Investimenti – Linea Microimprese 2025: domande online dal 5 novembre.

Si apre il bando per ottenere contributi destinati alle microimprese lombarde finalizzati a sostenere interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici. La dotazione finanziaria ammonta a 20 milioni di euro di risorse del Programma Regionale Lombardia FESR 21-27 L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.L’investimento minimo ammissibile è pari a euro 10.000 e il contributo massimo concedibile è pari a euro 50.000. Chi può partecipare? Microimprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso dei seguenti requisiti: siano microimprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014 e s.m.i. siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) abbiano da oltre 12 mesi una sede, legale o operativa, in cui si svolge l’attività produttiva, in Lombardia, nella quale sarà realizzato l’intervento ove applicabile, siano in regola con quanto previsto dall’art. 1 comma 101 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 e s.m.i., in merito alla stipula dei contratti assicurativi a copertura dei danni. Sono escluse le imprese che: Operano nelle sezioni ISTAT A (Agricoltura, silvicoltura e pesca, con l’eccezione delle imprese agromeccaniche iscritte all’Albo) e L (Attività finanziarie e assicurative). Sono attive nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco (codici ISTAT specifici). Rientrano nelle esclusioni di cui all’art. 1 par. 1 e 2 del Regolamento (UE) n. 2831/2023 e all’art. 7 del Reg. (UE) 1058/2021. La domanda di partecipazione, corredata dai documenti previsti dall’Avviso, può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi a partire dalle ore 10:30 del 5 novembre 2025 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria. Per informazioni: Dott.ssa Stefania Giossi s.giossi@conf.bg.it
Sicurezza urbana: il Comune di Bergamo stanzia contributi per commercianti e condomìni

Il Comune di Bergamo ha pubblicato un nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi economici a fondo perduto, finalizzati a sostenere investimenti innovativi per l’aumento della sicurezza e la prevenzione di furti, rapine e atti vandalici. Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso il sito del Comune di Bergamo, nella sezione “Avvisi Pubblici”, a partire dalle ore 9 di venerdì 7 novembre e fino alle ore 12 di venerdì 21 novembre 2025, tramite SPID o CNS; il sistema rilascerà una ricevuta di avvenuta protocollazione della domanda. Non saranno accettate altre modalità di invio. Il bando, che mette a disposizione un fondo complessivo di 30.000 euro, si inserisce all’interno del più ampio quadro normativo comunale che prevede la possibilità di attribuire vantaggi economici a soggetti pubblici e privati per iniziative di interesse collettivo, capaci di migliorare la qualità della vita e la vivibilità nei quartieri cittadini. Possono partecipare ditte individuali, società commerciali e associazioni di commercianti di via o di quartiere (purché costituite entro il 31 dicembre 2024), oltre ai condomìni presenti sul territorio. Le richieste presentate da soggetti che non hanno già usufruito del medesimo contributo nel corso del 2024, avranno priorità nell’assegnazione. Solo in caso di risorse residue potranno essere accolte anche le domande di chi ha già beneficiato del contributo, seguendo l’ordine cronologico di arrivo. I contributi saranno erogati per spese legate all’acquisto e all’installazione (al netto dell’IVA) di sistemi di sicurezza: impianti di videosorveglianza, allarmi antirapina, sistemi antintrusione, casseforti, vetrine antisfondamento, porte blindate, barriere protettive, illuminazione esterna potenziata e servizi di guardiania privata. Tutti i dispositivi dovranno rispettare le normative vigenti ed essere corredati da regolare dichiarazione di conformità. Il contributo potrà andare da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 3.000 euro per attività commerciali e condomìni, e fino a 5.000 euro per le associazioni di commercianti. Ricordiamo quindi che le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso il sito del Comune di Bergamo, nella sezione “Avvisi Pubblici”, a partire dalle ore 9 del 7 novembre 2025 e fino alle ore 12 del 21 novembre 2025, tramite SPID o CNS; il sistema rilascerà una ricevuta di avvenuta protocollazione della domanda. Non saranno accettate altre modalità di invio. Una volta chiusa la finestra temporale per la presentazione, l’Amministrazione avvierà l’istruttoria e pubblicherà, entro il 13 dicembre 2025, la graduatoria dei soggetti ammessi al contributo. Gli interventi dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2025. Entro il 31 gennaio 2026 dovrà essere caricata sul portale tutta la documentazione giustificativa delle spese sostenute, la copia delle fatture e la documentazione del pagamento effettuato tramite strumenti tracciabili. Non saranno accettati pagamenti in contanti o assegni circolari. Dopo la verifica delle rendicontazioni, il Comune provvederà alla liquidazione del contributo entro 60 giorni. L’importo sarà soggetto a ritenuta d’acconto del 4%, se prevista dalla normativa. L’Amministrazione si riserva il diritto di effettuare controlli a campione sui progetti finanziati, per verificarne la corretta realizzazione e il rispetto delle condizioni indicate nel bando. In caso di mancato rispetto degli obblighi previsti, di dichiarazioni non veritiere o di rinuncia all’intervento, il contributo sarà revocato e le somme eventualmente già erogate dovranno essere restituite entro 30 giorni dalla notifica. Per informazioni e supporto tecnico nella compilazione della domanda, è possibile contattare il numero verde 800.29.21.10 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13) oppure aprire un ticket tramite l’assistente virtuale presente sul portale comunale. Per informazioni: Dott.ssa Stefania Giossi s.giossi@conf.bg.it