Green Pass e mascherine, cosa è cambiato dal 1 maggio

Il Ministero della Salute è intervenuto con un’ordinanza che dispone dal 1° maggio la proroga dell’obbligo di utilizzare le mascherine nel settore dei trasporti, negli spettacoli e nelle competizioni sportive al chiuso, soltanto raccomandandone invece l’uso (senza prevedere l’obbligo) in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico. Ecco, in sintesi, le nuove indicazioni: Decade l’obbligo di mascherina, anche se è fortemente consigliato l’utilizzo nei locali chiusi Decade l’obbligo del green pass per lavoratori e clienti L’obbligo vaccinale per gli ultra 50enni vale fino al 15 giugno Le linee guida per la ripresa delle attività economiche sono ancora in vigore Richiesta di contatto

Il 13 maggio un webinar su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Ats Bergamo organizza per venerdì 13 maggio un webinar di sensibilizzazione alla Salute e Sicurezza del lavoro per i neoimprenditori attivati nel 2021. Un incontro aperto a tutti, indipendentemente dal settore produttivo e dalla tipologia dell’impresa, con relatori delle istituzioni. L’attività imprenditoriale prevede l’assunzione di responsabilità in ordine alla tutela della salute e sicurezza del lavoro dei dipendenti e dei collaboratori. Per illustrarvi brevemente l’importanza dell’applicazione concreta della normativa prevenzionistica nelle vostre nuove aziende, le istituzioni bergamasche che si occupano di tutela della salute e sicurezza sul lavoro hanno promosso un seminario in videoconferenza che riassume i principali adempimenti da attuare. Il seminario, della durata di circa un’ora e mezza, dalle 14 alle 15.45 è totalmente gratuito e può essere seguito liberamente in videoconferenza tramite computer o cellulare. È un’occasione offerta dal sistema istituzionale bergamasco, costituito da circa 40 istituzioni, enti, associazioni imprenditoriali e sindacali, che hanno sottoscritto un Protocollo di collaborazione per la diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, per fornire all’inizio della vostra attività, informazioni utili per organizzare al meglio la tutela della salute e sicurezza vostra e dei vostri lavoratori ed adottare misure di prevenzione per evitare infortuni e malattie professionali. Gli esperti risponderanno a: • quali obblighi di sicurezza ho verso i lavoratori?• Quando devo farli visitare da un medico?• Come capire che devo loro consegnare e far indossare un Dispositivo di Protezione Individuale (DPI)?• Quali figure mi aiutano in azienda per la tutela della sicurezza? Se ci sarà l’auspicato interesse da parte dei neoimprenditori saranno realizzati successivamente altri webinar specifici per i differenti comparti e settori, con relatori di parte imprenditoriale, sindacale e professionale. Il programma completo dell’appuntamento qui: https://www.ats-bg.it/contenuto-web/-/asset_publisher/ddZS7DDgwQZZ/content/webinar-neoimprenditori-e-tutela-della-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro- Richiesta di contatto

Energia, da giugno il bando per il piccolo commercio di Regione Lombardia

Regione Lombardia ha varato il nuovo pacchetto economico, dal valore di 64 milioni di euro, destinato alle imprese artigiane, ai commercianti e agli impianti sportivi natatori e del ghiaccio.Il “pacchetto Economia” voluto dall’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, intende supportare le aziende e le attività colpite dall’aumento dei costi dell’energia. CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO: Gli interventi regionali sono volti alla concessione di contributi a fondo perduto per interventi in tema di efficientamento energetico. Il provvedimento è dedicato esclusivamente alle realtà presenti sul territorio lombardo. PACCHETTO PICCOLO COMMERCIO: Per le imprese del commercio, della ristorazione e dei servizi sono destinati 9,6 milioni di euro. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, nel limite massimo di 30 mila euro. Sono ammissibili progetti con un ammontare minimo pari a 4 mila euro. Il bando aprirà nel mese di giugno. PACCHETTO ARTIGIANI: Per le imprese artigiane, il cui investimento regionale è di 22,3 milioni di euro, l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, nel limite massimo di 50 mila euro. Sono ammissibili i progetti con un ammontare minimo pari a 15 mila euro. PACCHETTO SPORT: Per sostenere gli operatori economici che gestiscono impianti natatori e del ghiaccio e rischiano il fallimento o l’interruzione dei servizi, Regione ha deciso di attivare un intervento da 32 milioni di euro finalizzato alla sostenibilità gestionale e all’efficientamento energetico degli impianti sportivi. Il sostegno pubblico consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 80% della spesa ritenuta ammissibile, nel limite massimo di 350 mila euro. Per tutti i dettagli consultare il sito http://www.imprese.regione.lombardia.it Richiesta di contatto

Profughi ucraini, procedure snelle per l’assunzione a tempo determinato

L’Ordinanza 872/2022 della Protezione Civile consente ai profughi ucraini di lavorare nella nostra provincia sia in forma subordinata che stagionale e autonoma. Per farlo è sufficiente la richiesta del permesso di soggiorno presentata in questura e legata alla protezione temporanea nei casi di afflusso massiccio di sfollati (d.ls n. 85/2003). La norma va in deroga a ciò che è previsto dal decreto flussi che disciplina annualmente l’accesso al lavoro in Italia dei cittadini extracomunitari.Nella pratica la Questura rilascia al richiedente ucraino una richiesta di permesso di soggiorno temporaneo riportante i dati identificativi del lavoratore ed un codice numerico. Con quel codice il datore di lavoro interessato può procedere all’assunzione e all’apertura di una posizione contributiva presso l’Inps. Il datore di lavoro procederà, in pratica, come nei casi in cui assume un cittadino extracomunitario in attesa del rinnovo del permesso. Nella comunicazione di assunzione Unilav segnalerà che il lavoratore è in attesa del rilascio del permesso di soggiorno. Tale lasciapassare, legato alla protezione Ue, ha durata di un anno, rinnovabile due volte per periodi di sei mesi ciascuno. Nel 2023 sarà opportuno verificare che i lavoratori eventualmente assunti procedano al rinnovo del permesso.Con la sola richiesta del permesso di soggiorno, inoltre, le persone provenienti dall’Ucraina potranno aprire una partita iva lavorando, quindi, in forma autonoma.   Richiesta di contatto

Prestazioni autonome occasionali: dal Primo Maggio solo online

È attiva, sul portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale. L’accesso al portale è possibile tramite SPID e CIE. Questo è, a partire dal 1° maggio 2022, l’unico canale valido per assolvere a tale obbligo e non saranno ritenute valide – e pertanto sanzionabili – le comunicazioni effettuate a mezzo e-mail direttamente alle sedi degli Ispettorati territoriali del lavoro. Rispetto al «termine entro il quale sarà conclusa l’opera o il servizio», il modello permette di scegliere tre distinte ipotesi: entro 7 giorni, entro 15 giorni ed entro 30 giorni. Come già chiarito dalla citata nota 29/2022, nell’ipotesi in cui l’opera o il servizio non sia compiuto nell’arco temporale indicato sarà necessario effettuare una nuova comunicazione. Per accedere al servizio https://servizi.lavoro.gov.it/Public/login?retUrl=https://servizi.lavoro.gov.it/&App=ServiziHome Richiesta di contatto

Fondo Impresa femminile: chi ne ha diritto e come richiederlo

fondo imprese femminili

Al fine di promuovere l’imprenditoria femminile, per il 2022 il Governo ha stanziato contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per un aiuto complessivo che  può arrivare anche a 320 mila euro per singola attività economica. Potranno accedere al contributo sia imprese con unico titolare femminile che società o enti controllati anche da uomini, purché la componente femminile sia maggioritaria (costituendo almeno il 60% della compagine sociale per cooperative e società di persone, ovvero detenendo almeno i 2/3 del capitale e avendo analoga rappresentanza negli organi d’amministrazione). Il contributo potrà essere richiesto sia da “nuove imprese” (costituite da meno di 12 mesi o anche da costituirsi in caso di ammissione al contributo) che per il consolidamento e lo sviluppo di imprese costituite da un anno o più (senza limiti massimi di anzianità). Più specificamente: Le imprese costituite da meno di 12 mesi o in fase di costituzione potranno richiedere un contributo a fondo perduto che potrà arrivare fino a 125 mila euro Le imprese costituite da almeno un anno potranno invece richiedere un contributo a fondo perduto fino a  160 mila euro nonché un finanziamento a tasso zero di pari importo Le domande dovranno essere compilate per via telematica sul portale www.invitalia.it a partire dal 5 maggio per le “nuove “imprese femminili; a partire  dal 24 maggio per le imprese femminili istituite da almeno 1 anno. Leggi qui l’informativa completa Fondo Impresa femminile Richiesta di contatto

Modello ISEE e Dichiarazione dei redditi. Confesercenti è al tuo servizio

È tempo di 730 e Confesercenti è già all’opera. Accedi al servizio dedicato di Confesercenti Bergamo, i nostri consulenti fiscali sono a tua disposizione per la compilazione e il controllo delle dichiarazioni dei redditi. I NOSTRI SERVIZI consulenza ricezione e controllo della documentazione relativa al Mod 730/base compilazione ed elaborazione dei modelli 730 trasmissione del risultato della liquidazione dell’imposta al datore di lavoro o all’Ente pensionistico conservazione di copia dei modelli 730 e relativa documentazione VANTAGGI Il credito di imposta dei 730 controllati viene rimborsato dallo Stato al contribuente con lo stipendio o la pensione erogati dal sostituto d’imposta relativi al mese di luglio o agosto o settembre dello stesso anno, oppure accreditato sul conto bancario o postale direttamente dall’Agenzia delle Entrate per i contribuenti privi di sostituto d’imposta. ISEE  Ci sono innumerevoli prestazioni sociali, sconti, riduzioni di tariffe o agevolazioni che sono accessibili solo in presenza di precisi requisiti di reddito o di situazioni familiari particolari. Questi dati vengono rilevati attraverso l’ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che va richiesto all’INPS attraverso una specifica procedura e con adeguata documentazione. Il CAF di Confesercenti Bergamo offre a chi ne ha bisogno tutta l’assistenza necessaria attraverso un servizio dedicato.   PRENOTA UN APPUNTAMENTO  Fissa un appuntamento nei nostri uffici chiamando il numero 0354207204   Richiesta di contatto

Antonio Terzi e Cristian Botti firmano una lettera indirizzata a Comuni, Sistemi bibliotecari e librerie per chiedere la giusta applicazione del “Bonus Biblioteche”

La Legge Finanziaria ha confermato per gli anni 2022 e 2023 lo stanziamento di 30 milioni di euro a favore delle biblioteche per l’acquisto di nuova dotazione libraria. Grazie a questo “Bonus Biblioteche” negli scorsi anni alle biblioteche di Bergamo e provincia sono stati distribuiti mediamente 1,2 milioni di euro l’anno, ma non senza criticità.  Per questo motivo Antonio Terzi, presidente Sindacato Italiano Librai Bergamo e presidente di Confesercenti Bergamo, insieme a Cristian Botti, presidente del Gruppo Librerie di Ascom Confcommercio Bergamo, hanno scritto una lettera indirizzata a Comuni, Sistemi Bibliotecari Provinciali, librerie e per conoscenza a Presidente della Provincia, ANCI Lombardia, Ministero della Cultura, Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore.  Nel testo della lettera la richiesta principale è quella di porre attenzione al corretto utilizzo del contributo ministeriale, evitando quella battaglia di sconti fuori mercato, chiesti e proposti dagli attori coinvolti, che minano il reale obiettivo dell’iniziativa del Ministero della Cultura.  La lettera spiega: «La finalità del decreto 191/2021 è quella di offrire una misura di sostegno immediato al mercato del libro favorendo una più stretta collaborazione territoriale tra biblioteche e librerie. Nel rispetto di tale finalità il criterio da utilizzare per l’individuazione delle librerie è quello della prossimità territoriale come espressamente previsto dal decreto all’articolo 2 comma 5 “Le risorse assegnate a ciascuna biblioteca devono essere utilizzate esclusivamente per l’acquisto di libri, da effettuarsi per almeno il 70% presso almeno tre diverse librerie con codice ATECO principale 47.61 presenti sul territorio della provincia o città metropolitana in cui si trova la biblioteca. Ove in tale territorio non siano presenti o attive almeno tre librerie con codice ATECO principale 47.61, la biblioteca può effettuare gli acquisti nel territorio della regione”. Pertanto nel rispetto dello spirito del decreto non si può prescindere dal criterio della territorialità anche in presenza di gare ispirate al criterio del prezzo più basso. Purtroppo, anche nel nostro territorio, abbiamo assistito negli scorsi anni a comportamenti difformi rispetto alle linee guida: biblioteche che richiedevano sconti mettendo in competizione le librerie, librerie che si offrivano a loro volta alle biblioteche promettendo sconti fuori mercato pur di accaparrarsi le forniture, acquisti effettuati fuori dall’ambito provinciale».  Antonio Terzi, presidente Sindacato Italiano Librai Bergamo: «Negli ultimi due anni abbiamo assistito anche a Bergamo e provincia, sia a pressanti richieste di sconti da parte delle singole biblioteche, sia ad offerte da parte di singole librerie, soprattutto di catena, che tendevano ad accaparrarsi gran parte di questi ordini a suon di promozioni insostenibili per i librai indipendenti. Quest’anno vogliamo che l’atteggiamento sia diverso, anche in relazione alla drammatica congiuntura economica in cui ci troviamo, garantendo ai librai di trattenere in toto la loro marginalità ed escludendo la richiesta di sconti».  Cristian Botti, presidente del Gruppo Librerie di Ascom Confcommercio Bergamo: «Quanto previsto dalla Legge Finanziaria anche per gli anni 2022 e 2023 è certamente un segnale positivo per il rinnovamento delle biblioteche e potenzialmente una boccata di ossigeno per tutti i librai bergamaschi, ma per essere veramente tale, nel bando va inserito in modo chiaro e inequivocabile l’obbligo da parte delle biblioteche di scegliere le librerie territorialmente vicine e senza la richiesta di riduzione dei prezzi, al fine di non vanificare l’intento del legislatore».  Richiesta di contatto

Linee Guida aggiornate dal Ministero della Sanità

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali». Queste linee guida  sono dedicate esclusivamente alla gestione dei clienti nelle varie attività commerciali e non alla gestione dei lavoratori.  Restano confermate le schede tecniche divise per settori ed attività.  Resta confermato inoltre:  L’obbligo di esporre i cartelli informativi con capienza massima locali  «Predisposizione da parte degli esercenti di un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare, comprensiva di indicazioni sulla capienza massima dei locali e comprensibile anche a utenti di altra nazionalità».  Il distanziamento di almeno 1 metro, sia per bar/ristoranti che nei negozi. «Disporre i tavoli in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti di tavoli diversi negli ambienti al chiuso (estensibile ad almeno 2 metri in base allo scenario epidemiologico di rischio)» L’obbligo della mascherina al chiuso. «Uso corretto della mascherina a protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o dispositivo atto a conferire una protezione superiore, quale FFP2) in tutti gli ambienti chiusi e, in caso di assembramento, anche all’aperto, ove previsto dalla normativa statale vigente».  Per altri chiarimenti sulle norme attualmente in uso consulta il Decreto legge post fase emergenziale Richiesta di contatto

Nuova convenzione con il centro estetico Aesthetica Beauty Relax

I soci Confesercenti hanno una nuova convenzione di cui usufruire, quella con la “Day Spa” Aesthetica Beauty Relax. L’elegante istituto di bellezza e benessere di Bergamo offre trattamenti di estetica classica, trattamenti viso e corpo e percorsi benessere.                                                                              La convenzione è attivabile entro il 31 luglio 2022 e prevede il 15% di sconto su trattamenti viso, corpo e benessere dal prezzo di listino. Per info: Aesthetica Beauty Relax, via Broseta, 50, BergamoTel. 035 3884069 Sito internet: www.aestheticabergamo.it I soci che vogliono usufruire della convenzione devono compilare il form di contatto per ricevere il modulo di certificazione del tesseramento da presentare presso il centro estetico fino al 31 luglio Richiesta di contatto