Firmato il protocollo con Regione Lombardia per l’ospitalità dei profughi

Regione Lombardia e le Associazioni di categoria degli albergatori hanno sottoscritto l’accordo che permette di accogliere i profughi ucraini negli hotel e nelle altre strutture ricettive. L’accordo specifica che l’accoglienza sarà effettuata «nelle strutture ricettive presenti sul territorio regionale, qualora non sia possibile l’accoglienza tramite le misure ordinarie del CAS (Centro di Accoglienza Straordinario) o del SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), messe a disposizione dalle Prefetture – Uffici Territoriali del Governo». Alberghi e strutture ricettive turistiche, dunque, danno la loro disponibilità laddove la Prefettura abbia difficoltà a collocare i profughi diversamente e saranno attivate solo in caso di necessità. Disponibilità e richieste saranno gestite da Regione Lombardia tramite la piattaforma Bandi On Line in coordinamento con le Associazioni di categoria. Il bando è già stato pubblicato (https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/sicurezza/eventi-calamitosi/manifestazione-interesse-strutture-ricettive-ospitalita-profughi-ucraini-ocdpc-872-2022-RLZ12022024303.) L’accordo definisce anche le tariffe che Regione Lombardia riconoscerà per l’ospitalità fornita dalle strutture, che vanno da un minino di 30 a un massimo di 75 euro al giorno dipendenti dal numero di persone coinvolte e dalla tipologia di ospitalità fornita e stabilisce un tetto massimo di accoglienza per la singola struttura ricettiva. Paolo Prestini, presidente dell’associazione “Bergamo B&B” aderente ad Aigo Confesercenti: «L’iniziativa è doverosa e puntuale e dà la possibilità di fornire un aiuto concreto. Personalmente ho già sondato il terreno e credo che l’adesione sarà buona. In ogni caso, sarà importante capire se il trattamento economico erogato sarà sufficiente per la categoria, provata da due anni molto difficili». Filippo Caselli, Direttore Confesercenti Bergamo: «Questo accordo risponde all’appello di una mobilitazione di tutti per fronteggiare la situazione e la disponibilità delle imprese del settore ricettivo può svolgere un ruolo importante nell’emergenza profughi sul nostro territorio». Richiesta di contatto

Convenzione A2A prezzi bloccati e check up energetico

Confesercenti Bergamo e A2A bloccano i prezzi di gas e luce per due anni fino a giugno 2023, anche per uso domestico. I soci che aderiscono alla convenzione hanno diritto a uno sconto del 5% sui consumi di corrente e gas sulle utenze commerciali, ma non solo. Un ulteriore sconto del 10% è previsto per la fornitura di energia elettrica e gas sulle utenze domestiche.  La convenzione si attua a chi stipula un nuovo contratto entro il 30 giugno 2022. Inoltre A2A offre ai soci Confesercenti aderenti una consulenza gratuita e un’analisi dei consumi energetici, realizzata da un referente in sede, per telefono o via web.  Compila il form qui sotto per ricevere il tuo preventivo personalizzato.  Richiesta di contatto

Copertura sanitaria per coniugi e figli. Le domande entro il 20 marzo

Tutti gli associati a Confesercenti, in regola con il versamento dei contributi associativi, anche in qualità di soci Hygeia, entro il 20 marzo 2022, potranno iscrivere alla mutua il coniuge o il convivente e i figli, ottenendo i vantaggi del piano sanitario.  Solo per quest’anno la richiesta può essere fatta alla sede di Confesercenti Bergamo entro il 20 di marzo e solo per quest’anno l’estensione della copertura ha il seguente costo, con decorrenza dal 1° aprile:Coniuge: € 197,50Nucleo: € 385,00La copertura sarà valida fino al 31/12/2022. L’anno prossimo, sia per chi intende rinnovare la copertura sia per le nuove richieste,il periodo di copertura sanitaria andrà dal 1° gennaio al 31 dicembre e il costo sarà il seguente:Coniuge: € 260,00Nucleo: € 510,00 In allegato la guida al piano sanitario che dà un’idea del piano sanitario  a disposizione dei soci titolari di attività. Per le richieste di maggiori informazioni e per le iscrizioni contattare Paolo Pirrone (035 4207249 – p.pirrone@conf.bg.it) Piano Sanitario Richiesta di contatto

Dehors a Bergamo, cosa cambia dopo il 31 marzo e come fare richiesta

Tra pochi giorni scade la gratuità dei dehors installati nel periodo di emergenza e gli spazi di occupazione di suolo pubblico, dal 1 aprile, tornano ad essere pagamento.  Gli esercenti che hanno installato un nuovo dehor durante il periodo di emergenza o hanno ampliato quello esistente, per mantenere lo spazio esterno senza incappare in sanzioni devono inoltrare domanda, con procedura semplificata, entro il 31 marzo 2022. Chi non possiede un dehor e desidera richiederlo potrà presentare domanda con procedura semplificata. In questo secondo caso c’è tempo fino al 30 giugno.  Sono questi i giorni fondamentali per il rinnovo dei dehors in città. Il 31 marzo 2022, infatti, scade il regime di gratuità per l’occupazione di suolo pubblico con gli spazi di somministrazione di bevande e alimenti all’aperto. Perciò, dal 1 aprile, tutte le attività che hanno usufruito delle agevolazioni decretate in questi ultimi due anni (nuovi dehors o ampliamenti) per poter mantenere tavolini e sedie fuori dai propri locali dovranno presentare la domanda semplificata entro il 31 marzo; così non saranno costretti a disallestire il proprio dehors in attesa della risposta/accertamento del Comune. Il Comune di Bergamo, infatti, ha concesso agli esercenti che faranno richiesta entro la fine del mese di non incorrere in sanzioni fino alla risposta dell’amministrazione.   Il Comune di Bergamo conferma la volontà di mettere a disposizione molti dei luoghi della città concessi per l’ampliamento dell’attività di bar e ristoranti negli ultimi due anni. Alcune piazze manterranno quindi alcuni dei dehors posati dal 2020 a oggi e sarà ancora possibile l’installazione di spazi di somministrazione su stalli di parcheggio a pagamento, ma per averli assegnati occorre fare domanda. Chi desidera installare un proprio dehor, quindi, potrà fare domanda entro il 30 giugno 2022.  La procedura semplificata che era stata prevista per tutto il periodo dell’emergenza pandemica,  consente di saltare diversi passaggi burocratici e rende la finestra tra il 31 marzo e fine giugno molto più vantaggiosa per i richiedenti, con la possibilità di ottenere l’occupazione del suolo pubblico, a pagamento, fino a un massimo di 9 anni.  Gli uffici comunali richiederanno comunque un approfondimento sugli arredi che si intende posare, in modo da poter eseguire una valutazione di carattere estetico, e una planimetria quotata con la dimensione e la collocazione esatta degli stessi arredi. Per maggiori informazioni contattare Cesare Rossi – 0354207269 – c.rossi@conf.bg.it Richiesta di contatto

Domicilio digitale d’impresa

Tutte le imprese già iscritte al Registro che non hanno ancora comunicato il proprio domicilio digitale (INDIRIZZO PEC) o il cui domicilio digitale è stato cancellato perché non più attivo, dovranno regolarizzare la propria posizione con la relativa comunicazione al Registro delle Imprese competente per territorio. Le Camere di commercio sono prossime al rilascio d’ufficio dei domicili digitali e, congiuntamente, all’applicazione delle relative sanzioni. Il domicilio digitale che verrà assegnato d’ufficio dalle Camere di commercio sarà attivo solo in ricezione e sarà accessibile dal rappresentante dell’impresa presso il cassetto digitale dell’imprenditore. Richiesta di contatto

Proroghe pagamenti SIAE e Canone speciale RAI

La Direzione SIAE , per agevolare la piena ripresa delle attività economiche, ha posticipato al 22 aprile 2022 il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente per l’anno in corso.  La nuova scadenza dei pagamenti annuali riguarda tutte le modalità di rinnovo ed è valida per tutte le tipologie di utilizzazioni di musica d’ambiente (pubblici esercizi, alberghi, negozi). Non è stata invece purtroppo accolta la richiesta di riduzione dei compensi annuali, pur ricordando la SIAE che il Consiglio di Gestione ha sospeso per l’anno 2022 l’adeguamento delle tariffe sulla base dell’indice ISTAT del mese di settembre 2021 (2,6%). Viene confermata per il 2022, per le strutture alberghiere ed extralberghiere che hanno sospeso la propria attività, la possibilità di corrispondere i compensi per i soli mesi dalla riapertura dell’attività fino alla fine dell’anno solare, secondo le stesse modalità previste lo scorso anno (autocertificazione con gli estremi della comunicazione al Comune della sospensione totale dell’attività). Il Consiglio di Amministrazione della RAI, similmente ha posticipato il termine per il rinnovo del canone di abbonamento radiotelevisivo speciale dal 31 gennaio al 31 marzo 2022, senza oneri aggiuntivi, «in considerazione del fatto che molti abbonati speciali sono tra i soggetti che hanno subito e stanno ancora subendo le maggiori ripercussioni economiche causate dal protrarsi della pandemia».  Richiesta di contatto

Green Pass estero, validità in Italia e verifica

Il Decreto Legge 4 febbraio 2022 n. 5, spiega le caratteristiche del certificato verde degli stranieri in Italia.  La questione riguarda la diversa durata dei green pass italiani e stranieri.  L’articolo 3 stabilisce che a coloro che provengono da uno Stato estero e sono in possesso di un certificato di avvenuta guarigione o avvenuta vaccinazione con un vaccino autorizzato o riconosciuto come equivalente in Italia, nel caso in cui siano trascorsi più di sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione, è consentito l’accesso ai servizi e alle attività per i quali è previsto il certificato verde rafforzato con un test antigenico rapido (validità 48 ore) o molecolare (validità 72 ore). Tale prescrizione è valida anche nel caso di vaccinazioni con vaccini non autorizzati o non riconosciuti come equivalenti in Italia.  Alcuni certificati emessi da Stati Terzi (ad oggi più di 30) possono essere verificati tramite lettura del QR code dall’App VerificaC19. Qualora si verificassero dei problemi tecnici di lettura del certificato digitale, si dovrà procedere con la verifica cartacea. In particolare bisogna verificare che sul certificato cartaceo o digitale emesso dalle autorità sanitarie nazionali estere competenti siano presenti questi dati: dati anagrafici del titolare; dati relativi al vaccino (nome commerciale); data/e di somministrazione del vaccino; dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria). Richiesta di contatto

Nuova giunta Confesercenti

Nei giorni scorsi la Presidenza Confesercenti si è riunita per nominare i nuovi membri di Giunta. La nuova giunta di Confesercenti Bergamo è dunque composta da:  Antonio Terzi con il ruolo di Presidente Giulio Zambelli con il ruolo di Vice Presidente Vicario Leda Canfarelli con il ruolo di Vice Presidente Franco Asperti Antonio Caffi Matteo Marcassoli Roberto Nespoli Nicola Rotasperti Filippo Caselli con il ruolo di Direttore Cesare Rossi con il ruolo di Vice Direttore Richiesta di contatto

Promozioni Confesercenti presenta Bergamo Sposi 2022

Curare ogni minimo dettaglio per rendere indimenticabile il giorno del matrimonio. Questa è la mission che da sempre guida Bergamo Sposi, il Salone dedicato alle coppie ideato e promosso da Promozioni Confesercenti e organizzato da Ecspo in collaborazione con Promoberg, che torna da venerdì 18 a domenica 20 febbraio per la 24a edizione negli spazi allestiti alla Fiera di Bergamo. Il salone degli sposi, dopo la parentesi dello scorso anno – con l’edizione esclusivamente virtuale, per fronteggiare nel migliore di modi le restrizioni anti Covid – è stato fortemente voluto da promotori e organizzatori per essere al fianco dei futuri sposi alla ricerca delle soluzioni migliori per il matrimonio e le cerimonie in generale, e per sostenere la filiera del Wedding e cerimonie, tra le più colpite dalle restrizioni anti pandemia. In tale ottica è previsto l’ingresso gratuito, previa registrazione (obbligatoria) sul sito della manifestazione www.fierabergamosposi.it La registrazione va fatta in autonomia dal pubblico (pc o smartphone), prima dell’ingresso in fiera. I numeri di Bergamo Sposi 2022 Una settantina di espositori presenti in rappresentanza di oltre 150 brand della filiera Wedding e cerimonie, distribuiti su oltre 2.400 metri quadrati della manifestazione, tra la Galleria centrale e i due foyer laterali che si trovano subito dopo l’ingresso della Fiera. Complessivamente sono sei le province lombarde rappresentate, con una netta prevalenza di Bergamo (49 imprese), seguita da Brescia (8 imprese) e poi Milano, Lecco, Monza Brianza e Lodi. Rappresentanti nazionali e stranieri nei settori dell’Editoria e dei portali web (Roma, Palermo e Madrid) mentre nel settore Viaggi di Nozze è presente l’Ente di promozione del turismo della Malesia di Parigi. Una ventina i settori merceologici rappresentati, tra cui spiccano: Musica e intrattenimento (12 imprese), Foto e video (10), Abiti e accessori (10), Ricevimento e ristorazione (12), Bomboniere, partecipazioni e liste nozze (8), Gioielli (6), Editori e Web (6); Viaggi di nozze (3), Noleggio auto e carrozze (5); seguono: Servizi per gli sposi, Fiori e Benessere. Bergamo Sposi rinnova anche quest’anno il sostegno a Cesvi Onlus (Charity partner): nello stand dell’organizzazione umanitaria fondata a Bergamo nel 1985 si trovano progetti per un matrimonio solidale legate alle Case del Sorriso sparse in tutti i continenti. Verrà presentato il progetto “Quando sarò grande”, coinvolgendo attivamente il visitatore, con la consegna all’ingresso di un cuore sul quale riportare una dedica (sogno), da attaccare poi nello spazio Cesvi posto a fianco dell’ingresso. A che aderirà alla simpatica iniziativa sarà consegnato un piccolo cadeaux. Bergamo Sposi 2022 – scheda sintetica Dove: Fiera di Bergamo, via Lunga, Bergamo Date: da venerdì 18 a domenica 20 Febbraio 2022 Orari: venerdì 17 – 22 (cerimonia inaugurazione 16:30); sabato e domenica 10 – 19 Biglietto Ingresso: GRATUITO, previa REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA sul sito fierabergamosposi.it, che va fatta in autonomia (al pc o con smartphone) prima dell’ingresso in fiera (in fiera le casse non sono attive) Accesso: OBBLIGATORIO il Green pass rafforzato (esclusi bambini under 12 anni) e la mascherina Ffp2. Parcheggio: 3 euro (giornaliero, una tantum) Organizzazione: ideata e promossa da Promozioni Confesercenti, Bergamo Sposi è organizzata da Ecspo Srl, in collaborazione con Promoberg Srl. Charity partner: Cesvi Contatti: Ecspo Srl, Via Lunga c/o Fiera di Bergamo Mobile: 351 9003 449 – 335 1250 939 Info: info@fierabergamosposi.it Sito: fierabergamosposi.it – Facebook: www.facebook.com/bergamosposi Instagram: www.instagram.com/bergamosposi Come visitare Bergamo Sposi: Green Pass Rafforzato e mascherina FFP2 A partire dal 6 agosto, per accedere al polo Fieristico, i visitatori dai 12 anni in su avranno l’obbligo di presentare al personale di accoglienza la “Certificazione Verde” (detta anche “Green Pass Rafforzato”), in formato digitale o cartaceo. Green pass rafforzato: si intende soltanto la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione o guarigione. Il green pass rafforzato non include, quindi, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare. Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale e del green pass da guarigione post vaccinazione sarà ulteriormente ridotta da 9 a 6 mesi. Rimane in vigore l’obbligo dell’uso della mascherina FFP2 e il rispetto del distanziamento sociale. Per ulteriori informazioni sul Green Pass Rafforzato, compresi gli ultimi aggiornamenti, ti invitiamo a visitare il sito web del Governo italiano. Quali sono le modalità per visitare la Fiera quest’anno?  Quest’anno è fondamentale la prenotazione. Per evitare di superare il numero massimo di visitatori consentito in Fiera è necessario prenotarsi su fierabergamosposi.it Si dovrà scegliere il giorno e la fascia oraria di visita. Bastano pochi clic per garantire a tutti una visita serena e sicura. Posso partecipare alla fiera se non sono vaccinato ma mi sottopongo a un tampone? No, le norme vigenti richiedono il possesso del Green Pass Rafforzato. Chi posso contattare se ho dubbi o problemi nella prenotazione? Tutti i giorni dalle 8.30 alle 18 siamo a disposizione al 351 9003449 per fornire assistenza nella prenotazione. Se necessario, chiedi aiuto.  Selezionando la fascia oraria, l’ingresso è tassativo all’ora segnalata? La fascia oraria identifica l’interesse a visitare la Manifestazione in un determinato momento della giornata (mattino, pomeriggio o sera) e pertanto è possibile accedere senza restrizioni in quel determinato arco temporale. Non ci sono limiti al tempo di permanenza in fiera. Non so esattamente quando riuscirò a visitare la Manifestazione. Posso accedere anche senza prenotazione? È fortemente raccomandato a tutti i visitatori di prenotare preventivamente il proprio ingresso in Fiera garantendosi la priorità d’accesso. L’attività di registrazione in loco non è prevista ma ovviamente ogni visitatore potrà effettuare la registrazione da proprio device. Se accedo con dei bambini devo prenotare il loro ingresso? I visitatori sino a 12 anni possono accedere senza bisogno della prenotazione online. Gli stessi sono esclusi dall’obbligo del Green Pass Rafforzato. Posso visitare Bergamo Sposi in sicurezza? Quali provvedimenti sono stati presi?   I visitatori potranno accedere all’area espositiva durante gli orari di apertura al pubblico previa registrazione online, indossando mascherina FFP2 e rispettando la distanza interpersonale di 1 metro dagli altri utenti, ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi o per le persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale. Il numero massimo dei visitatori sarà costantemente valutato in base alla capienza degli spazi individuati

Sistemi di video sorveglianza: le autorizzazioni necessarie prima di installarli

Sistemi di videosorveglianza, ciò che occorre sapere prima di procedere all’installazione se si hanno dipendenti.