Chiusura ponte di Ognissanti

Gli uffici Confesercenti resteranno chiusi lunedì 31 ottobre in occasione del ponte di Ognissanti. Richiesta di contatto
Agenti e rappresentanti di commercio. Entro il 30 novembre la comunicazione dei requisiti

Il Registro delle Imprese deve verificare la permanenza dei requisiti che consentono all’impresa lo svolgimento dell’attività, nonché dei requisiti previsti per i soggetti che svolgono l’attività per suo conto. Il controllo va effettuato almeno una volta ogni cinque anni dalla presentazione della SCIA. La procedura per la verifica del possesso dei requisiti, quindi, interessa tutte le imprese individuali e le società che hanno sede legale nella provincia di Bergamo e che svolgono l’attività di agente e rappresentante di commercio da più di 5 anni. Entro il 30 Novembre 2022 le imprese coinvolte devono inviare al Registro Imprese di Bergamo una pratica telematica di Comunicazione unica completa dei moduli di autocertificazione dei requisiti, integralmente e correttamente compilati, per confermare il possesso dei requisiti. La mancata presentazione nei termini della documentazione richiesta, così come il mancato possesso di un requisito obbligatorio, comporta l’inibizione alla continuazione dell’attività di agente e/o rappresentante di commercio. L’adozione del provvedimento di inibizione non esclude l’adozione di altri provvedimenti disciplinari o l’accertamento di violazioni amministrative. Per ricevere assistenza e ulteriori informazioni Ufficio Pratiche Amministrative 035 4207244/245/246/271 Richiesta di contatto
Confesercenti e Banca Sella insieme per semplificare l’uso del POS

Il nuovo servizio di P.O.S e Acquiring in collaborazione con Banca Sella e riservato ai soci, mira a rendere più conveniente e semplice le transazioni nel proprio esercizio. La convenzione assicura un’attivazione rapida, entro 12 giorni lavorativi dalla sottoscrizione del contratto, l’assistenza sul posto gratuita entro 24 ore dalla chiamata e un’assistenza continua attraverso il numero verde. Inoltre è possibile accreditare la transazione, sia al netto che al lordo, presso qualsiasi Istituto bancario o poste italiane, senza alcun obbligo di apertura del conto corrente presso le succursali Banca Sella.L’accredito è giornaliero e ogni operazione visibile on-line con riepiloghi mensili. Infine, con la sottoscrizione è prevista l’installazione di terminali contactless di ultima generazione. Le condizioni economiche prevedono che l’attivazione del servizio e la sua chiusura siano gratuiti. Il canone mensile di noleggio a lungo termine del terminale varia a seconda del valore delle transazioni effettuate e del modello di POS scelto. Fino a 3 mila euro di transato, il canone oscilla fra i 12 e i 20 euro al mese, oltre i 3 mila euro di transazioni da 6 a 10 euro al mese. Sono inoltre previsti degli sconti mensili per singolo terminale per transazioni superiori a 6 mila euro. Le commissioni vanno da un minimo dello 0,40% di PagoBancomat a un massimo di 0,90% di Visa e Mastercard. Per maggiori dettagli o per stipulare il contratto invitiamo alla compilazione del form sottostante. Richiesta di contatto
Bando SI 4.0 per nuovi prodotti e soluzioni

Il bando è dedicato a promuovere la realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi 4.0, stimolando la domanda a lungo termine di tali soluzioni e incentivando la collaborazione delle imprese con i soggetti qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie 4.0. In particolare il bando riconosce particolare rilevanza a progetti che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità ed efficientamento energetico realizzato dai servizi/prodotti proposti e per quelli rivolti al miglioramento della cybersecurity e business continuity nelle aziende. Il contributo è assegnato in funzione delle spese presentate da ogni impresa partecipante ed è pari al 50% dei costi ammissibili. Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente online fino alle ore 12.00 del 28 ottobre 2022 . Per richiedere informazioni: Alessandro Angrisani – a.angrisani@conf.bg.it – 340 6768647 Maggiori dettagli qui: https://www.unioncamerelombardia.it/images/file/Bando%20SI4_0%202022.pdf Richiesta di contatto
Credito Adesso Evolution. Come presentare domanda

Il bando finanzia il fabbisogno di capitale circolante di imprese, professionisti anche associati della Lombardia con la concessione di finanziamenti abbinati a contributi in conto interessi. La dotazione finanziaria è di 160 milioni di euro per i finanziamenti. Possono presentare domanda le imprese con organico fino a 3 mila dipendenti (PMI e Mid Cap) operative da almeno 24 mesi in Lombardia con una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi tre esercizi contabilmente chiusi, di almeno 120 mila euro e appartenenti al settore manifatturiero, dei servizi alle imprese, delle costruzioni, del commercio all’ingrosso e al dettaglio, dell’alloggio, delle attività dei servizi di ristorazione e somministrazione. Per richiedere informazioni: Alessandro Angrisani – a.angrisani@conf.bg.it – 340 6768647 Maggiori dettagli qui: https://www.finlombarda.it/finanziamenti-e-servizi/finanziamenti/imprese/capitale-circolante/credito-adesso-evolution Richiesta di contatto
Bando Credito Futuro. Fino al 30 novembre

Il contributo è relativo all’abbattimento del tasso di interesse applicato ai finanziamenti di istituti di credito (banche) e/o Confidi, per investimenti in acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Il bando è promosso da Sistema Camerale lombardo, nell’ambito del Programma di Azione 2022 dell’Accordo per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, per sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese e migliorare le condizioni di accesso al credito. Per la misura la camera di commercio di Bergamo ha stanziato 135 mila euro riservato a quelle imprese che stipulano un contratto di finanziamento con un istituto di credito (banche) e/o con un Confidi iscritto nell’elenco, per investimenti legati all’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni strumentali” ovvero spese classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale, nonché a software e tecnologie digitali. Non sono ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, a beni usati o rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti”. La domanda di contributo può essere presentata direttamente dall’impresa oppure per il tramite di un Confidi dal quale l’impresa ha ottenuto l’eventuale garanzia ed il supporto all’istruttoria della pratica di finanziamento da un istituto di credito. E’ inoltre previsto un ulteriore contributo a copertura del costo della garanzia, compresi i costi di istruttoria, per le pratiche presentate tramite i Consorzi garanzia collettiva fidi, che si impegnano ad applicare tariffe calmierate sulle operazioni oggetto di agevolazione. La scadenza per presentare le domande è il 30 novembre. Per richiedere informazioni: Alessandro Angrisani – a.angrisani@conf.bg.it – 340 6768647 Maggiori dettagli qui: https://www.unioncamerelombardia.it/images/file/AT_BANDI_2022/bando%20credito%20futuro_definitivo_PDF.pdf Richiesta di contatto
Mercatanti in Fiera, torna nel centro di Bergamo.

Da giov 13 a dom 16 ottobre 2022 torna “Mercatanti in Fiera” a Bergamo sul Sentierone, in piazza D. Alighieri e nell’area del Teatro Donizetti. Nuovi spazi della città saranno invasi dall’allegria, dai colori e dai profumi delle oltre 80 bancarelle provenienti da tutta Italia e da buona parte d’Europa, oltre che dal gusto delle circa 20 cucine provenienti da ogni parte del mondo. In particolare lo storico negozio all’aperto del fiorista olandese, con i suoi meravigliosi bulbi, trasformerà piazza Dante Alighieri in un piccolo prato fiorito inserendosi, per la prima volta, in un esclusivo contesto della città. Il Sentierone sarà occupato su entrambi i lati, come da tradizione, permettendo agli ambulanti di convivere senza disagi con i lavori ancora in corso lungo il viale, mentre in prossimità del Teatro Donizetti sarà allestita l’area food, dove sono previsti anche tavoli al coperto. Come lo scorso anno l’area food sarà perimetrata. In totale sono 17 i Paesi stranieri presenti: Olanda, Belgio, Germania, Austria, Francia, Grecia, Russia, Inghilterra, Spagna, Repubblica Ceca, Polonia, Scozia, Slovenia, Ungheria, Lituania, Messico, Eritrea, con quei prodotti tipici e le curiosità che hanno reso negli anni la fiera uno degli appuntamenti più amati dai bergamaschi di tutte le età. Non mancheranno le bancarelle e i prodotti che in questi 20 edizioni sono diventate icone della manifestazione, a partire dai biscotti bretoni, anch’essi in piazza Dante Alighieri, i brezel austriaci, il tipico cannolo ungherese, la birra ceca, le crêpes olandesi e le ceramiche inglesi e lituane. Per l’Italia saranno 12 le regioni coinvolte: Umbria, Trentino, Lombardia, Sicilia, Puglia, Emilia Romagna, Liguria, Calabria, Sardegna, Veneto, Basilicata, Toscana. Presenti anche alcuni operatori bergamaschi con i prodotti tipici del territorio, come formaggi, salumi, polenta e casoncelli, che sottolineano come “Mercatanti in Fiera” sia un evento atteso anche dai produttori locali. Giulio Zambelli, presidente di Promozioni Confesercenti: «Festeggiamo quest’anno una ventesima edizione di qualità, la stessa che da anni dimostrano gli espositori con i loro prodotti e quella espressa dal Sentierone e piazza Dante, luoghi riqualificati e bellissimi che renderanno ancora più piacevole il ritorno delle bancarelle dei Mercatanti». Cesare Rossi, vice direttore Confesercenti Bergamo: «Grande impegno, grande responsabilità e grande passione per questa ventesima edizione dei Mercatanti. Vogliamo abitare il nuovo e bellissimo centro piacentianiano con rispetto e un pizzico di orgoglio. Bergamo torna ad aprirsi all’Europa e noi speriamo che i numeri e i risultati siano quelli degli ultimi anni. Un grazie sincero a chi ci ha aiutato in questi mesi per organizzare questa “particolare” edizione, grazie soprattutto al Comune di Bergamo per la fattiva collaborazione e un ultimo grazie a tutti gli espositori che ci danno sempre fiducia. Non era scontato dopo questi ultimi due anni. Ci vediamo in centro per scoprire le moltissime novità!» Mercatanti in FieraDal 13 al 16 ottobre 2022Bergamo, Sentierone e piazza Dante Alighieri Orari: Apertura con orario continuatoGiovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 24 Domenica dalle 10 alle 22l Richiesta di contatto
Indennità una tantum 200 euro per autonomi e professionisti

Fino al 30 novembre è possibile richiedere l’indennità una tantum prevista dal decreto-legge 50/2022. Per beneficiare della prestazione, per un importo pari a 200 euro, i richiedenti devono avere percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 35.000 euro nel periodo d’imposta 2021 e non devono aver fruito del bonus 200 euro disciplinato dagli articoli 31 e 32 del decreto Aiuti. Ove i richiedenti, nel medesimo periodo d’imposta, abbiano percepito – e quindi dichiarino – un reddito complessivo lordo non superiore a 20.000 euro, in ottemperanza al decreto-legge Aiuti-ter, l’indennità sarà maggiorata di 150 euro, per un importo complessivo di 350 euro. Per tutti coloro che hanno la contabilità in Confesercenti sono già in atto le verifiche dei limiti reddituali e le comunicazioni necessarie. Richiesta di contatto
Sportello Energia. Orari e giorni per accedere al servizio

Sportello Energia è il nuovo spazio riservato ai soci per comprendere come districarsi sul mercato e raccogliere le giuste informazioni per essere aggiornati sulle migliori offerte. Lo Sportello Energia sarà aperto i giorni – 8 Novembre dalle ore 13.30 alle ore 17.30– 15 Novembre dalle ore 13.30 alle ore 17.30 Attraverso consulenze dirette gli imprenditori che si rivolgono allo Sportello Energia potranno capire come usufruire delle opportunità pubbliche di risparmio, aumentare la propria consapevolezza in materia energetica e programmare i miglioramenti a breve e lungo termine. Lo Sportello Energia in particolare si occupa di: Analizzare le bollette e stimare la spesa energetica Essere supportati nel confronto di offerte Ricevere informazioni su bandi e contributi Per accedervi occorre essere in regola con la quota associativa 2022 e scrivere una mail a s.manenti@conf.bg.it indicando, oltre al vostro nome e cognome, numero di telefono, l’argomento di interesse e il giorno prescelto. Verrete ricontattati per l’appuntamento. Per rendere efficace l’analisi dei consumi energetici è necessario presentarsi con le bollette dettagliate. Lo sportello è stato creato insieme a Cescot Bergamo, e in collaborazione con E-Fase, primaria società di consulenza bergamasca che opera nel campo dell’efficienza energetica. Richiesta di contatto
Novità in materia di antincendio dal 4 ottobre

Dal 4 ottobre 2022 entra in vigore – ad un anno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – il DM 02 settembre 2021 “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio” che sostituisce il DM 10/03/98. Questo decreto introduce importanti novità anche per le nostre attività. In particolare l’obbligo della predisposizione del piano d’emergenzaIl Piano d’Emergenza è un documento scritto che raccoglie le procedure operative specifiche da applicarsi in caso di incendio, ma anche in caso di altre emergenze quali allagamento, black out o terremoto. Le aziende devono predisporre il Piano d’emergenza quando: nel luogo di lavoro sono occupati almeno dieci lavoratori nei luoghi di lavoro aperti al pubblico è prevista una presenza contemporanea di più di 50 persone indipendentemente dal numero di lavoratori i luoghi di lavoro rientrano nell’obbligo di Certificato Prevenzione Incendio/SCIA VV.F (allegato I del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151) Il Piano d’emergenza è lo strumento necessario per l’effettuazione obbligatoria di esercitazioni antincendio con cadenza almeno annuale. Tali esercitazioni devono essere verbalizzate in maniera scritta. Se l’attività non rientra in queste casistiche, il datore di lavoro è comunque obbligato ad adottare misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio che devono essere riportate nel documento di valutazione dei rischi. Obbligo aggiornamento periodico della formazione e obbligo di informazione Gli addetti antincendio hanno l’obbligo di frequentare corsi di aggiornamento con periodicità quinquennale Se alla data di entrata in vigore del decreto (04.10.22), sono trascorsi più di cinque anni dalla data di svolgimento dell’ultimo corso di formazione o aggiornamento, l’obbligo di aggiornamento è ottemperato con la frequenza di un corso di aggiornamento entro dodici mesi dall’entrata in vigore del decreto stesso. Idoneità tecnica degli addetti antincendio Gli addetti antincendio operanti in alcune realtà ritenute a rischio significativo, dopo il Corso antincendio devono ottenere l’Attestato di Idoneità Tecnica, sostenendo un esame presso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Queste realtà sono individuate nell’Allegato IV al decreto di cui si riporta un estratto:[….]– depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 10.000 m2;– attività commerciali e/o espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 5.000 m2;– alberghi con oltre 100 posti letto; – campeggi, villaggi turistici e simili con capacità ricettiva superiore a 400 persone;– strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o diurno; -locali di spettacolo e trattenimento con capienza superiore a 100 posti.[….] SanzioniSono applicabili sanzioni amministrative e penali a carico del Datore di Lavoro al pari delle violazioni in materia di sicurezza lavoro, In caso di assenza del Piano d’Emergenza, può essere applicata la sanzione aggiuntiva della sospensione dell’attività. Per la redazione del Piano di emergenza le aziende iscritte all’Ente Bilaterale di Confesercenti possono usufruire di rimborso della spesa fino a un massimo di 600 euro. Richiesta di contatto