Commercio tradizionale

Un punto di contatto irrinunciabile. Il commercio tradizionale è da tempo attraversato da trasformazioni profonde. Liberalizzazioni e nuove tecnologie hanno modificato i comportamenti e moltiplicato le occasioni di acquisto. Ma il rapporto fisico tra prodotto e acquirente è tutt’altro che superato: ne sono prova le insegne di e-commerce che aprono negozi reali.

Un contesto strategico con un valore sociale. Una distribuzione dinamica e competitiva è importante per i consumatori, le imprese e l’economia del territorio. Il settore del commercio coinvolge un numero elevato di aziende e posti di lavoro: è strategico per promuovere l’economia di Bergamo e mantenere vitali i centri urbani, essenziale per valorizzare le botteghe e le attività storiche della Lombardia.

La risorsa in più di Confesercenti. Abbiamo costruito un rapporto solido con la Pubblica Amministrazione, dialoghiamo con le autorità pubbliche che decidono le politiche di sviluppo e gestiscono i luoghi del commercio tradizionale, siamo un punto di riferimento per la piccola e media impresa commerciale in cerca di tutela, formazione e servizi gestionali mirati.

Commercio alimentare

Confesercenti promuove e diffonde la cultura della sicurezza alimentare per rendere i vincoli legislativi un’opportunità di crescita per le aziende, garantendo la miglior sicurezza per i cittadini.

Commercio non alimentare

Un solido interlocutore per le autorità pubbliche che decidono le politiche di sviluppo e gestiscono i luoghi del commercio, un punto di riferimento per la piccola e media impresa commerciale.

Grossisti e distributori

Conosciamo bene i bisogni dei potenziali clienti del settore, perché rappresentiamo da quarant’anni bar, ristoranti, negozi alimentari. Offriamo l’accesso a una rete integrata di servizi.

Richiesta di contatto

News dedicate

Controlli INPS: più ispettori e lotta all’evasione contributiva Nel 2025, l’INPS intensificherà i controlli sulla vigilanza “classica” – cioè i controlli sul campo – per contrastare l’evasione contributiva, come indicato...

MADE è un progetto ideato da Camera di Commercio di Bergamo e realizzato da Lab 80 film, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio d’impresa, valorizzando la memoria storica e la...

A partire dal 1° settembre 2025, le commissioni applicate dagli esercenti (bar, ristoranti e punti vendita) che accettano buoni pasto, non potranno superare il 5% del valore nominale dei buoni....

Gli uffici di Confesercenti sospenderanno le attività, per la consueta pausa estiva, da mercoledì 13 agosto a martedì 26 agosto. Le attività riprenderanno normalmente mercoledì 27 agosto. Confesercenti augura a...

Alertgate è il nuovo servizio del Portale Etichettatura, a cui la Camera di commercio di Bergamo aderisce tramite Unioncamere Lombardia. In ottemperanza agli obblighi in tema di sicurezza prodotti, le...

È stata pubblicata sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro la nota informativa n. 288/2025, che fornisce chiarimenti sulle modalità di riconoscimento di alcuni dei crediti aggiuntivi previsti dal D.M.132/2024. Nello...

Servizi

Sportello digitale

Per diffondere maggiore conoscenza e consapevolezza dei benefici derivanti dall’acquisizione di processi di innovazione digitale.

Elaborazione paghe

Il servizio di gestione paghe è accompagnato da una consulenza a valore aggiunto mirata alla stesura del budget del personale. Questo approccio consulenziale ha come obiettivo il contenimento dei costi aziendali nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Opportunità

Polizza salute

Confesercenti tiene alla salute dei propri associati. Per questo fornisce un piano sanitario gratuito ai titolari di impresa individuale, soci di società, coadiuvanti iscritti nell’impresa familiare, pensionati.

Fon.ter​

Fondo Paritetico Interprofessionale, che fornisce alle aziende la possibilità di finanziare piani formativi attraverso la consulenza del Cescot.

Iscriviti alla newsletter

*campi richiesti