SIAE 2025 – Nuovo Accordo Intrattenimenti e Sconti per gli associati

Grazie alla convenzione tra Confesercenti e SIAE, aumenta fino al 27% la percentuale di sconto a favore dei soci che hanno rinnovato la tessera 2025. Confesercenti si impegna con costanza nella promozione della cultura del diritto d’autore, attraverso iniziative di informazione e formazione, anche in collaborazione con Siae. COME RICHIEDERE LO SCONTO SIAE: Se sei socio Confesercenti Bergamo contatta la tua sede Confesercenti di riferimento oppure compila la richiesta di contatto in calce per ottenere il modulo compilato da presentare alla SIAE ed ottenere lo sconto. COME DIVENTARE SOCIO CONFESERCENTI: Per aderire alla nostra Associazione, o richiedere ulteriori informazioni, compila il form e verrai ricontattato. __________________________________________ SIAE, Sezione Accordi Autori, ci ha comunicato le nuove Tariffe 2025 (in allegato) per le imprese utilizzatrici di Musica d’ambiente, facendo presente che le stesse sono state incrementate, in riferimento all’indice ISTAT, dello 0,6% Alle medesime tariffe saranno applicate, come di consueto, le riduzioni che spettano agli associati Confesercenti, semprechè i medesimi rispettino le date di scadenza previste per i pagamenti. Le riduzioni sono correlate all’avvenuto rinnovo dell’iscrizione con CONFESERCENTI e/o con le Federazioni di categoria AIGO, ASSOCAMPING, ASSOHOTEL, FIBA, FIEPET, FISMO. In relazione a tali impegni presi da Confesercenti, agli associati spetta una riduzione rispetto alle tariffe di base del 27%, maggiore, per la quasi totalità dei soggetti interessati, rispetto alle percentuali di sconto già spettanti in passato. Tariffe SIAE 2025 Contattaci subito per usufruire dello sconto SIAE. __________________________________________ Dal 1° dicembre 2024, SIAE ha introdotto nuove clausole negoziali volte a sanzionare l’inadempimento costituito dall’utilizzazione del repertorio amministrato senza la preventiva richiesta di licenza (c.d. utilizzazioni abusive). L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare la tutela del lavoro creativo, cercando di contrastare gli indebiti vantaggi ottenuti da coloro che, agendo contra legem, fruiscono delle opere senza corrispondere i proventidovuti. Le nuove clausole penali per gli eventi abusivi si applicheranno sia per le utilizzazioni di Musica d’ambiente sia per gli eventi (trattenimenti), e prevedono sia riduzioni per chi effettua tempestivamente il pagamento delle somme dovute sia, viceversa, maggiorazioni correlate al numero di utilizzazioni abusive riscontrate. Per ogni utilizzazione abusiva constatata, sia per eventi di spettacolo e intrattenimento che per la Musica d’Ambiente, sono dovuti i seguenti importi:• Penali: 30% dell’importo dovuto per Diritto d’autore.• Spese di istruttoria: importo fisso di 75 euro (oltre IVA se dovuta) a parziale copertura delle attività di controllo e di recupero del credito. Penali progressiveSolo per gli eventi di spettacolo e trattenimento sono previste penali progressive in caso di più eventi abusivi constatati nell’arco di 365 giorni.Per ogni evento abusivo successivo al primo, l’organizzatore sarà tenuto a corrispondere una penale progressiva secondo il seguente schema:– 50% sul secondo evento abusivo, se per l’evento abusivo precedente è stata applicata una penale del 30% (o 15% o 20% a seconda della data di pagamento) e non sono trascorsi almeno 365 giorni dalla precedente violazione;– 100% sul terzo evento abusivo, se per l’evento abusivo precedente è stata applicata una penale del 50% e se nell’arco del periodo di riferimento sono stati constatati complessivamente tre eventi abusivi;– 200% sul quarto evento abusivo e successivi, se nell’arco del periodo di riferimento sono stati constatati complessivamente 4 o più eventi abusivi. __________________________________________ Nuove Tariffe 2025 SCF – Diritti connessi SCF, la principale Collecting di riferimento nell’industria discografica per la raccolta e la distribuzione dei diritti connessi, ci ha trasmesso le nuove Tariffe 2025, che verranno riscosse direttamente o per il tramite di SIAE (a seconda dell’accordo in essere).Con la stessa comunicazione, SCF ha fatto sapere che le Tariffe sono state aggiornate alla luce della variazione dell’indice ISTAT e che, a seguito della mancata conferma del mandato conferitofino al 2024 dall’organismo di gestione collettiva AFI – Associazione Fonografici Italiani, SCF ha deliberato una riduzione delle tariffe del proprio listino per la competenza 2025 in misura pari al 1%(un per cento), così da riflettere la suddetta variazione di rappresentatività. Agli importi riportati vanno applicate le riduzioni per gli associati previste dalle Convenzioni in essere con CONFESERCENTI e/o con le relative Federazioni di Categoria (nella percentuale caso per caso indicata). Le tariffe sono comprensive dei compensi spettanti agli AIE (artisti interpreti ed esecutori), riscossi sempre direttamente da SCF o per il tramite di SIAE sulla base di apposito mandato.Le Tariffe riguardano: ESERCIZI COMMERCIALI E ARTIGIANI (scadenza 28 febbraio) PUBBLICI ESERCIZI (BAR, RISTORANTI, ETC.) (scadenza 31 maggio) STABILIMENTI BALNEARI (nessuna scadenza) ACCONCIATORI ED ESTETISTI (scadenza 31 maggio) DISCOTECHE- TRATTENIMENTI DANZANTI/BALLO (nessuna scadenza) DISCOPUB – TRATTENIMENTI MUSICALI/CONCERTINI (nessuna scadenza) STRUTTURE RICETTIVE (scadenza 31 maggio) CAMPEGGI (tutto l’anno) Tariffe SCF 2025
Chiarito il regime sanzionatorio per la Patente a punti

Con la Circolare 9326 del 9 dicembre 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha chiarito il regime sanzionatorio relativo alla patente a crediti. In particolare: Per le aziende/lavoratori autonomi che dovessero operare nei cantieri privi di patente a crediti o con crediti inferiori a 15 è prevista una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori e comunque non inferiore a 6.000 euro. Inoltre, con riguardo all’impossibilità di eseguire i lavori in caso di patente con punteggio inferiore a 15, l’INL precisa la possibilità di completare le attività oggetto di appalto o subappalto laddove i lavori eseguiti siano superiori al 30% del valore del contratto, ma nei soli casi in cui la riduzione del punteggio al di sotto della soglia minima sia intervenuta successivamente all’avvio dei lavori. Per i committenti/responsabili dei lavori che non procedessero a verificare il possesso della patente (o documento equivalente) nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi (compreso nei casi di subappalto) è prevista la sanzioni amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 157 (da 711,92 a 2.562,91 euro). Sul punto l’INL fornisce alcuni importanti chiarimenti ed in particolare precisa che la sanzione di cui si tratta: 1) si applica solo nei casi di lavori affidati dopo l’entrata in vigore dell’obbligo della patente a crediti ovvero dopo il 1° ottobre 2024; 2) non trova applicazione laddove il requisito della patente venisse meno successivamente all’affidamento a causa di sospensione, revoca o sopravvenuta riduzione del punteggio sotto i 15 punti; 3) si applica indipendentemente dal numero delle imprese esecutrici e/o lavoratori autonomi interessati dalla mancata verifica della patente a crediti. Si ricorda agli interessati che è operativo il portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), accessibile con SPID o CIE, per la richiesta della Patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Il provvedimento riguarda tutte le imprese e i lavoratori autonomi che effettuano attività all’interno di cantieri temporanei o mobili. Sono esclusi: 1) chi effettua mera fornitura di materiale 2) chi presta attività intellettuale 3) titolari di attestazione SOA pari o superiore alla III categoria I requisiti necessari all’ottenimento della patente a crediti sono i seguenti:• iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;• adempimento, da parte del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei lavoratori dell’impresa, degli obblighi formativi (in materia di sicurezza sul lavoro) previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;• possesso del documento unico di regolarità contributiva (DURC) in corso di validità;• adozione (nei casi previsti dalla normativa vigente) del documento di valutazione dei rischi;• avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente;• possesso della certificazione della regolarità fiscale (DURF) nei casi previsti dalla normativa vigente. Per l’ottenimento della Patente è necessario presentare domanda presso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. La domanda può essere presentata dall’impresa e dal lavoratore autonomo, anche attraverso un delegato. Il credito iniziale riconosciuto a tutti i richiedenti è pari a 30 crediti, a cui si possono aggiungere:1) ulteriori 30 crediti per anzianità di impresa, di cui 10 rilasciabili già al momento di emissione della patente e 20 attribuiti nel tempo, in funzione della regolarità mantenuta dall’impresa o dal lavoratore autonomi2) ulteriori 40 crediti attribuibili nel tempo, in funzione degli investimenti fatti in materia di salute e sicurezza. Il committente e il titolare della patente potranno subire sanzioni e l’accesso in cantiere sarà vietato senza patente o con patente dotata di un credito inferiore a 15 punti.In caso di infortuni gravi o mortali la patente può essere sospesa fino a 12 mesi dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro o revocata nei casi in cui venga accertata la non veridicità delle dichiarazioni rese sulla presenza dei requisiti. Per consulenza e assistenza per la presentazione della pratica: Davide Chiari – Resp. Area Salute, Sicurezza, Igiene Alimentare E-mail: d.chiari@conf.bg.it Tel. 035 4207555
12^ Festa del Cioccolato di Bergamo
Dal 23 al 26 gennaio torna sul Sentierone l’appuntamento che richiama i maestri cioccolatieri d’Italia e d’Europa. Bergamo, 20 gennaio 2025 – La magia del cioccolato torna ad avvolgere Bergamo. La 12^ edizione della Festa del Cioccolato arriva sul Sentierone, dal 23 al 26 gennaio. L’appuntamento organizzato da Promozioni Confesercenti invita appassionati e curiosi di ogni età a scoprire creazioni artigianali uniche e una novità d’eccezione: un pasticcere in arrivo da Modica. Ogni stand sarà un piccolo laboratorio del gusto, dove sarà possibile scoprire i segreti della lavorazione del cacao e degustare prodotti unici e di alta qualità. In arrivo 25 operatori da Cuneo, Torino, Verona, Bergamo, Lecco, Pavia, Monza, Parma, Gorizia, Padova, Firenze, Pistoia, Perugia, Reggio Calabria. Non solo, per la prima volta arriverà a Bergamo anche il cioccolato siciliano per eccellenza, quello di Modica, vera e propria peculiarità italiana. Come da tradizione, non mancheranno nemmeno le presenze europee, con i cioccolatini dal Belgio e i dolci tipici ungheresi. Fondente, al latte, bianco, aromatizzato, speziato, gianduja, il cacao sarà protagonista in ogni gusto e forma, filo conduttore di un lungo fine settimana che ospiterà anche la cena solidale alla Trattoria D’Ambrosio da Giuliana, la “notte nera” con gli stand aperti fino a tardi e una nuova iconica opera firmata dalla scultore Bruno Manenti. A partire da giovedì 23 gennaio gli stand saranno aperti dalle ore 9.00, ma l’inaugurazione è prevista alle 16.00, con la creazione della maxi tavoletta di cioccolato. Un momento di condivisione del gusto che darà ufficialmente il via a questa nuova edizione della Festa del Cioccolato. Il programma: Giovedì 23 gennaio alle ore 16.00 il momento inaugurale con il tradizionale taglio della tavoletta di cioccolato. Una tavola lunga 20 metri, realizzata partendo dal cioccolato caldo temperato, che sarà tagliata in cubetti e offerta a tutti i presenti. Venerdì 24 gennaio alle 20.30 il cioccolato sarà protagonista dell’ormai abituale cena di solidarietà alla Trattoria D’Ambrosio da Giuliana di via Broseta. In tavola saranno servite le tagliatelle al cacao preparate dai mastri pasticcieri e cucinate secondo una ricetta dei fratelli Cerea del ristorante stellato “Da Vittorio”. Il ricavato della cena sarà interamente devoluto in beneficenza. Sabato 25 gennaio la “Notte Nera”, una serata speciale durante la quale gli stand resteranno aperti fino alle 22.00 per proporre degustazioni di cioccolata calda e tutta la magia delle loro creazioni. Domenica 26 gennaio lo scultore Bruno Manenti sarà all’opera per realizzare la tradizionale scultura di cioccolata dedicata alla città, partendo da un cubo di cioccolato di 20 kg. La Polizia Locale potrà valutare eventuali chiusure di viale Roma per garantire le condizioni di sicurezza dei pedoni in caso di straordinario flusso di persone negli spazi del centro città. Orari: Apertura: 9.00 – 19.00Sabato 25 gennaio fino alle 22.00 Cesare Rossi direttore di Promozioni Confesercenti Bergamo: «Felici e orgogliosi di presentare la 12esima edizione della Festa del Cioccolato di Bergamo, amato appuntamento, che come ogni anno inaugura la stagione degli eventi di Confesercenti e riempie di dolcezza il bellissimo centro cittadino, con materie prime di qualità e la professionalità dei pasticceri provenienti da tutta Italia. Quest’anno per la prima volta siamo lieti di ospitare un produttore di cioccolato di Modica, cacao fra i più famosi e ricercati a livello nazionale, oltre ad un ospite internazionale che arriva dal Belgio. In questi anni Bergamo si è confermata una delle tappe più importanti del circuito nazionale delle feste del cioccolato, con un pubblico sempre attento e curioso. A dimostrazione di ciò, ogni anno riceviamo moltissime richieste di partecipazione, segno che l’evento piace ed attrae. Visto il calendario, ricco di molte attività collaterali, ci auguriamo di confermare anche quest’anno i numeri dei visitatori, che nella scorsa edizione sono stati 30 mila nei quattro giorni, un successo di afflusso i cui effetti ci auguriamo ricadano positivamente anche sulle altre attività commerciali della città, impegnate nel periodo dei saldi invernali».
12^ Festa del Cioccolato di Bergamo

Dal 23 al 26 gennaio torna sul Sentierone l’appuntamento che richiama i maestri cioccolatieri d’Italia e d’Europa. La magia del cioccolato torna ad avvolgere Bergamo. La 12^ edizione della Festa del Cioccolato arriva sul Sentierone, dal 23 al 26 gennaio. L’appuntamento organizzato da Promozioni Confesercenti invita appassionati e curiosi di ogni età a scoprire creazioni artigianali uniche e una novità d’eccezione: un pasticcere in arrivo da Modica. Ogni stand sarà un piccolo laboratorio del gusto, dove sarà possibile scoprire i segreti della lavorazione del cacao e degustare prodotti unici e di alta qualità. In arrivo 25 operatori da Cuneo, Torino, Verona, Bergamo, Lecco, Pavia, Monza, Parma, Gorizia, Padova, Firenze, Pistoia, Perugia, Reggio Calabria. Non solo, per la prima volta arriverà a Bergamo anche il cioccolato siciliano per eccellenza, quello di Modica, vera e propria peculiarità italiana. Come da tradizione, non mancheranno nemmeno le presenze europee, con i cioccolatini dal Belgio e i dolci tipici ungheresi. Fondente, al latte, bianco, aromatizzato, speziato, gianduja, il cacao sarà protagonista in ogni gusto e forma, filo conduttore di un lungo fine settimana che ospiterà anche la cena solidale alla Trattoria D’Ambrosio da Giuliana, la “notte nera” con gli stand aperti fino a tardi e una nuova iconica opera firmata dalla scultore Bruno Manenti. A partire da giovedì 23 gennaio gli stand saranno aperti dalle ore 9.00, ma l’inaugurazione è prevista alle 16.00, con la creazione della maxi tavoletta di cioccolato. Un momento di condivisione del gusto che darà ufficialmente il via a questa nuova edizione della Festa del Cioccolato. Il programma: Giovedì 23 gennaio alle ore 16.00 il momento inaugurale con il tradizionale taglio della tavoletta di cioccolato. Una tavola lunga 20 metri, realizzata partendo dal cioccolato caldo temperato, che sarà tagliata in cubetti e offerta a tutti i presenti. Venerdì 24 gennaio alle 20.30 il cioccolato sarà protagonista dell’ormai abituale cena di solidarietà alla Trattoria D’Ambrosio da Giuliana di via Broseta. In tavola saranno servite le tagliatelle al cacao preparate dai mastri pasticcieri e cucinate secondo una ricetta dei fratelli Cerea del ristorante stellato “Da Vittorio”. Il ricavato della cena sarà interamente devoluto in beneficenza. Sabato 25 gennaio la “Notte Nera”, una serata speciale durante la quale gli stand resteranno aperti fino alle 22.00 per proporre degustazioni di cioccolata calda e tutta la magia delle loro creazioni. Domenica 26 gennaio lo scultore Bruno Manenti sarà all’opera per realizzare la tradizionale scultura di cioccolata dedicata alla città, partendo da un cubo di cioccolato di 20 kg. Orari: Apertura: 9.00 – 19.00Sabato 25 gennaio fino alle 22.00
ANVA Confesercenti torna a denunciare il falso «Mercato di Forte dei Marmi»
L’evento in programma a Bergamo il prossimo 12 gennaio non ha niente a che vedere con quello che si svolge nella cittadina toscana. Un’iniziativa che danneggia i mercati locali settimanali e confonde i cittadini Bergamo, 8 gennaio 2025 – In relazione all’evento in programma domenica 12 gennaio a Bergamo in Piazzale Goisis dal titolo “Il Mercatino da Forte dei Marmi” Anva Bergamo, associazione che riunisce e tutela le imprese del commercio su aree pubbliche di Confesercenti, rinnova la sua denuncia verso una comunicazione scorretta e ingannevole. «Si fregiano del marchio richiamando in maniera esplicita il Mercato di Forte dei Marmi senza averne diritto, come testimonia la dichiarazione del sindaco del Comune di Forte dei Marmi, Bruno Murzi, che ha più volte denunciato che l’unico Mercato del Forte è quello che si svolge a Forte dei Marmi. Oltretutto non si tratta di iniziative sporadiche ma piuttosto di un format concorrenziale ai mercati locali della provincia che rappresentano un reale servizio continuativo per il territorio» spiega Antonio Caffi, presidente di Anva Bergamo. Cesare Rossi, vicedirettore di Confesercenti Bergamo aggiunge: «Nuovamente sentiamo di dover intervenire contro queste iniziative che dal nostro punto di vista sono ingannevoli, informando l’amministrazione di Bergamo. Precisiamo che dal punto di vista normativo sono lecite, ma la comunicazione è a nostro giudizio mendace ed i prodotti proposti sono spesso generici, in gran parte non di produzione tipica della regione Toscana. Spiace constatare inoltre che si svolgerà proprio durante un periodo in cui sia il Comune di Bergamo che il Distretto Urbano del Commercio hanno chiesto di ridurre gli eventi e in quella zona stadio dove gli ambulanti sono tornati da poco, dimostrando pazienza e massima disponibilità».
Milleproroghe, posticipate scadenze per contratti e assicurazioni

Segnaliamo due scadenze in materia di contratti e assicurazioni che sono contenute nel decreto Milleproroghe, approdato a dicembre in Consiglio dei ministri. La proroga del termine entro il quale i datori di lavoro nel settore privato possono stipulare contratti a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi, in ogni caso non superiore a 24 mesi e in assenza di specifiche previsioni contenute nei contratti collettivi, per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti. La misura, inserita nell’articolo relativo alle proroghe in materie di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che proroga al 31 marzo 2025 il termine per la stipula di contratti assicurativi in capo alle imprese per la copertura dei rischi catastrofali, per consentire agli organismi associativi una compiuta azione informativa e divulgativa e alle imprese una scelta ponderata e ragionata della migliore polizza anche in ragione dei diversi rischi catastrofali indicati e definiti nella fonte secondaria.
Gli orari degli uffici durante le feste natalizie

Durante le festività natalizie Confesercenti Bergamo chiude i propri uffici da martedì 24 a giovedì 26 dicembre compresi, martedì 31 dicembre, mercoledì 1 gennaio e lunedì 6 gennaio. Ricordiamo che il venerdì gli uffici seguono il consueto orario di apertura dalle 8.30 alle 12.30 Richiesta di contatto
Copertura sanitaria nel 2025 per coniugi e figli dei soci Confesercenti

Tutti i soci Confesercenti, in regola con il versamento dei contributi associativi, anche in qualità di soci Hygeia, possono iscrivere alla mutua il coniuge o il convivente e i figli, ottenendo i vantaggi del piano sanitario allegato, al costo di 199 euro a persona. La copertura può essere attivata in qualsiasi momento dell’anno ed è valida fino al 31 dicembre 2025. Per le richieste di maggiori informazioni e per le iscrizioni compilare il form o telefonare al numero 035 4207249. Piano Sanitario Richiesta di contatto
Piano Sanitario 2025 riservato ai Soci, ecco cosa comprende

Anche per il 2025 i soci Confesercenti in regola con i pagamenti dei contributi associativi possono usufruire di un piano sanitario gratuito erogato da Unisalute.Possono usufruire del piano sanitario: i titolari di impresa individuale, i soci di società, i coadiuvanti iscritti nell’impresa familiare, i pensionati fino al compimento degli 80 anni di età. Il piano sanitario soci Confesercenti offre generosi rimborsi per un’ampia gamma di trattamenti diagnostici e terapeutici, nonché nei casi di mera degenza, presso le strutture sanitarie convenzione con Unisalute, non convenzionate o del Servizio Sanitario Nazionale. Ad esempio, alcune delle prestazioni coperte dal Piano Sanitario Soci Confesercenti e relativi massimali sono: Ticket per accertamenti diagnostici e pronto soccorso (fino a 500 euro annui); Denti: fino a 2.300 euro annui su implantologia, oltre a 50% delle spese sulla pulizia dentale annuale; Visite specialistiche (fino a 700 euro annui); Prestazioni diagnostiche e terapeutiche di alta specializzazione, come radiografie, TAC, ecografie, mammografie, etc (fino a 6.000 euro annui); Pacchetto maternità (fino a 1.000 euro annui); Ricoveri in istituti di cura per grandi interventi chirurgici (fino a 90.000 euro annui); Trattamenti riabilitativi (fino a 350 euro annui); Degenze presso le strutture del Sistema Sanitario Nazionale (80 euro al giorno fino al 30° di ricovero, e 100 euro tra il 31° e il 100°). Scarica il riassunto del piano sanitario Compila il form se desideri ricevere maggiori informazioni o attivare il piano sanitario. Per la richiesta di maggiori informazioni e per l’attivazione del piano sanitario è possibile anche telefonare al numero 035 4207249. Richiesta di contatto
Librai per un anno
Librai per un anno 2 dicembre 2024 – 9 aprile 2025 Aula Magna dell’Università di Bergamo Bergamo, 20 novembre 2024 – Un libro aperto un intero anno. È questa l’immagine che si lega a Librai per un anno la nuova rassegna letteraria che promuove l’azione dei librai indipendenti di Bergamo durante tutto l’anno, oltre la consueta Fiera dei Librai che si svolgerà dal 18 aprile al 4 maggio 2025. Un appuntamento periodico che, mese dopo mese, permetterà al pubblico di incontrare gli scrittori e la loro opera, ascoltare le loro idee, approfondire le uscite letterarie più recenti. Al di fuori della consueta cornice della Fiera dei Librai, ma dentro le rassicuranti pagine di un libro, questa serie di appuntamenti vuole colmare i mesi e le settimane che intercorrono fra le diverse edizioni di uno degli appuntamenti più amati dai bergamaschi e non solo. Per costruire Librai per un anno Li.Ber, l’associazione dei Librai Bergamaschi ha dato vita ad un Comitato artistico composto da: Daniele Rocchetti, direttore artistico Li.Ber; Antonio Terzi, cartolibrario e presidente di Confesercenti Bergamo e di Li.Ber; Ornella Bramani, titolare della casa editrice Lubrina Bramani, Serena Anselmini, fondatrice di Sottovuoto; Elisabetta Bani, prorettrice e professoressa di Diritto dell’Economia presso l’Università degli studi di Bergamo; Lara Bortolai, Aratea Cultura; Cecilia Scotti, docente; Dino Nikpali, giornalista e vicepresidente Circolino Città Alta. Il comitato artistico lavorerà anche alla costruzione del programma della prossima Fiera dei Librai di Bergamo. Librai per un anno è patrocinato da Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo e Camera di Commercio di Bergamo; promosso da Li.Ber Associazione Librai Bergamaschi, Confesercenti Bergamo e SIL, Sindacato Italiano Librai; in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo. La rassegna vede il contributo di Fondazione Banca Popolare di Bergamo, Tenaris, Intesa Sanpaolo, Cascina del Ronco (Oikos), Consulenze ambientali s.p.a e STA Servizi Trasporti Autoveicoli. La rassegna Il primo appuntamento di Librai per un anno avrà luogo lunedì 2 dicembre. Protagonista di questo incontro sarà la giornalista, scrittrice e documentarista Monica Maggioni, in dialogo con Paolo Magri per parlare di «Spettri», il suo ultimo libro edito da Longanesi. L’incontro sarà preceduto alle 18.00 da un momento celebrativo a cura de L’Eco di Bergamo, in ricordo di Don Andrea Spada a vent’anni dalla sua scomparsa, con il reporter Francesco Battistini. Lunedì 16 dicembre, sarà Massimo Recalcati a dialogare con Chiara Giaccardi e don Giuliano Zanchi su «La legge del desiderio. Radici bibliche della psicoanalisi», edito da Einaudi; mentre venerdì 24 gennaio 2025 Mario Calabresi parteciperà alla rassegna con il suo monologo «Come suona una fotografia». Gli appuntamenti del 2025 proseguono venerdì 21 febbraio con Antonio Scurati e «M. L’ora del destino», edito da Bompiani e venerdì 21 marzo con Luigi Lo Cascio legge Italo Calvino, un omaggio nel quarantesimo anniversario della morte, introdotto da Mario Barenghi. Mercoledì 9 aprile l’attrice Lella Costa presenta il libro «Se non posso ballare non è la mia rivoluzione» edito da Solferino, chiudendo la prima parte del calendario di Librai per un anno che proporrà nuovi appuntamenti dopo l’annuale edizione della Fiera dei Librai. Tutti gli incontri si svolgeranno nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Bergamo – Ex Chiesa di Sant’Agostino a partire dalle 18.30. La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria sul sito fieradeilibrai.it LiberCARD Accanto a Librai per un anno nasce anche la LiberCARD, carta fedeltà delle librerie indipendenti di Bergamo che permetterà di avere sconti sui titoli acquistati in libreria e dà diritto alla prenotazione anticipata agli eventi. Acquistando la LiberCARD al costo di 20 euro, sarà possibile prenotarsi agli appuntamenti riservando il proprio posto due settimane prima dell’evento e una settimana prima dell’apertura effettiva delle prenotazioni. In aggiunta, la card dà diritto ad uno sconto del 5% per l’acquisto di libri, esclusi i testi scolastici, nelle librerie indipendenti di Bergamo e provincia: Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri. L’acquisto della card è possibile sul sito fieradeilibrai.it o nelle librerie aderenti. La prenotazione anticipata con LiberCARD sarà attiva a partire dal secondo appuntamento in calendario. Antonio Terzi, presidente di Confesercenti Bergamo e di Li.Ber: «Le novità che oggi annunciamo rappresentano un ulteriore passo per l’affermazione della centralità del ruolo delle librerie nella vita delle nostre comunità. Centriamo, grazie alle collaborazioni che si stanno concretizzando, l’obiettivo di una programmazione che vada oltre il canonico periodo di inizio primavera in cui si svolge la Fiera, e ci dotiamo di strumenti in grado di legare librerie e quanti, lettori e istituzioni, riconoscono essenziale il valore della lettura e della conoscenza. Un sentito ringraziamento a coloro che si sono impegnati in questo percorso e a chi, dalle prossime settimane, ne sposerà gli obiettivi sostenendo le nostre librerie, la loro proposta culturale e il loro ruolo commerciale.» Carlo Mazzoleni, Presidente della Camera di Commercio di Bergamo: «La Camera di Commercio di Bergamo è accanto alla Fiera dei Librai da sempre, perché da sempre l’Ente crede che la diffusione della cultura sia un elemento centrale della crescita del nostro territorio. Per questo motivo siamo lieti di accompagnare i librai indipendenti di Bergamo in questa nuova avventura, ambiziosa e stimolante per tutti.» Sergio Gandi, Assessore cultura, rapporti con l’Università, bilancio, tributi e commercio del Comune di Bergamo: «La Fiera dei Librai si rinnova e lo fa con una serie di strumenti volti a tenere sempre alta l’attenzione per la lettura e i libri e per fidelizzare un pubblico già molto affezionato. Oltre alla card, che consente una serie interessanti di agevolazioni, si inaugura quest’anno una rassegna che mira a diffondere, nei mesi precedenti alla manifestazione, il gusto e la passione per i libri. Non più, quindi, solo la fiera nel centro città, tanto apprezzata da tutti noi, ma una sorta di accompagnamento da dicembre ad aprile, con appuntamenti mensili che invitano i lettori a nuove conoscenze e incontri, intorno a tematiche sempre attuali e approfondirle in modo mai banale. Gli invitati sono di grande caratura, figure di spicco del mondo culturale italiano, con interessanti intrecci tra teatro e letteratura. Il nuovo indirizzo deve molto