Avvio della sperimentazione della banca dati strutture ricettive

È attiva anche in Regione Lombardia la fase sperimentale di rilascio del Codice Identificativo Nazionale (CIN) mediante l’accesso alla Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR) realizzata dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome.I titolari e i delegati delle strutture ricettive lombarde, già in possesso di Codice Identificativo Regionale (CIR), possono accedere tramite SPID alla piattaforma BDSR https://bdsr.ministeroturismo.gov.it, verificare i propri dati, inserire eventuali informazioni non presenti o non corrette e rendere le dichiarazioni previste dal Ministero per il rilascio del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Durante la fase di sperimentazione della banca dati nazionale non saranno comunque applicate sanzioni e gli obblighi di disponibilità del CIN scatteranno solo al termine della fase di sperimentazione, decorsi 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della BDSR su scala nazionale. Al momento rimangono pertanto validi tutti gli obblighi di utilizzo del Codice Identificativo Regionale (CIR) previsti dalla L.R. 27/2015.In caso venissero riscontrate eventuali problematiche nella fase di ottenimento del CIN, Confesercenti raccoglie le segnalazioni delle strutture ricettive associate e le trasmette a Regione Lombardia al fine di migliorare la piattaforma. Per trasmettere eventuali segnalazioni è sufficiente inviare una e-mail a info@conflombardia.it scrivendo comeoggetto: “CIN: segnalazione NOME STRUTTURA RICETTIVA” e indicando recapito e-mail, recapito telefonico e sintesi delle criticità riscontrate.
Convenzione Confesercenti e Banca Intesa Sanpaolo: strumenti di pagamento

Le imprese associate a Confesercenti possono beneficiare delle condizioni di miglior favore previste dall’accordo fino al 31/12/2024. Nell’ambito dell’accordo sono previsti i seguenti prodotti di pagamento per le imprese socie Confesercenti con tassi e condizioni agevolate rispetto alle condizioni di mercato:– Carta Debit Plus;– Carta Credit;– POS (sia fisici che virtuali);– Micropagamenti. La soglia dei micropagamenti per i quali non ci sono commissioni è 10 euro.La soglia dimensionale dell’impresa per qualificarsi per l’azzeramento delle commissioni è la seguente:– Con riferimento al fatturato: 600.000 euro– Con riferimento ai volumi di transato anno precedente: 300.000 euro. Le condizioni sono applicabili anche ai contratti di conto corrente stipulati tra la Banca e i beneficiari prima dell’entrata in vigore della convenzione, purché i beneficiari ne facciano richiesta scritta alla filiale della Banca presso cui il contratto o i contratti di conto corrente sono in corso e previa contrattualizzazione delle condizioni con la Banca.I beneficiari possono aprire più rapporti di conto corrente, sui quali verranno applicate le condizioni. Per poter usufruire della convenzione occorre presentare alla Banca la certificazione del tesseramento a Confesercenti per l’anno in corso.Contattaci per ricevere la certificazione del tesseramento e recarti presso la tua filiale.
ITA Airways per Confesercenti

Grazie alla convenzione tra Confesercenti e ITA Airways, la compagnia aerea italiana riserva condizioni di favore per i viaggi leisure sul network diretto ITA a tutti gli associati titolari di una tessera Confesercenti in corso di validità e ad un accompagnatore. Destinatari dell’offerta: Associati Confesercenti, accompagnatori adulti (max 1). Destinazioni: Nazionali, internazionali ed intercontinentali del network diretto ITA, ad esclusione dei voli in partenza da Roma verso Cagliari (e viceversa) e per i voli in partenza da Milano verso Cagliari o Alghero (e viceversa). Classi di viaggio: TutteBrand Tariffari: Light, Classic, FlexPeriodo di validità: Biglietti acquistabili fino al 31/12/2024 per i viaggi fino al 31/01/2025Sconto: 10% sulla componente tariffaria – esclusi supplementi e tasse; lo sconto non è cumulabile con altre tariffe promozionali. Per prenotazioni con bambini fino a 12 anni e/o animali domestici è necessario:– Prenotare i biglietti relativi ai passeggeri adulti utilizzando il codice sconto sul sito ufficiale www.ita-airways.com (all’emissione dei biglietti sarà rilasciato anche ilcodice di prenotazione “PNR”);– Contattare l’assistenza ITA al numero telefonico 800936090 fornendo il PNR e richiedendo l’associazione di bambini e/o animali alla prenotazione originaria.Nota: la scontistica si applica alla componente tariffaria del biglietto (esclusi supplementi e tasse) e alle sole destinazioni servite dal network diretto ITA Airways (non sono oggetto della presente convenzione le destinazioni raggiungibili con il contributo delle compagnie aeree Partner di ITA Airways), ad esclusione delle destinazioni oggetto degli accordi di continuità territoriale (e.g. Sardegna). Lo sconto è sulla prima emissione del biglietto. In caso di riemissione, con o senza penale, sarà aggiunto anche l’importo precedentemente scontato. Non cumulabile con altre tariffe promozionali ITA Airways. Contattaci per verificare la validità del tuo tesseramento e ricevere le istruzioni operative per usufruire della convenzione.
Convenzione soci: turismo in città e non solo

Tosca Rossi è guida abilitata per Bergamo e Provincia, inclusi tutti i musei di genere storico artistico, e opera per conto di Enti pubblici, Fondazioni, Musei, Biblioteche, Scuole, Circoli e Associazioni culturali, Parrocchie, Aziende e Privati, e Accompagnatrice Turistica abilitata Italia/Europa. Progetta itinerari ad hoc diversificati per ogni tipo di target, oltre a sviluppare percorsi a tema per l’utenza locale e su misura per clientela italiana e straniera del centro Europa. Grazie alla convenzione con Confesercenti tutti i soci e i loro familiari possono accedere alle proposte culturali a calendario o create su misura con uno sconto del 20% sui prezzi di listino.Le proposte e la relativa convenzione sono da intendersi dedicate anche ai singoli esercenti che vogliano omaggiare una visita culturale a clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori. L’offerta è molto ampia e spazia fra visite guidate, percorsi culturali ed esperienze che sono pubblicati sul sito internet www.terredibergamo.com (sezione News, Visite Guidate, Esperienze) con dettaglio di durata, itinerario e costo. Lo sconto applicato è riferito al solo servizio guida ed esclude i biglietti per ingressi a siti o musei (se previsti), il noleggio delle radioguide (€ 2,00 mezza giornata/€ 3,00 giornata intera) e tutte le pubblicazioni editoriali realizzate nel corso degli anni. Per ulteriori info:Tosca RossiE-mail: terredibergamo@gmail.comTel. 339 3770651
Approvato il bilancio consuntivo 2023

Il Consiglio di Presidenza di Confesercenti Bergamo riunitosi il 25 giugno ha approvato il bilancio consuntivo dell’associazione al 31 dicembre 2023, riscontrando una situazione di solidità complessiva sia economica che patrimoniale. In lieve calo il numero dei soci paganti il tesseramento, soprattutto a causa del saldo negativo fra attività avviate e cessate, fenomeno da ricondurre principalmente non solo alle difficoltà dei piccoli imprenditori nell’affrontare il ricambio generazionale, ma anche al cambiamento delle abitudini di acquisto dei clienti che, favorendo sempre di più l’online, contribuiscono alla scomparsa dei negozi di vicinato al servizio delle comunità. Il Presidente Antonio Terzi nel corso della riunione ha ringraziato gli organismi dirigenti e la struttura per l’impegno profuso durante l’anno, impegno che ha permesso sia all’associazione, sia alle società di sistema di chiudere i bilanci 2023 in leggero utile. Inoltre ha sottolineato l’importanza rivestita dal versamento regolare delle quote associative: «Grazie al supporto annuale degli imprenditori, Confesercenti può operare con continuità e sostenere i progetti a favore delle piccole attività del commercio, turismo e servizi. Menziono a titolo d’esempio la recente attività presso Regione Lombardia per ottenere provvedimenti per una pianificazione e valutazione più rigorosa degli insediamenti logistici sovracomunali e delle medie strutture di vendita, al fine di considerare meglio le esternalità negative che portano con sé commercio elettronico e poli commerciali a grandezza locale». Richiesta di contatto
Avvio della campagna di controlli Titolari Metrici

La Camera di Commercio di Bergamo ha avviato una campagna di controllo degli strumenti metrici di pesatura che coinvolgerà le imprese di tutto il territorio presenti nell’elenco dei Titolari Metrici. Il Titolare Metrico è colui che utilizza strumenti di misura nell’esercizio della propria attività commerciale, come per esempio la bilancia. Il Titolare Metrico è sottoposto ai seguenti obblighi: Accertarsi dell’iscrizione negli elenchi presso l’ufficio Metrico e vigilanza della CCIAA; comunicare ogni variazione relativa all’attività (aperture, chiusure, volture, subentri, trasferimenti, consistenza e variazione degli strumenti metrici utilizzati, ecc.) e l’inizio e fine di utilizzo degli strumenti entro 30 giorni; sottoporre gli strumenti a verifica periodica secondo le scadenze riportate sulle targhette adesive e autodistruggenti apposte sugli stessi strumenti; garantire il corretto funzionamento degli strumenti conservandone ogni documento (rapporti di manutenzione, riparazione, ecc.); mantenere l’integrità della targhetta di verificazione nonché di ogni altro sigillo presente sullo strumento; non utilizzare gli strumenti non conformi o difettosi o inaffidabili dal punto di vista metrologico; conservare i libretti metrologici e l’eventuale documentazione prescritta. Per informazioni e adempimenti è consigliato di rivolgersi al proprio fornitore o in alternativa alla società partner di Confesercenti Bergamo per gli strumenti metrici: Donadoni Bilance Via Spino, 55, 24126 Bergamo. Telefono 035 310022 laboratoriometrologico@donadonibilance.it info@donadonibilance.it Richiesta di contatto
Evviva Valcalepio. Dal 5 al 7 luglio 2024

La Cittadella Viscontea di Bergamo Alta diventa La Cittadella del Valcalepio Terre, Vini, Emozioni: ecco le tre chiavi di volta dell’evento ideato dal Consorzio Tutela Valcalepio e patrocinato da Confesercenti Bergamo per animare l’estate bergamasca.Tre serate dedicate al vino, Valcalepio DOC, alle specialità gastronomiche bergamasche, alla musica e al territorio. Venerdì 5, Sabato 6 e Domenica 7 luglio 2024 gli spazi della Cittadella Viscontea di Bergamo Alta diventeranno un vero e proprio palcoscenico e ad animarlo saranno le aziende produttrici del vino di Bergamo, il Valcalepio DOC. Per dare più spazio possibile al Valcalepio DOC e alle sue 4 tipologie (Bianco, Rosso, Rosso Riserva e Moscato Passito) sono stati ideati dei Wine Lab dedicati a percorsi di degustazione e approfondimento delle diverse tipologie. Ma non solo vino, perché il Consorzio, si sa, porta avanti l’idea di una comunicazione che si fa territoriale, un’unione forte e indissolubile tra territorio, cibo e vino. Ulteriori informazioni su www.valcalepio.orgDATE E ORARIVENERDì 5 LUGLIO 18.00 – 23.00SABATO 6 LUGLIO 16.00 – 23.00DOMENICA 7 LUGLIO 16.00 – 23.00 Richiesta di contatto
JOB DAY per addetti alla ristorazione negli spazi estivi di città e provincia

Giovedì 27 giugno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si terrà, nello spazio eventi DASTE di Bergamo (Via Daste e Spalega 13/15), un grande evento dedicato alla selezione di addetti alla ristorazione – operatori di sala e addetti aiuto cucina – per opportunità lavorative nei più popolari locali estivi del territorio cittadino e provinciale. Il Job Day è promosso e organizzato dal Centro per l’Impiego di Bergamo – Provincia di Bergamo in collaborazione con l’associazione di categoria Confesercenti Bergamo.L’organizzazione di questa ed altre iniziative si inserisce, a fianco della realizzazione di attività formative altamente specialistiche, nel quadro delle attività di animazione e comunicazione programmate all’interno del Patto Territoriale per le competenze e l’occupazione del settore Turismo che la Provincia di Bergamo ha presentato a Regione Lombardia in qualità di capofila di un ampio partenariato territoriale. Durante l’evento, i candidati che si presenteranno avranno l’opportunità di consegnare il proprio Curriculum e svolgere un colloquio conoscitivo con i responsabili del personale di: Bombonera, Edonè, Fabric, Goisis, Into The Woods, Mimmo Astino, Nxt Station, Parco Sant’Agostino, Tassino Cafè, Spritz & Burger. La partecipazione al Job Day è libera e rivolta a tutti gli interessati ad un impiego nella ristorazione durante la stagione estiva. Maggiori informazioni e il form per iscriversi all’evento si possono trovare sulla pagina web dedicata.
Confesercenti e Banca Sella ancora insieme per semplificare l’uso del POS

Confesercenti Bergamo e Banca Sella rinnovano la convenzione per il servizio di P.O.S e Acquiring riservato ai soci che mira a rendere più conveniente e semplice le transazioni nel proprio esercizio. La convenzione assicura un’attivazione rapida, entro 12 giorni lavorativi dalla sottoscrizione del contratto, l’assistenza sul posto gratuita entro 24 ore dalla chiamata e un’assistenza continua attraverso il numero verde. Inoltre è possibile accreditare la transazione, sia al netto che al lordo, presso qualsiasi Istituto bancario o poste italiane, senza alcun obbligo di apertura del conto corrente presso le succursali Banca Sella. L’accredito è giornaliero e ogni operazione visibile on-line con riepiloghi mensili. Infine, con la sottoscrizione è prevista l’installazione di terminali contactless di ultima generazione. Le condizioni economiche prevedono che l’attivazione del servizio e la sua chiusura siano gratuiti. Il canone mensile di noleggio a lungo termine del terminale varia a seconda del valore delle transazioni effettuate e del modello di POS scelto.Fino a 3 mila euro di transato, il canone oscilla fra i 12 e i 20 euro al mese, oltre i 3 mila euro di transazioni da 6 a 10 euro al mese. Sono inoltre previsti degli sconti mensili per singolo terminale per transazioni superiori a 6 mila euro.Le commissioni vanno da un minimo dello 0,40% di PagoBancomat a un massimo di 0,90% di Visa e Mastercard. Per maggiori dettagli o per stipulare il contratto invitiamo alla compilazione del form sottostante.
Obbligo di pubblicazione di aiuti e contributi pubblici ricevuti nel 2023

La legge n.124 del 4 Agosto 2017 (Legge Annuale per il mercato e la concorrenza), all’art.1 comma 125 configura una serie di obblighi di pubblicità a carico di soggetti (tra cui anche le Fondazioni) che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni o con altri soggetti pubblici. La disposizione prevede che tali soggetti pubblichino, nei propri siti internet o portali digitali dell’associazione di categoria di appartenenza le informazioni relative a «sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere», superiori a 10.000 euro. A partire dal 1° gennaio 2023 la norma prevede sanzioni a carico di coloro che violano l’obbligo di pubblicazione. La sanzione amministrativa pecuniaria è pari all’1% degli importi ricevuti, con un importo minimo di 2.000 euro; oltre alla sanzione accessoria di adempiere all’obbligo di pubblicazione. Qualora il trasgressore non proceda alla pubblicazione ed al pagamento della sanzione pecuniaria entro novanta giorni dalla contestazione, scatterà la sanzione aggiuntiva che consiste nella restituzione integrale dei contributi e degli aiuti ricevuti. Per effetto di una specifica semplificazione, se i contributi sono già contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA), non vi è più l’obbligo di dichiarare che tali contributi sono presenti sul Registro. In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e successive modifiche e integrazioni, pubblichiamo di seguito l’elenco delle sovvenzioni pubbliche ricevute dai nostri associati che ne hanno fatta richiesta: Promozioni Confesercenti Impresa Milesi Sergio