Pubblicato il decreto che sancisce l’operatività del registro telematico dei TITOLARI EFFETTIVI ai fini antiriciclaggio in Italia

È stato pubblicato il decreto che sancisce l’operatività del registro telematico dei TITOLARI EFFETTIVI ai fini antiriciclaggio in Italia. Sono coinvolte dal nuovo decreto: – società a responsabilità limitata; – società per azioni; – società in accomandita per azioni; – società cooperative; – associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato iscritte o meno al REA che hanno acquisito la personalità giuridica mediante l’iscrizione nel registro delle persone giuridiche, istituito presso le Prefetture e le Regioni; – Trust in possesso di codice fiscale. Le società coinvolte dovranno presentare la pratica alla CCIAA entro l’11 dicembre 2023. Per i soci con contabilità in Confesercenti la pratica verrà inviata in automatico, tutti gli altri soci possono rivolgersi al proprio commercialista o contattare l’ufficio pratiche amministrative di Confesercenti ai seguenti recapiti: Monia Limonta m.limonta@conf.bg.it 035 4207244 Richiesta di contatto
Mercatanti in Fiera, 21^ edizione: oltre 100 mila persone in 4 giorni. La manifestazione dedicata allo street food internazionale di qualità e ai prodotti di alto artigianato si riconferma uno degli eventi più amati
Oltre cento mila persone in quattro giorni per scoprire 110 stand provenienti da 18 Paesi dell’Europa e del mondo: con questi numeri si chiude la 21esima edizione di Mercatanti in Fiera, l’evento Anva Confesercenti organizzato in collaborazione con Promozioni Confesercenti Bergamo che da giovedì a oggi ha animato il centro città con street food di qualità e prodotti di alto artigianato. Una proposta internazionale, completata da specialità culinarie territoriali, con 15 regioni italiane rappresentate, oltre che eccellenze locali, sia bergamasche, sia bresciane. Per questa edizione, il mercato europeo è tornato ad abitare tutto il centro cittadino, dopo i lavori di riqualificazione che negli ultimi anni hanno coinvolto il cuore di Bergamo, offrendo oggi a espositori e visitatori un salotto bello e accogliente, vivacizzato ulteriormente da un’iniziativa che ha popolato il Sentierone, invaso con i propri tavoli e profumi l’area antistante il Teatro Donizetti e profumato piazza Dante Alighieri: uno spazio, ricoperto di fiori, particolarmente apprezzato in una quattro giorni che ha beneficiato di tempo quasi sempre soleggiato e temperature primaverili. «Termina oggi una grande manifestazione che non ha pari in Italia – sottolinea Antonio Terzi, presidente Confesercenti Bergamo – per grandezza espositiva, varietà, ordine e partecipazione di pubblico. Siamo orgogliosi come Confesercenti Bergamo di aver portato a questo livello un format diffuso in varie città d’Italia. Un grazie all’amministrazione comunale e a tutti i gestori di servizi che hanno reso possibile questo risultato». Cesare Rossi, direttore Promozioni Confesercenti Bergamo, aggiunge: «È stata una grande gioia rivedere Mercatanti in Fiera nella sua interezza, dopo la mancata edizione del 2020 causa Covid e la versione ridotta per via del cantiere di riqualificazione degli ultimi due anni. Grazie a questi lavori, visitatori ed espositori hanno potuto godere del Centro Piacentiniano in tutta la sua bellezza. I numeri che abbiamo registrato confermano ancora una volta l’apprezzamento per un evento che richiama tantissime persone, dalle famiglie ai ragazzi, più in generale gli amanti della cucina internazionale e italiana. Vogliamo ringraziare tutte le persone che si sono spese per tenere sempre ai massimi livelli l’organizzazione di questa grande manifestazione, l’amministrazione comunale, la Polizia locale e l’Aprica che hanno garantito la buona riuscita di Mercatanti, governando la viabilità, tutelando la sicurezza degli spazi pubblici e mantenendo sempre pulita e in ordine l’intera l’area. Un ringraziamento agli operatori presenti che, dimostrandoci la massima fiducia ogni anno, hanno svolto il loro servizio con grande attenzione, nel rispetto delle regole e delle prescrizioni diffuse da noi in collaborazione con il Comune per vivere il Centro Piacentiniano, oltre che in sicurezza, anche con le dovute cautele dopo il suo rifacimento. E sempre un enorme grazie a Giulio Zambelli: questa edizione speciale è dedicata a lui».
Grande ritorno sul Sentierone di Mercatanti in Fiera

Tra novità e conferme, fa il suo grande ritorno sul Sentierone, Mercatanti in Fiera l’evento che “invade” il centro cittadino portando allegria, colori, profumi e sapori delle bancarelle provenienti da tutta Italia e da buona parte d’Europa, oltre che cucine provenienti da ogni parte del mondo. Giunto alla 21esima edizione, quest’anno si ripropone nella tradizionale veste, tornando a occupare la storica area del centro nella sua interezza, dopo la mancata edizione del 2020 e i lavori di riqualificazione che negli ultimi anni hanno coinvolto il cuore di Bergamo. In programma da giovedì 12 a domenica 15 ottobre 2023, quest’anno sarà animato da 110 espositori provenienti da 18 diversi Paesi del mondo: Olanda, Belgio, Germania, Austria, Francia, Grecia, Russia, Inghilterra, Spagna, Repubblica Ceca, Polonia, Scozia, Ungheria, Lituania, Messico, Brasile, Eritrea e India. Per l’Italia saranno 15 le regioni coinvolte: Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Piemonte, Puglia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Basilicata, Liguria, Sicilia, Sardegna, Lazio, Abruzzo, Calabria. Saranno presenti anche alcuni operatori locali con i prodotti del territorio, come salumi, polenta e casoncelli, oltre a formaggi tipici bergamaschi e bresciani. E per celebrare l’anno della capitale italiana della cultura, sono previste sfide culinarie che metteranno a confronto le eccellenze delle due province. Organico di partecipanti a pieno regime, dunque, con il grande ritorno dello stand dedicato ai Cioccolatini del Belgio, al fritto misto di pesce dalla Liguria e ai prodotti in ambra naturale della Polonia. Non mancheranno le bancarelle e i prodotti che in questi lunghi anni sono diventate icone della manifestazione, a partire dai biscotti bretoni, i brezel austriaci, il tipico cannolo ungherese, la birra ceca, le crêpes olandesi e le ceramiche inglesi e lituane. Imperdibile, lo storico negozio all’aperto del fiorista olandese, con i suoi meravigliosi bulbi, che colorerà piazza Dante. Mercatanti in Fiera 21esima edizione | Sentierone Dal 12 al 15 ottobre 2023 Giovedì 12 ottobre: 9.00 – 24.00 Venerdì 13 ottobre: 9.00 – 24.00 Sabato 14 ottobre: 9.00 – 24.00 Domenica 15 ottobre: 9.00 – 22.00 Richiesta di contatto
Incubatore d’impresa: aperto il bando per aspiranti e neoimprenditori

Sostenere aspiranti imprenditori, singoli o associati, startup innovative e spinoff universitari interessati a sviluppare un progetto imprenditoriale: con questa finalità è aperto fino al 30 novembre il bando per partecipare al progetto Incubatore d’impresa di Bergamo Sviluppo, finanziato dalla Camera di commercio al POINT – Polo per l’Innovazione Tecnologica di Dalmine. Ai partecipanti selezionati, che si potranno proporre per le due sezioni (terziario o manifatturiero), sarà permesso di usufruire di un vero e proprio programma di incubazione che metterà a loro disposizione spazi, formazione sui temi dell’avvio d’impresa, supporto promozionale per partecipare a fiere e comunicare il progetto, eventi seminariali e di networking, attività di mentoring per il rafforzamento delle competenze e 25 ore di consulenza personalizzata. Possono presentare domanda anche le imprese attive se costituite da meno di 12 mesi per la sezione terziario e meno di 36 mesi per quella manifatturiera. Le richieste di partecipazione vanno presentate compilando la domanda sul sito www.incubatore.bergamo.it entro le ore 12 del 30 novembre 2023. Il bando sarà presentato mercoledì 11 ottobre alle 15 nelle sale di Bergamo Sviluppo al Point di Dalmine (via Pasubio 5, angolo via Einstein). Richiesta di contatto
Bonus energia, termine anticipato. Sportello aperto

Il Decreto proroghe recentemente pubblicato in Gazzetta prevede disposizioni urgenti in materia di termini normativi e versamenti fiscali. In particolare, ha fissato al 16 novembre prossimo (attenzione, la scadenza è anticipata rispetto al precedente termine del 31 dicembre 2023), il termine entro cui le imprese energivore, gasivore e non, possono usufruire del Bonus energia, del credito di imposta (tramite compensazione o cessione) per la spesa sostenuta per l’acquisto dell’energia elettrica o del gas, in relazione al primo e al secondo trimestre 2023. Per il calcolo del credito di imposta i soci possono usufruire dello Sportello Energia di Confesercenti. Compila il form con la tua richiesta e verrai ricontattato. Richiesta di contatto
Bando Sviluppo d’Impresa 2023: domande entro il 15 novembre

La Camera di Commercio di Bergamo ha integrato il fondo stanziato per il Bando Sviluppo d’Impresa 2023, destinato a interventi di assistenza e consulenza a favore delle microimprese, piccole imprese e medie imprese della provincia di Bergamo. Le MPMI interessate potranno inviare la domanda di contributo entro e non oltre il 15 novembre 2023. Il Bando finanzia al 100% diversi tipi di consulenza, fra cui: Riorganizzazione aziendale: incremento dei punti vendita, aggiunta di nuove attività, modifica di aspetti organizzativi riguardanti la produzione e la vendita; Trasformazioni e passaggio generazionale: modifiche societarie, successioni, donazioni; Analisi della situazione finanziaria e patrimoniale, anche al fine di accedere a nuovo credito o ricontrattare quello esistente; Progettazione di materiali di comunicazione, studi di fattibilità per l’avvio al commercio elettronico, sviluppo di procedure di digitalizzazione (non viene finanziata la realizzazione di siti internet e piattaforme); Consulenze finalizzate a garantire maggiore sicurezza sul lavoro e maggiore conoscenza degli adempimenti igienico sanitari e ambientali, tramite anche la redazione del DVR e del manuale HACCP. Per informazioni: Mariarosa Quarenghi Email: m.quarenghi@conf.bg.it Tel. 035 4207245 Richiesta di contatto
Nuova lotteria degli scontrini, entro il 2 ottobre l’adeguamento dei registratori telematici

Si avvicina la partenza della nuova lotteria degli scontrini che permetterà ai clienti di sapere in breve tempo se il loro biglietto sarà o meno quello vincente. Grazie a un semplice codice bidimensionale (come un QR Code) da riportare sullo scontrino, non si dovrà più attendere l’estrazione settimanale, mensile o annuale. La generazione del codice bidimensionale richiede, tuttavia, un adeguamento dei registratori telematici entro il 2 ottobre 2023, termine comunicato dall’Agenzia delle Entrate con apposito provvedimento in cui sono state peraltro approvate le specifiche tecniche richieste ai nuovi modelli. Per attenuare la spesa è stato istituito un apposito credito d’imposta pari al 100% del costo di adeguamento per un massimo di 50 euro per ogni misuratore fiscale da utilizzare in compensazione tramite F24. Si attendono, intanto, chiarimenti sull’eventuale sanzione in caso di mancato adeguamento che a oggi non sembra essere prevista. Richiesta di contatto
Il futuro del commercio urbano, il 5 ottobre il convegno a Bergamo

Il settore del commercio sta attraversando una fase di grandi cambiamenti e tante saranno le sfide che il sistema regionale dovrà affrontare affinché resti un pilastro fondamentale delle nostre Comunità. A questo tema è dedicato il convegno “Lombardia La Regione per le imprese” che l’assessore lombardo allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, ha voluto organizzare per discutere del “futuro del commercio urbano” con Confesercenti e le altre principali associazioni del settore. All’incontro, fissato per giovedì 5 ottobre dalle 11.30 alle 13 alla Camera di Commercio di Bergamo (via Petrarca, 10), parteciperà Gianni Rebecchi, presidente Confesercenti Lombardia, che si confronterà con l’assessore Guidesi nel corso di una tavola rotonda a cui presenzieranno Carlo Sangalli, presidente Confcommercio Lombardia, Carlo Alberto Buttarelli, Presidente Federdistribuzione. L’appuntamento, promosso dalla Regione Lombardia e in collaborazione con il Gruppo 24ORE, rappresenta la seconda tappa del roadshow di cinque – Brescia, Bergamo, Monza, Lodi e Milano – nelle quali le tematiche trattate riguardano i principali settori dell’imprenditoria coinvolgendo i rappresentanti dell’industria, degli artigiani, dei commercianti, delle cooperative e del credito. Per esigenze organizzative si prega di segnalare la propria presenza a Greta Cuccato g.cuccato@conf.bg.it 035 4207347 Richiesta di contatto
La Carovana dei Sapori fa tappa a Treviglio dal 22 al 24 settembre

La Carovana dei Sapori sbarca ancora una volta a Treviglio: dal 22 al 24 settembre tornano, infatti, lo Street Food Festival e lo Sbarazzo, il “fuori tutto” di fine stagione dei commercianti trevigliesi con imperdibili offerte. Organizzato dal Distretto del Commercio in collaborazione con Confesercenti Bergamo e l’associazione Noter de Berghem e con il patrocinio del Comune di Treviglio, Lo Street Food Festival, giunge alla settima edizione e vedrà presenti 25 banchi, di cui 5 stranieri e i rimanenti che rappresentano un ampio assortimento delle migliori cucine regionali italiane. Quest’anno i banchi non occuperanno più la porzione di Piazza Insurrezione all’innesto con via Matteotti, ma saranno posizionati lungo tutta via Matteotti e in Piazza Garibaldi dove sarà allestita una zona ristoro con cinque banchi tra i più gettonati di sempre: il siciliano, la paella spagnola, gli arrosticini abruzzesi, il messicano e gli hamburger. In via Matteotti ai migliori banchi delle edizioni precedenti (cucina valtellinese, gnocco fritto emiliano, polenta taragna, pane e salamella, cucina greca, focaccia genovese e fritto misto di pesce) saranno affiancati i sapori della cucina indiana, del panino con la picanha, del panuozzo e pinsa e del panino con porchetta umbra. Il taglio ufficiale del nastro è in programma per venerdì 22 alle 12 in Piazza Garibaldi. La manifestazione avrà i seguenti orari: venerdì e sabato dalle 10.30 alle 24, mentre domenica la chiusura sarà anticipata alle 22. Nei giorni dello Street Food Festival, l’Associazione Commercianti Trevigliesi e il Distretto del Commercio promuovono anche lo Sbarazzo. “Tutto pronto per la settima edizione dello Street Food Europeo di Treviglio! La gustosa carovana dei sapori del mondo dal 22 al 24 settembre fa tappa nella bellissima piazza di Treviglio (via Matteotti e Piazza Garibaldi) con un format rinnovato e con tantissime novità – commenta Cesare Rossi, vice direttore di Confesercenti Bergamo – Siamo molto orgogliosi di far parte della programmazione estiva di Treviglio che quest’anno ha collezionato record di numeri e presenze. Confesercenti propone uno dei suoi eventi di maggiore successo e maggiore qualità con più di 20 cucine itineranti pronte a prendere per la gola i Trevigliesi e non solo. Speriamo di confermare i numeri della scorsa edizione con pi§ di 20.000 visitatori nei 3 giorni e speriamo che l’indotto di questo evento possa avere ricadute positive su tutto il territorio della Pianura in termini di ricettività e vivibilità dei negozi, dei bar e dei ristoranti del centro città. Un grazie sincero all’Amministrazione e al Distretto del Commercio che qui a Treviglio lavorano tanto e bene a favore del commercio e del turismo. Infine, permettetemi un ringraziamento di cuore al compianto Giulio Zambelli, nostro storico presidente e ideatore e anima di questo evento, che ci ha prematuramente lasciati…questa edizione è la prima senza di Lui e gliela vogliamo dedicare con il cuore!” “Quella di modificare il layout dei banchi è una scelta logistica, ma anche un segnale chiaro – sottolinea il sindaco, Juri Imeri – Negli scorsi anni abbiamo registrato qualche disagio modificare la viabilità di Piazza Insurrezione e per questo abbiamo deciso di trasferire alcuni banchi in Piazza Garibaldi, dove sarà allestito anche un punto ristoro con tavoli e panche E’ un messaggio chiaro di integrazione totale con la città, perché un evento di questo tipo sa richiamare tantissime persone che potranno godere anche dei negozi, dei servizi e dei luoghi culturali della città“. “Il successo costante dei quattro mesi di eventi estivi conferma che le sinergie, la programmazione e la comunicazione sono elementi essenziali per valorizzare al meglio Treviglio – spiega Gabriele Anghinoni, presidente dell’Associazione commercianti trevigliesi professionisti e artigiani e del Distretto del Commercio – Ringrazio Confesercenti Bergamo e l’Associazione Noter de Berghem per lo spirito di piena collaborazione che hanno sempre dimostrato: abbinare lo Sbarazzo allo Street Food Festival è importantissimo, perché permette di pensare che le persone restino tante ore in città e possano viverla sotto ogni punto di vista. Il mio invito, naturalmente, è quello di guardare tante vetrine e cogliere l’occasione per fare qualche buon acquisto nei tantissimi negozi belli della città“. Richiesta di contatto
Fondazione Teatro Donizetti, una convenzione per ospitare i collaboratori

Fondazione Teatro Donizetti promuove una convenzione con gli esercenti del territorio al fine di dare accoglienza agli operatori che gravitano attorno alle sedi e alle sale. “Festival Donizetti Opera, stagione di Prosa, Bergamo Jazz Festival, Stagione Concertistica, attività di formazione, visite guidate, attività museali, progetti di collaborazione con le scuole del territorio, dall’infanzia all’Università, ecc., solo per citare alcune fra le principali attività, comportano un numero tale di collaboratori durante tutto l’anno, che, sommandosi ai dipendenti stabili, raggiunge un totale di quasi un migliaio di collaboratori”, si legge nella presentazione dell’accordo. “Le esigenze di servizi principali, da offrire a dipendenti, collaboratori e organi direttivi, in convenzione dall’1° settembre 2023 al 31 dicembre 2024, riguardano ristoranti e bar, oltre a parcheggi, noleggio mezzi di trasporti e alloggi. Un’opportunità per i nostri associati che invitiamo a valutare. Richiesta di contatto