Bando Nuova Impresa 2024

La Giunta regionale ha approvato i criteri dell’edizione 2024 del bando Nuova impresa (delibera n. 2105 del 25 marzo 2024). Obbiettivo del bando, promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia, è sostenere, in continuità con le precedenti edizioni, l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese. CHI PUÒ PARTECIPARE • MPMI che hanno aperto una nuova impresa in Lombardia a decorrere dal 1°giugno 2023, iscritte e attive al Registro delle Imprese a decorrere dal 1° giugno 2023 e con partita IVA attribuita nel termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese • Lavoratori autonomi con partita iva individuale (non iscritti al Registro delle imprese), aventi il domicilio fiscale in Lombardia, che hanno dichiarato l’inizio attività e hanno la partita IVA attribuita dall’Agenzia delle Entrate a decorrere dal 1° giugno 2023 ad uno degli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate oppure ad un ufficio provinciale dell’Imposta sul Valore Aggiunto della medesima Agenzia e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia come risultante dall’Anagrafe Tributaria • Professionisti ordinistici con partita IVA individuale attiva non iscritti al Registro delle Imprese, che hanno dichiarato l’inizio attività ad uno degli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate ovvero ad un ufficio provinciale dell’imposta sul valore aggiunto della medesima Agenzia da non oltre quattro anni dalla data della domanda e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia come risultante dall’Anagrafe Tributaria DOTAZIONE FINANZIARIA La dotazione finanziaria è di 3.706.765 euro, come disposto dalla delibera di Giunta regionale n. 687 del 25 marzo 2024. CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000 euro.I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 3.000 euro. L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente. Possono essere presentate anche domande di contributo che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute e quietanzate a seguito di avvio dell’impresa, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA, dalla data di attribuzione della partita IVA ed entro il 31 dicembre 2024.Le tipologie di spese ammissibili sono elencate alla voce “Spese Ammissibili” del bando. COME PARTECIPARE L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista entro 60 giorni dall’approvazione della Delibera n. 2105 del 25 marzo 2024, secondo i termini e le modalità che saranno dettagliate nel bando attuativo. Le domande verranno valutate in ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento della dotazione.L’invio e la protocollazione della domanda non costituisce titolo all’istruttoria della domanda stessa. PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE L’assegnazione del contributo avverrà con procedura “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione. Le domande di contributo corredate dalla rendicontazione dovranno pervenire entro e non oltre la data di chiusura dello sportello individuata nel bando attuativo, salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria, e comunque per spese sostenute e quietanzate entro il 31 dicembre 2024. Le domande devono essere trasmesse attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it Le imprese, i lavoratori autonomi con partita IVA individuale e i professionisti ordinistici devono presentare contestualmente: • la domanda di contributo • le fatture relative alle spese sostenute e quietanzate.   Per informazioni: Mariarosa Quarenghi E-mail: m.quarenghi@conf.bg.it Tel. 035 4207245  

Voucher 2024 per interventi di formazione

La Camera di Commercio di Bergamo, in collaborazione con Bergamo Sviluppo, offre la possibilità di realizzare interventi di formazione gratuiti attraverso voucher a favore delle microimprese, piccole imprese e medie imprese con sede legale e/o operativa a Bergamo. Obiettivo del bando è aumentare la competitività delle imprese attraverso il rafforzamento professionale e occupazionale dei loro lavoratori. Per poter usufruire del finanziamento è necessario: Essere iscritti al registro delle imprese della Camera di Commercio di Bergamo, attive e in regola con il pagamento del diritto annuale. Essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali – DURC. Non avere in corso forniture con la Camera di Commercio Bergamo, anche a titolo gratuito. I requisiti di cui sopra dovranno essere posseduti dal momento della domanda fino a quello della liquidazione del voucher. Il bando permette di attivare corsi aziendali e interaziendali, con la partecipazione di almeno 5 persone tra titolari, soci, dipendenti, apprendisti e tirocinanti iscritti all’Inail . Il rispetto dei requisiti di accesso al bando verrà verificato in caso di richiesta d’ iscrizione. Le tematiche dei percorsi formativi dovranno essere coerenti con l’attività esercitata dalle imprese. Di seguito alcuni dei corsi formazione organizzati per le aziende: social education comunicazione e relazione food & beverage management social media communication e marketing la gestione dei rapporti bancari contabilità d’esercizio; lingua inglese livello base e intermedio lingua tedesca per l’attività lavorativa tecniche di vendita analisi di bilancio   Per informazioni: Gaia Gregisg.gregis@conf.bg.it 035.4207289

Bando Sviluppo d’Impresa 2024: domande entro il 15 novembre

La Camera di Commercio di Bergamo ha pubblicato il Bando Sviluppo d’Impresa 2024, destinato a interventi di assistenza e consulenza a favore delle microimprese, piccole imprese e medie imprese della provincia di Bergamo. Le MPMI interessate, attive in CCIAA, in regola con l’assolvimento del diritto fisso camerale e del DURC, potranno inviare la domanda di contributo entro e non oltre il 15 novembre 2024, salvo esaurimento del fondo assegnato al soggetto attuatore. Il Bando finanzia al 100% diversi tipi di consulenza, fra cui: Riorganizzazione aziendale: incremento dei punti vendita, aggiunta di nuove attività, modifica di aspetti organizzativi riguardanti la produzione e la vendita. Trasformazioni e passaggio generazionale: modifiche societarie, successioni, donazioni. Analisi della situazione finanziaria e patrimoniale, anche al fine di accedere a nuovo credito o ricontrattare quello esistente. Progettazione di materiali di comunicazione, studi di fattibilità per l’avvio al commercio elettronico, sviluppo di procedure di digitalizzazione (non viene finanziata la realizzazione di siti internet e piattaforme). Consulenze finalizzate a garantire maggiore sicurezza sul lavoro e maggiore conoscenza degli adempimenti igienico sanitari e ambientali, tramite anche la redazione del DVR e del manuale HACCP   Per informazioni: Mariarosa Quarenghi email: m.quarenghi@conf.bg.it Tel. 035 4207245

730 – Confesercenti per la tua dichiarazione dei redditi

I NOSTRI SERVIZI Consulenza compilazione ed elaborazione MODELLI 730 – singoli o congiunti Modelli UNICI Trasmissione del risultato della liquidazione dell’imposta al datore di lavoro o all’ente pensionistico Conservazione di copia dei modelli 730 e relativa documentazione SERVIZIO IMU calcolo e predisposizione f24 versamento acconto e saldo Rilascio SPID – FIRME DIGITALI (Cns) Visure documentali – Catastali – certificati per cittadini ISEE SUCCESSIONI E LOCAZIONI COLF E BADANTI Per prendere appuntamento: Arianna Rota Tel. 035 4207346 a.rota@conf.bg.it   Richiesta di contatto

65^ Fiera dei Librai Bergamo

65^ Fiera dei Librai Bergamo Non vorrai più uscirne. 20 aprile – 1 maggio 2024 Sentierone, Bergamo Maurizio Ferraris, Telmo Pievani, Lidia Ravera, Cochi, Paolo Crespi, la dozzina del Premio Strega, Emilio Previtali, Gianvito Martino, Jacopo Lo Grasso, Massimo Polidoro, Annarosa Buttarelli, Carlo Cottarelli, Michele Bellini, Bruno Bozzetto e Simone Tempia, Tiziano Fratus, Alessandro Robecchi, Vera Gheno, Giulia Corsalini, Marino Folin, Nando Dalla Chiesa, Federico Fubini, Luca Bianchini, Giuseppe Remuzzi, Dayane Mello, Giuseppe Girgenti. Dal 20 aprile al 1 maggio 2024 si svolge la 65^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, organizzata da Promozioni Confesercenti, Sindacato Italiano Librai (SIL) e dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi. La 65^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo è patrocinata dalla Provincia di Bergamo; patrocinata e in collaborazione con il Comune di Bergamo; patrocinata e sostenuta dalla Camera di Commercio di Bergamo e con la media partnership de L’Eco di Bergamo, Eppen. Non vorrai più uscirne. È questa la frase che accompagna questa nuova edizione della fiera che festeggia i 65 anni di età celebrando la lettura nel suo significato più profondo. Quel groviglio di parole e frasi capace, mescolandosi mille volte, di creare mondi, visioni, riflessioni, pensieri e fantasie dentro cui, perdersi è l’atto più rivoluzionario che si possa fare. Un labirinto che non fa paura, un dedalo di fiducia in cui l’unico risultato possibile è l’aumentata consapevolezza di sé. In un’epoca in cui tecnologia e politica creano intricate strutture di cui è difficile comprendere il senso, le pagine di un libro che scorrono sono la vera oasi di pace in cui nascondersi e perdersi, per poi ritrovarsi. Il Sentierone di Bergamo resta il luogo in cui si ergono le porte di questo labirinto temporaneo che per 12 giorni accoglierà i lettori di Bergamo e non solo. Una grande libreria a cielo aperto con uno Spazio Incontri dedicato alle presentazioni editoriali che sapranno invadere la città. Architetti di questo labirinto le librerie indipendenti bergamasche – Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri – che in questa edizione si fanno guide d’eccezione tra le nuove uscite letterarie, l’amore per i grandi classici e la presentazione delle numerose realtà più indipendenti e locali. Grande novità di quest’anno è il Premio Strega Tour 2024. Il prestigioso Premio Strega fa tappa alla Fiera dei Librai di Bergamo con i dodici candidati che si disputeranno l’edizione 2024 del riconoscimento letterario più importante d’Italia. A interagire con gli autori e le autrici in finale tre presentatori d’eccezione, provenienti dal mondo della radio, della letteratura e della cultura. Strega Tour è promosso da: Fondazione Bellonci, Strega Alberti Benevento e BPER Banca. FIERADEILIBRAI.IT

ITALIA.IT – Hub Digitale del Turismo

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un’occasione importantissima per il nostro Paese, per il turismo e per le imprese turistiche italiane.L’azione più importante per il comparto turistico ha riguardato l’avvio di italia.it ovvero l’Hub digitale del turismo italiano, il nuovo ecosistema che connette l’intero comparto turistico italiano. La piattaforma potenzierà la visibilità dell’offerta commerciale delle imprese, anche grazie alle campagne di comunicazione domestiche e internazionali, e offrirà strumenti di aggiornamento professionale e materiale utile ad affrontare le sfide continue che il mercato impone. L’operazione avviata nei mesi scorsi e dedicata alle attività di alloggio, ristorazione e agenzie di viaggio, ha visto un immediato picco di iscrizioni e ad oggi conta circa 8.000 accrediti sul portale italia.it, in costante crescita.È importante che le imprese del turismo si accreditino volontariamente entro il mese di maggio. Una volta entrati con lo SPID del titolare d’impresa, bastano soli 10 minuti per completare tutto l’iter di accreditamento. Un piccolo consiglio: predisponi almeno due foto di alta qualità (si veda il manuale in allegato assieme al folder che illustra anche i vantaggi per l’impresa che si accredita) e una breve ed efficace descrizione della tua offerta commerciale. Maggiori dettagli al sito https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/ LEGGI IL FOLDER SCARICA IL MANUAL

Corso «Commis di sala di sala e barman»

Un mese per formare personale da collocare nel settore ricettivo locale. È l’obiettivo del corso altamente qualificante «Commis di sala e barman» ideato da Confesercenti Bergamo insieme a Cescot (ente di formazione di Confesercenti) e all’agenzia per il lavoro AxL e all’ente di formazione AxL Formazione per rispondere alla carenza, ormai endemica, di operatori nel mondo dell’hotellerie. Dopo il riscontro positivo della prima edizione, svoltasi a luglio 2023 coinvolgendo sei, tra ragazzi e ragazze, ad aprile e maggio parte un nuovo corso. Il progetto si inserisce nell’iniziativa GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) della Missione 5 del PNRR, finanziata da Regione Lombardia e coordinata localmente dalla Provincia di Bergamo. Secondo i dati Unioncamere diffusi a febbraio, in provincia di Bergamo mancano 700 addetti nelle attività di ristorazione e circa il 44% risulta di difficile reperimento per mancanza e inesperienza dei candidati. Il corso nasce quindi per rispondere alle necessità di ristoratori, albergatori e titolari di bar e favorire l’incontro fra domanda e offerta lavorativa nel settore. Articolato in 122 ore, con frequenza dal 15 aprile al 14 maggio, nella sede di Cescot (via Ravizza 7 a Bergamo, tutte le mattine e i pomeriggi dal lunedì al giovedì, il venerdì solo la mattina), il corso affronta temi fondamentali in ambito ricettivo, dalla sicurezza generale e alimentare alla lingua inglese, dalla mis en place alla gestione dei rapporti con i clienti, dall’organizzazione della sala alla cultura enogastronomica. È previsto anche il rilascio degli opportuni attestati, tra cui l’Haccp sull’igiene alimentare e quello dedicato alla sicurezza, oltre a quelli rilasciati da Regione Lombardia. L’approccio è fortemente laboratoriale e professionalizzante, grazie alla presenza di docenti specializzati e provenienti dall’Istituto Alberghiero di San Pellegrino.

Bando Fon.Ter 2024: formazione gratuita per i tuoi dipendenti

Verrà pubblicato a maggio il nuovo bando generalista Fon.Ter che offre numerose opportunità di formazione gratuita per i dipendenti delle aziende dei settori commercio, turismo, terziario e socio-sanitario.Fon.Ter è il fondo interprofessionale di Confesercenti che si pone come obiettivo la qualificazione professionale, lo sviluppo occupazionale e la competitività imprenditoriale delle aziende iscritte grazie alla consulenza di Cescot. L’iscrizione è gratuita poiché basta destinare il contributo obbligatorio dello 0,30% dello stipendio lordo del dipendente (legge 21 dicembre 1978, n. 845) a Fon.Ter anziché all’INPS. Inoltre l’iscrizione al Fondo può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno per poter usufruire subito dei relativi vantaggi. Il bando 2024/2025 in uscita a maggio finanzia percorsi formativi personalizzati, a seconda del fabbisogno aziendale, mirati allo sviluppo delle competenze professionali delle risorse umane, come per esempio: Contabilità base e contabilità avanzata; Comunicazione efficace con il cliente; Tecniche espositive e visual merchandising; Social media e influencer marketing (digital web strategy); Office automation (excel base – intermedio – avanzato); Inglese conversazione; Public speaking; Team working; Tecniche di coordinamento nell’area ristorazione: lo store manager; Food costing optimization/budget per piccola attività; Normativa privacy e protocolli sul sistema qualità. Contattaci subito per verificare se sei già iscritto a Fon.Ter e per non perdere l’opportunità di formare gratuitamente i tuoi dipendenti. Per maggiori informazioni e per aderire al bando compila la richiesta di contatto oppure contatta direttamente:Dott.ssa Sara BelottiTel. 035 4207360E-mail: s.belotti@conf.bg.it                   Richiesta di contatto

Certificazione anti pedofilia

Con l’entrata in vigore della Riforma dello Sport con il decreto legislativo n. 120 del 29 agosto 2023, contenente le disposizioni correttive in materia di riforma dello sport, i collaboratori sportivi tesserati che prestano la propria opera per enti sportivi, federazioni, DSA, ASD, SSD e tesserati sono stati inquadrati come “lavoratori sportivi” e, di conseguenza, sono state applicate delle normative sul lavoro che prima erano sconosciute nell’ambito sportivo. Le ASD e SSD nelle quali tali lavoratori sportivi svolgono attività a contatto diretto e regolare con i minori sono obbligate a richiedere, per ogni lavoratore sportivo, il certificato penale del casellario giudiziale che evidenzi l’assenza di condanne per reati di pedofilia. Tale obbligo sorge per la tutela dei minori in capo al datore di lavoro al momento dell’instaurazione del rapporto. Per richiedere maggiori informazioni compila la richiesta di contatto oppure telefona all’ufficio pratiche amministrative ai numeri 035 4207 244/245/246/271 Richiesta di contatto

Rottamazione quater. Ultima scadenza il 15 marzo

La legge di conversione del Decreto Milleproroghe ha fissato al 15 marzo la scadenza per pagare la terza rata dovuta originariamente entro il 28 febbraio e le due quote precedenti dovute a ottobre e a novembre. Il mancato, insufficiente o tardivo pagamento delle rate da corrispondere nel 2023 ed entro il 28 febbraio non determinerà la decadenza dalla definizione agevolata nel caso in cui si proceda all’integrale versamento delle somme dovute entro il termine del 15 marzo. L’adesione alla rottamazione-quater prevista dall’art. 1, commi da 231 a 251, Legge n. 197/2022 (Finanziaria 2023) determina(va) l’estinzione dei debiti senza sanzioni, interessi (anche di mora), somme aggiuntive e somme maturate a titolo di aggio, risultanti dai singoli carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo 1.1.2000 – 30.6.2022. A tal fine risulta(va) necessario: o presentare all’Agenzia delle Entrate-riscossione, entro il 30.6.2023, la domanda di adesione; o effettuare il pagamento in unica soluzione / massimo 18 rate delle somme: – affidate all’Agente della riscossione a titolo di capitale; – maturate a favore dell’Agente della riscossione a titolo di rimborso spese per procedure esecutive/notifica della cartella di pagamento. Il termine di pagamento in unica soluzione/prima rata, originariamente fissato al 31 luglio 2023, è stato prorogato al 31 ottobre 2023 dal DL n. 51/2023, c.d. “Decreto Omnibus” e al 18 dicembre 2023 ad opera del DL n. 145/2023, Decreto c.d. “Collegato alla Finanziaria 2024”. Tale Decreto ha altresì prorogato (dal 30 novembre 2023) al 18 dicembre 2023 il termine di versamento della seconda rata, confermando la scadenza delle restanti rate fissata al 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ciascun anno, a decorrere dal 2024. In sede di conversione del DL n. 215/2023 è stato introdotto il nuovo art. 3-bis che ha disposto la rimessione in termini per i soggetti che non hanno effettuato, entro il 18 dicembre 2023, il versamento della prima/seconda rata, nonché la proroga della rata scaduta il 28 febbraio 2024, prevedendo che «il mancato, insufficiente, o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle rate … da corrispondere nell’anno 2023 e della rata in scadenza il 28 febbraio 2024, non determina l’inefficacia della definizione … se il debitore effettua l’integrale versamento di tali rate entro il termine del 15 marzo 2024». Per espressa previsione è ammessa la tolleranza, non superiore a 5 giorni, nella tardività del versamento. Di fatto sarà possibile effettuare il versamento entro il 20 marzo 2024. Da sottolienare che non è stato prorogato il termine di presentazione della domanda di adesione alla rottamazione-quater e pertanto la proroga dei termini di versamento interessa esclusivamente i soggetti che hanno presentato la predetta domanda entro il 30 giugno 2023. Richiesta di contatto