Convenzione per il noleggio a lungo termine – l’auto del mese

Renegade 1.3 T4 190CV PHEV 4xe AT6 Limited Tua a 627 euro mensili (Iva inclusa) con anticipo 0 oppure Tua a 437 euro mensili con anticipo di 10:490 euro (Iva inclusa). Diventa socio Confesercenti e approfitta di uno sconto aggiuntivo! Confesercenti Bergamo e UNIPOLRENTAL hanno stipulato una nuova convenzione per il noleggio a lungo termine di autoveicoli. I soci Confesercenti, i familiari conviventi e i parenti di primo grado potranno usufruire di uno sconto dell’1,5% rispetto all’importo praticato al mercato. Con il “tutto incluso” di UnipolRental, inoltre, c’è un unico contratto per il noleggio auto, l’assicurazione e un unico addebito mensile, un canone fisso negli anni per tutta la durata del contratto, un set di servizi di manutenzione ordinaria, straordinaria e amministrativi inclusi e una rete di centri convenzionati su tutto il territorio in grado di fornire un servizio altamente qualificato. Allegato tecnico UNIPOLRENTAL riservato agli iscritti CONFESERCENTI e loro familiari Per richiedere informazioni e preventivi: Dott. Patrizio Rota, subagente assicurativo UNIPOLSAI specialista del Noleggio a Lungo Termine UNIPOLRENTAL patrizio@rotamotori.com 035/952552 335/6286506 Richiesta di contatto

Approvato il bilancio consuntivo. Terzi: “Solidità patrimoniale ed economica”

La Presidenza di Confesercenti Bergamo riunitasi il giorno 5 giugno scorso ha approvato il bilancio consuntivo delle proprie attività associative e di sistema al 31 dicembre 2022, riscontrando una situazione di solidità complessiva tanto dal punto di vista economico, che patrimoniale.   La compagine sociale, il tesseramento, si è sostanzialmente confermata, dando fiducia all’operato degli organismi dirigenti e della struttura.   Il Presidente Antonio Terzi nel corso della riunione ha sottolineato come “pur attraversando un periodo non semplice per le ragioni che tutti gli imprenditori conoscono, in Associazione e nell’ambito delle società di sistema si è lavorato per il consolidamento del patrimonio associativo, la positività dei bilanci, la continuità operativa”. Soddisfazione per i risultati ottenuti la esprimono anche i membri di Giunta che dopo ampio confronto hanno espresso il proprio parere favorevole alla proposta di bilancio consuntivo 2022 e previsionale 2023. Richiesta di contatto

Saldi estivi. La novità: si parte giovedì 6 luglio. Le regole

Al via dal prossimo 6 luglio i saldi estivi: Regione Lombardia ha pubblicato la consueta delibera per rendere nota la data di inizio delle vendite di fine stagione, con una novità. Per l’estate 2023 non si partirà il primo sabato del mese di luglio, come da tradizione, ma di giovedì, per rendere l’avvio omogeneo sul territorio nazionale. Gli sconti, dunque, potranno essere applicati a partire da giovedì 6 luglio, potendo protrarsi fino a mercoledì 30 agosto. La stessa normativa ribadisce, lo ricordiamo, che per tutta la durata dei saldi e nei 30 giorni precedenti, sono vietate le vendite promozionali. Ugualmente le vendite di liquidazione per trasformazione o rinnovo dei locali non possono essere effettuate nei 30 giorni precedenti ai saldi.  Vigono dal primo luglio 2023 le nuove regole disciplinanti le campagne promozionali delle attività commerciali compresi i saldi. L’essenza del provvedimento che impatta sulla gestione della comunicazione rivolta ai consumatori è la seguente: Ogni annuncio di riduzione di prezzo deve indicare il prezzo più basso applicato dal venditore nei trenta giorni precedenti all’applicazione della riduzione del prezzo. Ciò allo scopo di evitare che si realizzi nel corso dell’ultimo mese un rialzo strumentale dei prezzi. Nel caso di più riduzioni progressive, come avviene solitamente nel periodo dei saldi, il prezzo recedente è il prezzo originario di partenza della campagna. Il commerciante deve pertanto esporre dei cartellini che indichino il prezzo precedente barrato e il nuovo prezzo scontato. Queste norme si applicano a tutti gli annunci di riduzione di prezzo, dunque vendite promozionali e saldi, compresi gli annunci online. Non viene applicata in caso di sconti su prodotti deperibili alimentari e agricoli, vendite sottocosto e prezzi di lancio. Per ogni informazione relativa alla nuova disciplina segnaliamo il link alle FAQ predisposte dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy: https://www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/annunci-di-riduzione-di-prezzo-domande-frequenti-faq Qui, invece, è possibile consultare un documento di sintesi con le Regole fondamentali sui saldi. Richiesta di contatto

I mercati si svuotano, Anva Confesercenti al ministero per lanciare l’allarme

Alla presenza di una delegazione orobica, con Cesare Rossi, vice-direttore di Confesercenti Bergamo, nei giorni scorsi Anva ha presentato al Ministero per le Imprese e il Made in Italy il dossier “Mercati appesi a un filo”. Un documento in cui emergono trend preoccupanti per il settore del commercio su aree pubbliche. Ogni giorno, si legge nel report illustrato dal presidente nazionale, Maurizio Innocenti, sono sempre meno gli stand che popolano le aree pubbliche del territorio. In due anni, il calo si è attestato attorno al 7,9%: tra il 2020 e il 2022, le imprese del commercio ambulante sono passate da oltre 176mila a poco più di 162mila, per un calo totale di 14mila attività, al ritmo di circa 19 operatori spariti al giorno. La coda lunga della pandemia e le incertezze di natura normativa sono tra le cause di questo svuotamento che – ed è la buona notizia – non corrisponde alla sparizione della clientela. Anzi. Lo stesso dossier rivela che resta alto l’apprezzamento dei consumatori: il 79% degli intervistati conferma di scegliere il mercato settimanale per le proprie spese. Antonio Caffi, presidente di Anva Bergamo, segnala che il fenomeno, caratterizzato sia da aumento delle chiusure, sia da un rallentamento delle nuove aperture, interessa anche la provincia bergamasca: «La relazione nazionale non lascia dubbi, in due anni si sono perse 14 mila imprese del commercio su aree pubbliche, 19 imprese al giorno, e anche Bergamo non è estranea a questo fenomeno. Vivo tutti i giorni sui mercati e capisco che questi numeri corrispondono a famiglie e lavoratori che si trovano in difficoltà, costretti a sacrifici e scelte difficili da prendere. L’urgenza ora è arrivare al rinnovo delle concessioni, per permettere agli imprenditori ambulanti di avere certezze del loro lavoro, e di conseguenza una stabilità che possa permetterci di procedere a fare investimenti e innovazione». A fronte delle parole del sottosegretario al Mimit Massimo Bitonci, che ha annunciato una modifica normativa con l’inclusione dei mercati rionali nel DDL Made in Italy al fine di valorizzarli, Caffi aggiunge: «La disponibilità di dialogo del sottosegretario Bitonci è un segnale importante, ma è urgente che ora si passi dalle parole ai fatti». Il dossier è consultabile per esteso a questo link: https://www.confesercenti.it/wp-content/uploads/2023/06/Anva-DEF.pdf Richiesta di contatto

Distretti del commercio – tutti i bandi

Regione Lombardia ha valutato tutti i progetti presentati dai distretti del commercio lombardi ed ha assegnato i 47 milioni di euro stanziati per consolidare la ripresa delle economie locali, sostenendo sia gli interventi di qualificazione del contesto urbano e del territorio realizzati dagli enti locali, sia gli investimenti diretti delle imprese del territorio. Il risultato finale premia tutti i 25 distretti bergamaschi . Regione Lombardia provvederà al saldo dei progetti ammessi al bando entro la fine del 2024, periodo in cui tutti i progetti dovranno essere conclusi. I BENEFICIARI – I beneficiari diretti sono i Comuni, le Comunità Montane e le Unione dei Comuni aderenti ad uno dei Distretti già riconosciuti. I beneficiari indiretti sono le PMI e gli aspiranti imprenditori che soddisfano specifici requisiti (dettagliamene elencati nel bando). È inoltre facoltà del Distretto, in considerazione delle specificità del proprio territorio, ammettere come beneficiari anche: attività di commercio su area pubblica che soddisfino alcuni specifici requisiti (dettagliatamente elencati nel bando) e che, in luogo di una unità locale, dispongano di una concessione all’interno dell’ambito territoriale del Distretto; le attività di servizi alla persona che non soddisfino il requisito di avere vetrina su strada o essere situate al piano terreno degli edifici o all’interno delle corti.   COMUNE CAPOFILA DISTRETTO ALZANO LOMBARDO INSIEME SUL SERIO Alzano, Albino, Nembro, Pradalunga, Ranica scarica il bando ANTEGNATE   AREA ANTEGNATE Antegnate, Barbata, Fontanella, Calcio, Cortenuova, Covo, Pumenengo scarica il bando – BANDO SCADUTO BERGAMO   DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI BERGAMO scarica il bando BONATE SOPRA DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO LEXENA Bonate Sopra, Bonate Sotto, Presezzo CALUSCO D’ADDA ISOLA BERGAMASCA Calusco, Sotto il Monte, Carvico, Villa d’Adda CLUSONE DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO DELL’ALTA VAL SERIANA – CLUSONE Clusone, Parre, Ponte Nossa, Rovetta, Piario, Songavazzo, Onore, Fino del Monte, Gorno scarica il bando – BANDO SCADUTO COLOGNO AL SERIO DISTRETTO DEL COMMERCIO DI RILEVANZA INTERCOMUNALE CASTELLI E FONTANILI DELLA BASSA Cologno al serio, Urgnano, Spirano, Morengo, Bariano, Pagazzano , Fornovo, Castel Rozzone, Lurano scarica il bando CURNO DISTRETTO DEI COLLI E DEL BREMBO: COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI Curno, Mozzo, Valbrembo, Almè, Paladina, Ponteranica, Villa d’Almè, Sorisole scarica il bando – BANDO SCADUTO DALMINE DISTRETTO DIFFUSO DI RILEVANZA INTERCOMUNALE 525 (AREA DI DALMINE) Dalmine, Osio Sopra, Treviolo, Lallio scarica il bando GANDINO DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO DELLA VAL GANDINO Gandino, Leffe, Cazzano S.Andrea, Casnigo, Peia scarica il bando LOVERE LAKE & HILLS – DISTRETTO NELLA NATURA E NELLA STORIA DELL’ALTO SEBINO Lovere, Sovere, Castro, Piano, Sotto Collina MARTINENGO BORGHI E TRADIZIONI DELLA BASSA Martinengo, Mornico al Serio, Cividate al Piano PIAZZA BREMBANA DISTRETTO DEL COMMERCIO DELL’ALTO BREMBO Cusio, Averara, Cassiglio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida scarica il bando – BANDO SCADUTO PONTE SAN PIETRO DISTRETTO DIFFUSO DI RILEVANZA INTERCOMUNALE VILLE E TORRI DELL’ISOLA Ponte San Pietro, Ambivere, Mapello, Terno d’Isola, Brembate Sopra scarica il bando ROMANO DI LOMBARDIA DISTRETTO DEL COMMERCIO DELL’AREA DI ROMANO DI LOMBARDIA scarica il bando – BANDO SCADUTO SAN PELLEGRINO TERME FONTIUM ET MERCATORUM – VALLE SERINA E SAN PELLEGRINO San Pellegrino, Bracca,Serina, Costa Serina, Oltre il Colle, Cornalba, Dossena, San Giovanni Bianco, Camerata Cornello, Lenna, Roncobello, Branzi, Isola di Fondra, Selvino, Aviatico, Algua scarica il bando – BANDO SCADUTO SARNICO DISTRETTO BERGAMASCO DAL SEBINO ALL’OGLIO Sarnico, Credaro, Villongo, Predore, Castelli Calepio SERIATE DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI SERIATE scarica il bando – BANDO SCADUTO SCANZOROSCIATE LE VIE DEL SERIO Scanzorosciate, Albano S.Alessandro, Gorle, Pedrengo, Villa di Serio scarica il bando – BANDO SCADUTO STEZZANO MORUS ALBA Stezzano, Azzano San Paolo, Grassobbio, Orio al Serio, Zanica, Levate scarica il bando – BANDO SCADUTO TREVIGLIO DISTRETTO DEL COMMERCIO DI TREVIGLIO scarica il bando – BANDO SCADUTO VALBONDIONE DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO DI ASTA DEL SERIO Valbondione, Gandellino, Gromo, Oltresenda Alta, Ardesio, Villa d’Ogna, Premolo, Valgoglio, Oneta scarica il bando – BANDO SCADUTO VERTOVA DISTRETTO DI HONIO Vertova, Colzate, Fiorano, Gazzaniga e Cene VILMINORE DI SCALVE DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VALLE DI SCALVE “QUOTA SCALVE” Vilminore,Azzone, Colere, Schilpario ZOGNO LA PORTA DELLA VALLE BREMBANA: DISTRETTO DEL COMMERCIO FRA STORIA E TERRITORIO Zogno, Sedrina, Brambilla scarica il bando COMUNITÀ MONTANA VALLE IMAGNA IN VALLE IMAGNA: TRADIZIONE E QUALITÀ scarica il bando – BANDO SCADUTO TRESCORE BALNEARIO DISTRETTO DELLE TORRI Trescore Balneario, Cenate Sotto, Gorlago scarica il bando – BANDO SCADUTO Richiesta di contatto

Convenzione per il noleggio a lungo termine – l’auto del mese

FIAT 500 Berlina 42 kWh Tua a 485 euro mensili (Iva inclusa) con anticipo 0  oppure  Tua a 340 euro mensili con anticipo di 8.300 euro (Iva inclusa).  Diventa socio Confesercenti e approfitta di uno sconto aggiuntivo! FIAT 500 Berlina 42 kWh Elettrica 58 cavalli, 5 porte, 4 posti.  Confesercenti Bergamo e  UNIPOLRENTAL, hanno stipulato una nuova convenzione per il noleggio a lungo termine di autoveicoli. I soci Confesercenti, i familiari conviventi e i parenti di primo grado potranno usufruire di uno sconto dell’1,5% rispetto all’importo praticato al mercato.  Con il “tutto incluso” di UnipolRental, inoltre, c’è un unico contratto per il noleggio auto, l’assicurazione e un unico addebito mensile, un canone fisso negli anni per tutta la durata del contratto, un set di servizi di manutenzione ordinaria, straordinaria e amministrativi inclusi e una rete di centri convenzionati su tutto il territorio in grado di fornire un servizio altamente qualificato. allegato tecnico UNIPOLRENTAL riservato agli iscritti CONFESERCENTI e loro familiari Per richiedere informazioni e preventivi: Dott. Patrizio Rota, subagente assicurativo UNIPOLSAI specialista del Noleggio a Lungo Termine UNIPOLRENTAL  patrizio@rotamotori.com 035/952552 335/6286506 Richiesta di contatto

Obbligo di pubblicazione di aiuti e contributi pubblici ricevuti nel 2021

Dal 1 gennaio 2023 scattano le sanzioni per chi non ha adempiuto agli obblighi di pubblicità relativi all’anno 2021 a carico di soggetti che intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni o altri soggetti pubblici (L. n. 124/2017, art. 1, commi 125-129) La legge n.124 del 4 Agosto 2017 (Legge Annuale per il mercato e la concorrenza), all’art.1 comma 125 configura una serie di obblighi di pubblicità a carico di soggetti (tra cui anche le Fondazioni) che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni o con altri soggetti pubblici.La disposizione prevede che tali soggetti pubblichino, nei propri siti o portali digitali le informazioni relative a «sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere», superiori a 10.000 Euro.Attenzione quindi perché a partire dal 1° gennaio 2023 la norma prevede sanzioni a carico di coloro che violano l’obbligo di pubblicazione. La sanzione amministrativa pecuniaria è pari all’1% degli importi ricevuti, con un importo minimo di 2.000 euro; oltre alla sanzione accessoria di adempiere all’obbligo di pubblicazione.Qualora il trasgressore non proceda alla pubblicazione ed al pagamento della sanzione pecuniaria entro novanta giorni dalla contestazione, scatterà la sanzione aggiuntiva che consiste nella restituzione integrale dei contributi e degli aiuti ricevuti. In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e successive modifiche e integrazioni, pubblichiamo di seguito l’elenco delle sovvenzioni pubbliche ricevute dai nostri associati che ne hanno fatta richiesta: ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.1 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.2 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.3 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.4 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.5 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.6 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.7 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.8 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.9 CMB CARBURANTI MILESI BERGAMO SRL C.V.C. R SRL FOIADELLI LARA G.A.R.A. SRL GIUNCHI & SEVERGNINI SNC GROUP&CO SRL IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO SRL LUMINA MATTEO & C. SNC RECALCATI LORENZO SAVÀ BARBARA TRAVELE20 SRL Richiesta di contatto

Confesercenti e A2A insieme per il risparmio delle imprese

Confesercenti Bergamo e A2A rinnovano la loro collaborazione in materia di bollette gas e luce, anche per uso domestico. I titolari di partita IVA che aderiscono alla convenzione sull’offerta luce 100% green e gas potranno usufruire di un bonus di 160 euro per la fornitura business: l’offerta prevede per ciascuna fornitura attivata l’accredito di un bonus una tantum del valore totale di 80 euro: 80 euro per l’attivazione di una nuova fornitura corrente elettrica; 80 euro per l’attivazione di una nuova fornitura gas. Inoltre potranno beneficiare di un bonus di 80 euro per la fornitura casalinga: l’offerta prevede per ciascuna fornitura attivata l’accredito di un bonus una tantum del valore totale di 40 euro: 40 euro per l’attivazione di una nuova fornitura corrente elettrica; 40 euro per l’attivazione di una nuova fornitura gas. Infine A2A offre ai soci Confesercenti  una consulenza gratuita e un’analisi dei consumi energetici, realizzata da un referente in sede, per telefono o via web.  L’offerta è valida anche per i nuovi soci che decidono di aderire all’offerta A2A in convenzione Confesercenti. Compila il form qui sotto per ricevere il tuo preventivo personalizzato.  Richiesta di contatto

Copertura sanitaria per coniugi e figli. Le domande entro il 15 febbraio 2023

Tutti i soci Confesercenti, in regola con il versamento dei contributi associativi, anche in qualità di soci Hygeia, entro il 15 febbraio 2023 potranno iscrivere alla mutua il coniuge o il convivente e i figli, ottenendo i vantaggi del piano sanitario al seguente costo:Coniuge: € 260,00Nucleo: € 510,00 I familiari già in copertura nel corso del 2022 devono rinnovare l’iscrizione entro il 16 dicembre 2022. Per le richieste di maggiori informazioni e per le iscrizioni compilare il form o telefonare al numero 035 4207249. Piano Sanitario Richiesta di contatto

Piano Sanitario riservato ai Soci, ecco cosa comprende

Anche per il 2023 i soci Confesercenti in regola con i pagamenti dei contributi associativi possono usufruire di un piano sanitario gratuito erogato da Unisalute.Possono usufruire del piano sanitario: i titolari di impresa individuale, i soci di società, i coadiuvanti iscritti nell’impresa familiare, i pensionati fino al compimento dei 75 anni di età. Il piano sanitario soci Confesercenti offre generosi rimborsi per un’ampia gamma di trattamenti diagnostici e terapeutici, nonché nei casi di mera degenza, presso le strutture sanitarie convenzione con Unisalute, non convenzionate o del Servizio Sanitario Nazionale. Ad esempio, alcune delle prestazioni coperte dal Piano Sanitario Soci Confesercenti e relativi massimali sono: Ticket per accertamenti diagnostici e pronto soccorso (fino a 500 euro annui); Denti: fino a 2.300 euro annui su implantologia, oltre a 50% delle spese sulla pulizia dentale annuale; Visite specialistiche (fino a 700 euro annui); Prestazioni diagnostiche e terapeutiche di alta specializzazione, come radiografie, TAC, ecografie, mammografie, etc (fino a 6.000 euro annui); Pacchetto maternità (fino a 1.000 euro annui); Ricoveri in istituti di cura per grandi interventi chirurgici (fino a 90.000 euro annui); Trattamenti riabilitativi (fino a 350 euro annui); Degenze presso le strutture del Sistema Sanitario Nazionale (80 euro al giorno fino al 30° di ricovero, e 100 euro tra il 31° e il 100°). Scarica il riassunto del piano sanitario Compila il form se desideri ricevere maggiori informazioni o attivare il piano sanitario. Per la richiesta di maggiori informazioni e per l’attivazione del piano sanitario è possibile anche telefonare al numero 035 4207249. Richiesta di contatto