L’assemblea elettiva di Anva Bergamo, alla presenza di 50 delegati e del vice sindaco di Bergamo Sergio Gandi, ha nominato Antonio Caffi presidente di ANVA Bergamo, l’associazione del commercio su aree pubbliche.
Antonio Caffi resterà in carica per i prossimi 4 anni, succedendo a Giulio Zambelli che ha guidato gli ambulanti bergamaschi per 13 anni. A Bergamo e provincia la categoria conta 2040 commercianti, di questi 754 sono iscritti Anva, più di un terzo del totale provinciale. Gli ambulanti sono attivi sui 240 mercati e le 100 fiere istituzionali della Bergamasca.
Durante il suo discorso insediativo il nuovo presidente ha sottolineato i temi al centro della sua agenda: comunicazione di squadra, digitalizzazione e investimenti, lotta all’abusivismo e la ripresa delle fiere.
Antonio Caffi, ringraziando il suo predecessore, ha spiegato: «Ho avuto la fortuna di far parte di un direttivo Anva molto partecipe e attivo. Direttivo che ringrazio per avermi supportato, dato fiducia e avermi mostrato l’importanza di fare squadra, una capacità che voglio potenziare all’interno dell’associazione per essere sempre informati su tutte le normative e le situazioni dei mercati e dare risposta agli ambulanti in modo semplice e chiaro».
Fra gli obiettivi del neo presidente per il suo mandato la lotta all’abusivismo e la digitalizzazione del settore: «Dobbiamo difendere chi le regole le rispetta, cercando anche di accompagnare l’irregolare verso la regolarità e abbiamo bisogno di un cambio di passo della categoria verso la digitalizzazione, per creare un database con tutti i mercati e le fiere di Bergamo e provincia e la mappatura delle piantine ragionate, oltre alla sostituzione di tutta la documentazione cartacea».
Particolarmente sentito, infine, è il tema delle fiere patronali e istituzionali che stentano a ripartite dopo quasi due anni dal primo stop causato dalla pandemia. Proprio questo aspetto vedrà il neo presidente impegnato già domani, giovedì 3 febbraio, durante l’incontro con il prefetto di Bergamo. «Servono delle iniziative che portino a non generalizzare i termini “fiera” e “assembramento”, in quanto ogni manifestazione è differente dall’altra – ha concluso Antonio Caffi, – Per uscire da questa situazione non basta l’impegno dell’Associazione, serve anche la collaborazione da parte delle Amministrazioni che con senso civico e responsabilità devono pensare che le nostre Fiere non sono delle semplici “manifestazioni sulle piazze”, ma lavoro di migliaia di famiglie».
I rappresentanti degli ambulanti incontreranno il Prefetto di Bergamo su questo tema giovedì 3 febbraio alle ore 10.30
Il presidente uscente Giulio Zambelli ha salutato il nuovo presidente con queste parole: «Ringrazio il direttivo che mi è stato vicino per 13 anni, raggiungendo ottimi obiettivi come il numero dei tesserati. Caffi sarà il nuovo presidente e questa decisione è stata presa dopo diversi incontri proprio con il direttivo che ha collaborato con me e ora collabora con il nuovo presidente e questo mi rende orgoglioso. Sicuro che il nuovo presidente porterà una collaborazione innovativa e Anva beneficerà in associati. Resterò a far parte di Confesercenti e mi dedicherò alle varie attività dell’associazione».
Cesare Rossi, segretario Anva Bergamo, conclude: «Per Anva Bergamo oggi è una giornata importante, un cambiamento positivo che denota grande vitalità associativa. Voglio ringraziare di cuore Giulio per tutto quello che ci ha dato in questi anni e augurare buon lavoro ad Antonio che con coraggio ha preso la sfida di guidare il mondo degli ambulanti in questo delicato momento. Ci attende una doverosa riflessione sul futuro del commercio su aree pubbliche che dovrà sempre più passare per una cogestione delle aree mercatali in cui comuni, associazioni di categoria e imprese lavorano insieme per garantire un servizio di qualità e prossimità che sia conveniente, umano e necessario ai cittadini».
Insieme al presidente l’assemblea elettiva ha nominato anche tre nuovi rappresentanti di giunta che portano il direttivo a 30 componenti : Tatiana Bernini, Matteo Emanueli, Davide Trapletti.