore generale dell’Ente di Formazione Sacra Famiglia: «Mettere gli studenti a contatto diretto con il mondo reale del lavoro significa offrire loro molto più di un’esperienza formativa: significa accendere visioni, stimolare ambizioni, costruire identità. Attraverso il dialogo con le Istituzioni, le associazioni di categoria, gli imprenditori e i lavoratori, i ragazzi scoprono nuove opportunità e iniziano a immaginare, e a costruire, il loro futuro». Giorgia Gandossi, Consigliera della Provincia di Bergamo con delega alla formazione, al lavoro e alla montagna: «La Provincia di Bergamo è lieta di sostenere anche quest’anno la seconda edizione del progetto “Professione Ambulante” promosso da Confesercenti Bergamo in collaborazione con l’ente di formazione Sacra Famiglia. Iniziative come queste permettono ai ragazzi e alle ragazze di conoscere realtà significative del nostro territorio.L’obiettivo che anima da anni l’istituzione provinciale a partecipare a questi incontri  è quello di promuovere i percorsi di istruzione e formazione professionale e le attività imprenditoriali bergamasche. Il nostro territorio offre una ricca proposta formativa, che risponde fedelmente ai fabbisogni professionali più sentiti dalle aziende, e i dati delle iscrizioni e dei frequentanti confermano che i percorsi IeFP continuano a suscitare un costante interesse tra gli studenti.Colgo l’occasione per ringraziare i docenti e gli studenti della formazione professionale che collaborano e partecipano alla realizzazione delle diverse iniziative promosse dalla Provincia di Bergamo, tra cui mi piace ricordare la prossima Fiera dei Mestieri».

Finanziamenti alle imprese per la formazione

I finanziamenti legati ai piani formativi rappresentano un vantaggio competitivo per le aziende, poiché possono partecipare a iniziative adeguate ai propri bisogni e permettere a un numero maggiore di dipendenti di accedere ai corsi, riducendo l’investimento da parte dell’azienda. I principali canali di finanziamento monitorati da Cescot a supporto di piani formativi aziendali, settoriali e territoriali sono: Fondi interprofessionali, nello specifico il Fon.Ter. attraverso cui, dal 2017, Cescot progetta e gestisce con successo progetti aziendali attraverso l’adesione a Fondimpresa.  Voucher formazione che, attraverso fondi della Camera di Commercio di Bergamo, finanziano i percorsi formativi delle aziende dei settori descritti dal bando e una piccola percentuale di aspiranti imprenditori. Bandi di formazione continua promossi da Regione Lombardia. Programma GOL, acronimo di Garanzia di occupabilità dei lavoratori, che prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali nel caso di bisogni complessi. Formare per assumere, che finanzia percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali, per colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione. Se sei interessato contatta Cescot Bergamo

Negoziazione competitiva – un incontro con Emanuele Maria Sacchi

Emanuele Maria Sacchi seminario negoziazione competitivs

Emanuele Maria Sacchi è il maggior esperto europeo di carisma e uno dei più apprezzati esperti internazionali di leadership, negoziazione e comunicazione competitiva, unico relatore italiano invitato al Forum Mondiale della Negoziazione. È docente di negoziazione e leadership ai master MBA del MIP-Politecnico di Milano ed ha scritto tre libri sull’arte della vendita. Il prossimo 18 giugno, Emanuele Maria Sacchi sarà a Bergamo per un seminario sulla negoziazione competitiva  organizzato da Confesercenti e Cescot. Il seminario è aperto a chiunque desideri migliorare le proprie tecniche di negoziazione, sia nei rapporti interni, sia nella relazione col cliente, scoprendo e mettendo in pratica le più innovative tecniche di negoziazione avanzata. L’incontro, della durata di una giornata, approfondirà i temi dell’atteggiamento mentale, l’empatia, la persuasione e fornirà alcune regole pratiche per la negoziazione competitiva. Se desideri maggiori informazioni per l’iscrizione al corso, compila subito la richiesta di contatto.

Imprese e Intelligenza artificiale – Giovedì 27 marzo l’evento formativo in collaborazione con Microsoft

Confesercenti, in collaborazione con Microsoft, organizza un evento formativo dedicato alle piccole imprese per scoprire e sfruttare il potenziale dell‘intelligenza artificiale. L’evento si terrà, in videoconferenza, il prossimo giovedì 27 marzo, alle ore 12:00. Il corso è gratuito e riservato ai soci Confesercenti Durante l’evento ci sarà l’opportunità di esplorare la piattaforma di intelligenza artificiale, fare domande agli esperti e imparare attraverso casi d’uso concreti come le piccole imprese possono applicare l’Al nel lavoro di tutti i giorni. In particolare, verranno presentati casi di applicazione pratiche per: negozi di abbigliamento agenzie di viaggio cartolibrerie ristorazione In un mondo sempre più digitale, è fondamentale che le piccole imprese comprendano e utilizzino l’Al per rimanere competitive, migliorare l’efficienza operativa e offrire servizi innovativi ai propri clienti. Iscriviti qui: https://bit.ly/4c1ACUg Per gli associati è disponibile anche un video corso di base per imparare in poco tempo le nozioni fondamentali sull’intelligenza artificiale. Per accedere alla piattaforma, clicca qui.