Alertgate è il nuovo servizio del Portale Etichettatura, a cui la Camera di commercio di Bergamo aderisce tramite Unioncamere Lombardia.
In ottemperanza agli obblighi in tema di sicurezza prodotti, le imprese potranno ricevere informazioni aggiornate relative alle allerte sui prodotti alimentari e non alimentari, che si aggiungono a quelle su etichettatura e sicurezza, internazionalizzazione, proprietà industriale e intellettuale, certificazione e sostenibilità ambientale.
Con la nuova funzionalità si possono consultare le segnalazioni pubblicate a livello comunitario in una modalità rapida e organizzata che permette di reperire le varie informazioni in un unico sito. Il meccanismo delle comunicazioni rapide è diventato uno strumento essenziale per segnalare rischi diretti o indiretti per la salute umana, animale e l’ambiente.
Attraverso il servizio Alertgate l’impresa registrata potrà accedere nella pagina «Statistiche» alle elaborazioni dell’anno in corso e degli ultimi 30 giorni, mentre nei «Dettagli» troverà ulteriori informazioni e possibili elaborazioni per valutare gli andamenti delle segnalazioni. Se necessario, è anche possibile consultare direttamente le schede dei portali RASFF e SAFETYGATE.
L’obiettivo principale del servizio è dare una panoramica delle segnalazioni, divise tra alimentari e non alimentari, aggiornata settimanalmente, con elaborazioni immediate che mettono in evidenza informazioni non solo numeriche ma anche qualitative, come la tipologia, la fonte di rischio e il paese di origine. Inoltre, Alertgate raccoglie in un’unica sezione tutte le pubblicazioni, i rapporti annuali, le panoramiche per RASFF e SAFETYGATE, offrendo anche la possibilità di creare interrogazioni personalizzate e generare grafici o tabelle scaricabili.
Il Portale Etichettatura è nato nel 2020 sotto l’egida di Unioncamere Italiana ed è realizzato dal Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino. Il servizio fornisce informazioni e servizi alle imprese, offrendo riferimenti normativi aggiornati, esempi di etichette, FAQ e pillole formative su sicurezza ed etichettatura di prodotti alimentari e non alimentari. Inoltre, grazie alla collaborazione delle singole Camere di commercio, propone contenuti personalizzati per ogni territorio.
Si accede tramite una registrazione gratuita. Dall’area riservata si possono proporre quesiti specifici per l’analisi degli esperti. I contenuti sono peraltro accessibili a tutti, compresi i consumatori, che possono consultare il materiale informativo disponibile, in particolare i riferimenti normativi “orizzontali” di etichettatura, le schede dei prodotti e le FAQ con le risposte finora elaborate in base all’esperienza di tutti gli sportelli.