Altre strutture ricettive

Un comparto dalla crescita esponenziale. Esiste un profilo di turista che cerca calore, informalità e contatto con le persone del luogo senza rinunciare alle piccole comodità. Gruppi di ospiti dai 20 ai 40 anni o famiglie che non vogliono privarsi delle libertà di casa economizzando, se possibile, sulla spesa del soggiorno. Questa domanda ha influenzato la crescita del fenomeno extralberghiero, con il quale bisogna fare i conti. Un settore che va monitorato e presidiato, non demonizzato.

Lo scenario. Il 2019 ha registrato poco meno di 14.000.000 di passeggeri all’aeroporto Il Caravaggio di Orio al Serio e quasi due milioni di presenze nel nostro territorio. Dati record che confermano la capacità della nostra provincia di attrarre flussi di visitatori nazionali e internazionali e gestire numeri significativi di pernottamenti, grazie soprattutto all’offerta extra alberghiera che conta ormai circa il 65% dei posti letto del territorio. In città, il numero di presenze nelle strutture extralberghiere ha superato per la prima volta quello negli hotel.

La risorsa in più di Confesercenti. Ci interfacciamo con le istituzioni per migliorare la legislazione del settore e tutelare tutte le tipologie di offerta turistica. Operiamo affinché non si verifichino casi di concorrenza sleale o di abusivismo. In un mercato che richiede risposte differenziate e complementari, aiutiamo il settore extralberghiero a crescere nel rispetto delle regole. Attraverso il Cescot, supportiamo tutte le figure che operano nel comparto turistico con percorsi di formazione linguistica, comunicazione, qualità dell’accoglienza, marketing digitale.

Richiesta di contatto

News dedicate

Librai per un Anno. Appuntamenti d’autore tra letteratura, pensiero e società

Torna la 2^ edizione di Librai per un Anno, la rassegna letteraria che promuove l’azione dei librai indipendenti di Bergamo durante tutto l’anno, oltre la consueta Fiera dei Librai. Dal 7 novembre 2025 saranno ospiti: Mario Calabresi, Colum McCann, Giacomo Poretti, Gad Lerner, Moni Ovadia, Rosy Bindi, Massimo Recalcati Un appuntamento periodico che, mese dopo mese, permetterà al pubblico di incontrare gli scrittori e la loro opera, ascoltare le loro idee, approfondire le uscite letterarie più recenti. Al di fuori della consueta cornice della Fiera dei Librai, ma dentro le rassicuranti pagine di un libro, questa serie di appuntamenti vuole colmare i mesi e le settimane che intercorrono fra le diverse edizioni di uno degli appuntamenti più amati dai bergamaschi e non solo. La manifestazione è espressione della vitalità di un gruppo di librerie indipendenti di città e provincia – Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri, Libreria Incrocio Quarenghi, Libreria San Paolo, Elle Libri – che con la loro presenza attiva sul territorio promuovono ogni giorno il libro e la lettura, rafforzando il legame tra cultura e comunità. Programma e prenotazioni su Fiera dei Librai Bergamo | Rassegna Librai per un anno Tutti gli incontri sono gratuiti L’evento è promosso da Confesercenti Bergamo, Promozioni Confesercenti, Li.Ber Associazione Librai Bergamschi e Sil e patrocinato da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Bergamo.

Leggi Tutto »

Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): le novità per i rivenditori

Nuove regole per i rivenditori di elettrodomestici: dal 7 ottobre 2025 sono entrate in vigore importanti modifiche al D.Lgs. 49/2014, introdotte dal DL 116/2025 convertito in Legge 147/2025. I rivenditori potranno ora ritirare gratuitamente a domicilio dei clienti qualsiasi RAEE domestico, anche senza obbligo di acquisto di un nuovo apparecchio. Inoltre, è diventato obbligatorio registrare sul portale del CdC RAEE i luoghi in cui avviene il deposito preliminare (negozi, magazzini, ecc.). La mancata o errata comunicazione comporta sanzioni da 2.000 a 10.000 euro. E’ importante per gli operatori aggiornare le proprie procedure e ad accedere al portale del CdC RAEE per la registrazione dei depositi. I rivenditori di elettrodomestici e dispositivi elettronici possono approfondire le novità e le registrarsi al portale CdC RAEE grazie ai seguenti link: areariservata.cdcservizi.it/app/ link alla miniguida link al video tutorial  Queste nuove disposizioni hanno l’obiettivo di contrastare il fenomeno, ormai diffuso, dell’abbandono dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e, al tempo stesso, di promuovere la tracciabilità di questi rifiuti attraverso una più efficace intercettazione.

Leggi Tutto »

“Insegne e regolamenti”. Mercoledì 22 ottobre un incontro del Comune dedicato ai commercianti

Mercoledì 22 ottobre alle 16.00 in Sala Viterbi presso la Provincia di Bergamo, in via Tasso 8, il Comune di Bergamo invita i commercianti a partecipare all’incontro pubblico “Insegne e regolamenti”. L’incontro sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube del Comune di Bergamo. L’appuntamento si propone di chiarire le tante domande e richieste sulle insegne dei negozi di vicinato e sulle modalità di esposizione dei prezzi. È infatti rivolto ai commercianti e agli operatori del settore interessati ad approfondire normative, procedure e modalità di installazione per le insegne e l’esposizione dei prezzi. L’incontro, inoltre, vuole favorire il dialogo tra amministrazione e imprese e semplificare l’accesso alle informazioni utili per la gestione delle attività commerciali. Un’occasione utile per chiarire dubbi e confrontarsi direttamente con gli enti competenti. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato al Commercio del Comune di Bergamo, con la partecipazione dell’Assessorato all’Innovazione e Semplificazione, della Polizia Locale e dei Servizi Tributi. Collaborano all’organizzazione Confcommercio, Confesercenti e il Distretto Urbano del Commercio.

Leggi Tutto »

Legge di bilancio 2026: la posizione di Confesercenti

Confesercenti ha espresso la sua posizione sulla legge di bilancio 2026 a seguito dell’incontro con il Governo tenutosi a Palazzo Chigi. La pressione fiscale resta troppo alta. Lo stesso DPFP stima per il 2025 circa 342 miliardi di euro di gettito delle imposte dirette, pari al 15,1% del Pil: una quota in calo rispetto al picco dello scorso anno (15,6%) ma comunque ancora su livelli da record, superiore di 28 miliardi alle previsioni della Nadef di appena due anni fa. Senza un significativo recupero di questo eccesso fiscale, la ripresa dei redditi e dei consumi resterà al palo. Il governo prevede un’accelerazione dei consumi nel 2026, con un incremento dell’1,2% dopo lo 0,7% atteso per quest’anno. Gli indicatori congiunturali, però, non mostrano al momento alcun segnale di ripresa: i consumi reali restano al di sotto delle attese e la crescita complessiva del Pil 2025, stimata allo 0,5%, si è di fatto già esaurita nella prima metà dell’anno. La previsione di spesa delle famiglie per il 2026 appare dunque a rischio di ribasso. La combinazione tra rallentamento dei consumi e inverno demografico sta inoltre accelerando il processo di desertificazione commerciale, specialmente nei comuni più piccoli, dove l’impoverimento dei territori e la scomparsa di attività di vicinato vanno di pari passo. Fra il 2019 e il 2025 la quota di mercato attribuibile a questi ultimi è scesa al 20%, mentre quella dell’e-commerce è salita al 18%, e la denatalità delle imprese di prossimità assume valori sempre più negativi. Sostenere gli investimenti nell’economia e nelle imprese dei territori deve diventare una priorità. “Il taglio Irpef va nella giusta direzione – sottolinea Nico Gronchi, Presidente di Confesercenti – ma nelle dimensioni prospettate rischia di non avere effetti percepibili sul potere d’acquisto e quindi sulla domanda interna per consumi. Bisogna fare il possibile per ampliare la portata dell’intervento e disattivare per il futuro l’impatto del fiscal drag con un meccanismo automatico di adeguamento degli scaglioni Irpef al tasso di inflazione. Allo stesso tempo, riteniamo urgente promuovere con forza la contrattazione di qualità, attraverso la detassazione degli straordinari e degli aumenti salariali stabiliti dai rinnovi contrattuali. Più forza serve anche nel contrastare i contratti in dumping, che rallentano la crescita dei salari e la diffusione delle innovazioni contrattuali, privando di tutele i lavoratori e indebolendo anche i pilastri della previdenza e della sanità pubblica. Un fenomeno che nel terziario e nel turismo sottrae ogni anno oltre 1,5 miliardi al sistema produttivo”.

Leggi Tutto »

Fiarc Confesercenti Bergamo riconferma alla presidenza Roberto Nespoli

L’Assemblea provinciale della FIARC – Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio di Confesercenti di Bergamo ha riconfermato Roberto Nespoli alla guida della categoria per il prossimo mandato. In occasione della rielezione, Nespoli ha tracciato un quadro aggiornato del settore dell’intermediazione commerciale, partendo dai dati più recenti elaborati su base camerale ed Enasarco. In provincia di Bergamo operano oggi oltre 3.200 agenti e rappresentanti di commercio, che costituiscono uno dei segmenti più capillari e radicati del tessuto economico locale, con un peso pari a circa l’11% delle imprese lombarde del comparto e la terza posizione regionale dopo Milano e Brescia. Negli ultimi dieci anni le imprese attive sono passate da 3.825 a 3.269 (−14,5%), una contrazione inferiore alla media lombarda (−22%), segno della tenuta del sistema bergamasco. La categoria rimane composta in larga parte da imprese individuali (88%), con una leggera crescita delle società di capitale, mentre quasi tutte le realtà restano di dimensione micro o unipersonale. «I numeri mostrano un calo, ma non un arretramento di ruolo – sottolinea Roberto Nespoli –. La figura dell’agente di commercio resta una colonna portante del sistema economico locale e nazionale: ogni giorno mette in relazione imprese e mercati, promuove la diffusione dei prodotti, sostiene la filiera manifatturiera e commerciale, contribuendo alla ricchezza del territorio». Secondo le elaborazioni su dati Enasarco, gli agenti italiani generano oltre 6,8 miliardi di euro di provvigioni l’anno, corrispondenti a un volume di vendite intermediate stimabile fra 86 e 230 miliardi di euro. In Lombardia, il valore si aggira tra 14 e 39 miliardi, di cui circa 2–4 miliardi riconducibili alla sola provincia di Bergamo. Presente all’assemblea anche il Direttore Nazionale Fiarc Confesercenti, Fabio D’Onofrio, che si è soffermato sugli Accordi Economici Collettivi del settore commercio, il cui recente rinnovo ha aggiornato il quadro normativo di riferimento e rafforzato le garanzie per gli agenti. «È un segnale importante – spiega D’Onofrio – che riafferma la centralità del contratto collettivo e la necessità di un equilibrio corretto nei rapporti con le case mandanti». Dal punto di vista sindacale e di tutela, la FIARC Confesercenti di Bergamo registra negli ultimi anni una riduzione della conflittualità rispetto al passato: «Diminuiti i contenziosi, cresce invece il ruolo di assistenza e accompagnamento – dichiara Nespoli – La nostra associazione resta un riferimento per molti agenti nella composizione delle controversie, nella consulenza contrattuale e nel supporto alle prestazioni previdenziali Enasarco, garantendo vicinanza, competenza e rappresentanza».

Leggi Tutto »

Torna Mercatanti in Fiera, dal 16 al 19 ottobre street food e artigianato da tutto il mondo.

Mercatanti in Fiera, la rassegna di prodotti tipici europei, torna a Bergamo per la sua 23ª edizione. Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre il Sentierone e Piazza Dante si trasformano in un vivace palcoscenico, ospitando oltre 100 espositori provenienti da tutto il continente e oltre. Per quattro giorni, il cuore della città si anima con un colorato mercato all’aperto dove poter gustare le migliori specialità gastronomiche e dello street food, sia italiane che internazionali, e scoprire prodotti artigianali di alta qualità. Aumentano quest’anno i paesi partecipanti. Novità dal Portogallo, dall’Egitto e dalla Cina e, tra le regioni italiane, i prodotti tipici dalla Valle d’Aosta. Segnale di un sempre maggiore successo e apprezzamento, riconosciuto anche dall’estero, di un evento che richiama ogni anno un numero crescente di visitatori. Diamo qualche numero: 105 banchi presenti,  48 espositori stranieri, 25 Paesi: Olanda, Belgio, Germania, Austria, Francia, Inghilterra, Grecia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Ucraina, Lituania, Scozia, Russia, Eritrea, Australia, Messico, Brasile, India, USA, Giappone, Portogallo, Egitto e Cina. 14 le regioni italiane: Lombardia, Trentino Alto-Adige, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta. Tra il Sentierone e la vicina Piazza Dante è un susseguirsi di profumi, sapori e prodotti artigianali. Tra le novità: l’artigianato in sughero portoghese, le spezie dalla Francia, l’artigianato egiziano, i ravioli cinesi, i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i dolci tipici pugliesi o, ancora, i prodotti della cucina vegetariana e vegana proposta da Artisan Cafè. Tra le conferme, solo per citare alcune golosità gastronomiche, tra dolce e salato, le mini crepes olandesi, il fritto misto di pesce della Liguria, i biscotti bretoni, i brezel austriaci o, ancora, il tipico cannolo ungherese e la birra ceca. Come non ricordare, poi, le ceramiche inglesi e lituane, i prodotti di pelletteria artigianale ungherese o le tovaglie e i saponi della Provenza, prodotti sempre apprezzati dai tanti visitatori. Non mancherà, in Piazza Dante, lo storico negozio all’aperto del fiorista olandese che trasformerà la piazza in un giardino colorato. Un angolo fiorito lo troveremo, quest’anno, anche a NXT Bergamo, in piazzale degli Alpini. Anche il territorio orobico e lombardo sarà ampiamente rappresentato con una variegata offerta di prodotti. Saranno presenti, tra i tanti, l’Artisan Cafè con le birre artigianali di propria produzione e prodotti della cucina vegetariana e vegana, Nespoli Funghi con i suoi porcini freschi e secchi e l’azienda agricola Previtali Marco con prodotti genuini di alta montagna. Un’opportunità unica per immergersi in un viaggio tra le tradizioni, i sapori e gli aromi delle diverse regioni italiane, europee e internazionali. Un evento che attira pubblico di tutte le età, desideroso di assaporare piatti tipici della cucina locale e mondiale, e di scoprire le creazioni di eccellenza proposte dai migliori artigiani. Vi aspettiamo numerosi! Da giovedì 16 a sabato 18 dalle 9.00 alle 24.00 e domenica 19 dalle 9.00 alle 22.00 Mercatanti in Fiera è un evento organizzato da Anva Confesercenti in collaborazione con Promozioni Confesercenti, con il patrocinio del Comune di Bergamo, della Provincia di Bergamo e della Camera di Commercio di Bergamo.

Leggi Tutto »
Servizi

Consulenza del lavoro

Confesercenti è firmataria di due dei più comuni CCNL presenti sul mercato del lavoro. Questa posizione privilegiata ci consente di partecipare attivamente alla redazione dei contratti collettivi provinciali e regionali, oltreché aziendali.

Corso Revenue Management​

Il Revenue Management è l’arte di predire in tempo reale il comportamento dei clienti a livello di micro mercato ed ottimizzare il prezzo e la disponibilità del prodotto al fine di massimizzare la crescita del fatturato.
Opportunità

SIAE

Gli Associati Confesercenti possono usufruire di sconti sull’abbonamento annuale dovuto a SIAE per l’utilizzo di televisori o musica d’ambiente nei loro locali e per gli eventi musicali dal vivo.

Banca Sella

Confesercenti e Banca Sella hanno sottoscritto una vantaggiosa convenzione che mira a rendere più conveniente e semplice le transazioni nel proprio esercizio.