Il decreto-legge 19/2024, intitolato «Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)», affronta diverse tematiche, tra cui la salute e la sicurezza sul lavoro. Queste disposizioni sono contenute nel Capo VIII del decreto e tra le novità di interesse si segnalano:
• il potenziamento del personale Ispettivo amministrativo e tecnico dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e del contingente dell’Arma dei Carabinieri al fine di rafforzare le attività di vigilanza in materia di lavoro, legislazione sociale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
• l’introduzione della “Lista di conformità INL”: le aziende che non sono state oggetto di verbali e contestazioni di violazioni nel corso di attività di vigilanza dell’Ispettorato del lavoro vengono iscritte in un elenco denominato “Lista di conformità INL” e per un periodo di 12 mesi non vengono sottoposte ad altre attività di vigilanza da parte dell’Ispettorato del lavoro.
Visto il rafforzamento delle attività di vigilanza, si ricorda che gli adempimenti a carico delle aziende che hanno in forza dipendenti, soci lavoratori, coadiuvanti, tirocinanti, riguardanti gli aspetti di salute e sicurezza, sia di carattere burocratico che di carattere tecnico, sono molteplici.
Tra i principali si ricordano:
• l’effettuazione della Valutazione dei Rischi e il relativo documento;
• la nomina, se necessaria, del Medico competente per sottoporre gli addetti a specifica Sorveglianza Sanitaria;
• la nomina e formazione delle figure della sicurezza tra cui Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, gli addetti antincendio e primo soccorso;
• l’elezione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;
• La formazione dei lavoratori.
Per eventuali dubbi si consiglia di rivolgersi al proprio consulente per la sicurezza sul lavoro o, se soci Confesercenti, di compilare la richiesta di contatto in calce.