Prima Festa del cioccolato di Sondrio
L’11, 12 e 13 marzo arriva a Sondrio, in Piazza Garibaldi la prima Festa dedicata al cioccolato, con maestri cioccolatieri da tutta Italia, degustazioni, maxi tavolette, tartufi, praline, torte e cioccolate calde. La Festa del cioccolato, la più golosa delle manifestazioni, arriva per la prima volta in Piazza Garibaldi. Da venerdì 11 a domenica 13 marzo (apertura: 9-20, sabato fino alle 23), Promozioni Confesercenti Bergamo organizza l’appuntamento con i migliori maestri cioccolatieri italiani. La manifestazione sarà una grande festa per tutti: per i bambini, che potranno assaporare uno dei loro dolci preferiti, nutriente e genuino, ma anche per gli adulti, curiosi di scoprire nuovi gusti e accostamenti. Dieci i pasticceri da tutta Italia. La manifestazione ospiterà operatori da Cuneo e Torino oltre che da Verona, Bergamo, Pavia, Monza, Parma, Treviso, Gorizia, e Padova. Ci sarà anche un cioccolatiere di Perugia, città simbolo del cioccolato italiano, oltre alla la presenza di una rinomata pasticceria calabra. Gli stand della Festa proporranno un vastissimo assortimento di prodotti freschi e artigianali, dalle tradizionali “stecche” alla cioccolata calda, senza dimenticare creme e dolci al cacao. Non ci sarà che l’imbarazzo della scelta. Tutto da gustare anche il ricco contorno di eventi, a partire dall’inaugurazione di venerdì 11 marzo (ore 16.30), con la degustazione di una maxi tavoletta di cioccolata di 20 metri realizzata per l’occasione. Sabato sera, invece, si svolgerà la Notte Nera del cioccolato con gli stand aperti fino alle 23. La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle disposizioni COVID indicate nei DPCM: nello specifico l’accesso all’area della manifestazione è libero con l’accortezza di evitare assembramenti. In caso di controlli a campione delle Autorità chi non è in possesso del green pass rafforzato sarà passibile di sanzione. Francesca Cavovi assessora agli eventi di Sondrio: «≪Siamo molto felici di ospitare questa manifestazione che riscuote ovunque grande successo e ci auguriamo possa incontrare il gusto dei valtellinesi. Certamente il periodo è difficile, ma con la primavera alle porte e il miglioramento della situazione sanitaria i cittadini hanno voglia di trascorrere momenti piacevoli all’aria aperta e la Festa del cioccolato offre loro una buona occasione. Per tre giorni Sondrio sarà animata dalle bancarelle e dalle iniziative proposte che coinvolgeranno adulti e bambini e richiameranno gente da fuori città». Giulio Zambelli presidente di Promozione Confesercenti Bergamo: «Questa prima edizione nasce dall’esperienza della nostra Associazione che da nove anni organizza la manifestazione nel cuore di Bergamo, sul Sentierone. Conosciamo quindi la professionalità e la qualità dei nostri maestri cioccolatieri, ma soprattutto sappiamo quanto questi appuntamenti siano graditi al pubblico di golosi e non solo».
Domicilio digitale d’impresa

Tutte le imprese già iscritte al Registro che non hanno ancora comunicato il proprio domicilio digitale (INDIRIZZO PEC) o il cui domicilio digitale è stato cancellato perché non più attivo, dovranno regolarizzare la propria posizione con la relativa comunicazione al Registro delle Imprese competente per territorio. Le Camere di commercio sono prossime al rilascio d’ufficio dei domicili digitali e, congiuntamente, all’applicazione delle relative sanzioni. Il domicilio digitale che verrà assegnato d’ufficio dalle Camere di commercio sarà attivo solo in ricezione e sarà accessibile dal rappresentante dell’impresa presso il cassetto digitale dell’imprenditore. Richiesta di contatto
Fondo “Confidiamo nella ripresa” di Regione Lombardia

Finanziamento a medio termine garantito dalla Regione fino a € 20.000 e contributo a fondo perduto pari al 10% del valore del finanziamento. Regione Lombardia, al fine di sostenere la liquidità delle piccole e medie imprese che operano in settori particolarmente colpiti dalla Crisi Covid-19 ha attivato il “Fondo CONFIDIamo nella Ripresa”. Consulta qui l’elenco degli ATECO beneficiari. In particolare sono destinatari della misura bar, ristoranti e l’ampia gamma dei negozi al dettaglio non alimentare, compreso il settore moda e abbigliamento e le attività di servizio legate al wedding. L’agevolazione si compone di un finanziamento a medio termine (durata massima 60 mesi) con garanzia regionale gratuita fino al 100% dell’importo e di un contributo a fondo perduto pari al 10% del valore del finanziamento. Per valutare le condizioni di accesso alla misura compila il form di contatto qui sotto. Richiesta di contatto
Proroghe pagamenti SIAE e Canone speciale RAI

La Direzione SIAE , per agevolare la piena ripresa delle attività economiche, ha posticipato al 22 aprile 2022 il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente per l’anno in corso. La nuova scadenza dei pagamenti annuali riguarda tutte le modalità di rinnovo ed è valida per tutte le tipologie di utilizzazioni di musica d’ambiente (pubblici esercizi, alberghi, negozi). Non è stata invece purtroppo accolta la richiesta di riduzione dei compensi annuali, pur ricordando la SIAE che il Consiglio di Gestione ha sospeso per l’anno 2022 l’adeguamento delle tariffe sulla base dell’indice ISTAT del mese di settembre 2021 (2,6%). Viene confermata per il 2022, per le strutture alberghiere ed extralberghiere che hanno sospeso la propria attività, la possibilità di corrispondere i compensi per i soli mesi dalla riapertura dell’attività fino alla fine dell’anno solare, secondo le stesse modalità previste lo scorso anno (autocertificazione con gli estremi della comunicazione al Comune della sospensione totale dell’attività). Il Consiglio di Amministrazione della RAI, similmente ha posticipato il termine per il rinnovo del canone di abbonamento radiotelevisivo speciale dal 31 gennaio al 31 marzo 2022, senza oneri aggiuntivi, «in considerazione del fatto che molti abbonati speciali sono tra i soggetti che hanno subito e stanno ancora subendo le maggiori ripercussioni economiche causate dal protrarsi della pandemia». Richiesta di contatto
Green Pass estero, validità in Italia e verifica

Il Decreto Legge 4 febbraio 2022 n. 5, spiega le caratteristiche del certificato verde degli stranieri in Italia. La questione riguarda la diversa durata dei green pass italiani e stranieri. L’articolo 3 stabilisce che a coloro che provengono da uno Stato estero e sono in possesso di un certificato di avvenuta guarigione o avvenuta vaccinazione con un vaccino autorizzato o riconosciuto come equivalente in Italia, nel caso in cui siano trascorsi più di sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione, è consentito l’accesso ai servizi e alle attività per i quali è previsto il certificato verde rafforzato con un test antigenico rapido (validità 48 ore) o molecolare (validità 72 ore). Tale prescrizione è valida anche nel caso di vaccinazioni con vaccini non autorizzati o non riconosciuti come equivalenti in Italia. Alcuni certificati emessi da Stati Terzi (ad oggi più di 30) possono essere verificati tramite lettura del QR code dall’App VerificaC19. Qualora si verificassero dei problemi tecnici di lettura del certificato digitale, si dovrà procedere con la verifica cartacea. In particolare bisogna verificare che sul certificato cartaceo o digitale emesso dalle autorità sanitarie nazionali estere competenti siano presenti questi dati: dati anagrafici del titolare; dati relativi al vaccino (nome commerciale); data/e di somministrazione del vaccino; dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria). Richiesta di contatto
Nuova giunta Confesercenti

Nei giorni scorsi la Presidenza Confesercenti si è riunita per nominare i nuovi membri di Giunta. La nuova giunta di Confesercenti Bergamo è dunque composta da: Antonio Terzi con il ruolo di Presidente Giulio Zambelli con il ruolo di Vice Presidente Vicario Leda Canfarelli con il ruolo di Vice Presidente Franco Asperti Antonio Caffi Matteo Marcassoli Roberto Nespoli Nicola Rotasperti Filippo Caselli con il ruolo di Direttore Cesare Rossi con il ruolo di Vice Direttore Richiesta di contatto
BERGAMO SPOSI: LA FILIERA DEL WEDDING RIPARTE CON FIDUCIA
Bergamo Sposi chiude il sipario in Fiera Bergamo confermando l’energia della filiera Wedding. Le settanta imprese protagoniste della manifestazione ideata e promossa da Promozioni Confesercenti e organizzata da Ecspo in collaborazione con Promoberg, hanno rappresentato nel migliore dei modi uno dei settori più colpiti dalla crisi sanitaria-economica dovuta alla pandemia, animando dal pomeriggio di venerdì 18 a domenica 20 febbraio la 24esima edizione del Salone dedicato alle coppie, nel segno della fiducia e della voglia di ripartire quanto prima. In presenza o tramite l’edizione digitale, sono state migliaia le coppie che hanno visitato il Salone, alla ricerca delle soluzioni migliori per un matrimonio indimenticabile. “Bergamo Sposi, prima manifestazione in presenza alla Fiera di Bergamo del 2022, ha portato molti visitatori interessati tra gli stand – dichiara Cesare Rossi, Direttore Promozioni Confesercenti Bergamo -. Per Confesercenti è un orgoglio organizzare questo importante evento del settore wedding, così in crisi negli ultimi anni. Un grande grazie agli imprenditori che ci hanno dato fiducia, agli sponsor, alle istituzioni coinvolte e infine un augurio a tutti gli sposi che ci hanno visitato. L’amore vince sempre.” “Ogni anno Bergamo Sposi riesce a sorprendere ed emozionare – sottolinea Ornella Schenatti, al timone di Ecspo e Project manager di Bergamo Sposi dal 2007 -. Il nostro pubblico sa di poter contare sulla qualità dei nostri espositori, che propongono prodotti e servizi tenendo conto delle nuove tendenze in atto a livello nazionale e non solo. Ho notato con molto piacere la gioia degli espositori nel poter ripartire dopo due anni davvero difficili e l’entusiasmo delle coppie di futuri sposi, alla ricerca del dettaglio perfetto, nel tornare in presenza per lasciarsi consigliare e guidare da professionisti del settore. L’edizione 2022 è stata una sfida ambiziosa quanto l’edizione virtuale dello scorso anno, ma le oltre 4.000 registrazioni ci ripagano di ogni sforzo e confermano Bergamo Sposi un punto di riferimento a livello regionale per il settore wedding
Caro energia: senza nuovi interventi inflazione al +5,6% prima della fine dell’anno
La corsa delle bollette non si ferma, e rischia di trasferirsi sui prezzi, facendo schizzare l’inflazione al +5,6% prima della fine dell’anno. Un aumento dei prezzi record, che l’Italia non vede dall’inizio degli anni ’90. E che potrebbe ipotecare gravemente la ripresa, con un impatto di 8 miliardi di euro sul Pil nell’anno in corso. Confesercenti lancia l’allarme a livello nazionale e spiega: «Nonostante gli interventi straordinari del governo, nel primo trimestre del 2022 i costi di energia elettrica e gas per famiglie e piccole imprese sono in crescita rispettivamente del +131% e del +94% rispetto allo stesso periodo del 2021. Un aumento che – in termini reali – corrisponde ad una spesa aggiuntiva di 765 euro all’anno per le utenze domestiche e ad una vera e propria stangata per le imprese, con aumenti fino a +12mila euro annui per i ristoranti». Un impatto in parte moderato dalle misure già introdotte dall’esecutivo, ma che resta comunque drammatico per attività economiche e consumatori. Se i prezzi degli energetici non diminuiranno a breve, infatti, un’utenza domestica che consuma 1.400 m3 di gas e 2.700 kWh di energia elettrica nel 2022 rischia di veder lievitare il conto delle due forniture rispettivamente di +458 e +307 euro. E per le imprese, gli aumenti sono ancora più forti: un negozio di commercio alimentare di ortofrutta pagherà nel 2022 4.371 euro, 1.754 in più del 2021; un parrucchiere 8.108, per una maggiorazione di 3.307 euro sull’anno precedente; un bar 12.295 euro (+5.648 euro rispetto al 2021) e un ristorante 26.160 euro, con una spesa aggiuntiva vicina ai 12mila euro in più (+11.780). Antonio Terzi, Presidente di Confesercenti Bergamo descrive le ricadute a livello provinciale: «Gli interventi spot del governo che richiamano risorse importanti vanno certamente bene, ma il rischio è che servano come palliativo se non accompagnate da misure strutturali di tutela, in particolare per le piccole imprese. Anche a Bergamo si registrano numerose difficoltà delle piccole imprese che segnalano, non solo un calo della fiducia nella ripresa, ma anche la preoccupazione che una permanenza di questi rincari possa costringere molte attività a rivedere i prezzi di beni e servizi». In questo contesto, Confesercenti ha avanzato al ministro Stefano Cingolani tre proposte concrete per permettere anche alle piccole imprese di affrontare le sfide che il tema della riconversione sempre più “green” pone al nostro Paese nel suo insieme: incentivare i consorzi e gruppi di acquisto di piccole imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas; creare un gruppo di lavoro sugli investimenti green nelle piccole attività con i rappresentanti delle imprese, e infine agevolare – sul piano fiscale ma anche della semplificazione – le comunità energetiche in quei luoghi come i centri storici che, a causa della loro posizione e dei vincoli urbanistici, sono impossibilitati a realizzare interventi per utilizzare energia rinnovabile. Le risorse ci sono: il solo aumento dei prezzi dei carburanti porterà nelle casse dello stato 2,7 miliardi di euro di più in accise. Un tesoretto che dobbiamo utilizzare per tutelare le piccole imprese». Tab. 1 UTENZA DOMESTICA stima spesa annuale in gas ed elettricità, 2021-2022 UTENZA DOMESTICA 2021 2022 Variazione 2021-2022 energia elettrica 539 846 +307 gas 1.100 1.558 +458 UTENZA DOMESTICA – TOTALE ELETTRICITA’ E GAS 1.639 2.404 +765 Stime Confesercenti su dati Arera, per famiglia con riscaldamento autonomo e consumo annuale di 1.400 m3 di gas, 3kW di potenza impegnata 2.700 kWh di consumo annuo di energia elettrica Tabb. 2-5 PICCOLE IMPRESE stima spesa annuale in gas ed elettricità per alcune attività, 2021-2022 BAR 2021 2022 Variazione 2021-2022 energia elettrica 5.032 9.243 +4.211 gas 1.615 3.052 +1.437 BAR – TOTALE ELETTRICITA’ E GAS 6.647 12.295 +5.648 RISTORANTE 2021 2022 Variazione 2021-2022 energia elettrica 9.415 16.660 +7.245 gas 4.965 9.500 +4.535 RISTORANTE – TOTALE ELETTRICITA’ E GAS 14.380 26.160 +11.780 NEGOZIO ALIMENTARE ORTOFRUTTA 2021 2022 Variazione 2021-2022 energia elettrica 1.393 2.064 +671 gas 1.224 2.307 +1.083 ORTOFRUTTA – TOTALE ELETTRICITA’ E GAS 2.617 4.371 +1.754 PARRUCCHIERE 2021 2022 Variazione 2021-2022 energia elettrica 2.973 4.650 +1.677 gas 1.828 3.458 +1.630 PARRUCCHIERE – TOTALE ELETTRICITA’ E GAS 4.801 8.108 +3.307
Promozioni Confesercenti presenta Bergamo Sposi 2022

Curare ogni minimo dettaglio per rendere indimenticabile il giorno del matrimonio. Questa è la mission che da sempre guida Bergamo Sposi, il Salone dedicato alle coppie ideato e promosso da Promozioni Confesercenti e organizzato da Ecspo in collaborazione con Promoberg, che torna da venerdì 18 a domenica 20 febbraio per la 24a edizione negli spazi allestiti alla Fiera di Bergamo. Il salone degli sposi, dopo la parentesi dello scorso anno – con l’edizione esclusivamente virtuale, per fronteggiare nel migliore di modi le restrizioni anti Covid – è stato fortemente voluto da promotori e organizzatori per essere al fianco dei futuri sposi alla ricerca delle soluzioni migliori per il matrimonio e le cerimonie in generale, e per sostenere la filiera del Wedding e cerimonie, tra le più colpite dalle restrizioni anti pandemia. In tale ottica è previsto l’ingresso gratuito, previa registrazione (obbligatoria) sul sito della manifestazione www.fierabergamosposi.it La registrazione va fatta in autonomia dal pubblico (pc o smartphone), prima dell’ingresso in fiera. I numeri di Bergamo Sposi 2022 Una settantina di espositori presenti in rappresentanza di oltre 150 brand della filiera Wedding e cerimonie, distribuiti su oltre 2.400 metri quadrati della manifestazione, tra la Galleria centrale e i due foyer laterali che si trovano subito dopo l’ingresso della Fiera. Complessivamente sono sei le province lombarde rappresentate, con una netta prevalenza di Bergamo (49 imprese), seguita da Brescia (8 imprese) e poi Milano, Lecco, Monza Brianza e Lodi. Rappresentanti nazionali e stranieri nei settori dell’Editoria e dei portali web (Roma, Palermo e Madrid) mentre nel settore Viaggi di Nozze è presente l’Ente di promozione del turismo della Malesia di Parigi. Una ventina i settori merceologici rappresentati, tra cui spiccano: Musica e intrattenimento (12 imprese), Foto e video (10), Abiti e accessori (10), Ricevimento e ristorazione (12), Bomboniere, partecipazioni e liste nozze (8), Gioielli (6), Editori e Web (6); Viaggi di nozze (3), Noleggio auto e carrozze (5); seguono: Servizi per gli sposi, Fiori e Benessere. Bergamo Sposi rinnova anche quest’anno il sostegno a Cesvi Onlus (Charity partner): nello stand dell’organizzazione umanitaria fondata a Bergamo nel 1985 si trovano progetti per un matrimonio solidale legate alle Case del Sorriso sparse in tutti i continenti. Verrà presentato il progetto “Quando sarò grande”, coinvolgendo attivamente il visitatore, con la consegna all’ingresso di un cuore sul quale riportare una dedica (sogno), da attaccare poi nello spazio Cesvi posto a fianco dell’ingresso. A che aderirà alla simpatica iniziativa sarà consegnato un piccolo cadeaux. Bergamo Sposi 2022 – scheda sintetica Dove: Fiera di Bergamo, via Lunga, Bergamo Date: da venerdì 18 a domenica 20 Febbraio 2022 Orari: venerdì 17 – 22 (cerimonia inaugurazione 16:30); sabato e domenica 10 – 19 Biglietto Ingresso: GRATUITO, previa REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA sul sito fierabergamosposi.it, che va fatta in autonomia (al pc o con smartphone) prima dell’ingresso in fiera (in fiera le casse non sono attive) Accesso: OBBLIGATORIO il Green pass rafforzato (esclusi bambini under 12 anni) e la mascherina Ffp2. Parcheggio: 3 euro (giornaliero, una tantum) Organizzazione: ideata e promossa da Promozioni Confesercenti, Bergamo Sposi è organizzata da Ecspo Srl, in collaborazione con Promoberg Srl. Charity partner: Cesvi Contatti: Ecspo Srl, Via Lunga c/o Fiera di Bergamo Mobile: 351 9003 449 – 335 1250 939 Info: info@fierabergamosposi.it Sito: fierabergamosposi.it – Facebook: www.facebook.com/bergamosposi Instagram: www.instagram.com/bergamosposi Come visitare Bergamo Sposi: Green Pass Rafforzato e mascherina FFP2 A partire dal 6 agosto, per accedere al polo Fieristico, i visitatori dai 12 anni in su avranno l’obbligo di presentare al personale di accoglienza la “Certificazione Verde” (detta anche “Green Pass Rafforzato”), in formato digitale o cartaceo. Green pass rafforzato: si intende soltanto la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione o guarigione. Il green pass rafforzato non include, quindi, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare. Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale e del green pass da guarigione post vaccinazione sarà ulteriormente ridotta da 9 a 6 mesi. Rimane in vigore l’obbligo dell’uso della mascherina FFP2 e il rispetto del distanziamento sociale. Per ulteriori informazioni sul Green Pass Rafforzato, compresi gli ultimi aggiornamenti, ti invitiamo a visitare il sito web del Governo italiano. Quali sono le modalità per visitare la Fiera quest’anno? Quest’anno è fondamentale la prenotazione. Per evitare di superare il numero massimo di visitatori consentito in Fiera è necessario prenotarsi su fierabergamosposi.it Si dovrà scegliere il giorno e la fascia oraria di visita. Bastano pochi clic per garantire a tutti una visita serena e sicura. Posso partecipare alla fiera se non sono vaccinato ma mi sottopongo a un tampone? No, le norme vigenti richiedono il possesso del Green Pass Rafforzato. Chi posso contattare se ho dubbi o problemi nella prenotazione? Tutti i giorni dalle 8.30 alle 18 siamo a disposizione al 351 9003449 per fornire assistenza nella prenotazione. Se necessario, chiedi aiuto. Selezionando la fascia oraria, l’ingresso è tassativo all’ora segnalata? La fascia oraria identifica l’interesse a visitare la Manifestazione in un determinato momento della giornata (mattino, pomeriggio o sera) e pertanto è possibile accedere senza restrizioni in quel determinato arco temporale. Non ci sono limiti al tempo di permanenza in fiera. Non so esattamente quando riuscirò a visitare la Manifestazione. Posso accedere anche senza prenotazione? È fortemente raccomandato a tutti i visitatori di prenotare preventivamente il proprio ingresso in Fiera garantendosi la priorità d’accesso. L’attività di registrazione in loco non è prevista ma ovviamente ogni visitatore potrà effettuare la registrazione da proprio device. Se accedo con dei bambini devo prenotare il loro ingresso? I visitatori sino a 12 anni possono accedere senza bisogno della prenotazione online. Gli stessi sono esclusi dall’obbligo del Green Pass Rafforzato. Posso visitare Bergamo Sposi in sicurezza? Quali provvedimenti sono stati presi? I visitatori potranno accedere all’area espositiva durante gli orari di apertura al pubblico previa registrazione online, indossando mascherina FFP2 e rispettando la distanza interpersonale di 1 metro dagli altri utenti, ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi o per le persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale. Il numero massimo dei visitatori sarà costantemente valutato in base alla capienza degli spazi individuati
Sistemi di video sorveglianza: le autorizzazioni necessarie prima di installarli

Sistemi di videosorveglianza, ciò che occorre sapere prima di procedere all’installazione se si hanno dipendenti.