Divieto di commercializzazione delle infiorescenze della canapa

divieto commercio cannabis light

Il c.d. “decreto sicurezza” è diventato legge (9 giugno 2025, n. 80). Al suo interno sono confermate le disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa che rendono illegale la vendita negli esercizi commerciali della cosiddetta “cannabis light”, con la possibile irrogazione di pesanti sanzioni, anche penali. L’art. 2 della legge n. 242/2016 consente, come è noto, che dalla canapa coltivata si possano ottenere, fra gli altri prodotti, alimenti e cosmetici ottenuti esclusivamente nel rispetto delle discipline dei rispettivi settori e coltivazioni destinate al florovivaismo professionale. All’art. 4, la norma prevede inoltre che, qualora all’esito del controllo il contenuto complessivo di THC della coltivazione risulti superiore allo 0,2 per cento ed entro il limite dello 0,6 per cento, nessuna responsabilità è posta a carico dell’agricoltore che ha rispettato le prescrizioni di cui alla presente legge. A seguito dell’approvazione di tali norme si è sviluppato un notevole commercio di prodotti derivati dalla coltivazione della canapa e contenenti una percentuale di THC nei limiti indicati. A tale situazione sono succedute conseguenze importanti anche nel panorama giudiziario, fino alla sentenza di Cassazione delle Sezioni Unite, n. 30475 del luglio 2019, che ha di fatto consentito agli esercizi specializzati la continuazione dell’attività di vendita, nella considerazione che i giudici di merito, in un eventuale giudizio, potrebbero concludere con l’esclusione della colpevolezza dell’imputato vista l’oscurità del testo legislativo, come spesso in effetti avvenuto. Il “decreto sicurezza” ora convertito in legge prevede che, al fine di evitare che l’assunzione di prodotti costituiti da infiorescenze di canapa (Cannabis sativa L.) o contenenti tali infiorescenze possa favorire, attraverso alterazioni dello stato psicofisico del soggetto assuntore, comportamenti che espongano a rischio la sicurezza o l’incolumità pubblica ovvero la sicurezza stradale, si approvino una serie di modifiche alla legge n. 242. In primis, le nuove norme prevedono il divieto di importazione, cessione, lavorazione, distribuzione, commercio, trasporto, invio, spedizione e consegna delle infiorescenze della canapa coltivata ai sensi del comma 1 dell’art. 1 della legge, anche in forma semilavorata, essiccata o triturata, nonché di prodotti contenenti o costituiti da tali infiorescenze, compresi gli estratti, le resine e gli oli da esse derivati. In caso di violazione del divieto, si applicano le disposizioni sanzionatorie previste dal titolo VIII del testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti, di cui al dPR n. 309/90. È invece consentita la lavorazione delle infiorescenze per la produzione agricola dei semi, di cui alla nuova lettera g-bis) del comma 2, aggiunta dal decreto (produzione agricola di semi destinati agli usi consentiti dalla legge entro i limiti di contaminazione stabiliti da decreto del Ministro della salute). Un discorso a parte va fatto per le rivendite di generi di monopolio (tabaccherie), le quali sono assoggettate al rispetto dell’art. 45 della legge 7 luglio 1942, n. 907, sul monopolio dei tabacchi, laddove prevede che la vendita dei succedanei del tabacco è vietata, divieto confermato dal capitolato d’oneri in essere con ADM. Sulla base di tali norme e regole, e della considerazione della “cannabis light” come succedaneodel tabacco (una considerazione che si evince dai comportamenti fattuali dell’ADM) si sono spesso verificati sequestri di “cannabis light” in quelle rivendite che, in mancanza di una comunicazione chiarissima in merito da parte dell’ADM, hanno ritenuto di commercializzare il prodotto.Ovviamente, le novità legislative impediscono tale commercio anche in tabaccheria, al di là del problema dell’osservanza del capitolato, in relazione al divieto “in assoluto” di commercializzare le infiorescenze della canapa.

Obbligo di pubblicazione di aiuti e contributi pubblici ricevuti nel 2024

La legge n.124 del 4 Agosto 2017 (Legge Annuale per il mercato e la concorrenza), all’art.1 comma 125 configura una serie di obblighi di pubblicità a carico di soggetti (tra cui anche le Fondazioni) che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni o con altri soggetti pubblici. La disposizione prevede che tali soggetti pubblichino, nei propri siti internet o portali digitali dell’associazione di categoria di appartenenza le informazioni relative a «sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere», superiori a 10.000 euro. A partire dal 1° gennaio 2023 la norma prevede sanzioni a carico di coloro che violano l’obbligo di pubblicazione. La sanzione amministrativa pecuniaria è pari all’1% degli importi ricevuti, con un importo minimo di 2.000 euro; oltre alla sanzione accessoria di adempiere all’obbligo di pubblicazione. Qualora il trasgressore non proceda alla pubblicazione ed al pagamento della sanzione pecuniaria entro novanta giorni dalla contestazione, scatterà la sanzione aggiuntiva che consiste nella restituzione integrale dei contributi e degli aiuti ricevuti. Per effetto di una specifica semplificazione, se i contributi sono già contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA), non vi è più l’obbligo di dichiarare che tali contributi sono presenti sul Registro. In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e successive modifiche e integrazioni, pubblichiamo di seguito l’elenco delle sovvenzioni pubbliche ricevute dai nostri associati che ne hanno fatta richiesta nel corso del 2024: CMB Carburanti Impresa Milesi Promozioni Confesercenti

Call for Christmas Design 2025

Dai spazio all’immaginazione e illumina il Natale di Bergamo con la tua creatività! Questo l’appello rivolto ad aziende, artisti, designer e istituzioni culturali dal direttore artistico della manifestazione Christmas Design, Maurizio Vegini. La mostra diffusa di arte e design che si tiene per le vie della città nel periodo delle festività natalizie apre ufficialmente alle candidature per la sua terza edizione. L’invito è indirizzato a realtà imprenditoriali che desiderano trasmettere un messaggio universale, sostenendo il lavoro di artisti e creativi di spicco ed emergenti, ma anche a creativi che vorrebbero mostrare autonomamente il loro talento veicolando un messaggio importante e alle istituzioni culturali del territorio. Christmas Design è l’esposizione diffusa e liberamente accessibile al pubblico ideata a Bergamo nel 2023 dal paesaggista Maurizio Vegini e organizzata da DUC, Distretto Urbano del Commercio di Bergamo. La mostra porta nelle piazze e nelle vie di Bergamo bassa e Bergamo alta le opere firmate da creativi che utilizzano mezzi tradizionali e digitali, installazioni commissionate e realizzate per la città dalle più rinomate aziende del Made in Italy. La terza edizione, dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, promette 46 giorni di creatività.IL TEMA SCELTO PER IL 2025 È “IL PALCOSCENICO DELL’IMMAGINAZIONE”. LA CHIAMATA È INDIRIZZATA A:– Aziende che vorrebbero realizzare un’opera d’arte affidando il progetto a un designer o un artista;– Designer, artisti, studi di progettazione, agenzie creative e gallerie d’arte che, pur senza un’azienda committente, vorrebbero partecipare all’iniziativa. A questi creativi, Christmas Design 2025 vorrà dedicare una nuova sezione della mostra;– Istituzioni culturali che vogliono divenire partner di Christmas Design 2025, sostenendo il lavoro dei giovani designer con azioni di sponsorship. COME CANDIDARSI:Aziende, designer, artisti e altri attori interessati a partecipare possono inviare una richiesta di informazioni entro il 30 giugno 2025 via e-mail a Ines Paganelli, info@ducbergamo.com. La richiesta di informazioni non sarà considerata vincolante in alcun modo. I candidati saranno contattati telefonicamente dal direttore artistico di Christmas Design, Maurizio Vegini, per un primo confronto conoscitivo e per finalizzare una eventuale formula di partecipazione e individuare un eventuale luogo per l’opera.  Per saperne di più e non farvi sfuggire questa opportunità, consultate il sito internet www.christmasdesign.it e le pagine Social IG, FB e LK “Christmas Design Bergamo”.

Webinar IA – innovazione ed efficienza per gli esercizi pubblici

Confesercenti, in collaborazione con Microsoft, organizza un nuovo evento formativo dedicato alle piccole imprese incentrato sul potenziale dell’Intelligenza Artificiale nel settore commerciale e turistico. L’evento si terrà online martedì 3 giugno, alle ore 12:00. LINK per la registrazione e la partecipazione al webinar Durante l’evento, si avrà l’opportunità di esplorare varie opportunità per gli esercenti del turismo e del commercio per scoprire, attraverso esempi concreti, come l’Intelligenza Artificiale può: semplificare la gestione operativa, ottimizzare prenotazioni e flussi di lavoro, migliorare l’interazione con i clienti. Casi di applicazione pratica: Ristorazione (Ristorante tradizionale): Calcolo costi dei piatti nel menu Riduzione degli sprechi in cucina Creazione di menu stagionali intelligenti Albergatori (Hotel): Analisi delle tariffe delle camere Confronto tra prenotazioni dirette e piattaforme online Piano di marketing a basso costo Abbigliamento (negozio): Gestione intelligente del magazzino Creazione di campagne promozionali efficaci Analisi dei prodotti più redditizi Commercio: Analisi e Ottimizzazione dei Costi Operativi Analisi delle bollette energetiche Valutazione dei piccoli costi ricorrenti Calcolo del costo reale dei servizi esterni Piano di monitoraggio e revisione periodica dei costi QUI la locandina dell’evento LINK per la registrazione e la partecipazione al webinar

Leda Canfarelli eletta presidente di Visit Bergamo

La governance del sistema turistico bergamasco si rafforza, VisitBergamo ha recentemente nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che guiderà l’Agenzia nei prossimi anni. Leda Canfarelli, già vicepresidente di Confesercenti Bergamo, è la nuova Presidente di Visit Bergamo. Il nuovo CDA si configura nel segno della continuità rispetto al lavoro impostato nel precedente mandato e si distingue per una composizione sempre più tecnica e orientata al settore. Un gruppo coeso, competente e operativo, pronto a dare risposte concrete alle esigenze di un turismo in costante evoluzione e sempre più strategico per lo sviluppo del territorio. Il turismo a Bergamo, infatti, continua a crescere e a sorprendere. Il 2024 si conferma ancora come un anno molto positivo per il comparto, con numeri che superano quelli già brillanti del 2023 (+9,8% arrivi e +11,9% presenze). Il turismo internazionale continua a prevalere su quello domestico, con il 53% degli arrivi e il 54,1% delle presenze riconducibili a visitatori stranieri. I dati fanno emergere un rallentamento nei tassi di crescita rispetto al biennio 2022–2023, segno di un consolidamento del fenomeno turistico. Nazionalità di provenienza: Polonia in testa, seguita da Germania, Francia e Spagna L’analisi su scala territoriale evidenzia una crescita diffusa, con quasi tutte le zone della provincia che superano i valori del 2019, in particolare la Val Brembana, l’Alto Sebino e la città di Bergamo. Al contrario, la Pianura, l’Isola e la Val Cavallina mostrano ancora alcune criticità, con indicatori che rimangono sotto ai livelli pre-pandemici, probabilmente per la minore attrattività turistica intrinseca o per una più lenta ripresa dell’offerta e della domanda. Tuttavia, rispetto al 2023, tutte le aree (ad eccezione della Valle Imagna, che registra un lieve calo) mostrano miglioramenti, segnale che l’intero territorio sta beneficiando di un’onda lunga di ripresa, anche se con intensità variabili. La città di Bergamo continua a registrare risultati eccellenti, con 601.825 arrivi (+17,2% sul 2023) e 1.208.193 presenze (+18,8% sul 2023). Si conferma per il terzo anno consecutivo un trend di crescita, pur con un ritmo più stabile rispetto agli anni immediatamente successivi alla pandemia. Questo è indice di un consolidamento della destinazione tra i city break europei di medio raggio e permette di lavorare ad una crescita ragionata e mirata alla qualità del visitatore da attrarre mediante l’attività di promozione.

Bonus assunzioni Giovani e Donne – alcune novità

Dal 1° luglio le assunzioni che beneficiano del bonus giovani richiedono il requisito dell’incremento occupazionale, non necessario per le assunzioni fino al 30 giugno.   Il Bonus giovani è l’incentivo introdotto dal decreto-legge 60/2024 (decreto Coesione) per favorire l’occupazione stabile dei giovani. La misura, rivolta a tutti i datori di lavoro privati, prevede l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato. Il Bonus si applica alle assunzioni e alle trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 che riguardano giovani:• con meno di 35 anni di età alla data dell’assunzione;• mai stati occupati a tempo indeterminato nel corso della loro vita lavorativa. La misura è valida per l’assunzione di lavoratori con qualifica di operai, impiegati o quadri, mentre sono esclusi i dirigenti, i lavoratori domestici e i contratti di apprendistato. L’incentivo è pari all’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, per un periodo massimo di 24 mesi, nel limite di 500 euro al mese di importo.L’esonero spetta ai datori di lavoro che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, non hanno proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo o a licenziamenti collettivi. La medesima circolare ha fornito le istruzioni operative anche per il Bonus Donne, con l’obiettivo di promuovere l’occupazione femminile e ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro. Il Bonus donne 2025 consiste in:• uno sgravio del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro;• fino a un massimo di 650 euro al mese per ciascuna lavoratrice assunta. Vale solo per assunzioni a tempo indeterminato effettuate entro il 31 dicembre 2025. Sono esclusi i contratti di apprendistato, i rapporti di lavoro domestico, le collaborazioni occasionali e i contratti a chiamata. Possono accedere tutti i datori di lavoro privati, anche se non imprenditori e compresi quelli del settore agricolo, mentre restano escluse le Pubbliche Amministrazioni. Il beneficio è concesso se si assume una donna che, al momento dell’assunzione:• è disoccupata da almeno 24 mesi (senza vincoli geografici);• oppure da almeno 6 mesi e residente nelle regioni del Sud incluse nella ZES unica (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna);• oppure svolge un lavoro in settori con forte disparità di genere, definiti ogni anno da apposito decreto. L’assunzione deve rappresentare un incremento netto dell’occupazione. Questo significa che l’organico dell’azienda (calcolato in Unità di Lavoro Annuo) non deve diminuire rispetto ai 12 mesi precedenti. Se l’incremento viene meno, l’azienda perde il beneficio per quel mese. Come per il Bonus Giovani la fruizione dell’esonero è subordinata al rispetto degli obblighi contributivi e degli accordi e contratti collettivi. Trova, in questo caso, applicazione la disciplina europea del “de minimis”. L’esonero spetta – infine – ai datori di lavoro che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, non hanno proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo o a licenziamenti collettivi.

Nuovo accordo Stato-Regioni: il Preposto alla sicurezza

Tutte le aziende con lavoratori (dipendenti, soci lavoratori, tirocinanti stagisti, volontari) sono soggette agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 sulla salute e sicurezza dei lavoratori.A seguito delle modifiche di questo decreto legislativo, introdotte dal D.L. 146/2021 (conv. in L. 215/2021), dell’Interpello n. 5/2023 e n. 4 del 2024 del Ministero del Lavoro nonché del nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza dell’aprile 2025, che a breve entrerà in vigore, si segnala l’obbligatorietà della nomina e formazione della figura del Preposto ogni volta che vi è almeno un lavoratore che opera sotto il controllo di un altro. Il Preposto ha l’obbligo di: Sovrintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei lavoratori delle norme di sicurezza e delle procedure aziendali; Verificare che solo i lavoratori autorizzati accedano alle zone a rischio specifico; Segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente eventuali condizioni di pericolo; Interrompere l’attività in caso di grave e immediato pericolo, informando tempestivamente i superiori; Partecipare ai corsi di formazione e aggiornamento obbligatori (in presenza, aggiornamento almeno biennale ai sensi del CSR 59/2025); Verificare l’idoneità dell’equipaggiamento, l’uso corretto dei DPI e la segnalazione di eventuali malfunzionamenti. Il Ministero del Lavoro ha chiarito che l’obbligo di individuare il preposto è sempre applicabile, anche nelle piccole realtà aziendali. La coincidenza della figura del preposto con quella del datore di lavoro è ammessa solo come extrema ratio, in presenza di una struttura organizzativa molto semplice. In particolare, si sottolinea che un lavoratore non può essere preposto di sé stesso; pertanto, in un’impresa con un solo lavoratore, le funzioni di preposto saranno svolte necessariamente dal datore di lavoro. È responsabilità del datore di lavoro individuare e nominare i preposti nei reparti o nelle aree operative dove si svolgono attività a rischio. Invitiamo pertanto tutte le aziende soggette agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 a contattare il proprio consulente in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro al fine di: verificare se la propria organizzazione richiede effettivamente la presenza di uno opiù preposti; predisporre eventualmente le relative nomine scritte; pianificare tempestivamente l’eventuale formazione obbligatoria tramite CESCOT Se non hai ancora individuato un consulente in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, compila la richiesta qui sotto e verrai contattato dal consulente di Confesercenti.

Turismo extra alberghiero – Il 22 maggio il primo webinar gratuito

Sei un host e desideri rendere più efficiente e remunerativa la tua attività? Con dei semplici accorgimenti e dei piccoli investimenti è possibile!Per questo Confesercenti Bergamo organizza un ciclo di incontri per avviare, gestire e migliorare la tua struttura.  Il primo webinar dedicato alle strutture ricettive extra alberghiere si terrà giovedì 22 maggio alle ore 17.00. In maniera pratica e concreta verranno illustrati i vantaggi di gestire un proprio portale per la prenotazione, senza affidarsi esclusivamente ai portali come Airbnb e Booking.Inoltre verrà spiegato come utilizzare il channel manager, per avere il completo controllo delle prenotazioni delle proprie camere e strutture, e verrà mostrato come risparmiare tempo nelle comunicazioni obbligatore al sito Alloggiati della Polizia di Stato e al sito Ross1000 di Regione Lombardia. Il webinar è gratuito e dedicato ai titolari e gestori di B&B, case vacanza, affittacamere, specialmente a quelli che hanno avviato da poco l’attività o semplicemente desiderano svilupparla, e fa parte del ciclo di appuntamenti che Confesercenti Bergamo organizza per elevare la figura dell’host, ormai a tutti gli effetti una figura imprenditoriale fondamentale per l’economia turistica del territorio. Se desideri partecipare, iscriviti subito compilando la richiesta di contatto qui sotto!

Bando sviluppo d’impresa 2025 – domande entro il 15 novembre

Un fondo di 825.000 euro per assistenza e consulenza a favore delle microimprese, piccole imprese e medie imprese della provincia di Bergamo La Camera di commercio di Bergamo, in collaborazione con Bergamo Sviluppo, ha destinato un fondo di 825 mila euro per la realizzazione di interventi di assistenza e consulenza, non connessi al settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, a favore delle microimprese, piccole imprese e medie imprese con sede legale in Italia e almeno una sede legale od operativa nella provincia di Bergamo. L’obiettivo è sostenerne i processi di sviluppo, consolidamento e accrescimento competitivo. Tra gli interventi ammessi quelli finalizzati al rafforzamento della cultura digitale, all’accesso al credito e ai finanziamenti, nonché quelli legati alla tematica della sicurezza igienico-sanitaria. Le MPMI interessate al Bando Sviluppo d’Impresa anno 2025 potranno inviare la domanda di contributo al soggetto attuatore individuato, all’indirizzo di posta certificata dedicato al bando, entro e non oltre il 15 novembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili. I soggetti attuatori valuteranno la fattibilità dell’intervento consulenziale richiesto. Tutti gli interventi di consulenza e assistenza previsti dal bando dovranno concludersi entro e non oltre il 28 febbraio 2026. L’elenco dei soggetti attuatori accreditati per l’erogazione degli interventi di assistenza e consulenza e i relativi indirizzi di posta elettronica certificata ai quali inviare la domanda di contributo sono riportati sul sito della Camera di commercio di Bergamo. Compila la richiesta di contatto se desideri ricevere ulteriori informazioni e assistenza per partecipare al bando

Voucher 2025 per la formazione

Un fondo di 684.500 euro per la formazione per imprese di tutti i settori. La Camera di Commercio di Bergamo, in collaborazione con Bergamo Sviluppo, offre la possibilità di realizzare interventi di formazione gratuiti attraverso voucher a favore delle Microimprese e delle PMI con sede a Bergamo. Il fondo destinato a tale obiettivo è di 684.500 euro da utilizzare per  interventi di formazione non connessi al settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, a favore delle imprese con sede in Italia e almeno una sede legale od operativa nella provincia di Bergamo. L’obiettivo è di aumentarne la  competitività attraverso il rafforzamento professionale e occupazionale dei lavoratori operanti al loro interno. Per presentare la domanda è necessario inviare il modulo al soggetto attuatore individuato, all’indirizzo di posta certificata dedicato al bando, entro e non oltre il 15 dicembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili. I soggetti attuatori valuteranno la fattibilità dell’intervento formativo richiesto. L’elenco dei soggetti attuatori accreditati per l’erogazione degli interventi di formazione e i relativi indirizzi di posta elettronica certificata ai quali inviare la domanda di contributo sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Bergamo Tutti gli interventi formativi saranno realizzati con il coordinamento di Bergamo Sviluppo e dovranno concludersi entro e non oltre il 22 dicembre 2025. Di seguito alcuni dei corsi formazione organizzati per le aziende: Social Media Communication Marketing Gestione dei Rapporti bancari Strategia e personal branding Food & beverage management Cocktail Lab – diventa esperto barman   Per informazioni:Gaia Gregisg.gregis@conf.bg.it 035.4207289