Turismo extra alberghiero – Il 22 maggio il primo webinar gratuito

Sei un host e desideri rendere più efficiente e remunerativa la tua attività? Con dei semplici accorgimenti e dei piccoli investimenti è possibile!Per questo Confesercenti Bergamo organizza un ciclo di incontri per avviare, gestire e migliorare la tua struttura.  Il primo webinar dedicato alle strutture ricettive extra alberghiere si terrà giovedì 22 maggio alle ore 17.00. In maniera pratica e concreta verranno illustrati i vantaggi di gestire un proprio portale per la prenotazione, senza affidarsi esclusivamente ai portali come Airbnb e Booking.Inoltre verrà spiegato come utilizzare il channel manager, per avere il completo controllo delle prenotazioni delle proprie camere e strutture, e verrà mostrato come risparmiare tempo nelle comunicazioni obbligatore al sito Alloggiati della Polizia di Stato e al sito Ross1000 di Regione Lombardia. Il webinar è gratuito e dedicato ai titolari e gestori di B&B, case vacanza, affittacamere, specialmente a quelli che hanno avviato da poco l’attività o semplicemente desiderano svilupparla, e fa parte del ciclo di appuntamenti che Confesercenti Bergamo organizza per elevare la figura dell’host, ormai a tutti gli effetti una figura imprenditoriale fondamentale per l’economia turistica del territorio. Se desideri partecipare, iscriviti subito compilando la richiesta di contatto qui sotto!

Successo per il Job Day Summer 2025 dedicato alla ristorazione bergamasca

Ha riscontrato grande partecipazione la seconda edizione del Job Day dedicato alla ricerca di personale per i ristoranti e i locali estivi di Bergamo e Provincia. Circa 200 persone, contro le 100 della prima edizione svoltasi nel giugno 2024, hanno partecipato all’iniziativa nello Spazio Daste di Bergamo. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Confesercenti Bergamo e organizzata con AxL – Agenzia per il Lavoro e AxL Formazione.L’evento di reclutamento, rivolto soprattutto ai giovani alla ricerca di un impiego, ha riguardato numerose figure professionali tra le quali addetti alla ristorazione, operatori di sala e addetti aiuto cucina anche senza esperienza. I candidati hanno avuto l’opportunità di ascoltare una breve presentazione delle 10 aziende partecipanti e di consegnare il proprio curriculum e svolgere colloqui conoscitivi con gli imprenditori e i responsabili del personale dei locali. Quest’anno l’evento rientra tra le azioni del Patto Territoriale per le Competenze e per l’Occupazione nella filiera del Turismo che vede la Provincia di Bergamo, insieme a  Confesercenti Bergamo e Confcommercio Imprese per l’Italia, Bergamo capofila di un partenariato composto da soggetti pubblici e privati (tra cui Agenzie per il lavoro ed Enti accreditati alla Formazione) e imprese del settore turistico, ristorativo e alberghiero di Bergamo e provincia.L’obiettivo del Patto Territoriale è di risolvere il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro del settore turistico creatasi a seguito della transizione ecologica e digitale che innova repentinamente le logiche del mercato del lavoro attraverso opportunità di formazione e riqualificazione rivolta ai cittadini in cerca di un’occupazione in linea con i nuovi fabbisogni di competenze delle imprese. ll Job Day Summer 2025 è la prima di una serie di iniziative che animeranno il nostro territorio nei prossimi mesi e si configura come una prima occasione per dare una risposta concreta al fabbisogno di personale della ristorazione bergamasca, sia tradizionale che estiva.Infatti, grazie alla collaborazione con le associazioni datoriali verrà rappresentata l’intera categoria del settore ristorativo bergamasco, che vanta oltre 7.000 imprese sul territorio. Consigliera delegata al Lavoro della Provincia di Bergamo, Giorgia Gandossi: «Sono lieta di aver preso parte alla seconda edizione del Job Day Summer 2025: un’iniziativa concreta volta a favorire l’incontro tra giovani in cerca di occupazione e le realtà del comparto della ristorazione estiva – e non solo – del nostro territorio, contribuendo a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro nel settore turistico e gastronomico ​. Proprio perché crediamo nel valore di questa iniziativa, la Provincia continuerà a promuovere nuove giornate di reclutamento rivolte anche ad altri settori, a testimonianza del costante impegno istituzionale nel supportare tutti gli ambiti economici che incontrano difficoltà nel reperimento di personale qualificato.Esprimo il mio sentito ringraziamento ai partner del Patto Territoriale per le Competenze e per l’Occupazione – Confcommercio Imprese per l’Italia Bergamo, Confesercenti Bergamo e AxL – Agenzia per il Lavoro e AxL Formazione – per la proficua collaborazione: insieme investiamo sulle competenze dei nostri giovani, certi che uno sviluppo condiviso possa garantire non solo una stagione estiva di elevata qualità, ma anche solide prospettive di crescita nel medio e lungo termine». Presidente ristoratori Confesercenti Bergamo, Roberto Amaddeo: «Se parliamo di occupazione nel settore della somministrazione e dell’accoglienza parliamo di competenze e capacità che sono molto cambiate negli ultimi anni. La svolta che da qualche anno il turismo ha impresso al nostro mondo e al suo indotto è notevole. Oggi lavorare in un esercizio pubblico richiede competenze hard e soft che un tempo non erano considerate. Pensiamo solo all’apprendimento di lingue straniere. Il Job day summer è un’occasione unica perché, in primis, crea una rete concreta tra istituzioni, associazioni di categoria e singoli esercenti, in secondo luogo perché accorcia sensibilmente il divario di tempo tra la ricerca di un lavoro e la collocazione. Tutto questo è rivolto in particolar modo ai giovani che d’estate hanno la grande opportunità di entrare nel mondo del lavoro». Direttore generale AxL – Agenzia per il Lavoro e AxL Formazione, Lucio Oliveri: «La nostra partecipazione all’organizzazione del Job Day Summer 2025, nonché la nostra presenza all’evento con i due desk della nostra divisione per le Politiche Attive del Lavoro e di AxL Formazione, vuole essere un segnale forte della nostra vicinanza alle persone e al territorio. In un momento in cui il mondo del lavoro evolve rapidamente, come agenzia per il lavoro riteniamo fondamentale offrire non solo opportunità professionali, ma anche strumenti concreti di orientamento e crescita. Il nostro approccio si fonda su tre pilastri: l’ascolto, per comprendere bisogni e aspirazioni delle persone in cerca di lavoro e le necessità delle imprese; l’affiancamento, per costruire insieme un percorso professionale sostenibile; e l’alleanza con persone, aziende e istituzioni, perché solo collaborando possiamo generare un impatto positivo e duraturo nella comunità».

Bando sviluppo d’impresa 2025 – domande entro il 15 novembre

Un fondo di 825.000 euro per assistenza e consulenza a favore delle microimprese, piccole imprese e medie imprese della provincia di Bergamo La Camera di commercio di Bergamo, in collaborazione con Bergamo Sviluppo, ha destinato un fondo di 825 mila euro per la realizzazione di interventi di assistenza e consulenza, non connessi al settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, a favore delle microimprese, piccole imprese e medie imprese con sede legale in Italia e almeno una sede legale od operativa nella provincia di Bergamo. L’obiettivo è sostenerne i processi di sviluppo, consolidamento e accrescimento competitivo. Tra gli interventi ammessi quelli finalizzati al rafforzamento della cultura digitale, all’accesso al credito e ai finanziamenti, nonché quelli legati alla tematica della sicurezza igienico-sanitaria. Le MPMI interessate al Bando Sviluppo d’Impresa anno 2025 potranno inviare la domanda di contributo al soggetto attuatore individuato, all’indirizzo di posta certificata dedicato al bando, entro e non oltre il 15 novembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili. I soggetti attuatori valuteranno la fattibilità dell’intervento consulenziale richiesto. Tutti gli interventi di consulenza e assistenza previsti dal bando dovranno concludersi entro e non oltre il 28 febbraio 2026. L’elenco dei soggetti attuatori accreditati per l’erogazione degli interventi di assistenza e consulenza e i relativi indirizzi di posta elettronica certificata ai quali inviare la domanda di contributo sono riportati sul sito della Camera di commercio di Bergamo. Compila la richiesta di contatto se desideri ricevere ulteriori informazioni e assistenza per partecipare al bando

Voucher 2025 per la formazione

Un fondo di 684.500 euro per la formazione per imprese di tutti i settori. La Camera di Commercio di Bergamo, in collaborazione con Bergamo Sviluppo, offre la possibilità di realizzare interventi di formazione gratuiti attraverso voucher a favore delle Microimprese e delle PMI con sede a Bergamo. Il fondo destinato a tale obiettivo è di 684.500 euro da utilizzare per  interventi di formazione non connessi al settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, a favore delle imprese con sede in Italia e almeno una sede legale od operativa nella provincia di Bergamo. L’obiettivo è di aumentarne la  competitività attraverso il rafforzamento professionale e occupazionale dei lavoratori operanti al loro interno. Per presentare la domanda è necessario inviare il modulo al soggetto attuatore individuato, all’indirizzo di posta certificata dedicato al bando, entro e non oltre il 15 dicembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili. I soggetti attuatori valuteranno la fattibilità dell’intervento formativo richiesto. L’elenco dei soggetti attuatori accreditati per l’erogazione degli interventi di formazione e i relativi indirizzi di posta elettronica certificata ai quali inviare la domanda di contributo sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Bergamo Tutti gli interventi formativi saranno realizzati con il coordinamento di Bergamo Sviluppo e dovranno concludersi entro e non oltre il 22 dicembre 2025. Di seguito alcuni dei corsi formazione organizzati per le aziende: Social Media Communication Marketing Gestione dei Rapporti bancari Strategia e personal branding Food & beverage management Cocktail Lab – diventa esperto barman   Per informazioni:Gaia Gregisg.gregis@conf.bg.it 035.4207289

Buona Pasqua – Orari uffici nel periodo festivo

Confesercenti Bergamo augura a tutti gli associati e alle loro famiglie Buona Pasqua. In questi giorni di festa gli uffici resteranno chiusi: Lunedì dell’Angelo, 21 aprile. Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione. Giovedì 1 maggio, Festa del Lavoro. Venerdì 2 maggio.

730 – Confesercenti per la tua dichiarazione dei redditi

Prenota subito un appuntamento per la tua dichiarazione dei redditi! Il Centro di Assistenza Fiscale della Confesercenti è a disposizione per la presentazione del 730 dei dipendenti e dei pensionati. Le imprese associate a Confesercenti possono inoltre, tramite apposita convenzione, delegare al CAAF la gestione del servizio per i propri dipendenti. _____________________________ Per prendere appuntamento: Arianna Rota Tel. 035 4207346 a.rota@conf.bg.it QUI L’ELENCO DEI DOCUMENTI NECESSARI PER LA DICHIARAZIONE

Con Confesercenti – Più credito alla tua impresa

Stai valutando di richiedere un finanziamento per supportare la tua attività?Confesercenti può affiancarti nell’intero processo, dalla consulenza finanziaria all’erogazione diretta del credito. Cosa facciamo?L’attività di consulenza è finalizzata all’analisi dell’assetto finanziario dell’impresa e all’individuazione delle migliori soluzioni di credito, verificando il possesso dei requisiti per richiedere un finanziamento o accedere alla garanzia statale. Inoltre puoi ottenere le indicazioni indispensabili per comprendere come migliorare il tuo rating bancario: con il Report di Analisi Centrale Rischi hai tutte le informazioni che ti servono in maniera chiara e trasparente. In questo modo ricevi un’assistenza completa nei rapporti con la tua banca relativamente a progetti di finanziamento. No, non finisce qui!Grazie alla collaborazione con Italia Comfidi puoi valutare la possibilità di usufruire della garanzia sul prestito che stai richiedendo. Qual è il vantaggio? La garanzia di Italia Comfidi su un prestito rappresenta una forma di sicurezza per l’istituto bancario, che quindi può rilasciare più facilmente il finanziamento alla tua azienda, con importi maggiori e a condizioni più favorevoli. Grazie all’accesso al Fondo di Garanzia, ai fondi pubblici territoriali e al Fei, Italia Comfidi garantisce fino all’80% dell’importo finanziato consentendo alle aziende di realizzare investimenti, sviluppare nuovi progetti e consolidare la propria posizione sul mercato. Sì, facciamo anche credito diretto. Il credito diretto di Italia Comfidi è un’ulteriore opportunità che puoi prendere in considerazione per finalità liquidità e investimenti. Grazie a un’istruttoria semplice e veloce viene effettuata una prevalutazione che considera anche le prospettive di crescita, le specificità del settore e le esigenze aziendali. Gli indici e le informazioni raccolte permettono di valutare le opzioni migliori, tra gli strumenti di finanza diretta, ordinaria e agevolata, per soddisfare il fabbisogno finanziario dell’impresa.   Per ricevere ulteriori informazioni o fissare un appuntamento:Alessandro AngrisaniTel. 340 6768647a.angrisani@conf.bg.it

Accordo di detassazione premi di produttività 2025

In continuità con gli anni passati, Confesercenti Lombardia, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, e Uiltucs Uil hanno siglato un accordo quadro regionale per la detassazione dei premi produttività 2025. Rimangono invariati i criteri di misurazione e verifica che danno luogo all’applicabilità della tassazione agevolata -5% ai sensi della legge di Bilancio 2025 207/2024 – sui premi di risultato che l’azienda associata a Confesercenti può erogare ai propri dipendenti; viene inoltre riconfermata le detassazione totale nel caso tali somme vengano destinate, in tutto o in parte, a servizi di welfare o al fondo di previdenza complementare. Il confronto tra i periodi per la verifica degli incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa può non essere annuale, purché non inferiore ai 4 mesi. L’accordo prevede che l’azienda, oltre alla trasmissione in via telematica al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’invio della dichiarazione di adesione esclusivamente via posta elettronica certificata ai seguenti indirizzi di Confesercenti Regionale Lombardia: conflombardia@pec.confinrete.it e alle organizzazioni sindacaliFilcams Cgil: filcams@cgil.lombardia.itFisascat Cisl: fisascat.lombardia@cisl.itUiltucs Uil: mail@uiltucslombardia.iteEnbil: info@enbil.it QUI il testo dell’accordo, che contiene anche il fac simile della modulistica da compilare on-line sul sito del Ministero del Lavoro. La legge di Bilancio 2025 conferma al 5%, anche per il 2025, l’aliquota dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività erogati  dal datore di lavoro ai propri  dipendenti. In particolare, la detassazione si applica ai premi di risultato corrisposti in esecuzione dei contratti aziendali o territoriali, in relazione ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione e alle somme pagate a titolo di partecipazione agli utili, entro il limite complessivo di 3 mila euro annui. Tale accordo, utile per rinforzare il potere di acquisto dei lavoratori dipendenti, già sensibilmente eroso dai rincari, consentirà di incrementare la produttività sul lavoro attraverso una tassazione ridotta (rispetto a quella ordinaria che sconta le aliquote IRPEF a partire dal 23% in base ai diversi scaglioni di reddito) nella misura suddetta del 5% in presenza di determinati requisiti soggettivi. L’ammontare dei premi di produttività erogati in eccedenza rispetto ai limiti concorrono, invece, a formare il reddito complessivo del lavoratore e sono sottoposti a tassazione ordinaria. ____________________________ Per eventuali richieste di informazioni: Dott. Emanuele Spini Tel. 035 4207248 e.spini@conf.bg.it

Proroga Polizze rischi catastrofali

Il termine del 31 marzo entro cui stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali è stato prorogato. La proroga è stata raggiunta grazie alle richieste che Confesercenti e le altre associaizoni di categoria hanno portato al Governo congiuntamente.  Il Consiglio dei Ministri, considerato l’elevato numero delle imprese obbligate a stipulare il contratto assicurativo obbligatorio, costituite, tra l’altro, per il 95% del totale, da microimprese, rilevato che il tempo a disposizione delle imprese per la stipula del contratto assicurativo obbligatorio sarebbe stato troppo esiguo e comunque tale da non consentire una ponderata comparazione delle offerte presenti sul mercato, ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di provvedere ad un differimento temporale degli obblighi, ha dunque provveduto a deliberare “Misure urgenti in materia di polizze catastrofali”. Il provvedimento, nel posticipare il termine del 31 marzo 2025 per la stipula delle polizze, considera le diverse soglie dimensionali relative alle imprese obbligate. Ne risulta che: le imprese di medie dimensioni devono adempiere all’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali entro il 1° ottobre 2025; le piccole e microimprese hanno tempo per adempiere fino al 1 gennaio 2026 Sia per le piccole e microimprese, sia per le medie, le conseguenze negative derivanti dal non aver adempiuto all’obbligo di stipula della polizza (rischio di perdere il diritto all’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quanto previsto in occasione di eventi calamitosi e catastrofali) scattano con decorrenza dai nuovi termini fissati dal decreto legge. Ricordiamo che l’obbligo della copertura assicurativa interessa i seguenti beni: terreni e fabbricati; impianti e macchinari; attrezzature industriali e commerciali. In questi giorni il Ministero delle imprese e del made in Italy ha comunicato che, a seguito dell’incontro tenutosi in data 31 marzo, a cui Confesercenti ha partecipato, ed al proficuo confronto sviluppato, intende condividere i successivi passaggi con le associazioni. Il Mimit, anche in considerazione della disponibilità manifestata da Ania (Associaizone Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) all’apertura di un tavolo permanente di confronto con le categorie, assicurerà il monitoraggio dell’entrata a regime del sistema obbligatorio di polizze catastrofali. Contestualmente, l’Ivass potrà lavorare all’implementazione dello strumento di preventivazione previsto dal comma 105-bis della legge n. 213 del 2023, ovverosia alla gestione, anche attraverso la piattaforma informatica già disponibile per la comparazione delle offerte di contratti di assicurazione per la responsabilità civile connessa alla circolazione degli autoveicoli, di un portale informatico che consenta di comparare in modo trasparente i contratti assicurativi offerti dalle imprese di assicurazione. Nel frattempo, il Mimit ha provveduto a pubblicare sul sito ministeriale un elenco di prime FAQ orientative che potete leggere QUI

Finanziamenti alle imprese per la formazione

I finanziamenti legati ai piani formativi rappresentano un vantaggio competitivo per le aziende, poiché possono partecipare a iniziative adeguate ai propri bisogni e permettere a un numero maggiore di dipendenti di accedere ai corsi, riducendo l’investimento da parte dell’azienda. I principali canali di finanziamento monitorati da Cescot a supporto di piani formativi aziendali, settoriali e territoriali sono: Fondi interprofessionali, nello specifico il Fon.Ter. attraverso cui, dal 2017, Cescot progetta e gestisce con successo progetti aziendali attraverso l’adesione a Fondimpresa.  Voucher formazione che, attraverso fondi della Camera di Commercio di Bergamo, finanziano i percorsi formativi delle aziende dei settori descritti dal bando e una piccola percentuale di aspiranti imprenditori. Bandi di formazione continua promossi da Regione Lombardia. Programma GOL, acronimo di Garanzia di occupabilità dei lavoratori, che prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali nel caso di bisogni complessi. Formare per assumere, che finanzia percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali, per colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione. Se sei interessato contatta Cescot Bergamo