Cerca
Close this search box.

Assegno unico, ultimi giorni per chiedere gli arretrati

21 Giugno 2022

L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico alle famiglie che hanno figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili.

È universale perché è garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico.È unico perché assorbe (dal mese di marzo) le altre misure a sostegno della famiglia, come il bonus premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani), l’assegno di natalità (bonus bebè), l’assegno al nucleo familiare con almeno tre figli, gli assegni familiari e le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Resta invece valido il bonus asilo nido.

Spetta ai nuclei familiari:

  • per ogni figlio minorenne a carico, per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza.
  • per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che:
  • frequenti un corso di formazione o professionale o universitario
      • svolga un tirocinio o un’attività lavorativa con reddito inferiore a 8mila euro annui
        • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego.
        • svolga il servizio civile universale
  • per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

L’importo mensile va da un massimo di 175 euro a figlio per chi ha l’ISEE inferiore a 15 mila euro a un minimo di 50 euro a figlio per tutte le famiglie con ISEE pari o sopra i 40 mila euro oppure che non presentano l’ISEE.

Presentando la domanda entro il 30 giugno lassegno è riconosciuto comunque a partire da marzo 2022. Per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda.

Richiesta di contatto

Richiesta di contatto

Iscriviti alla newsletter

*campi richiesti