SIAE 2024 – Nuovo Accordo Intrattenimenti e rinnovo degli sconti per gli associati

Anche quest’anno i soci Confesercenti potranno beneficiare della convenzione che garantisce sconti sull’abbonamento a SIAE e SCF, presentando la documentazione necessaria entro il 29 febbraio. COME RICHIEDERE LO SCONTO SIAE: Se sei socio Confesercenti Bergamo contatta la tua sede Confesercenti di riferimento oppure compila la richiesta di contatto in calce per ottenere il modulo compilato da presentare alla SIAE ed ottenere lo sconto. COME DIVENTARE SOCIO CONFESERCENTI: Per aderire alla nostra Associazione, o richiedere ulteriori informazioni, compila il form e verrai ricontattato. __________________________________________ La SIAE – Società Italiana Autori ed Editori – tenuto conto della particolare congiuntura economica e di mercato, ha deliberato di limitare l’incremento al 2,5% delle tariffe per i diritti di esecuzione musicale per l’anno 2024 (nonostante l’indice ISTAT del mese di settembre preso a riferimento per l’adeguamento tariffario sia stato pari al 5,1%). Nuovo Accordo intrattenimenti senza ballo all’interno dei pubblici esercizi FIEPeT, in un’ottica di semplificazione dei criteri di determinazione del Diritto d’Autore e delle modalità di concessione delle licenze agli utilizzatori, ma anche per contrastare in modo efficace le utilizzazioni abusive di opere dell’ingegno, che provocano un grave danno all’intera filiera dello spettacolo ed alterano le regole della corretta concorrenza fra le imprese del settore, ha stipulato con SIAE un nuovo Accordo, che prevede una revisione del sistema tariffario per gli intrattenimenti senza ballo organizzati all’interno dei pubblici esercizi.Le regole sono applicabili dal prossimo 1° gennaio 2024 e sono caratterizzate da una significativa semplificazione degli adempimenti a carico degli utilizzatori.Nella stragrande maggioranza dei casi non sarà più necessario dichiarare i corrispettivi conseguiti nel corso dell’evento: ciò dovrà farsi per i soli eventi con incassi lordi maggiori di 5.000 euro e per quelli in occasione del Capodanno. Sono, inoltre, previste riduzioni tariffarie per frequenza: 5% da 5 a 10 trattenimenti mensili; 10% da 11 a 15 trattenimenti mensili; 20% oltre i 15 trattenimenti mensili. SIAE ha comunicato a Confesercenti, ed altresì direttamente agli organizzatori di intrattenimenti che già abbiano richiesto permessi in passato, che dal 20 dicembre è già attivo, tra i servizi online, il Portale Music&Go, con il quale è possibile richiedere il permesso per gli eventi musicali dal vivo o con Deejay senza ballo, compreso il karaoke, per i quali non è previsto un biglietto di ingresso.La tariffa sarà determinata sulla base della superficie del locale e del volume d’affari complessivo. Una volta effettuato il pagamento online, il permesso SIAE sarà inviato via mail e il relativo Programma Musicale, da assegnare al Direttore d’Esecuzione, sarà disponibile sul Portale MioBorderò.Le esecuzioni musicali possono essere effettuate: dal vivo, con singoli esecutori o gruppi musicali; con strumento meccanico, con o senza DJ; anche in orari limitati rispetto alla normale apertura del locale, ed anche attraverso la diffusione di canali dedicati. Criteri per la determinazione dei compensi per diritto d’autore nei trattenimenti musicali senza ballo L’importo del compenso base per ciascun trattenimento è stabilito in funzione: della superficie di somministrazione del locale del volume d’affari (totale degli incassi annui, per anno solare, generati nel singolo locale nel quale avvengono i trattenimenti musicali quale risulta dalla relativa documentazione contabile e fiscale) conseguito dall’esercente nell’anno solare precedente. Detto importo sarà corrisposto all’atto della richiesta del Permesso e sarà assoggettato a riduzione, maggiorazioni e conguaglio In fase di prima applicazione dell’Accordo, è esclusa dal calcolo dei metri quadri l’area delimitata esterna all’esercizio, dunque quella relativa ai “dehors”, e cioè l’area di pertinenza del locale di pubblico esercizio per la quale è necessaria specifica autorizzazione amministrativa per l’occupazione del suolo pubblico. L’organizzatore è tenuto a dichiarare a SIAE, all’atto del rilascio del Permesso, i parametri necessari alla determinazione del compenso base. In caso di omessa dichiarazione, il compenso sarà calcolato considerando gli importi della fascia più elevata. Ai fini della verifica di quanto dichiarato, SIAE si riserva di acquisire la documentazione comprovante la superficie di somministrazione dell’esercizio e il volume d’affari conseguito nel corso dell’anno solare precedente (es: corrispettivi, dichiarazione I.V.A, modelli ISA, ecc.). In caso di difformità, SIAE procederà al recupero degli importi dovuti per gli eventi già realizzati dal 1° gennaio dell’anno in cui è avvenuto il controllo, maggiorati delle penali previste dalle Condizioni Generali del Permesso Spettacoli e Trattenimenti. Riduzioni: In caso di esecuzioni con strumento meccanico senza attività di animazione o senza DJ, i compensi sono ridotti del 30%. Maggiorazioni:– Per i trattenimenti allestiti in particolari festività quali: Festa della Donna, San Valentino, Carnevale (sabato, martedì e Giovedì Grasso), Ferragosto (14 e 15 agosto) e Halloween, indipendentemente dalle modalità di esecuzione e dalla presenza o meno di attività di animazione, i compensi indicati sono aumentati del 50%.– Per i trattenimenti organizzati dai pubblici esercizi in spazi all’aperto non delimitati, e quindi diversi dai “dehors” (aree di pertinenza del locale di pubblico esercizio, per le quali è necessaria specifica autorizzazione amministrativa per l’occupazione del suolo pubblico), indipendentemente dalle modalità di esecuzione e dalla presenza o meno di attività di animazione, i compensi indicati sono aumentati del 50%. Detta maggiorazione è cumulabile con quella indicata al precedente punto. Il compenso per Diritto d’Autore è corrisposto anticipatamente all’atto della richiesta del permesso. ConguaglioQualora gli incassi lordi per la somministrazione di alimenti e bevande percepiti in occasione dell’evento siano complessivamente superiori a 5 mila euro, il compenso dovuto sarà quantificato applicando sul totale degli incassi lordi abbattuti del 50%, l’aliquota propria dei trattenimenti musicali come indicata nelle Condizioni Particolari del Permesso e pubblicata sul sito SIAE (www.siae.it).Inoltre, in caso di ulteriori introiti comunque derivanti dall’organizzazione dell’Evento, diversi dagli incassi conseguiti per la somministrazione di alimenti e bevande (es. contributi,sponsorizzazioni, diritti di ripresa tv), è dovuto un ulteriore compenso determinato sulla base della normativa generale prevista per gli spettacoli e trattenimenti musicali pubblicata sul sito SIAE. In tali casi l’organizzatore dovrà corrispondere a SIAE la differenza tra gli importi dei compensi come sopra determinati e l’importo del compenso base già corrisposto. In caso di difformità SIAE procederà al recupero degli importi dovuti maggiorati delle penali previste dalle Condizioni Generali del Permesso Spettacoli e Trattenimenti. Nel caso in cui i corrispettivi derivanti
Obbligo di pubblicazione di aiuti e contributi pubblici ricevuti nel 2022

La legge n.124 del 4 Agosto 2017 (Legge Annuale per il mercato e la concorrenza), all’art.1 comma 125 configura una serie di obblighi di pubblicità a carico di soggetti (tra cui anche le Fondazioni) che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni o con altri soggetti pubblici. La disposizione prevede che tali soggetti pubblichino, nei propri siti o portali digitali le informazioni relative a «sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere», superiori a 10.000 euro. Attenzione quindi perché a partire dal 1° gennaio 2023 la norma prevede sanzioni a carico di coloro che violano l’obbligo di pubblicazione. La sanzione amministrativa pecuniaria è pari all’1% degli importi ricevuti, con un importo minimo di 2.000 euro; oltre alla sanzione accessoria di adempiere all’obbligo di pubblicazione. Qualora il trasgressore non proceda alla pubblicazione ed al pagamento della sanzione pecuniaria entro novanta giorni dalla contestazione, scatterà la sanzione aggiuntiva che consiste nella restituzione integrale dei contributi e degli aiuti ricevuti. In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e successive modifiche e integrazioni, pubblichiamo di seguito l’elenco delle sovvenzioni pubbliche ricevute dai nostri associati che ne hanno fatta richiesta: Elenco aiuti e contributi 1 Elenco aiuti e contributi 2 Elenco aiuti e contributi 3 Bortolotti Salumi CMB Carburanti Promozioni Confesercenti Richiesta di contatto
Tesseramento 2024

In Confesercenti Bergamo non solo siamo Con Te, siamo Come Te! Siamo commercianti, ambulanti, librai, fioristi, gestori di strutture ricettive, agenti di commercio. Siamo professionisti nel mondo della moda, del turismo , della ristorazione, dell’alimentare. Lo siamo Prima di tutto. Abbiamo scelto di svolgere un ruolo attivo, impegnandoci per il bene della nostra e delle altre categorie del commercio ed è questo che ci rende uguali a Te, è cosi che capiamo le tue esigenze. Con questi video vogliamo, innanzitutto, presentare il lavoro dei rappresentanti di categoria. La loro voce racconta gli obiettivi e le problematiche attuali per ogni settore e vi invita a sentirvi coinvolti, partecipi e ascoltati. Con il tesseramento 2024 a Confesercenti, inoltre, avrete a disposizione tutti i servizi dell’Associazione, strutturati a misura di commerciante. Non solo, oltre alla competenza puoi trovare piani salute, opportunità e convenzioni che puoi approfondire qui Per aderire alla nostra Associazione o richiedere ulteriori informazioni compila il form e verrai ricontattato.Saremo lieti di fare la tua conoscenza e ascoltare le tue esigenze. Confesercenti Con TeCome Te Richiesta di contatto
Prima Festa del Cioccolato, Cittadella Edition

A Bergamo la prima “Festa del Cioccolato di Bergamo, Cittadella Edition” in programma nella suggestiva Piazza della Cittadella, in Città Alta. L’evento di Promozioni Confesercenti, in programma da venerdì 17 a domenica 19 novembre 2023, è il primo organizzato nella piazza dopo la scelta di lasciarla libera dalle auto. Un’opportunità unica per assaporare e condividere la passione per il cioccolato italiano in un contesto storico da riscoprire. La manifestazione raduna i migliori maestri cioccolatieri provenienti da diverse province d’Italia, tra cui Bergamo, Cuneo, Pavia, Treviso, Parma, Monza, Perugia e Reggio Calabria. Questi maestri artigiani del cioccolato presenteranno le loro creazioni uniche, offrendo ai visitatori l’opportunità di assaporare le diverse sfumature e i sapori intensi del cioccolato italiano. Anche i ristoratori di Città Alta aderiscono all’iniziativa proponendo, per tutto il fine settimana un piatto, dolce o salato, a base di cacao. I ristoranti aderenti sono: Da Mimmo, Dai gustosi, Osteria del Luppolo, Il Sole, Sant’ambroeus, Caffè del Tasso, Al Donizetti, Osteria del vino buono. Antonio Terzi presidente di Confesercenti Bergamo: «È motivo d’orgoglio per noi abitare con un primo evento questa bellissima piazza e lo è ancor di più farlo con tante collaborazioni. La Festa del cioccolato, che da sempre è un successo sul Sentierone, arriva in Città Alta invitando operatori provenienti da tutta Italia, con i ragazzi delle scuole che si sono iscritti da subito numerosi ai laboratori, con i ristoratori e i commercianti che hanno aderito di buon grado al progetto e con un’altra grande peculiarità del territorio come il Moscato di Scanzo che ha deciso di essere presente. Una sinergia che ripaga dell’impegno organizzativo e che vuole regalare a tutti i golosi di Bergamo e non solo un fine settimana piacevole e gustoso». Richiesta di contatto
Obbligo per le società e le imprese individuali di avere un indirizzo pec attivo

Si ricorda che da ottobre 2021 è scattato il regime sanzionatorio per imprese e professionisti che non hanno la PEC (posta elettronica certificata). L’art. 37 del DL 76/2020 dispone che tutti i soggetti collettivi costituiti in forma societaria e tutte le imprese individuali attive e non soggette a procedura concorsuale devono avere un indirizzo pec attivo (il rinnovo della pec deve essere fatto annualmente). La mancata regolarizzazione comporta l’assegnazione di un domicilio digitale attestato presso il cassetto digitale dell’imprenditore e la contestuale irrogazione di una sanzione amministrativa: per le società, come disposta dall’art. 2630 c.c., in misura raddoppiata, per ciascun legale rappresentante in carica alla data di assegnazione d’ufficio del domicilio digitale, cioè da 206 a 2.064 euro; per le imprese individuali, come disposta dall’art. 2194 c.c., in misura triplicata, cioè da 30 a 1.548 euro. L’importo liberatorio, ai sensi dell’art. 16 della L. 689/81 risulta pari a: 412 euro per ciascun legale rappresentante, per omessa comunicazione da parte delle società; 60 euro per omessa comunicazione da parte dell’imprenditore individuale. Per i soci Confesercenti è disponibile il servizio di gestione e archiviazione delle pec, che non solo permette di ricevere quotidianamente le comunicazioni più importanti, ma anche evitare il mancato rinnovo della pec e la conseguente sanzione amministrativa. Per ulteriori informazioni sul servizio i soci possono contattare l’ufficio pratiche amministrative ai seguenti recapiti: Francesca Barcella f.barcella@conf.bg.it 035 4207271 Richiesta di contatto
Pubblicato il decreto che sancisce l’operatività del registro telematico dei TITOLARI EFFETTIVI ai fini antiriciclaggio in Italia

È stato pubblicato il decreto che sancisce l’operatività del registro telematico dei TITOLARI EFFETTIVI ai fini antiriciclaggio in Italia. Sono coinvolte dal nuovo decreto: – società a responsabilità limitata; – società per azioni; – società in accomandita per azioni; – società cooperative; – associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato iscritte o meno al REA che hanno acquisito la personalità giuridica mediante l’iscrizione nel registro delle persone giuridiche, istituito presso le Prefetture e le Regioni; – Trust in possesso di codice fiscale. Le società coinvolte dovranno presentare la pratica alla CCIAA entro l’11 dicembre 2023. Per i soci con contabilità in Confesercenti la pratica verrà inviata in automatico, tutti gli altri soci possono rivolgersi al proprio commercialista o contattare l’ufficio pratiche amministrative di Confesercenti ai seguenti recapiti: Monia Limonta m.limonta@conf.bg.it 035 4207244 Richiesta di contatto
Grande ritorno sul Sentierone di Mercatanti in Fiera

Tra novità e conferme, fa il suo grande ritorno sul Sentierone, Mercatanti in Fiera l’evento che “invade” il centro cittadino portando allegria, colori, profumi e sapori delle bancarelle provenienti da tutta Italia e da buona parte d’Europa, oltre che cucine provenienti da ogni parte del mondo. Giunto alla 21esima edizione, quest’anno si ripropone nella tradizionale veste, tornando a occupare la storica area del centro nella sua interezza, dopo la mancata edizione del 2020 e i lavori di riqualificazione che negli ultimi anni hanno coinvolto il cuore di Bergamo. In programma da giovedì 12 a domenica 15 ottobre 2023, quest’anno sarà animato da 110 espositori provenienti da 18 diversi Paesi del mondo: Olanda, Belgio, Germania, Austria, Francia, Grecia, Russia, Inghilterra, Spagna, Repubblica Ceca, Polonia, Scozia, Ungheria, Lituania, Messico, Brasile, Eritrea e India. Per l’Italia saranno 15 le regioni coinvolte: Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Piemonte, Puglia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Basilicata, Liguria, Sicilia, Sardegna, Lazio, Abruzzo, Calabria. Saranno presenti anche alcuni operatori locali con i prodotti del territorio, come salumi, polenta e casoncelli, oltre a formaggi tipici bergamaschi e bresciani. E per celebrare l’anno della capitale italiana della cultura, sono previste sfide culinarie che metteranno a confronto le eccellenze delle due province. Organico di partecipanti a pieno regime, dunque, con il grande ritorno dello stand dedicato ai Cioccolatini del Belgio, al fritto misto di pesce dalla Liguria e ai prodotti in ambra naturale della Polonia. Non mancheranno le bancarelle e i prodotti che in questi lunghi anni sono diventate icone della manifestazione, a partire dai biscotti bretoni, i brezel austriaci, il tipico cannolo ungherese, la birra ceca, le crêpes olandesi e le ceramiche inglesi e lituane. Imperdibile, lo storico negozio all’aperto del fiorista olandese, con i suoi meravigliosi bulbi, che colorerà piazza Dante. Mercatanti in Fiera 21esima edizione | Sentierone Dal 12 al 15 ottobre 2023 Giovedì 12 ottobre: 9.00 – 24.00 Venerdì 13 ottobre: 9.00 – 24.00 Sabato 14 ottobre: 9.00 – 24.00 Domenica 15 ottobre: 9.00 – 22.00 Richiesta di contatto
Incubatore d’impresa: aperto il bando per aspiranti e neoimprenditori

Sostenere aspiranti imprenditori, singoli o associati, startup innovative e spinoff universitari interessati a sviluppare un progetto imprenditoriale: con questa finalità è aperto fino al 30 novembre il bando per partecipare al progetto Incubatore d’impresa di Bergamo Sviluppo, finanziato dalla Camera di commercio al POINT – Polo per l’Innovazione Tecnologica di Dalmine. Ai partecipanti selezionati, che si potranno proporre per le due sezioni (terziario o manifatturiero), sarà permesso di usufruire di un vero e proprio programma di incubazione che metterà a loro disposizione spazi, formazione sui temi dell’avvio d’impresa, supporto promozionale per partecipare a fiere e comunicare il progetto, eventi seminariali e di networking, attività di mentoring per il rafforzamento delle competenze e 25 ore di consulenza personalizzata. Possono presentare domanda anche le imprese attive se costituite da meno di 12 mesi per la sezione terziario e meno di 36 mesi per quella manifatturiera. Le richieste di partecipazione vanno presentate compilando la domanda sul sito www.incubatore.bergamo.it entro le ore 12 del 30 novembre 2023. Il bando sarà presentato mercoledì 11 ottobre alle 15 nelle sale di Bergamo Sviluppo al Point di Dalmine (via Pasubio 5, angolo via Einstein). Richiesta di contatto
Bonus energia, termine anticipato. Sportello aperto

Il Decreto proroghe recentemente pubblicato in Gazzetta prevede disposizioni urgenti in materia di termini normativi e versamenti fiscali. In particolare, ha fissato al 16 novembre prossimo (attenzione, la scadenza è anticipata rispetto al precedente termine del 31 dicembre 2023), il termine entro cui le imprese energivore, gasivore e non, possono usufruire del Bonus energia, del credito di imposta (tramite compensazione o cessione) per la spesa sostenuta per l’acquisto dell’energia elettrica o del gas, in relazione al primo e al secondo trimestre 2023. Per il calcolo del credito di imposta i soci possono usufruire dello Sportello Energia di Confesercenti. Compila il form con la tua richiesta e verrai ricontattato. Richiesta di contatto
Bando Sviluppo d’Impresa 2023: domande entro il 15 novembre

La Camera di Commercio di Bergamo ha integrato il fondo stanziato per il Bando Sviluppo d’Impresa 2023, destinato a interventi di assistenza e consulenza a favore delle microimprese, piccole imprese e medie imprese della provincia di Bergamo. Le MPMI interessate potranno inviare la domanda di contributo entro e non oltre il 15 novembre 2023. Il Bando finanzia al 100% diversi tipi di consulenza, fra cui: Riorganizzazione aziendale: incremento dei punti vendita, aggiunta di nuove attività, modifica di aspetti organizzativi riguardanti la produzione e la vendita; Trasformazioni e passaggio generazionale: modifiche societarie, successioni, donazioni; Analisi della situazione finanziaria e patrimoniale, anche al fine di accedere a nuovo credito o ricontrattare quello esistente; Progettazione di materiali di comunicazione, studi di fattibilità per l’avvio al commercio elettronico, sviluppo di procedure di digitalizzazione (non viene finanziata la realizzazione di siti internet e piattaforme); Consulenze finalizzate a garantire maggiore sicurezza sul lavoro e maggiore conoscenza degli adempimenti igienico sanitari e ambientali, tramite anche la redazione del DVR e del manuale HACCP. Per informazioni: Mariarosa Quarenghi Email: m.quarenghi@conf.bg.it Tel. 035 4207245 Richiesta di contatto