Street Food on tour a Calolziocorte

Dal 4 al 6 settembre 2020, la seconda edizione sul lungolago del Lavello Oltre quindici cucine viaggianti con specialità gastronomiche internazionali, italiane e tradizionali per tutti i gusti. Da venerdì 4 a domenica 6 settembre 2020 ritorna la seconda edizione dello “Street Food On Tour” a Calolziocorte sul lungolago del Lavello. Una tre giorni di festa, firmata Confesercenti Bergamo, nella splendida e suggestiva location del lago, accanto al monastero del Lavello sulla riva destra del fiume Adda, dove gustare le migliori specialità tradizionali, italiane e internazionali proposte da oltre quindici cucine viaggianti con piatti e ingredienti per tutti i gusti: paella spagnola, cucina messicana, crepes olandesi, cannolo ungherese, hamburger di canguro, gnocco fritto, arancini e cannoli siciliani, taralli pugliesi, focacce genovesi, frittura di pesce, polenta taragna e taglieri di formaggi, carne e verdure alla griglia, patatine e ciambelle, birre artigianali, gelati e dolci proposti da una pasticceria locale. La manifestazione, che si svolgerà con orario continuato il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 24.00 e la domenica dalle 10.00 alle 22.00, è organizzata da Confesercenti Bergamo in collaborazione con il Comune di Calolziocorte e si svolgerà nel pieno rispetto delle disposizioni sul distanziamento fisico indicate dalle Autorità. Giulio Zambelli, Presidente Promozioni Confesercenti Bergamo: “Ritorniamo sul lungolago di Lavello con una manifestazione attesa da tutti per l’ampia offerta gastronomica, il livello alto della qualità dei prodotti e la bellissima e suggestiva location che rende la rende un evento unico. Ringraziamo il Comune di Calolziocorte per la continua e proficua collaborazione. L’obiettivo di tutti è la buona riuscita di un evento curato in tutti dettagli con una particolare attenzione al rispetto delle linee guida sul distanziamento fisico. Cristina Valsecchi, Assessore turismo ed eventi del Comune di Calolziocorte: “Per il secondo anno, nonostante il periodo difficile che stiamo vivendo, siamo riusciti ad organizzare nella splendida cornice del nostro lungolago un evento che già dalla sua prima edizione ha riscosso un grande successo di pubblico. È un piacere proseguire la collaborazione con Confesercenti Bergamo e siamo certi che anche quest’anno saranno tre giorni di festa e partecipazione in completa sicurezza.”

1,2 milioni di euro a 195 biblioteche di Bergamo e provincia per l’acquisto di libri presso le librerie del territorio.

SIL e Confesercenti Bergamo pubblicano la mappatura delle librerie di zona disponibili alla fornitura dei testi. SIL – Sindacato Italiano Librai e Confesercenti Bergamo, nell’ambito del bando da 30 milioni di euro promosso dal Ministero dei Beni Culturali per l’acquisto straordinario di libri alle biblioteche, annunciano che sono ben 195 le biblioteche di Bergamo e provincia che potranno beneficiare del contributo complessivo di più di 1,2 milioni di euro per l’acquisto di libri presso le librerie del territorio. Il provvedimento MIBACT, promosso tra le iniziative di sostegno alla filiera editoriale gravemente colpita dall’emergenza Covid-19, prevedeva l’assegnazione di contributi per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche dello Stato, delle Regioni, degli enti locali e degli istituti culturali che potranno arricchire i propri cataloghi acquistando il 70% dei nuovi volumi in almeno 3 librerie presenti sul proprio territorio (D.M. 267 del 04/06/2020). Un risultato positivo che avvia una collaborazione virtuosa tra le librerie del territorio che hanno aderito con slancio all’iniziativa “Leggi Vicino”, promossa da SIL – Sindacato Italiano Librai e Confesercenti Bergamo, per raccogliere  e mettere a disposizione delle biblioteche i dati degli esercizi commerciali del territorio disponibili alla fornitura di testi. “Un eccellente risultato per librerie e biblioteche bergamasche – commenta il Presidente Confesercenti Bergamo Antonio Terzi -. L’ampio numero di biblioteche che beneficeranno del contributo sostenendo così le librerie del territorio, dimostra una volta ancora come questa terra creda fermamente che la rinascita passi necessariamente attraverso la cultura e la lettura. Il contributo infatti risulta ancor più sostanzioso di quanto previsto originariamente, a premiare chi ha creduto in questa opportunità. Il miglior viatico per gli anni che ci attendono, nella prospettiva di ricoprire con Brescia il ruolo di capitale italiana della cultura nel 2023.” L’elenco delle librerie di Bergamo e provincia che hanno aderito al progetto è online sul sito www.confesercenti.bergamo.it Elenco completo degli enti beneficiari del decreto Mibact

Presolana Street Food

Dal 16 al 18 agosto, la seconda edizione a Castione della Presolana Specialità popolari, italiane e straniere per tutti i gusti e nel pieno rispetto delle disposizioni sul distanziamento fisico indicate dalle Autorità Da domenica 16 a martedì 18 agosto 2020 ritorna la seconda edizione di “Presolana Street Food”, il primo evento post lockdown organizzato da Confesercenti Bergamo nella splendida cornice montana di Castione della Presolana. Dodici cucine viaggianti proporranno le migliori specialità popolari, italiane e straniere, con piatti e ingredienti per tutti i gusti: focacce, pesce fritto, carne alla griglia, paella, wurstel di canguro, gnocco fritto, mini creps, dolci ungheresi e siciliani. Ci sarà solo l’imbarazzo della scelta e sarà una sfida tutta da gustare con i nostri sapori più tradizionali come la polenta, i formaggi locali e i salumi assortiti. La manifestazione, che si terrà in via Regalia (di fronte alla scuole) con orario continuato dalle 10.00 alle 23.00, è organizzata in collaborazione con la Pro Loco e il Comune di Castione della Presolana e si svolgerà nel pieno rispetto delle disposizioni sul distanziamento fisico indicate dalle Autorità. Giulio Zambelli, Presidente Promozioni Confesercenti Bergamo: “Dopo il successo della precedente edizione torniamo per il secondo anno con una manifestazione attesa dai numerosi turisti in vacanza a Castione della Presolana. Ringraziamo il Comune, l’Assessore e i vigili di Castione per la collaborazione alla realizzazione dell’evento che si svolgerà nel pieno rispetto delle linee guida sul distanziamento fisico. I partecipanti potranno infatti vivere l’esperienza dello street food in piena sicurezza – continua Zambelli –.  Abbiamo infatti predisposto un’adeguata cartellonistica che indicherà i comportamenti corretti da adottare, sarà rispettato il distanziamento tra i tavoli, ogni espositore indosserà obbligatoriamente la mascherina e sarà dotato di dispenser touchless con gel disinfettante per l’igienizzazione delle mani. Sarà inoltre obbligatoria la misurazione della temperatura corporea durante gli orari di pranzo e cena.”   Maria Luisa Tomasoni, Assessore al Turismo del Comune di Castione della Presolana: “Dopo il grande successo della prima edizione del 2019, anche quest’anno, nonostante il periodo difficile e particolare che tutti stiamo vivendo, non abbiamo voluto rinunciare a proporre ai nostri turisti questa interessante iniziativa. In questi giorni le presenze a Castione sono numerose, quindi crediamo che le cucine varie e particolari che troveremo allo “Street food” non andranno a discapito dei nostri eccellenti ristoranti locali, ma al contrario completeranno  l’offerta gastronomica. Ricordando che la manifestazione verrà svolta in completa sicurezza, ci auguriamo di poter replicare il successo della scorsa edizione. Buone vacanze a Castione a tutti.”

Al via lo Sportello Digitale di Confesercenti Bergamo

Un centro di competenze con servizi personalizzati, formazione, consulenze, accesso ai bandi e convenzioni a supporto delle imprese del commercio e del turismo che vogliono innovare il proprio modello di business. Nasce Sportello Digitale, un’iniziativa promossa da Confesercenti Bergamo e realizzata in collaborazione con Cescot Bergamo, l’ente di formazione dell’associazione di categoria. Pensato per facilitare l’ingresso delle aziende nel mondo del web, Sportello Digitale di Confesercenti Bergamo mette a disposizione degli associati una piattaforma di servizi per le imprese del Commercio, del Turismo e del Terziario avanzato della provincia di Bergamo che vogliono acquisire maggiori competenze utili all’avvio di processi di innovazione digitale. Tra i settori in maggiore trasformazione grazie al mondo delle tecnologie e dell’innovazione, il commercio ed il turismo stanno vivendo oggi una profonda rivoluzione dell’esperienza d’acquisto da parte del cliente. Un cambiamento strutturale, specchio dei tempi e conseguenza di una domanda di acquisto in continuo cambiamento ed evoluzione che registra una accelerazione della crescita degli acquisti online da parte degli italiani: nel solo marzo 2020 l’acquisto online di beni di largo consumo ha segnato un + 79,8% con 1,5 milioni di italiani che hanno effettuato il loro primo acquisto digitale. Sportello Digitale nasce quindi come un progetto per introdurre le attività commerciali al nuovo vocabolario del commercio online con l’obiettivo di diffondere maggiore conoscenza e consapevolezza dei benefici derivanti dall’acquisizione di processi di innovazione digitale. Sportello Digitale è un servizio gratuito che offre alle aziende bisognose di innovare il proprio modello di business un pacchetto di servizi tailor made come la verifica e l’analisi dei fabbisogni di una attività commerciale; la consulenza finanziata (con risorse erogate da Bergamo Sviluppo) supportata da un team di professionisti del settore per acquisire tutte le informazioni e gli strumenti necessari per accedere al commercio online (formazione, seminari, workshop, visite studio); la possibilità di usufruire di convenzioni dedicate in partnership con Confesercenti Bergamo come l’utilizzo della piattaforma di e-commerce Storeden a canone mensile scontato. I servizi, personalizzabili a seconda dei profili e delle esigenze delle aziende, possono essere integrati accedendo anche ad ulteriori bandi e finanziamenti indicati dal network dei consulenti Cescot e Confesercenti Bergamo. Numerosi i contenuti e gli argomenti di approfondimento per chi accede ai servizi dello Sportello Digitale: strumenti e strategie per impostare e avviare un progetto di e-commerce: corsi di formazione dedicati all’area innovazione, social e sviluppo digitale, tecniche per aprire il commercio online, consulenza personalizzata. strategie di web marketing: realizzare un sito web, introdurre il marketing mail, progettare un piano editoriale, utilizzare al meglio i social. analisi, definizione, posizionamento del brand e innovazione dell’immagine on-line: il settore merceologico di riferimento, la mission, le caratteristiche dei prodotti e dei servizi offerti, il target, l’analisi dei comportamenti e dei gusti dei consumatori, la brand reputation, l’analisi dei competitor, l’utilizzo dei principali canali social e strategie di web marketing. business e comunicazione web e social media: strumenti e metodi per realizzare grafiche d’impatto e testi coinvolgenti, la pianificazione di un calendario editoriale social, la lead generation per ottenere potenziali clienti, l’organizzazione di campagne pubblicitarie. Filippo Caselli, Direttore di Confesercenti Bergamo: “Nel corso dell’attuale emergenza sanitaria sono numerose le micro e piccole imprese che hanno attivato profondi cambiamenti, affiancando alla consueta attività un maggiore utilizzo delle tecnologie digitali per contrastare una caduta dei ricavi senza precedenti. Dopo la paralisi dei consumi durante il lockdown, il mese di maggio registra sì un miglioramento sul mese precedente ma la situazione resta grave a confronto con lo stesso periodo del 2019, confermando purtroppo i timori di una ripresa lenta e ancora lontana per molti settori. Se nel complesso, secondo gli ultimi dati Istat, i negozi di vicinato mostrano chiari segni di difficoltà a ripartire (- 19% di vendite rispetto a maggio 2019) e la grande distribuzione ugualmente cede valore rispetto ad un anno fa (perde il 4%), a sorprendere è la crescita dell’online che mette a segno un aumento record del + 42%.” Sportello Digitale è on line sul sito www.cescot.bergamo.it/sportello-digitale Per maggiori informazioni è attivo il numero 035 4207359 o la mail sportellodigitale@conf.bg.it

Il Sindacato Italiano Librai e Confesercenti Bergamo promuovono il progetto “leggi vicino”

SIL – Sindacato Italiano Librai e Confesercenti Bergamo, nell’ambito del bando da 30 milioni di euro promosso dal Ministero dei Beni Culturali per l’acquisto straordinario di libri alle biblioteche, promuovono il progetto “Leggi vicino” che mette a disposizione delle biblioteche di Bergamo e provincia l’elenco delle librerie del territorio a cui rivolgersi per l’acquisto dei testi. Il provvedimento MIBACT, promosso tra le iniziative di sostegno alla filiera editoriale gravemente colpita dall’emergenza Covid-19, prevede l’assegnazione di contributi per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche dello Stato, delle Regioni, degli enti locali e degli istituti culturali che potranno arricchire i propri cataloghi acquistando il 70% dei nuovi volumi in almeno 3 librerie presenti sul proprio territorio (D.M. 267 del 04/06/2020). Le biblioteche interessate potranno candidarsi sul portale del Mibact entro il prossimo 20 luglio. Pertanto, per consentire a tutte le biblioteche bergamasche di contattare le librerie di zona interessate, SIL – Sindacato Italiano Librai e Confesercenti Bergamo hanno attivato la raccolta dei dati di tutti gli esercizi commerciali disponibili alla fornitura di testi alle biblioteche del territorio.   Per aderire all’iniziativa gli esercizi commerciali interessati, con codice ATECO principale 4761 (commercio al dettaglio di libri nuovi), devono compilare sul sito www.confesercenti.bergamo.it il form “leggi vicino” di raccolta dati sull’attività. L’elenco delle librerie di Bergamo e provincia che hanno aderito al progetto sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito www.confesercenti.bergamo.it Per maggiori informazioni è inoltre possibile inviare una mail a direzione@conf.bg.it

Antonio Terzi alla guida di Confesercenti Bergamo

Condivisione, rappresentanza e partecipazione attiva, i valori espressi dal neo Presidente, componente storico dell’associazione e già Presidente dell’Associazione Librai Bergamaschi e vicepresidente nazionale del Sindacato Italiano Librai. La Presidenza di Confesercenti Bergamo, riunitasi ieri nella sede di via Galli, ha proceduto alla nomina di Antonio Terzi in qualità di Presidente facente funzioni dell’associazione dedicata alle Piccole e Medie Imprese del Commercio, del Turismo e dei Servizi a Bergamo. Il nuovo incarico è stato conferito all’unanimità dai componenti della Presidenza, in attesa della convocazione dell’assemblea elettiva che si svolgerà nella primavera 2021. Antonio Terzi, già componente storico della Giunta di Confesercenti Bergamo e Presidente di Li.Ber Associazione Librai Bergamaschi, svolge un importante incarico per la categoria che rappresenta, ricoprendo il ruolo a livello nazionale di vicepresidente SIL Sindacato Italiano Librai, tra le organizzazioni più antiche della Confesercenti. Forte di una grande esperienza nella rappresentanza degli interessi del commercio e già nel Consiglio di Amministrazione di Bergamo Sviluppo, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Bergamo, il neo Presidente Antonio Terzi colma oggi un grande vuoto organizzativo e direzionale a seguito della scomparsa della compianta Elena Fontana, alla guida dell’associazione dall’aprile 2017. La Giunta di Confesercenti Bergamo risulta così composta: Antonio Terzi presidente, Filippo Caselli direttore, Cesare Rossi vicedirettore, Giulio Zambelli vicepresidente, Orfeo Lumina vicepresidente, Pierluigi Boschini, Matteo Marcassoli, Leda Canfarelli, Franco Asperti. Antonio Terzi, neo Presidente Confesercenti Bergamo: “Un incarico di grande responsabilità, in un momento di estrema difficoltà per tutto il comparto del commercio. Confido di mettere a disposizione dell’associazione un metodo di lavoro condiviso che ha già portato risultati significativi in ambito nazionale a difesa e tutela della categoria dei librai. Una presidenza declinata nel senso di un ampio coinvolgimento della Giunta e di tutti quegli operatori che continuano a credere, ancor più oggi, nei valori della rappresentanza e della partecipazione attiva.”   Filippo Caselli, Direttore Confesercenti Bergamo: “La vivacità di un’organizzazione si misura anche per la sua capacità di rinnovarsi negli organismi. In questi mesi la Giunta Confesercenti si è riunita molto spesso e vorrei ringraziare i suoi componenti che hanno dato nuovamente un impulso alla discussione nel corso del lockdown e dal confronto è emersa forte la richiesta ad Antonio Terzi di succedere a Elena Fontana e colmare un vuoto organizzativo importante. La Giunta ha valutato le competenze di Antonio, la lunga militanza in Confesercenti, l’esperienza maturata a livello nazionale e le sue doti organizzative in quella che è una delle manifestazioni simbolo della storia della Confesercenti, la Fiera dei Librai Bergamo.”