Gabriele Anghinoni eletto presidente dell’Associazione del Distretto del Commercio di Treviglio

Gabriele Anghinoni, presidente dell’Associazione Commercianti, Artigiani e Professionisti di Treviglio guiderà ora anche il Distretto del Commercio di Treviglio. A passargli il testimone è stato Roberto Ghidotti, alla guida dell’associazione fin dalla sua nascita. Anghinoni per i prossimi tre anni guiderà il direttivo dell’associazione, composto da due rappresentanti del Comune di Treviglio (il sindaco Juri Imeri e Luca Donghi dell’associazione imprenditori trevigliesi e dell’azienda Arlaves), dai rappresentanti delle principali associazioni di categoria dei commercianti (Giorgio Puppi di Ascom e Filippo Caselli di Confesercenti), da un ulteriore rappresentante dell’Associazione Commercianti, Artigiani e Professionisti Trevigliesi Matteo Testa e da Alberto Capitanio e Giorgio Zordan, rispettivamente di TreviglioFIERA e Pro Loco Treviglio. A PrimaBergamo Anghinoni ha dichiarato: «É un ruolo di grande responsabilità, ma ho anche la consapevolezza di poter contare sull’esperienza di questi anni e su un direttivo motivato, competente e che in questi ultimi mesi ha ben lavorato con risultati straordinari: penso alle iniziative estive e invernali, ma anche al bando regionale che ci ha riconosciuto Distretto di Eccellenza. L’impegno costante e concreto dell’Amministrazione comunale è poi essenziale. Le basi per continuare l’ottimo lavoro fatto ci sono tutte, con l’obiettivo di fare squadra sempre più per promuovere Treviglio, i suoi negozi, le sue iniziative, i suoi mercati e le tante opportunità che offre». Richiesta di contatto

Aeroitalia, la nuova compagnia aerea in servizio da Bergamo!

Aeroitalia è la nuova compagnia aerea italiana, ad alto valore e tariffe competitive, nata nel 2022, per offrire maggiori opportunità ai propri clienti, che potranno beneficiare di un servizio puntuale ed affidabile ad un prezzo conveniente. Ha la sua base operativa principale a Bergamo, da dove opererà gran parte delle rotte verso numerose destinazioni italiane ed estere.  Dall’aeroporto di Orio al Serio Aeroitalia è in grado di offrire comodi collegamenti giornalieri tra Bergamo e Roma durante gli orari di maggiore flusso, sia la mattina che la sera. Aeroitalia, ha aperto inoltre alle prenotazioni il suo programma estivo 2023, che prevederà nuove destinazioni da Bergamo verso il sud Italia e le più note e imperdibili mete estive. Per destinazioni e prezzi vi invitiamo a consultare il sito ufficiale www.aeroitalia.com Richiesta di contatto

Bando formare per assumere: contributi regionali per assunzioni

Regione Lombardia (con decreto n.17400 del 30 Novembre 2022) ha deliberato lo stanziamento di 25 milioni di euro per l’avvio del bando “Formare per assumere – Incentivi occupazionali associati a voucher per l’adeguamento delle competenze“, che si propone di superare la mancata corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali. Il bando “Formare per Assumere” è destinato ai datori di lavoro avente sede produttiva o operativa ubicata sul territorio di Regione Lombardia che assumono persone prive di impiego da almeno 30 giorni.  Sono ammessi al finanziamento i contratti di lavoro sottoscritti a partire dal 1 dicembre 2022. Sono previsti dei finanziamenti per sostenere i costi della formazione del personale: Voucher per la formazione – fino un valore massimo di 3 mila euro per ciascun lavoratore assunto, a fronte del servizio fruito ed erogato da un soggetto accreditato ai servizi di formazione. Voucher per i servizi di ricerca e selezione – l’azienda può accedere ad un voucher per servizi esterni di ricerca e selezione erogati da un soggetto accreditato ai servizi di formazione fino un valore massimo di 500 euro per ciascuna assunzione. Incentivo occupazionale – è condizionato alla realizzazione di un percorso formativo ed è differenziato in base alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro, come segue: lavoratori fino a 54 anni: € 4.000 lavoratrici fino a 54 anni: € 6.000 lavoratori a partire da 55 anni: € 6.000 lavoratrici a partire da 55 anni: € 8.000 Per partecipare è necessario presentare la domanda di contributo attraverso il sistema informativo Bandi Online, a sportello fino ad esaurimento risorse. Per poter accedere al contributo, l’azienda deve avere già assunto il destinatario e provvedere alla sua formazione, prima o dopo l’assunzione, avvalendosi di un operatore esterno. Per ulteriori informazioni: Cescot 035/4207359 – cescot@conf.bg.it Richiesta di contatto

Obbligo di pubblicazione di aiuti e contributi pubblici ricevuti nel 2021

Dal 1 gennaio 2023 scattano le sanzioni per chi non ha adempiuto agli obblighi di pubblicità relativi all’anno 2021 a carico di soggetti che intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni o altri soggetti pubblici (L. n. 124/2017, art. 1, commi 125-129) La legge n.124 del 4 Agosto 2017 (Legge Annuale per il mercato e la concorrenza), all’art.1 comma 125 configura una serie di obblighi di pubblicità a carico di soggetti (tra cui anche le Fondazioni) che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni o con altri soggetti pubblici.La disposizione prevede che tali soggetti pubblichino, nei propri siti o portali digitali le informazioni relative a «sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere», superiori a 10.000 Euro.Attenzione quindi perché a partire dal 1° gennaio 2023 la norma prevede sanzioni a carico di coloro che violano l’obbligo di pubblicazione. La sanzione amministrativa pecuniaria è pari all’1% degli importi ricevuti, con un importo minimo di 2.000 euro; oltre alla sanzione accessoria di adempiere all’obbligo di pubblicazione.Qualora il trasgressore non proceda alla pubblicazione ed al pagamento della sanzione pecuniaria entro novanta giorni dalla contestazione, scatterà la sanzione aggiuntiva che consiste nella restituzione integrale dei contributi e degli aiuti ricevuti. In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e successive modifiche e integrazioni, pubblichiamo di seguito l’elenco delle sovvenzioni pubbliche ricevute dai nostri associati che ne hanno fatta richiesta: ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.1 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.2 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.3 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.4 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.5 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.6 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.7 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.8 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.9 CMB CARBURANTI MILESI BERGAMO SRL C.V.C. R SRL FOIADELLI LARA G.A.R.A. SRL GIUNCHI & SEVERGNINI SNC GROUP&CO SRL IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO SRL LUMINA MATTEO & C. SNC RECALCATI LORENZO SAVÀ BARBARA TRAVELE20 SRL Richiesta di contatto

Confesercenti e A2A insieme per il risparmio delle imprese

Confesercenti Bergamo e A2A rinnovano la loro collaborazione in materia di bollette gas e luce, anche per uso domestico. I titolari di partita IVA che aderiscono alla convenzione sull’offerta luce 100% green e gas potranno usufruire di un bonus di 160 euro per la fornitura business: l’offerta prevede per ciascuna fornitura attivata l’accredito di un bonus una tantum del valore totale di 80 euro: 80 euro per l’attivazione di una nuova fornitura corrente elettrica; 80 euro per l’attivazione di una nuova fornitura gas. Inoltre potranno beneficiare di un bonus di 80 euro per la fornitura casalinga: l’offerta prevede per ciascuna fornitura attivata l’accredito di un bonus una tantum del valore totale di 40 euro: 40 euro per l’attivazione di una nuova fornitura corrente elettrica; 40 euro per l’attivazione di una nuova fornitura gas. Infine A2A offre ai soci Confesercenti  una consulenza gratuita e un’analisi dei consumi energetici, realizzata da un referente in sede, per telefono o via web.  L’offerta è valida anche per i nuovi soci che decidono di aderire all’offerta A2A in convenzione Confesercenti. Compila il form qui sotto per ricevere il tuo preventivo personalizzato.  Richiesta di contatto

Assegnata la civica benemerenza a Giulio Zambelli

Il prossimo giovedì 22 dicembre 2022 alle 18, al Teatro Sociale di Città Alta, l’Amministrazione comunale di Bergamo, assegnerà la civica benemerenza a Giulio Zambelli, scomparso lo scorso ottobre. Questa la motivazione scelta per l’assegnazione del riconoscimento: «Giulio Zambelli è stato dirigente di Confesercenti Bergamo, di cui ha forgiato e plasmato l’esperienza associativa. È stato inoltre protagonista di una crescita esponenziale di Anva Bergamo, l’Associazione degli operatori commercianti su area pubblica. Per molti anni ha promosso molte manifestazioni, contribuendo ad animare il centro della Città e di molti centri storici della provincia e non solo.                                                                                  Ha partecipato attivamente ai dibattiti nazionali e locali, divenendo interlocutore privilegiato delle istituzioni, non solo del territorio di Bergamo. In particolare, in un periodo di contrasti e difficoltà come l’emergenza covid19, Zambelli è stato per molti colleghi un punto di riferimento importante, nelle grandi e piccole situazioni, dalle relazioni istituzionali ai brevi incontri informali.» Richiesta di contatto

Chiusura ponte Immacolata

Gli uffici Confesercenti resteranno chiusi venerdì 9 dicembre in occasione del ponte dell’Immacolata.     Richiesta di contatto

Copertura sanitaria per coniugi e figli. Le domande entro il 15 febbraio 2023

Tutti i soci Confesercenti, in regola con il versamento dei contributi associativi, anche in qualità di soci Hygeia, entro il 15 febbraio 2023 potranno iscrivere alla mutua il coniuge o il convivente e i figli, ottenendo i vantaggi del piano sanitario al seguente costo:Coniuge: € 260,00Nucleo: € 510,00 I familiari già in copertura nel corso del 2022 devono rinnovare l’iscrizione entro il 16 dicembre 2022. Per le richieste di maggiori informazioni e per le iscrizioni compilare il form o telefonare al numero 035 4207249. Piano Sanitario Richiesta di contatto

Piano Sanitario riservato ai Soci, ecco cosa comprende

Anche per il 2023 i soci Confesercenti in regola con i pagamenti dei contributi associativi possono usufruire di un piano sanitario gratuito erogato da Unisalute.Possono usufruire del piano sanitario: i titolari di impresa individuale, i soci di società, i coadiuvanti iscritti nell’impresa familiare, i pensionati fino al compimento dei 75 anni di età. Il piano sanitario soci Confesercenti offre generosi rimborsi per un’ampia gamma di trattamenti diagnostici e terapeutici, nonché nei casi di mera degenza, presso le strutture sanitarie convenzione con Unisalute, non convenzionate o del Servizio Sanitario Nazionale. Ad esempio, alcune delle prestazioni coperte dal Piano Sanitario Soci Confesercenti e relativi massimali sono: Ticket per accertamenti diagnostici e pronto soccorso (fino a 500 euro annui); Denti: fino a 2.300 euro annui su implantologia, oltre a 50% delle spese sulla pulizia dentale annuale; Visite specialistiche (fino a 700 euro annui); Prestazioni diagnostiche e terapeutiche di alta specializzazione, come radiografie, TAC, ecografie, mammografie, etc (fino a 6.000 euro annui); Pacchetto maternità (fino a 1.000 euro annui); Ricoveri in istituti di cura per grandi interventi chirurgici (fino a 90.000 euro annui); Trattamenti riabilitativi (fino a 350 euro annui); Degenze presso le strutture del Sistema Sanitario Nazionale (80 euro al giorno fino al 30° di ricovero, e 100 euro tra il 31° e il 100°). Scarica il riassunto del piano sanitario Compila il form se desideri ricevere maggiori informazioni o attivare il piano sanitario. Per la richiesta di maggiori informazioni e per l’attivazione del piano sanitario è possibile anche telefonare al numero 035 4207249. Richiesta di contatto

Bando linea efficienza energetica del processo produttivo manifatturiero. Le domande entro Gennaio 2023

Chi può partecipareMicro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) lombarde del settore manifatturiero. Dotazione finanziaria Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a 30 milioni di euro.  ContributiL’agevolazione punta a sostenere le micro e piccole imprese lombarde del settore manifatturiero che, con l’aumento dei costi dell’energia vedono aggravato il contesto economico.Sono ammissibili tutte le spese funzionali all’efficientamento energetico:1) acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione con potenza massima di 200 kWel;2) acquisto e installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili;3) acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nel sito produttivo;4) acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso;5) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;6) acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);7) opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% delle precedenti che costituiscono spesa ammissibile solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;8) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche, ecc.) nel limite del 20% dei costi di cui alle precedenti voci.9) altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria del 7% dei costi diretti di cui alle precedenti voci. Spese ammissibili fino al 30 giugno 2023, data ultima di rendicontazione.Il costo minimo ammissibile è di 15.000 euro, il contributo a fondo perduto è del 50% delle spese, nel limite massimo di  50.000 euro.  Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo ed è necessaria la presentazione di relazione di un Tecnico abilitato sia in fase di domanda che in fase di rendicontazione. Il bando è disponibile sul sito https://www.fesr.regione.lombardia.it/ PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Mariarosa Quarenghi – 035.4207245 – m.quarenghi@conf.bg.it Richiesta di contatto