Crocevia sociali insostituibili. Gli oltre 300.000 pubblici esercizi italiani sono luci accese nelle nostre città e insostituibili crocevia sociali. Sono parte integrante della filiera dell’accoglienza e punti di contatto strategici tra il visitatore e le nostre città: un barista è consigliere, influencer, figura discreta che ascolta il cliente, condivide pensieri ed emozioni.
Lo scenario. Meno del 2% dei Comuni italiani non ha almeno un Bar. La competizione è altissima, nella nostra provincia se ne contano quasi 4.000. Le tendenze del settore si sono moltiplicate per intercettare nuovi bisogni e stili di vita. Il servizio bar non si identifica più per fascia oraria ma per esigenze di consumo, momenti di vita, tipo di esperienza che il cliente vuole vivere. Per questo il settore richiede grande professionalità, formazione costante e capacità imprenditoriale, anche se è forte la tentazione di avviare un bar senza un’adeguata esperienza.
La risorsa in più di Confesercenti. Conosciamo le problematiche gestionali con le quali devono confrontarsi gli esercenti e ci muoviamo su due fronti: servizi mirati e tutela della categoria. Attraverso il nostro centro di formazione Cescot e lo Sportello per la Sicurezza Alimentare, proponiamo percorsi di formazione, attività di consulenza e affiancamento sul campo. Ci confrontiamo con la Pubblica Amministrazione e gli Enti locali per dare voce alla categoria e tutelarne gli interessi.
Sono aperti a tutti i 10 incontri webinar gratuiti organizzati da Bergamo Sviluppo e il Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio sul tema “Benessere & performance: strategie...
Se sogni di lavorare nel mondo della ristorazione e del turismo e vuoi acquisire competenze pratiche e spendibili da subito, abbiamo una grande opportunità per te! Grazie al Patto per...
Si allarga anche ai pubblici esercizi, oltre che alle discoteche, il protocollo d’intesa diffuso dalla Prefettura di Bergamo che individua azioni e provvedimenti per garantire la sicurezza, prevenire situazioni di...
Controlli INPS: più ispettori e lotta all’evasione contributiva Nel 2025, l’INPS intensificherà i controlli sulla vigilanza “classica” – cioè i controlli sul campo – per contrastare l’evasione contributiva, come indicato...
MADE è un progetto ideato da Camera di Commercio di Bergamo e realizzato da Lab 80 film, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio d’impresa, valorizzando la memoria storica e la...
A partire dal 1° settembre 2025, le commissioni applicate dagli esercenti (bar, ristoranti e punti vendita) che accettano buoni pasto, non potranno superare il 5% del valore nominale dei buoni....
*campi richiesti