Legge di bilancio 2026: la posizione di Confesercenti

Confesercenti ha espresso la sua posizione sulla legge di bilancio 2026 a seguito dell’incontro con il Governo tenutosi a Palazzo Chigi. La pressione fiscale resta troppo alta. Lo stesso DPFP stima per il 2025 circa 342 miliardi di euro di gettito delle imposte dirette, pari al 15,1% del Pil: una quota in calo rispetto al picco dello scorso anno (15,6%) ma comunque ancora su livelli da record, superiore di 28 miliardi alle previsioni della Nadef di appena due anni fa. Senza un significativo recupero di questo eccesso fiscale, la ripresa dei redditi e dei consumi resterà al palo. Il governo prevede un’accelerazione dei consumi nel 2026, con un incremento dell’1,2% dopo lo 0,7% atteso per quest’anno. Gli indicatori congiunturali, però, non mostrano al momento alcun segnale di ripresa: i consumi reali restano al di sotto delle attese e la crescita complessiva del Pil 2025, stimata allo 0,5%, si è di fatto già esaurita nella prima metà dell’anno. La previsione di spesa delle famiglie per il 2026 appare dunque a rischio di ribasso. La combinazione tra rallentamento dei consumi e inverno demografico sta inoltre accelerando il processo di desertificazione commerciale, specialmente nei comuni più piccoli, dove l’impoverimento dei territori e la scomparsa di attività di vicinato vanno di pari passo. Fra il 2019 e il 2025 la quota di mercato attribuibile a questi ultimi è scesa al 20%, mentre quella dell’e-commerce è salita al 18%, e la denatalità delle imprese di prossimità assume valori sempre più negativi. Sostenere gli investimenti nell’economia e nelle imprese dei territori deve diventare una priorità. “Il taglio Irpef va nella giusta direzione – sottolinea Nico Gronchi, Presidente di Confesercenti – ma nelle dimensioni prospettate rischia di non avere effetti percepibili sul potere d’acquisto e quindi sulla domanda interna per consumi. Bisogna fare il possibile per ampliare la portata dell’intervento e disattivare per il futuro l’impatto del fiscal drag con un meccanismo automatico di adeguamento degli scaglioni Irpef al tasso di inflazione. Allo stesso tempo, riteniamo urgente promuovere con forza la contrattazione di qualità, attraverso la detassazione degli straordinari e degli aumenti salariali stabiliti dai rinnovi contrattuali. Più forza serve anche nel contrastare i contratti in dumping, che rallentano la crescita dei salari e la diffusione delle innovazioni contrattuali, privando di tutele i lavoratori e indebolendo anche i pilastri della previdenza e della sanità pubblica. Un fenomeno che nel terziario e nel turismo sottrae ogni anno oltre 1,5 miliardi al sistema produttivo”.

Fiarc Confesercenti Bergamo riconferma alla presidenza Roberto Nespoli

L’Assemblea provinciale della FIARC – Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio di Confesercenti di Bergamo ha riconfermato Roberto Nespoli alla guida della categoria per il prossimo mandato. In occasione della rielezione, Nespoli ha tracciato un quadro aggiornato del settore dell’intermediazione commerciale, partendo dai dati più recenti elaborati su base camerale ed Enasarco. In provincia di Bergamo operano oggi oltre 3.200 agenti e rappresentanti di commercio, che costituiscono uno dei segmenti più capillari e radicati del tessuto economico locale, con un peso pari a circa l’11% delle imprese lombarde del comparto e la terza posizione regionale dopo Milano e Brescia. Negli ultimi dieci anni le imprese attive sono passate da 3.825 a 3.269 (−14,5%), una contrazione inferiore alla media lombarda (−22%), segno della tenuta del sistema bergamasco. La categoria rimane composta in larga parte da imprese individuali (88%), con una leggera crescita delle società di capitale, mentre quasi tutte le realtà restano di dimensione micro o unipersonale. «I numeri mostrano un calo, ma non un arretramento di ruolo – sottolinea Roberto Nespoli –. La figura dell’agente di commercio resta una colonna portante del sistema economico locale e nazionale: ogni giorno mette in relazione imprese e mercati, promuove la diffusione dei prodotti, sostiene la filiera manifatturiera e commerciale, contribuendo alla ricchezza del territorio». Secondo le elaborazioni su dati Enasarco, gli agenti italiani generano oltre 6,8 miliardi di euro di provvigioni l’anno, corrispondenti a un volume di vendite intermediate stimabile fra 86 e 230 miliardi di euro. In Lombardia, il valore si aggira tra 14 e 39 miliardi, di cui circa 2–4 miliardi riconducibili alla sola provincia di Bergamo. Presente all’assemblea anche il Direttore Nazionale Fiarc Confesercenti, Fabio D’Onofrio, che si è soffermato sugli Accordi Economici Collettivi del settore commercio, il cui recente rinnovo ha aggiornato il quadro normativo di riferimento e rafforzato le garanzie per gli agenti. «È un segnale importante – spiega D’Onofrio – che riafferma la centralità del contratto collettivo e la necessità di un equilibrio corretto nei rapporti con le case mandanti». Dal punto di vista sindacale e di tutela, la FIARC Confesercenti di Bergamo registra negli ultimi anni una riduzione della conflittualità rispetto al passato: «Diminuiti i contenziosi, cresce invece il ruolo di assistenza e accompagnamento – dichiara Nespoli – La nostra associazione resta un riferimento per molti agenti nella composizione delle controversie, nella consulenza contrattuale e nel supporto alle prestazioni previdenziali Enasarco, garantendo vicinanza, competenza e rappresentanza».

Torna Mercatanti in Fiera, dal 16 al 19 ottobre street food e artigianato da tutto il mondo.

Mercatanti in Fiera, la rassegna di prodotti tipici europei, torna a Bergamo per la sua 23ª edizione. Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre il Sentierone e Piazza Dante si trasformano in un vivace palcoscenico, ospitando oltre 100 espositori provenienti da tutto il continente e oltre. Per quattro giorni, il cuore della città si anima con un colorato mercato all’aperto dove poter gustare le migliori specialità gastronomiche e dello street food, sia italiane che internazionali, e scoprire prodotti artigianali di alta qualità. Aumentano quest’anno i paesi partecipanti. Novità dal Portogallo, dall’Egitto e dalla Cina e, tra le regioni italiane, i prodotti tipici dalla Valle d’Aosta. Segnale di un sempre maggiore successo e apprezzamento, riconosciuto anche dall’estero, di un evento che richiama ogni anno un numero crescente di visitatori. Diamo qualche numero: 105 banchi presenti,  48 espositori stranieri, 25 Paesi: Olanda, Belgio, Germania, Austria, Francia, Inghilterra, Grecia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Ucraina, Lituania, Scozia, Russia, Eritrea, Australia, Messico, Brasile, India, USA, Giappone, Portogallo, Egitto e Cina. 14 le regioni italiane: Lombardia, Trentino Alto-Adige, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta. Tra il Sentierone e la vicina Piazza Dante è un susseguirsi di profumi, sapori e prodotti artigianali. Tra le novità: l’artigianato in sughero portoghese, le spezie dalla Francia, l’artigianato egiziano, i ravioli cinesi, i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i dolci tipici pugliesi o, ancora, i prodotti della cucina vegetariana e vegana proposta da Artisan Cafè. Tra le conferme, solo per citare alcune golosità gastronomiche, tra dolce e salato, le mini crepes olandesi, il fritto misto di pesce della Liguria, i biscotti bretoni, i brezel austriaci o, ancora, il tipico cannolo ungherese e la birra ceca. Come non ricordare, poi, le ceramiche inglesi e lituane, i prodotti di pelletteria artigianale ungherese o le tovaglie e i saponi della Provenza, prodotti sempre apprezzati dai tanti visitatori. Non mancherà, in Piazza Dante, lo storico negozio all’aperto del fiorista olandese che trasformerà la piazza in un giardino colorato. Un angolo fiorito lo troveremo, quest’anno, anche a NXT Bergamo, in piazzale degli Alpini. Anche il territorio orobico e lombardo sarà ampiamente rappresentato con una variegata offerta di prodotti. Saranno presenti, tra i tanti, l’Artisan Cafè con le birre artigianali di propria produzione e prodotti della cucina vegetariana e vegana, Nespoli Funghi con i suoi porcini freschi e secchi e l’azienda agricola Previtali Marco con prodotti genuini di alta montagna. Un’opportunità unica per immergersi in un viaggio tra le tradizioni, i sapori e gli aromi delle diverse regioni italiane, europee e internazionali. Un evento che attira pubblico di tutte le età, desideroso di assaporare piatti tipici della cucina locale e mondiale, e di scoprire le creazioni di eccellenza proposte dai migliori artigiani. Vi aspettiamo numerosi! Da giovedì 16 a sabato 18 dalle 9.00 alle 24.00 e domenica 19 dalle 9.00 alle 22.00 Mercatanti in Fiera è un evento organizzato da Anva Confesercenti in collaborazione con Promozioni Confesercenti, con il patrocinio del Comune di Bergamo, della Provincia di Bergamo e della Camera di Commercio di Bergamo.

L’edizione autunnale di Bergamo Sposi alla Fiera di Bergamo dal 7 al 9 novembre

Futuri sposi? Organizzatori e organizzatrici di matrimoni? Questo è l’appuntamento per voi. Dal 7 al 9 novembre si terrà alla Fiera di Bergamo, in via Lunga, l’edizione autunnale di Bergamo Sposi 2025, il Salone dedicato agli sposi e alla cerimonia. Un’occasione unica per passare in rassegna una vasta gamma di prodotti e servizi del settore wedding e soddisfare ogni esigenza: dagli abiti da sposa e sposo agli abiti da cerimonia, dalle bomboniere alle partecipazioni, dalle location ai servizi Catering e open bar, dai fotografi ai video maker, dalla musica all’intrattenimento, dal noleggio auto alle agenzie di viaggio specializzate in viaggi di nozze. Oltre 75 espositori vi accoglieranno nei 2.500 mq della galleria centrale, allestita con cura ed eleganza. Si potrà approfittare anche della presenza di professionisti ed esperti del settore che vi aiuteranno a  trovare l’idea e l’atmosfera giusta o vi aggiorneranno sulle ultime tendenze per rendere unico e perfetto il giorno del matrimonio. Tra le tante novità, anche uno spazio digitale che affianca l’esperienza in presenza per offrire al pubblico tutti gli strumenti necessari nella scelta di ogni dettaglio. Vi aspettiamo venerdì 7 dalle 18 alle 22, sabato 8 e domenica 9 dalle 10 alle 19. L’ingresso è gratuito previa registrazione online. Registrati qui  La manifestazione è ideata da Promozioni Confesercenti e organizzata da Ecspo srl

Stai cercando nuovo personale per l’attività? Ti aiutiamo noi! Contattaci

Confesercenti Bergamo propone ai suoi soci un servizio di accompagnamento e supporto per la ricerca e selezione di nuovo personale per l’attività. Un momento di crescita necessario allo sviluppo della propria attività che molto spesso oggi si rivela un momento problematico. Grazie alla collaborazione con i Centri per l’Impiego della Provincia di Bergamo ora possiamo affiancarti e offrirti uno strumento in più. Contattaci subito e ti aiuteremo a compilare velocemente il “Modulo di richiesta personale”, senza che tu debba recarti al Centro per l’impiego di riferimento. In questo modo la tua ricerca potrà partire immediatamente usufruendo di un canale gratuito a cui ogni anno si iscrivono migliaia di persone in cerca di occupazione. Ti possiamo fornire anche tanti altri servizi: Consulenza in materia di inquadramento contrattuale; Un’analisi dei costi, e loro incidenza, sull’assunzione di un primo dipendente; Cosa fare se devi produrre il Documento di Valutazione dei Rischi; Assistenza nell’instaurazione, gestione e cessazione dei rapporti di lavoro; Fornitura di un servizio di gestione dei cedolini paghe; Verifica di eventuali agevolazioni contributive e/o bonus in caso di nuove assunzioni; Verifica dell’iscrizione all’ente bilaterale e al fondo interprofessionale, con i vantaggi che ne conseguono; Fornitura della formazione obbligatoria e a catalogo per accrescere le competenze della nuova risorsa. Inoltre se vuoi attivare un tirocinio, stipuliamo insieme a te la Convenzione e il Progetto Formativo e ne monitoriamo il percorso e se vuoi attivare un contratto di apprendistato ti affianchiamo nella progettazione di un Piano di Formazione Individuale e nella gestione della formazione obbligatoria sulle competenze tecnico-professionalizzanti. Compila subito la richiesta di contatto per avviare la tua ricerca o chiedere ulteriori info!

Bando “Formare per Assumere”: nuovi fondi per le imprese

Regione Lombardia ha rifinanziato con ulteriori 2,5 milioni di euro il bando “Formare per Assumere”, la misura che mette a disposizione servizi gratuiti per favorire le imprese nella selezione, formazione e assunzione di nuove risorse, offrendo: un voucher formativo fino a 3.000 € per aggiornare le competenze del neoassunto incentivi occupazionali fino a 8.000 € L’intervento è rivolto alle aziende che assumono persone disoccupate da almeno 30 giorni, con contratto a tempo indeterminato, determinato (minimo 12 mesi) o di apprendistato, e offre un rimborso fino al 100% dei costi formativi. L’incentivo è riconosciuto successivamente al completamento del percorso formativo (entro 90 giorni dalla data di assunzione del lavoratore) e subordinato all’effettività del contratto di lavoro e alla permanenza del lavoratore presso l’impresa. Il termine per la presentazione delle domande di contributo è stato prorogato al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento delle risorse. Il datore di lavoro a seguito dell’assunzione del destinatario deve presentare la domanda di contributo attraverso il sistema informativo Bandi Online www.bandi.regione.lombardia.it.  Cescot Bergamo ti seguirà passo per passo, prima che le risorse si esauriscano! Approfittane subito. Per maggiori info vai alla pagina di Cescot dedicata al bando 

“Bonus elettrodomestici 2025”: cosa deve fare il produttore o il venditore, dalla registrazione allo smaltimento.

Con la Legge n. 207/2024, la Finanziaria 2025, è possibile usufruire del “Bonus elettrodomestici 2025”, uno sconto pari al 30% con un limite massimo di euro 100 o di 200  (se con ISEE inferiore a euro 25.000) sull’acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova classe energetica B, previa rottamazione di un elettrodomestico della stessa tipologia con classe energetica inferiore rispetto a quello acquistato. Gli utenti dovranno presentare la domanda tramite una piattaforma informatica gestita da PagoPA spa. Il bonus, riconosciuto in forma di voucher, è rimborsato al venditore dopo avere effettuato al cliente lo sconto in fattura.  Il Decreto 3.9.2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) definisce le modalità attuattive. Verranno definite, invece, con un prossimo Decreto la data di attivazione delle richieste, la durata e il funzionamento della piattaforma da utilizzare. Di seguito i principali contenuti per  produttori e rivenditori.  Il bonus elettrodomestici riguarda: – lavatrici e lavasciuga di classe energetica non inferiore alla A  – forni di classe energetica non inferiore alla A  – cappe da cucina di classe energetica non inferiore alla B – asciugabiancheria di classe energetica non inferiore alla C – frigoriferi e congelatori di classe energetica non inferiore alla D – piani cottura  conformi al Regolamento UE n. 66/2014 Adempimenti del produttore Come previsto dall’art. 4 del Decreto, il produttore che intende registrare i propri prodotti  nell’elenco elenco informatico degli elettrodomestici agevolabili (aggiornato e pubblicato sul sito Internet del MiMiT), deve accedere alla piattaforma informatica tramite SPID/CIE. Per la registrazione dei prodotti è richiesto l’invio di un apposito modello contenente i dati da includere nella piattaforma. Adempimenti del venditore Il venditore, compreso quello del commercio elettronico, deve registrarsi alla piattaforma informatica specificando di essere in possesso di un codice attività compatibile con i beni acquistabili e attestando l’iscrizione al Portale telematico messo a disposizione dal Centro di Coordinamento RAEE ai sensi dell’art. 11, comma 4, D,Lgs. n. 49/2014. La registrazione nella piattaforma informatica: include il venditore in un elenco consultabile pubblicamente, disponibile sul sito Internet del MiMiT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy; comporta l’obbligo per il venditore di accettazione dei voucher. Dopo aver accettato il voucher il venditore riduce di pari importo il prezzo di acquisto dell’elettrodomestico ed emette fattura di vendita riportante: il prezzo originario; il valore del contributo effettivamente maturato; l’obbligo di smaltimento dell’elettrodomestico in sostituzione. Decorso il termine per l’esercizio del diritto di recesso da parte del cliente, il venditore matura il diritto a ricevere l’importo equivalente alla riduzione del prezzo, corrisposto da Invitalia, previo inserimento nella predetta piattaforma della documentazione necessaria. Deve inoltre conservare tutta la documentazione relativa a ciascun acquisto effettuato con voucher, le documentazione relativa all’eventuale reso e quella dell’elettrodomestico sostituito al corretto smaltimento finalizzato al riciclo.

Anche per gli alberghi il riconoscimento di struttura storica e di qualità.

Le attività ricettive alberghiere e non alberghiere gestite in forma imprenditoriale che rappresentano un patrimonio storico e culturale sul territorio possono richiedere il riconoscimento di struttura ricettiva storica e di qualità, in attuazione dell’articolo 78 della Legge Regionale 27/2015 “Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo”. Confesercenti Bergamo invita le strutture ricettive che possiedono i requisiti richiesti a presentare la domanda per valorizzare le testimonianze storiche e di rilevanza culturale del territorio orobico, promuovere la qualità dell’offerta turistica, incoraggiare le strutture a mantenere alti standard di servizio. Le domande vanno presentate entro le 15 del 30 novembre 2025 tramite il portale della Regione Lombardia nella sezione Bandi e Servizi al link Richiesta di Riconoscimento Strutture ricettive Storiche e di Qualità Le strutture alberghiere devono avere 50 anni di gestione dell’attività, aver dichiarato regolarmente i flussi turistici nell’ultimo triennio e devono possedere elementi architettonici, arredi, documenti o testimonianze che ne attestino il valore storico e dimostrare almeno uno di questi requisiti: – Sostenibilità ambientale – Accessibilità – Legame con il Territorio (per esempio utilizzare prodotti tipici e locali) – Responsabilità e Sostenibilità Certificata Quali i vantaggi? Le strutture ritenute idonee: – saranno inserite nell’elenco ufficiale regionale delle strutture ricettive storiche e di qualità;  – potranno utilizzare un logo distintivo per la promozione dell’attività;  – potranno partecipare a iniziative promozionali e a eventuali bandi o incentivi dedicati;  – riceveranno una  targa di riconoscimento, durante un evento di premiazione in data che verrà comunicata alla pagina internet dedicata sul sito di regione Lombardia.     

Al via il bando regionale per negozi di alimentari nei piccoli Comuni.

Dal 16 settembre apre il bando della Regione Lombardia per sostenere l’apertura di negozi di generi alimentari e di prima necessità nei piccoli Comuni e nelle Frazioni, qualora sprovvisti. A disposizione un finanziamento di 5.560.000 euro. E’ possibile presentare le domande fino al 13 novembre, attraverso la piattaforma ‘Bandi e Servizi’ di Regione Lombardia, salvo esaurimento fondi. L’agevolazione, denominata ‘Nuova impresa – piccoli Comuni e Frazioni’, concede risorse a fondo perduto in conto capitale fino al 80% della spesa ritenuta ammissibile: il contributo non potrà superare il limite massimo di 40.000 euro. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 3.000 euro e riguardare Comuni con popolazione pari o inferiore a 3.000 abitanti o frazioni di tutti i Comuni della Lombardia. L’assegnazione del contributo avverrà con procedura ‘a sportello’ secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta. Per accedere ai fondi è necessario che il Comune competente certifichi l’assenza di un negozio di alimentari da almeno sei mesi, rilasciando apposita attestazione. «Accogliamo con favore l’iniziativa di Regione Lombardia “Nuova impresa – piccoli Comuni e Frazioni” – commenta  Antonio Terzi, Presidente di Confesercenti Bergamo. – Le misure annunciate di contributi a fondo perduto per chi apre un negozio di generi alimentari e beni di prima necessità nei piccoli comuni e nelle frazioni, rappresentano una prima risposta concreta e strategica alla crescente desertificazione commerciale che, ormai da tempo, minaccia non solo l’economia locale ma anche il tessuto sociale delle nostre comunità. Auspichiamo che questo intervento possa segnare l’inizio di un percorso più ampio, capace di estendersi ad altre categorie commerciali». Confesercenti Bergamo è parte attiva, in sinergia con Regione Lombardia e i Comuni, nel valorizzare il commercio di prossimità e nel promuovere la nascita di nuove imprese sul territorio. Per informazioni e dettagli: Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni    

Migliorare il benessere e la produttività nelle aziende. Un ciclo di webinar gratuito.

Sono aperti a tutti i 10 incontri webinar gratuiti organizzati da Bergamo Sviluppo e il Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio sul tema “Benessere & performance: strategie e strumenti per migliorare persone e risultati”, in programma dal 16 settembre al 15 ottobre 2025. Attraverso il supporto di un team di esperti, i partecipanti potranno approfondire tematiche legate alla leadership – inclusa quella gentile – alla gestione dello stress e delle emozioni, alla comunicazione efficace e al recupero psico-fisico. L’obiettivo è acquisire strategie utili per migliorare il benessere personale, condizione fondamentale per aumentare le performance lavorative e favorire un ambiente professionale sano e produttivo. Cresce infatti la consapevolezza dell’importanza di creare ambienti di lavoro attrattivi e motivanti, centrati sulla persona e capaci di valorizzarne il potenziale. Gli incontri, della durata di due ore, si terranno in streaming su Zoom. Informazioni e iscrizioni su: Bergamo Sviluppo