Cescot Cocktail LAB – Aperte le iscrizioni al nuovo corso barman

Il corso Cescot Cocktail LAB: Diventa esperto Barman è pensato sia per chi ha appena intrapreso questa professione ma anche per chi vuole aggiornarsi su tecniche e nuove tendenze. È un corso per titolari, soci, dipendenti, apprendisti e tirocinanti iscritti all’Inail tenuto dal docente Fiorenzo Colombo A.B.I Professional (Associazione Barman Italiani) L’obiettivo è quello di fare acquisire a tutti i partecipanti le conoscenze di base e la manualità indispensabile per preparare e servire con competenza e professionalità i prodotti da bar. L’ esercitazione pratica e continua durante le lezioni permetterà di acquisire praticità e manualità con tutte le attrezzature da lavoro. Temi trattati: La professione del barman Cocktail: storia e costruzione, tipologie e famiglie, misurazioni Le bevande nervine: caffè, tè e cioccolato, produzione, lavorazione e servizio Gli aperitivi I digestivi I long drinks Esercitazioni pratiche: tecniche di miscelazione diretto e mixing glass Il corso inizia il prossimo 14 ottobre per un totale di 24 ore di lezione, da svolgere Lunedì e Martedì dalle 15.30 alle 18.30 fino all’11 novembre. Il corso è gratuito perchè finanziato dal bando della Camera di Commercio di Bergamo esclusi i versamenti della ritenuta al 4% e dell’IVA). RICHIEDI INFORMAZIONI QUI

Bando Investimenti – Linea Microimprese

Investimenti – Linea Microimprese è finalizzata a sostenere le microimprese lombarde che intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio competitivo, anche in ottica di crescita dimensionale, promuovendo investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici. Tipologia di investimenti finanziabili: innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature; riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici; sviluppo e adattamento di modelli di produzione, commercio, logistica e servizi efficienti e sostenibili​ (misura investimenti)​. Il contributo erogato è nella forma del finanziamento a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 50.000 euro. L’investimento minimo ammissibile è di 10.000 euro​. Non sono ammesse fatture di importo imponibile inferiore a 500 euro​. I destinatari sono microimprese lombarde che siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con almeno due bilanci depositati o due dichiarazioni fiscali presentate. Abbiano una sede, legale o operativa, in Lombardia da oltre 12 mesi, dove sarà realizzato l’intervento. L’erogazione avverrà in un’unica soluzione a saldo, previa verifica della rendicontazione delle spese ammissibili. Gli investimenti devono essere realizzati e rendicontati entro 12 mesi dalla determinazione di concessione dell’agevolazione​. Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma “Bandi online” e saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione. I progetti devono ottenere almeno 60 punti complessivi, inclusa la premialità, e almeno 3 punti nell’ambito di valutazione della qualità economico-finanziaria del soggetto proponente. Per informazioni: Dott.ssa Stefania Giossi email: s.giossi@conf.bg.it Tel. 035 42072254

Bando Transizione digitale per le microimprese

Il bando Transizione Digitale delle imprese lombarde mira a sostenere l’accelerazione della trasformazione digitale delle MPMI lombarde. La dotazione iniziale è di 20 milioni di euro, incrementabili fino a 30 milioni di euro Ne possono beneficiare le MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati. Sono invece escluse imprese con alcuni codici Ateco specifici e quelle non in regola con la normativa antimafia e contributiva. Il bando finanzia: le consulenze per misurare la prorpia Maturità Digitale purchè effettuati da specifici erogatori di servizi (DIH, EDIH, PID); la stesura del Piano Strategico di Digitalizzazione, definito sulla base della misurazione del livello di maturità digitale; gli interventi attuativi comprendendo tutte le soluzioni e tecnologie digitali necessarie per realizzare gli obiettivi del Piano strategico. Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 100.000 euro. L’investimento minimo ammissibile è di 30 mila euro. Tra le spese ammissibili figurano: servizi informatici e tecnologie per l’intervento attuativo; servizi per la definizione del Piano strategico di Digitalizzazione (massimo 10% dell’investimento); servizi di formazione e accompagnamento (massimo 5% dell’investimento); spese indirette (fino al 7% delle spese ammissibili). La gestione del bando è affidata a Unioncamere Lombardia.   Per informazioni: Dott.ssa Stefania Giossi email: s.giossi@conf.bg.it Tel. 035 42072254

Caro Scuola: SIL Confesercenti e Confesercenti Bergamo confermano un aumento dei testi della scolastica non oltre il 3,5% per Bergamo e provincia

Il risultato dell’analisi dei tetti di spesa e dei costi di copertina, condotto su campioni significativi delle scuole Secondarie di I grado e II grado, rivela che gli aumenti sui prezzi di copertina sono inferiori rispetto a quelli dichiarati dalle associazioni di consumatori. Con l’imminente apertura dell’anno scolastico Confesercenti Bergamo e SIL (Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai) presentano i dati corretti sui prezzi dei libri scolastici in provincia di Bergamo. Dopo una fine estate complessa dal punto di vista delle cifre legate al “caro scuola” Antonio Terzi, presidente di Confesercenti Bergamo e presidente SIL, presenta i dati effettivi sugli aumenti della scolastica, mostrando come la spesa media per le famiglie bergamasche sia di circa 250 euro a studente, inferiore ai 519,44 euro dichiarati nelle scorse settimane da Federconsumatori.Il dato è stato ricavato sulla base delle adozioni ufficiali comunicate dalle scuole al Ministero dell’Istruzione e del Merito, consultabili sul sito https://consultazione.adozioniaie.it/ Oltre alle classi della Secondaria di I Grado, la tabella di comparazione riporta quegli istituti scolastici e indirizzi della Secondaria di II Grado che si caratterizzano per avere i tetti di spesa più alti. «La comparazione è fatta sulla provincia di Bergamo, ma è replicabile con risultati simili in ogni provincia d’Italia e ne emergono considerazioni interessanti – spiega Antonio Terzi -. Ad esempio circa metà delle scuole non riesce più a stare nei tetti di spesa del Ministero, ma anche laddove si sfora la spesa più alta viene recuperata risparmiando negli anni successivi dove spesso si spende molto meno del tetto ministeriale previsto. Gli sforamenti, inoltre, sono per lo più poco significativi a parte qualche caso limite».   Rispetto al prezzo di copertina, su un paniere di circa 125 titoli di libri scolastici, tra secondarie di primo e secondo grado, indifferentemente dall’editore, la media degli aumenti è non oltre il 3,5%. Il presidente Terzi ha voluto fare luce su una questione che colpisce particolarmente le librerie indipendenti e i negozi di prossimità che non possono permettersi ingenti sconti sui prezzi di copertina: «Come abbiamo più volte spiegato, i librai non fissano i prezzi dei libri né possono, con il margine risicatissimo loro riservato, farsi carico di riduzioni o sconti significativi, mentre per quanto concerne il materiale sono in grado di soddisfare le richieste per ogni fascia di utenti, garantendo prezzi base». Anche rispetto alle spese legate alla cartoleria Antonio Terzi porta alcuni esempi significativi: «I quadernoni sono in vendita in cartoleria anche a 1,10 euro e non a 3,90 euro come dichiarato da Federconsumatori; i diari oscillano da un minimo di 12,90 euro e un massimo di 19,00 euro, un prezzo inferiore rispetto ai 35 euro calcolati da Codacons; infine la confezione di pastelli da 12 colori è venduta a partire da 2,90 euro e non 9,80 euro come riportato da Federconsumatori». A seguire la tabella riassuntiva riguardante la spesa per i soli libri di testo nella provincia di Bergamo:   Media Tetto di spesa Rispetto tetto di spesa   Minimo Massimo SCUOLE MEDIE             1° SEC. I GRADO 315,25 € 294,00 € 20%   245,20 € 359,95 € 2° SEC. I GRADO 130,13 € 117,00 € 20%   94,65 € 158,60 € 3° SEC. I GRADO 144,87 € 132,00 € 16%   112,80 € 170,15 €               LICEO CLASSICO             PRIMA 363,86 € 335,00 € 11%   326,00 € 410,70 € SECONDA 169,68 € 193,00 € 88%   141,15 € 193,77 € TERZA 386,86 € 382,00 € 50%   351,70 € 447,50 € QUARTA 310,46 € 315,00 € 50%   258,10 € 340,74 € QUINTA 354,55 € 325,00 € 11%   317,27 € 384,00 €               LICEO SCIENTIFICO             PRIMA 354,22 € 320,00 € 20%   218,65 € 526,85 € SECONDA 194,01 € 223,00 € 76%   112,80 € 291,75 € TERZA 353,29 € 320,00 € 25%   250,75 € 484,10 € QUARTA 271,84 € 288,00 € 64%   195,61 € 361,80 € QUINTA 311,40 € 310,00 € 42%   234,65 € 382,50 €               LICEO ARTISTICO             PRIMA 288,27 € 274,00 € 46%   250,40 € 348,35 € SECONDA 168,18 € 183,00 € 85%   132,10 € 191,25 € TERZA 284,04 € 258,00 € 36%   242,45 € 390,70 € QUARTA 184,14 € 196,00 € 71%   136,20 € 246,95 € QUINTA 218,35 € 206,00 € 23%   167,85 € 251,00 €               ITC TECNOLOGICO             PRIMA 343,68 € 320,00 € 28%   263,30 € 451,30 € SECONDA 177,04 € 223,00 € 88%   75,80 € 339,25 € TERZA 277,97 € 310,00 € 83%   203,00 € 390,20 € QUARTA 197,40 € 253,00 € 88%   62,70 € 294,10 € QUINTA 192,17 € 221,00 € 87%   113,62 € 270,80 €               PROFESSIONALE ALBERGHIERO             PRIMA 333,54 € 299,00 € 14%   294,60 € 370,00 € SECONDA 121,31 € 162,00 € 100%   108,45 € 142,80 € TERZA 236,35 € 198,00 € 7%   180,00 € 303,43 € QUARTA 159,65 € 221,00 € 100%   133,75 € 212,55 € QUINTA 123,55 € 134,00 € 92%   108,50 € 134,30 €              

Mercatanti in Fiera torna dal 3 al 6 ottobre sul Sentierone

«Mercatanti in Fiera» trona a inizio autunno con la sua 22esima edizione. Le date da cerchiare sul calendario sono quelle che vanno da giovedì 3 a domenica 6 ottobre, mentre lo spirito con cui prepararsi è quello delle migliori tradizioni. Come ogni anno, infatti, la fiera di Mercatanti porta a Bergamo centinaia di espositori da tutta Europa e non solo, con il giusto mix tra street food di qualità e prodotti di alto artigianato. L’evento di Anva Confesercenti, organizzato in collaborazione con Promozioni Confesercenti Bergamo, è pronto anche quest’anno a presentare le proprie novità, insieme alla riconferma degli stand che da più di vent’anni incontrano generazioni di bergamaschi regalando loro un po’ di magia e il sapore tipico della loro terra. Cuore pulsante dell’evento sarà, come di consueto, l’area dedicata alla ristorazione con tanto buon cibo e la scoperta dei piatti caratteristici di ogni parte del mondo, dall’Austria al Messico, passando per Germania, Francia, Grecia, Spagna, Eritrea e Brasile. Ma non di solo cibo è fatto Mercatanti. Da tempo la fiera è anche l’occasione per conoscere e apprezzare l’artigianato tradizionale dei vari Paesi del mondo e, anche in questo caso, varietà e qualità sono le parole chiave che caratterizzano gli articoli proposti. Tessuti e ceramiche, dall’Inghilterra come dalla Lituania, ma anche tante produzioni artigianali ed handmade che sanno trasformarsi in regali perfetti o in occasioni per arricchire le proprie case di pezzi particolari e oggetti iconici. Immancabili saranno anche i fiori in Piazza Dante, una distesa di bulbi e colori in arrivo dall’Olanda che con i suoi profumi e le affascinanti tonalità è diventata una delle presenze immancabili – e più fotografate – della manifestazione. Immancabile anche la presenza di produttori bergamaschi e delle varie regioni italiane, in quello che diventa un vero momento di incontro fra gusti e sapori profondamente differenti e peculiari. Un mondo di proposte tutto da scoprire, curiosando fra una bancarella e l’altra. L’orario continuato permette a chiunque di raggiungere la fiera, visitata durante il giorno tanto quanto in pausa pranzo e la sera, anche se il weekend è sempre uno dei momenti più apprezzati e con il più alto coinvolgimento delle persone che, negli anni, hanno dimostrato di essere legati ai «Mercatanti in Fiera», trasformando l’appuntamento in una vera e propria tradizione dell’autunno bergamasco. Mercatanti in Fiera 22esima edizione | Sentierone Dal 3 al 6 ottobre 2024 Giovedì 3 ottobre: 9.00 – 24.00 Venerdì 4 ottobre: 9.00 – 24.00 Sabato 5 ottobre: 9.00 – 24.00 Domenica 6 ottobre: 9.00 – 22.00

Patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri

Con la pubblicazione della Legge 56 del 29 aprile 2024 n. 56 (GU n.100 del 30.04.2024 – SO n. 19) è stato riscritto l’art. 27 del D.Lgs 81/2008. Viene quindi introdotto, dal prossimo 1 ottobre 2024, un sistema di qualificazione che prevede il possesso obbligatorio di una patente per le imprese e i lavoratori autonomi che effettuano lavori all’interno dei cantieri edili. Ricordiamo che per lavori edili si intendono tutti i lavori che possono riguardare una “opera edile”, non solamente quindi i lavori di costruzione o di ristrutturazione, ma anche la semplice manutenzione o l’equipaggiamento di una “opera fissa” ( rientrano in questa definizione gli edifici di qualunque tipologia, strade, ferrovie, ponti, argini, acquedotti, fognature, gli impianti elettrici, di condizionamento, idraulici ecc..) Pertanto tutte le imprese e i lavoratori autonomi che effettuano lavori riguardanti l’opera o gli impianti ad essa asserviti sono tenuti al possesso, dal prossimo 01 ottobre, della Patente a Crediti. Sono esclusi solamente:• coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale;• chi è in possesso di un documento equivalente emanato da un altro Stato;• chi è in possesso dell’attestazione SOA, in classifica pari o superiore alla III (>516.000 Euro). I requisiti necessari all’ottenimento della patente a crediti sono i seguenti:• iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;• adempimento, da parte del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei lavoratori dell’impresa, degli obblighi formativi (in materia di sicurezza sul lavoro) previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;• possesso del documento unico di regolarità contributiva (DURC) in corso di validità;• adozione (nei casi previsti dalla normativa vigente) del documento di valutazione dei rischi;• avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente;• possesso della certificazione della regolarità fiscale (DURF) nei casi previsti dalla normativa vigente. Per l’ottenimento della Patente è necessario presentare domanda dal 1° ottobre attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. La domanda può essere presentata dall’impresa e dal lavoratore autonomo, anche attraverso un delegato. Va sottolineato che, a seguito di controlli da parte dell’Ispettorato del Lavoro, la patente può essere revocata per 12 mesi in caso di dichiarazione non veritiera sul possesso dei requisiti, e si deve provvedere ad una nuova richiesta. È quindi necessario che, in questo periodo e fino al 30 settembre, le aziende ed i lavoratori autonomi soggetti all’obbligo, effettuino un’accurata verifica sul possesso dei requisiti indispensabili all’ottenimento della patente. In questo modo potranno sottoscrivere in tempo utile l’autocertificazione necessaria al proseguimento delle attività senza rischio di revoca. La Patente viene rilasciata con una dotazione iniziale di 30 crediti ed è possibile operare in cantiere con una dotazione pari o superiore a 15. In assenza di tali requisiti è possibile solo completare le attività eventualmente in corso (di cui sia stato eseguito almeno il 30% dei lavori). In un apposto Allegato (Allegato I-bis del D. lgs 81/2008) sono state definite le violazioni che comportano la decurtazione dei crediti ed il loro valore. Se nell’ambito del medesimo accertamento ispettivo sono contestate più violazioni, i crediti decurtati non possono superare il doppio di quanto previsto per la violazione più grave. Precisiamo infine che, a corollario dell’introduzione della Patente a Crediti, sono state aggiornate le disposizioni riguardanti gli obblighi dei committenti di lavori edili, introducendo per essi e/o per i Responsabili dei Lavori la necessità, tra le altre, di verificare il possesso della patente ( o della eventuale autocertificazione) da parte di tutte le imprese (anche subappaltatrici) e dei lavoratori autonomi coinvolti nell’esecuzione dei lavori.

Avvio della sperimentazione della banca dati strutture ricettive

È attiva anche in Regione Lombardia la fase sperimentale di rilascio del Codice Identificativo Nazionale (CIN) mediante l’accesso alla Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR) realizzata dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome.I titolari e i delegati delle strutture ricettive lombarde, già in possesso di Codice Identificativo Regionale (CIR), possono accedere tramite SPID alla piattaforma BDSR https://bdsr.ministeroturismo.gov.it, verificare i propri dati, inserire eventuali informazioni non presenti o non corrette e rendere le dichiarazioni previste dal Ministero per il rilascio del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Durante la fase di sperimentazione della banca dati nazionale non saranno comunque applicate sanzioni e gli obblighi di disponibilità del CIN scatteranno solo al termine della fase di sperimentazione, decorsi 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della BDSR su scala nazionale. Al momento rimangono pertanto validi tutti gli obblighi di utilizzo del Codice Identificativo Regionale (CIR) previsti dalla L.R. 27/2015.In caso venissero riscontrate eventuali problematiche nella fase di ottenimento del CIN, Confesercenti raccoglie le segnalazioni delle strutture ricettive associate e le trasmette a Regione Lombardia al fine di migliorare la piattaforma. Per trasmettere eventuali segnalazioni è sufficiente inviare una e-mail a info@conflombardia.it scrivendo comeoggetto: “CIN: segnalazione NOME STRUTTURA RICETTIVA” e indicando recapito e-mail, recapito telefonico e sintesi delle criticità riscontrate.

Contratto Nazionale: le Associazioni del Turismo Confesercenti siglano ipotesi di accordo per il rinnovo

Previsto aumento lordo di 200 euro a regime per il IV Livello, novità su conciliazione vita lavoro e il riconoscimento delle nuove professioni. Dopo un lungo e complesso negoziato, le associazioni del turismo Confesercenti (Assoturismo, Fiepet, Assohotel, Assoviaggi, Assocamping, Fiba) hanno siglato con le organizzazioni sindacali di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs un’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale per i dipendenti delle aziende del turismo, settore che dà occupazione a oltre 1,2 milioni di lavoratori. L’ipotesi di accordo copre tutto il turismo, avendo come sfera di applicazione pubblici esercizi, stabilimenti balneari, hotel, campeggi ed agenzie di viaggio. L’accordo mantiene l’impostazione di Contratto Unico già confermata in occasione del rinnovo del 2018, con una parte generale e tre specifiche dedicate a pubblici esercizi e stabilimenti balneari (rispettivamente rappresentati da Fiepet e Fiba Confesercenti), hotel e campeggi (Assohotel e Assocamping Confesercenti) e agenzie di viaggio (Assoviaggi Confesercenti). Si dà dunque a tutto il settore una risposta univoca attesa da anni, in linea con la necessità di razionalizzare il numero dei contratti collettivi, anche per arginare in modo più netto il fenomeno dei contratti pirata e del dumping contrattuale.Il nuovo contratto decorre dal 1° luglio 2024 e sarà valido sino al 31 dicembre 2027. Previsto per tutti un aumento salariale di 200 euro, sul IV livello a regime, seppure con decorrenze diverse e tranches differenti dovute ad una maggiore attenzione sui settori più in difficoltà, dalle mense alle agenzie di viaggi. Oltre a essere stato rafforzato il welfare contrattuale, in particolare l’Assistenza Sanitaria Integrativa, sul piano normativo sono tante le novità contenute in questa ipotesi di rinnovo: dal potenziamento dei contratti a termine per hotel e campeggi, per i grandi eventi, alle pari opportunità, alla violenza di genere ed alla genitorialità. Una delle novità dell’accordo riguarda l’introduzione del settore del banqueting nel campo d’applicazione del contratto che precedentemente era compreso nella sfera della ristorazione collettiva, ridefinendo le imprese del settore come «aziende addette alla preparazione, confezionamento e somministrazione di pasti e bevande (banqueting)» e includendole, così, tra i pubblici esercizi. In materia di classificazione del personale, oltre alla eliminazione di mansioni desuete sono state introdotte nuove figure, maggiormente rispondenti alle esigenze delle imprese. Per il settore banqueting compaiono l’addetto/a alla produzione pasti e l’addetto/a all’allestimento e disallestimento del servizio; nella ristorazione commerciale compare l’operatore della ristorazione commerciale organizzata in catena e gli addetti a pricing, revenue, digital marketing, reputation e social media; in ambito wellness vengono definite le figure di coordinatore di spa, dietista, personal trainer, operatore di assistenza termale, addetto/a al centro benessere. È stata inoltre prevista la costituzione di una commissione paritetica nazionale entro la fine del 2024 che affronti i temi legati a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, alla luce della crescente importanza della tematica anche per il settore del turismo, mentre sul fronte della conciliazione vita/lavoro sono stati riformulati i trattamenti spettanti ai genitori durante i periodi di congedo obbligatorio e facoltativo, con effetti positivi su tredicesima, quattordicesima, ferie e permessi. Antonio Terzi, Presidente di Confesercenti Bergamo commenta: «È con grande soddisfazione che annunciamo il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore turismo, un traguardo fondamentale per l’intera filiera turistica italiana. Il nuovo contratto introduce importanti adeguamenti salariali che riconoscono il valore del lavoro svolto dai professionisti del settore, oltre a importanti novità che portano a soluzioni sul tema della flessibilità in determinati contesti e rafforzamenti del welfare aziendale. Si tratta di un segnale positivo, non solo per i lavoratori, ma anche per le aziende che potranno contare su un quadro normativo chiaro e condiviso». Emanuele Spini, responsabile area lavoro di Confesercenti Bergamo evidenzia: «È importante aver sottoscritto, pur considerando le peculiarità dei singoli comparti, un unico contratto per le aziende del turismo aderenti a Confesercenti. Questo modus operandi, oltre a confermare quella razionalizzazione contrattuale in corso da anni, dà un segnale preciso a quei corpi intermedi il cui scopo è soltanto quello di limare dei diritti dei lavoratori, alterando la concorrenza del sistema lavoro. Va in tal senso la ridefinizione della procedura da seguire in occasione dei cambi di appalto e la creazione di percorsi di reinternalizzazione degli appalti in ottica di stabilizzazione dei rapporti di lavoro e di miglioramento della qualità del servizio offerto alla clientela».

Convenzione Confesercenti e Banca Intesa Sanpaolo: strumenti di pagamento

Le imprese associate a Confesercenti possono beneficiare delle condizioni di miglior favore previste dall’accordo fino al 31/12/2024. Nell’ambito dell’accordo sono previsti i seguenti prodotti di pagamento per le imprese socie Confesercenti con tassi e condizioni agevolate rispetto alle condizioni di mercato:– Carta Debit Plus;– Carta Credit;– POS (sia fisici che virtuali);– Micropagamenti. La soglia dei micropagamenti per i quali non ci sono commissioni è 10 euro.La soglia dimensionale dell’impresa per qualificarsi per l’azzeramento delle commissioni è la seguente:– Con riferimento al fatturato: 600.000 euro– Con riferimento ai volumi di transato anno precedente: 300.000 euro. Le condizioni sono applicabili anche ai contratti di conto corrente stipulati tra la Banca e i beneficiari prima dell’entrata in vigore della convenzione, purché i beneficiari ne facciano richiesta scritta alla filiale della Banca presso cui il contratto o i contratti di conto corrente sono in corso e previa contrattualizzazione delle condizioni con la Banca.I beneficiari possono aprire più rapporti di conto corrente, sui quali verranno applicate le condizioni. Per poter usufruire della convenzione occorre presentare alla Banca la certificazione del tesseramento a Confesercenti per l’anno in corso.Contattaci per ricevere la certificazione del tesseramento e recarti presso la tua filiale.

ITA Airways per Confesercenti

Grazie alla convenzione tra Confesercenti e ITA Airways, la compagnia aerea italiana riserva condizioni di favore per i viaggi leisure sul network diretto ITA a tutti gli associati titolari di una tessera Confesercenti in corso di validità e ad un accompagnatore. Destinatari dell’offerta: Associati Confesercenti, accompagnatori adulti (max 1). Destinazioni: Nazionali, internazionali ed intercontinentali del network diretto ITA, ad esclusione dei voli in partenza da Roma verso Cagliari (e viceversa) e per i voli in partenza da Milano verso Cagliari o Alghero (e viceversa). Classi di viaggio: TutteBrand Tariffari: Light, Classic, FlexPeriodo di validità: Biglietti acquistabili fino al 31/12/2024 per i viaggi fino al 31/01/2025Sconto: 10% sulla componente tariffaria – esclusi supplementi e tasse; lo sconto non è cumulabile con altre tariffe promozionali. Per prenotazioni con bambini fino a 12 anni e/o animali domestici è necessario:– Prenotare i biglietti relativi ai passeggeri adulti utilizzando il codice sconto sul sito ufficiale www.ita-airways.com (all’emissione dei biglietti sarà rilasciato anche ilcodice di prenotazione “PNR”);– Contattare l’assistenza ITA al numero telefonico 800936090 fornendo il PNR e richiedendo l’associazione di bambini e/o animali alla prenotazione originaria.Nota: la scontistica si applica alla componente tariffaria del biglietto (esclusi supplementi e tasse) e alle sole destinazioni servite dal network diretto ITA Airways (non sono oggetto della presente convenzione le destinazioni raggiungibili con il contributo delle compagnie aeree Partner di ITA Airways), ad esclusione delle destinazioni oggetto degli accordi di continuità territoriale (e.g. Sardegna). Lo sconto è sulla prima emissione del biglietto. In caso di riemissione, con o senza penale, sarà aggiunto anche l’importo precedentemente scontato. Non cumulabile con altre tariffe promozionali ITA Airways. Contattaci per verificare la validità del tuo tesseramento e ricevere le istruzioni operative per usufruire della convenzione.