Assegno Unico, cosa fare per richiederlo o modificarlo

Dal primo marzo del 2023, coloro che nel corso del periodo gennaio 2022-febbraio 2023 hanno presentato domanda di assegno unico e universale per i figli a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’Inps, senza l’onere di presentare una nuova domanda. Potranno, invece, presentare domanda coloro che non hanno mai fruito dell’Assegno Unico e quanti avevano prima del 28 febbraio 2023 trasmesso una istanza che non è stata accolta o non è più attiva. Eventuali variazioni delle informazioni precedentemente inserite nella domanda di assegno unico trasmessa a INPS prima del 28 febbraio 2023 (nascita di figli, variazione/inserimento della condizione di disabilità, separazione, variazioni Iban, maggiore età dei figli) dovranno essere comunicate dai richiedenti, integrando tempestivamente la domanda già trasmessa. In assenza di una nuova DSU, correttamente attestata, l’importo dell’Assegno unico e universale sarà calcolato a partire dal mese di marzo 2023 con riferimento agli importi minimi previsti dalla normativa. Per ottenere un importo di AU superiore al minimo, tutti i richiedenti devono presentare ogni anno un nuovo ISEE, che dovrà essere inferiore a € 40.000 Richiesta di contatto
Le principali novità attinenti il mondo del lavoro introdotte dalla Legge di Bilancio 2023

La Legge di Bilancio 2023 introduce anche per il 2023 interessanti novità in materia di lavoro come, ad esempio, l’ulteriore riduzione della tassazione agevolata dei premi di produttività, la proroga dell’esonero parziale dei contributi, la revisione di particolari assunzioni agevolate, alcune modifiche alla disciplina dell’Assegno Unico e Universale e dei congedi parentali. Riduzione aliquota imposta sui premi di produttività Il Legislatore prevede una riduzione del 5% dell’aliquota dell’imposta sostitutiva applicabile ai premi e alle somme erogate nel corso del 2023 a titolo di premio di risultato di cui all’art. 1, c. 182, L. n. 208/2015. L’imposta viene pertanto ridotta dal 10% al 5% mentre rimangono valide tutte le altre disposizioni attinenti i premi di risultato (limite del premio annuale detassabile di 3.000 euro, limite reddituale di 80.000 euro annui da parte dei percettori, necessità di un accordo collettivo di secondo livello ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 81/2015, deposito telematico dell’accordo nei 30 giorni successivi la sottoscrizione, presenza di indici incrementativi). Esonero parziale contributi a carico dei dipendenti Viene riconosciuto anche per il 2023, con le medesime modalità e con gli stessi criteri previsti dalla precedente Legge di Bilancio (L. n. 234/2021), l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori dipendenti. Modificato, invece, in parte l’importo dell’esonero. In particolare, il beneficio è riconosciuto: in via generale in misura pari al 2% e nel limite di un imponibile previdenziale mensile pari a 2.692,00 euro; in misura pari al 3% per i lavoratori dipendenti (con esclusione dei rapporti di lavoro domestico) che abbiano una retribuzione imponibile mensile (compresa la tredicesima) inferiore a 1.923 euro. Resta invariata l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. Assunzioni agevolate 2023 Beneficiari del Reddito di cittadinanza – I datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato soggetti beneficiari di Reddito di cittadinanza hanno diritto ad un esonero contributivo del 100% per 12 mesi, entro un limite annuo massimo di 8.000 euro. L’esonero, alternativo a quello già previsto dalla normativa relativa al reddito di cittadinanza, spetta anche in caso di trasformazione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato. Giovani under 36 Prorogata anche per il 2023 l’agevolazione prevista per l’assunzione a tempo indeterminato ovvero per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato di giovani under 36. L’esonero, previsto in misura pari al 100% della contribuzione dovuta, può essere fruito entro un limite annuo massimo di 8.000 euro (limite massimo previsto in precedenza pari a 6.000 euro). Si ricorda che uno dei requisiti richiesti per la fruizione dell’esonero consiste nell’assunzione o trasformazione del rapporto di lavoro instaurato con un lavoratore che non sia mai stato assunto a tempo indeterminato. Donne Prorogato l’esonero contributivo del 100%, nel limite annuo massimo di 8.000 euro, per le assunzioni di donne disoccupate con contratti a tempo indeterminato, determinato e per le trasformazioni a tempo indeterminato di contratti a termine. In particolare, l’agevolazione può essere fruita per l’assunzione o trasformazione di donne appartenenti ad una delle seguenti categorie: donne con almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi; donne di qualsiasi età, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione Europea (regioni individuate periodicamente dalla carta degli aiuti a finalità regionale approvata dalla Commissione europea); donne di qualsiasi età, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, occupate in una professione o settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere (tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna sulla base delle elaborazioni effettuate periodicamente dall’Istat); donne di qualsiasi età, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti. Lavoro agile Fino al 31 marzo 2023, i datori di lavoro sono tenuti ad assicurare lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione in godimento per i lavoratori dipendenti pubblici e privati affetti dalle patologie e condizioni individuate con Decreto del Ministro della salute. Prestazioni di lavoro occasionale accessorio L’importo massimo entro cui gli utilizzatori possono fruire di prestazioni di lavoro occasionale viene innalzato da 5.000 euro a 10.000 euro annui. Inoltre, le disposizioni che normano le prestazioni di lavoro occasionale si applicano anche alle attività lavorative di natura occasionale svolte nell’ambito delle attività di discoteche, sale da ballo, nightclub e simili. Viene poi modificato il divieto del ricorso al contratto di prestazione occasionale. Risulta infatti vietato il ricorso al contratto di prestazioni di lavoro occasionale da parte degli utilizzatori che hanno alle proprie dipendenze più di 10 (anziché 5) lavoratori subordinati a tempo indeterminato. Congedo parentale L’indennità per congedo parentale, prevista fino al dodicesimo anno di vita del figlio per ciascun genitore lavoratore per 3 mesi e pari al 30% della retribuzione, è elevata all’80% per la durata massima di 1 mese fino al compimento del sesto anno di vita del bambino. La misura può essere fruita, in via alternativa, da uno solo dei genitori e si applica esclusivamente ai lavoratori che terminano il periodo di congedo di maternità ovvero di paternità dopo il 31 dicembre 2022. Assegno unico e universale ai figli Dal 1° gennaio 2023 è previsto un incremento del 50% dell’importo dell’assegno unico e universale ai figli per le famiglie: con figli di età inferiore ad 1 anno; con 3 o più figli di età compresa tra 1 e 3 anni, per livelli di ISEE fino a 40.000,00 euro. Diventano inoltre strutturali le seguenti misure: l’importo di € 175 mensili, previsto per ciascun figlio minore e per ciascun figlio disabile; la maggiorazione prevista in caso di figlio disabile fino ai 21 anni. Richiesta di contatto
Edizione numero 26 per BergamoSposi alla Fiera di Bergamo

Dopo il buon debutto nell’ottobre scorso della versione autunnale, da venerdì 27 gennaio a domenica 29 gennaio torna alla Fiera di Bergamo l’edizione numero ventisei di Bergamo Sposi, il salone dedicato al matrimonio promosso da Confesercenti e organizzato da Ecspo in collaborazione con Promoberg. Gli oltre 70 espositori presenti mettono in vetrina – sui 2.500 metri quadrati allestiti elegantemente nella galleria centrale e nei due foyer laterali del polo fieristico di via Lunga – circa 160 tra i brand più noti del settore wedding provenienti soprattutto dalla Bergamasca, nel segno della qualità, passione e creatività. I visitatori possono quindi confrontarsi direttamente con i professionisti del settore, dagli abiti da sposa, sposo e cerimonia alle bomboniere, dalle partecipazioni alla fotografia, passando per il ricevimento, l’intrattenimento e altro ancora del settore wedding. La grande novità di quest’anno è rappresentata dal concorso “La sposa artistica – Armo Beauty” pensato soprattutto per gli studenti dei settori acconciature e make-up: oltre 200 i giovani coinvolti. Al termine delle tre giornate espositive, gli stand degli espositori lasceranno spazio agli allestimenti per il concorso, di scena nelle giornate di lunedì 30 e martedì 31 gennaio. L’evento ha il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Entrambi gli eventi sono ad ingresso gratuito, previa una semplice registrazione online sul sito della manifestazione: https://fierabergamosposi.it/evento. Gli orari di Bergamo Sposi: venerdì dalle 16 (cerimonia d’inaugurazione a partire dalle ore 15.30) alle 20; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Gli orari del Concorso, lunedì e martedì: 9,30 – 17,30 Venerdì l’apertura al pubblico sarà preceduta (dalle 15,30 circa) dalla cerimonia di inaugurazione, con il tradizionale taglio del nastro. Prosegue anche quest’anno la proficua collaborazione con CESVI (Charity partner), l’organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente fondata a Bergamo nel 1985, che opera in tutto il mondo per supportare le popolazioni più vulnerabili nella promozione dei diritti umani, nel raggiungimento delle loro aspirazioni, per lo sviluppo sostenibile. Domenica 29 gennaio (dalle 15) sulla passerella di Bergamo Sposi sfileranno le proposte di alcuni atelier e sartorie di abiti da sposa, sera e cerimonia. Le sfilate saranno accompagnate dalle note musicali degli espositori musicisti e arricchite dai contributi di alcune esperte del settore. Richiesta di contatto
10^ edizione della Festa del Cioccolato di Bergamo

Dal 26 al 29 gennaio, la festa che celebra i maestri cioccolatieri d’Italia e d’Europa ospita la presentazione del dolce dedicato a Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 ideato dai Consorzi di Pasticceria di Bergamo e Brescia. La Festa del cioccolato di Bergamo, la più golosa delle tradizioni, torna sul Sentierone di Bergamo da giovedì 26 a domenica 29 gennaio (apertura: 9-20, sabato fino alle 23. Inaugurazione giovedì ore 16). L’appuntamento organizzato da Promozioni Confesercenti ospita quest’anno i migliori maestri cioccolatieri italiani e non solo, con pasticceri in arrivo dal Belgio e dall’Ungheria. Per la sua decima edizione, consapevole dell’anno speciale che è appena iniziato per la città di Bergamo, la Festa del cioccolato collabora con Confartigianato Imprese Bergamo, con Capab, Consorzio Artigiani Pasticceri di Bergamo e con l’omonimo Consorzio di Brescia per presentare, durante i quattro giorni di Festa, il dolce dedicato a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Battito, il dolce per Capitale Italiana della Cultura 2023 “Battito – l’incontro della dolcezza”, questo il nome del dolce elaborato dai Consorzi Artigiani Pasticceri di Bergamo e Brescia. La nuova creazione è nata dall’incontro di due dolci caratteristici per le due città: la Turta del Donizet per Bergamo e il Bossola per Brescia. L’unione delle due ricette ha dato origine a “Battito” che si presenta quindi come un dolce lievitato della tradizione, composto da 3 impasti utilizzando lievito naturale ottenuto da pasta madre acida. La forma è quella di una ciambella che ricorda il Bossola, ma che è anche la tipica caratteristica della Turta del Donizet. All’interno la farcitura prende le parti del dolce ispirato al compositore Bergamasco, quindi albicocche e ananas canditi. Unendo così in una sinfonia perfetta le tradizioni dei territori Bergamaschi e Bresciani. Durante la festa del Cioccolato il dolce sarà disponibile all’acquisto e all’assaggio presso lo stand dei Consorzi. Festa del Cioccolato, decima edizione La manifestazione, giunta alla decima edizione, si è ormai ritagliata un posto di rilievo nel panorama delle rassegne dedicate alle meraviglie del cacao: anche quest’anno sono attesi in centro tantissimi appassionati, curiosi e golosi, richiamati dalla qualità dell’evento e dalla possibilità di scoprire ricette e combinazioni sempre nuove e originali. Venti i pasticceri da tutta Italia, con una buona rappresentanza del nord: la manifestazione ospiterà operatori da Cuneo, Torino, Verona, Bergamo, Pavia, Monza, Parma, Treviso, Gorizia, Padova. Ci sarà anche un cioccolatiere di Perugia, città simbolo del cioccolato italiano, oltre alla presenza di una rinomata pasticceria calabra e di due cioccolatieri esteri, dal Belgio, patria del cioccolato per eccellenza e dall’Ungheria. Gli stand della Festa proporranno un vastissimo assortimento di prodotti freschi e artigianali, dalle tradizionali “stecche” alla cioccolata calda, senza dimenticare creme e dolci al cacao. Il programma della Festa Si inizia Giovedì 26 gennaio alle ore 16.00 con l’inaugurazione che, come da tradizione coincide con il taglio della tavoletta di cioccolato. Una tavola lunga 20 metri, realizzata partendo dal cioccolato caldo temperato, che sarà tagliata in cubetti offerti durante l’inaugurazione. Venerdì 27 gennaio alle 20.30 il cioccolato sarà protagonista dell’ormai abituale cena di solidarietà alla Trattoria D’Ambrosio di via Broseta. In tavola saranno servite le tagliatelle al cacao preparate dai mastri pasticcieri e cucinate secondo una ricetta dei fratelli Cerea del ristorante stellato “Da Vittorio”. Il ricavato della cena sarà interamente devoluto in beneficenza. Sabato 28 gennaio torna l’attesa “Notte Nera”, una serata speciale durante la quale gli stand resteranno aperti fino alle 23.00 per proporre degustazioni di cioccolata calda e tutta la magia delle loro creazioni. Domenica 29 gennaio sarà protagonista lo scultore Bruno Manenti che realizzerà, partendo da un cubo di cioccolato di 20 kg, un’opera ispirata alla città in questo 2023 così speciale per Bergamo. La Polizia Locale potrà valutare eventuali chiusure di viale Roma per garantire le condizioni di sicurezza dei pedoni in caso di straordinario flusso di persone negli spazi del centro città. Richiesta di contatto
Convenzione per il noleggio a lungo termine – l’auto del mese

FIAT 500 Berlina 42 kWh Tua a 485 euro mensili (Iva inclusa) con anticipo 0 oppure Tua a 340 euro mensili con anticipo di 8.300 euro (Iva inclusa). Diventa socio Confesercenti e approfitta di uno sconto aggiuntivo! FIAT 500 Berlina 42 kWh Elettrica 58 cavalli, 5 porte, 4 posti. Confesercenti Bergamo e UNIPOLRENTAL, hanno stipulato una nuova convenzione per il noleggio a lungo termine di autoveicoli. I soci Confesercenti, i familiari conviventi e i parenti di primo grado potranno usufruire di uno sconto dell’1,5% rispetto all’importo praticato al mercato. Con il “tutto incluso” di UnipolRental, inoltre, c’è un unico contratto per il noleggio auto, l’assicurazione e un unico addebito mensile, un canone fisso negli anni per tutta la durata del contratto, un set di servizi di manutenzione ordinaria, straordinaria e amministrativi inclusi e una rete di centri convenzionati su tutto il territorio in grado di fornire un servizio altamente qualificato. allegato tecnico UNIPOLRENTAL riservato agli iscritti CONFESERCENTI e loro familiari Per richiedere informazioni e preventivi: Dott. Patrizio Rota, subagente assicurativo UNIPOLSAI specialista del Noleggio a Lungo Termine UNIPOLRENTAL patrizio@rotamotori.com 035/952552 335/6286506 Richiesta di contatto
Tax credit, rinnovato il contributo per le librerie

Rinnovato anche nel 2022 il contributo, sotto forma di credito d’imposta, che viene riservato alle librerie con codice ateco libreria. Il contributo è erogato come rimborso di parte dei costi sostenuti. L’elenco completo delle librerie beneficiarie: https://taxcredit.librari.beniculturali.it/export/sites/taxcredit/ammessi-al-credito/932-Decreto-Beneficiari-2022-signed.pdf Richiesta di contatto
Dote scuola: il SIL lavora con Regione Lombardia per una modifica del sistema

A dicembre 2022 la Giunta regionale della Lombardia si è impegnata nella stesura di un progetto di modifica dell’erogazione della Dote Scuola. In particolare la Giunta si impegna ad operare nell’ambito del bilancio regionale affinché venga ampliato lo stanziamento regionale per li diritto allo studio, in particolare mediante la misura della Dote scuola, anticipando l’erogazione della stessa e semplificando le modalità di erogazione della cedola libraria, anche al fine di sostenere il comparto delle piccole cartolibrerie lombarde. La vendita di libri di testo scolastici e, in generale, il momento dell’approvvigionamento del corredo, rappresenta un’entrata economica fondamentale per le piccole cartolibrerie lombarde, contribuendo in modo determinante alla sostenibilità di bilancio delle attività, che sono per lo più costituite da imprese familiari che – assieme alle librerie indipendenti – forniscono un servizio di prossimità specializzato nell’ambito della cultura letteraria che ben si differenzia da quello offerto dalle piattaforme del commercio elettronico, dalla grande distribuzione organizzata e dalle catene librarie controllate dai gruppi editoriali. La decisione arriva considerato che la data di erogazione alle famiglie del contributo a ridosso dell’avvio delle scuole a fronte delle tempistiche necessarie per il reperimento dei testi mette in difficoltà l’intero comparto e quindi anche le famiglie, e che le crescenti commissioni applicate dalla società Lidenred che gestisce tutto il processo per conto di Regione Lombardia, erodono 1/4 del margine netto del libraio sui libri di testo e infine, che l’esclusione della cancelleria dal materiale acquistabile, benché inevitabilmente parte di ogni corredo scolastico, danneggia le famiglie. Richiesta di contatto
Gabriele Anghinoni eletto presidente dell’Associazione del Distretto del Commercio di Treviglio

Gabriele Anghinoni, presidente dell’Associazione Commercianti, Artigiani e Professionisti di Treviglio guiderà ora anche il Distretto del Commercio di Treviglio. A passargli il testimone è stato Roberto Ghidotti, alla guida dell’associazione fin dalla sua nascita. Anghinoni per i prossimi tre anni guiderà il direttivo dell’associazione, composto da due rappresentanti del Comune di Treviglio (il sindaco Juri Imeri e Luca Donghi dell’associazione imprenditori trevigliesi e dell’azienda Arlaves), dai rappresentanti delle principali associazioni di categoria dei commercianti (Giorgio Puppi di Ascom e Filippo Caselli di Confesercenti), da un ulteriore rappresentante dell’Associazione Commercianti, Artigiani e Professionisti Trevigliesi Matteo Testa e da Alberto Capitanio e Giorgio Zordan, rispettivamente di TreviglioFIERA e Pro Loco Treviglio. A PrimaBergamo Anghinoni ha dichiarato: «É un ruolo di grande responsabilità, ma ho anche la consapevolezza di poter contare sull’esperienza di questi anni e su un direttivo motivato, competente e che in questi ultimi mesi ha ben lavorato con risultati straordinari: penso alle iniziative estive e invernali, ma anche al bando regionale che ci ha riconosciuto Distretto di Eccellenza. L’impegno costante e concreto dell’Amministrazione comunale è poi essenziale. Le basi per continuare l’ottimo lavoro fatto ci sono tutte, con l’obiettivo di fare squadra sempre più per promuovere Treviglio, i suoi negozi, le sue iniziative, i suoi mercati e le tante opportunità che offre». Richiesta di contatto
Aeroitalia, la nuova compagnia aerea in servizio da Bergamo!

Aeroitalia è la nuova compagnia aerea italiana, ad alto valore e tariffe competitive, nata nel 2022, per offrire maggiori opportunità ai propri clienti, che potranno beneficiare di un servizio puntuale ed affidabile ad un prezzo conveniente. Ha la sua base operativa principale a Bergamo, da dove opererà gran parte delle rotte verso numerose destinazioni italiane ed estere. Dall’aeroporto di Orio al Serio Aeroitalia è in grado di offrire comodi collegamenti giornalieri tra Bergamo e Roma durante gli orari di maggiore flusso, sia la mattina che la sera. Aeroitalia, ha aperto inoltre alle prenotazioni il suo programma estivo 2023, che prevederà nuove destinazioni da Bergamo verso il sud Italia e le più note e imperdibili mete estive. Per destinazioni e prezzi vi invitiamo a consultare il sito ufficiale www.aeroitalia.com Richiesta di contatto
Bando formare per assumere: contributi regionali per assunzioni

Regione Lombardia (con decreto n.17400 del 30 Novembre 2022) ha deliberato lo stanziamento di 25 milioni di euro per l’avvio del bando “Formare per assumere – Incentivi occupazionali associati a voucher per l’adeguamento delle competenze“, che si propone di superare la mancata corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali. Il bando “Formare per Assumere” è destinato ai datori di lavoro avente sede produttiva o operativa ubicata sul territorio di Regione Lombardia che assumono persone prive di impiego da almeno 30 giorni. Sono ammessi al finanziamento i contratti di lavoro sottoscritti a partire dal 1 dicembre 2022. Sono previsti dei finanziamenti per sostenere i costi della formazione del personale: Voucher per la formazione – fino un valore massimo di 3 mila euro per ciascun lavoratore assunto, a fronte del servizio fruito ed erogato da un soggetto accreditato ai servizi di formazione. Voucher per i servizi di ricerca e selezione – l’azienda può accedere ad un voucher per servizi esterni di ricerca e selezione erogati da un soggetto accreditato ai servizi di formazione fino un valore massimo di 500 euro per ciascuna assunzione. Incentivo occupazionale – è condizionato alla realizzazione di un percorso formativo ed è differenziato in base alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro, come segue: lavoratori fino a 54 anni: € 4.000 lavoratrici fino a 54 anni: € 6.000 lavoratori a partire da 55 anni: € 6.000 lavoratrici a partire da 55 anni: € 8.000 Per partecipare è necessario presentare la domanda di contributo attraverso il sistema informativo Bandi Online, a sportello fino ad esaurimento risorse. Per poter accedere al contributo, l’azienda deve avere già assunto il destinatario e provvedere alla sua formazione, prima o dopo l’assunzione, avvalendosi di un operatore esterno. Per ulteriori informazioni: Cescot 035/4207359 – cescot@conf.bg.it Richiesta di contatto