Nuovi contributi ENBIL per i dipendenti

ENBIL – Ente Bilaterale Regionale Lombardo per le Aziende del terziario: commercio, turismo e servizi eroga per l’anno 2025 contributi a favore dei lavoratori a tempo indeterminato – compresi apprendisti – lavoratori a tempo determinato con un contratto non inferiore a tre mesi continuativi, dipendenti da aziende che applicano integralmente il CCNL del Terziario, della distribuzione e servizi o il CCNL Turismo, gli accordi territoriali e gli accordi integrativi aziendali ove presenti e sono in regola con il versamento delle quote contributive ad ENBIL da almeno 3 mesi all’atto della presentazione della domanda. Eccezioni sono fatte per le aziende a carattere stagionale o nate da meno di 3 mesi. Il lavoratore che possiede i requisiti può richiedere una sola tipologia di contributo tra quelle offerte da ENBIL per l’anno 2025: Contributo per indennità malattia Lavoratori apprendisti in malattia. Importo del contributo: 20 euro al giorno per i primi 10 giorni di malattia anche non consecutivi e per un massimo di due eventi nell’anno di calendario (1° Gennaio 2025 – 31 Dicembre 2025). Contributo per superamento del periodo di comporto Lavoratori in malattia oltre il 180° giorno. Importo del contributo: 200 euro mensili con un massimale di 800 euro per quattro mesi di aspettativa non retribuita oltre il 180° giorno nell’anno di calendario (1° Gennaio 2025 – 31 Dicembre 2025), ai sensi degli articoli 192 CCNL Terziario e 174 CCNL Turismo. A tal fine le frazioni di mese superiori o uguali a 15 giorni sono computate come mese intero. Borsa di studio Lavoratori che abbiano conseguito un attestato di qualifica professionale triennale o un diploma di scuola media superiore o un diploma di laurea (anche triennale). Importo del contributo: 200 euro per il conseguimento di un attestato di qualifica professionale triennale o di un diploma di scuola media superiore, 400 euro per il conseguimento di un diploma di laurea (anche triennale). Contributo natalità Lavoratori per la nascita di un figlio o l’adozione di un minore. Importo del contributo: 300 euro. Contributo assistenza familiari non autosufficienti Lavoratori che abbiano un familiare non autosufficiente. Importo del contributo: 600 euro. Contributo frequenza asilo nido Lavoratori che abbiano un figlio frequentante l’asilo nido. Importo del contributo: 300 euro. Contributo spese acquisto libri scolastici Lavoratori che abbiano un figlio frequentante la scuola secondaria inferiore o superiore. Importo del contributo: 100 % delle spese sostenute sino ad un massimo di 250 euro per l’acquisto di libri scolastici Contributo spese trasporto Lavoratori che abbiano nell’anno 2025 acquistato per sé stessi o per i figli, un abbonamento annuale o per periodi inferiori all’anno, ma comunque per un minimo di 3 mesi, anche non consecutivi, per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Nel caso di abbonamenti a cavallo fra due anni verranno considerati nel computo dei 3 mesi i soli mesi che ricadono nell’anno 2025. Importo del contributo: 100% della spesa sostenuta con un massimale di € 250 euro.  Contributo caro energia Lavoratori che abbiano un’utenza di luce o gas intestata a loro o ad un componente del loro nucleo famigliare Importo del contributo: 100 % delle spese sostenute per bollette di competenza 2025 con un massimale di 300 euro. SCARICA IL REGOLAMENTO COMPLETO Le domande vanno inviate ad uno dei seguenti recapitipec: enbil@pec.confinrete.itraccomandata A/R: Via G.Galli 8, 24126 Bergamo

Nuovi contributi ENBIL per le aziende

ENBIL – Ente Bilaterale Regionale Lombardo per le Aziende del terziario: commercio, turismo e servizi eroga per l’anno 2025 contributi a favore delle aziende e dei lavoratori che applicano integralmente il CCNL del Terziario, della distribuzione e servizi o il CCNL Turismo, gli accordi territoriali e gli accordi integrativi aziendali ove presenti e sono in regola con il versamento delle quote contributive ad ENBIL da almeno 3 mesi all’atto della presentazione della domanda. Eccezioni sono fatte per le aziende a carattere stagionale o nate da meno di 3 mesi. Per ciò che riguarda le aziende i contributi possono essere richiesti per: Formazione obbligatoria Aziende che abbiano ottemperato alla formazione obbligatoria ai sensi del D.lgs. 81/2008, alla formazione obbligatoria in materia di prevenzione della ludopatia, alla formazione obbligatoria per la sicurezza alimentare o alla formazione obbligatoria in materia di apprendistato. Importo del sussidio: 60% della spesa sostenuta con un limite massimo di 1.500 euro.  Formazione non obbligatoria Aziende che abbiano attivato corsi di formazione non obbligatoria. Importo del sussidio: 60% della spesa sostenuta con un limite massimo di 1.500 euro. Innovazione tecnologica ed efficientamento energetico Aziende che abbiano effettuato investimenti per digitalizzazione ed innovazione tecnologica. Importo del sussidio: 50% della spesa sostenuta con un limite massimo di 800 euro.  Abbigliamento antinfortunistico e attrezzature antincendio Aziende che abbiano acquistato dispositivi di protezione individuale e attrezzature antincendio. Importo del sussidio: 50% della spesa sostenuta con un limite massimo di 250 euro. Redazione del documento di valutazione dei rischi – DVR e della relazione di misurazione di RADON/ del manuale di autocontrollo per la sicurezza alimentare – HACCP / del documento adeguamento privacy -GDPR / del documento valutazione impatto acustico / del piano di emergenza Aziende che abbiano effettuato la prima redazione del DVR, l’aggiornamento o la misurazione dei Radon, del manuale di autocontrollo per la sicurezza alimentare, del manuale operativo privacy, del documento di valutazione dell’impatto acustico o del Piano di emergenza. Importo del sussidio: 60% della spesa sostenuta con un limite massimo di 600 euro. Sito internet Aziende che abbiano realizzato un sito internet. Importo del sussidio: 50% della spesa sostenuta con un limite massimo di 300 euro. Accesso al credito Aziende che abbiano sostenuto spese di istruttoria per accesso al credito. Importo del sussidio:  50% della spesa sostenuta con un limite massimo di 350 euro. Contributo sicurezza Aziende che hanno attivato nel 2025 interventi finalizzati ad implementare le misure di sicurezza nei locali Importo del sussidio: 50% della spesa sostenuta con un limite massimo di 800 euro. SCARICA IL REGOLAMENTO COMPLETO Le domande vanno inviate ad uno dei seguenti recapitipec: enbil@pec.confinrete.itraccomandata A/R: Via G.Galli 8, 24126 Bergamo