Torna Mercatanti in Fiera, dal 16 al 19 ottobre street food e artigianato da tutto il mondo.

Mercatanti in Fiera, la rassegna di prodotti tipici europei, torna a Bergamo per la sua 23ª edizione. Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre il Sentierone e Piazza Dante si trasformano in un vivace palcoscenico, ospitando oltre 100 espositori provenienti da tutto il continente e oltre. Per quattro giorni, il cuore della città si anima con un colorato mercato all’aperto dove poter gustare le migliori specialità gastronomiche e dello street food, sia italiane che internazionali, e scoprire prodotti artigianali di alta qualità. Aumentano quest’anno i paesi partecipanti. Novità dal Portogallo, dall’Egitto e dalla Cina e, tra le regioni italiane, i prodotti tipici dalla Valle d’Aosta. Segnale di un sempre maggiore successo e apprezzamento, riconosciuto anche dall’estero, di un evento che richiama ogni anno un numero crescente di visitatori. Diamo qualche numero: 105 banchi presenti, 48 espositori stranieri, 25 Paesi: Olanda, Belgio, Germania, Austria, Francia, Inghilterra, Grecia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Ucraina, Lituania, Scozia, Russia, Eritrea, Australia, Messico, Brasile, India, USA, Giappone, Portogallo, Egitto e Cina. 14 le regioni italiane: Lombardia, Trentino Alto-Adige, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta. Tra il Sentierone e la vicina Piazza Dante è un susseguirsi di profumi, sapori e prodotti artigianali. Tra le novità: l’artigianato in sughero portoghese, le spezie dalla Francia, l’artigianato egiziano, i ravioli cinesi, i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i dolci tipici pugliesi o, ancora, i prodotti della cucina vegetariana e vegana proposta da Artisan Cafè. Tra le conferme, solo per citare alcune golosità gastronomiche, tra dolce e salato, le mini crepes olandesi, il fritto misto di pesce della Liguria, i biscotti bretoni, i brezel austriaci o, ancora, il tipico cannolo ungherese e la birra ceca. Come non ricordare, poi, le ceramiche inglesi e lituane, i prodotti di pelletteria artigianale ungherese o le tovaglie e i saponi della Provenza, prodotti sempre apprezzati dai tanti visitatori. Non mancherà, in Piazza Dante, lo storico negozio all’aperto del fiorista olandese che trasformerà la piazza in un giardino colorato. Un angolo fiorito lo troveremo, quest’anno, anche a NXT Bergamo, in piazzale degli Alpini. Anche il territorio orobico e lombardo sarà ampiamente rappresentato con una variegata offerta di prodotti. Saranno presenti, tra i tanti, l’Artisan Cafè con le birre artigianali di propria produzione e prodotti della cucina vegetariana e vegana, Nespoli Funghi con i suoi porcini freschi e secchi e l’azienda agricola Previtali Marco con prodotti genuini di alta montagna. Un’opportunità unica per immergersi in un viaggio tra le tradizioni, i sapori e gli aromi delle diverse regioni italiane, europee e internazionali. Un evento che attira pubblico di tutte le età, desideroso di assaporare piatti tipici della cucina locale e mondiale, e di scoprire le creazioni di eccellenza proposte dai migliori artigiani. Vi aspettiamo numerosi! Da giovedì 16 a sabato 18 dalle 9.00 alle 24.00 e domenica 19 dalle 9.00 alle 22.00 Mercatanti in Fiera è un evento organizzato da Anva Confesercenti in collaborazione con Promozioni Confesercenti, con il patrocinio del Comune di Bergamo, della Provincia di Bergamo e della Camera di Commercio di Bergamo.