Patente a Crediti nei cantieri – operativo il portale INL

È operativo il portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), accessibile con SPID o CIE, per la richiesta della Patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Il provvedimento riguarda tutte le imprese e i lavoratori autonomi che effettuano attività all’interno di cantieri temporanei o mobili. Sono esclusi:
 1) chi effettua mera fornitura di materiale
 2) chi presta attività intellettuale 3) titolari di attestazione SOA pari o superiore alla III categoria I requisiti necessari all’ottenimento della patente a crediti sono i seguenti:• iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;• adempimento, da parte del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei lavoratori dell’impresa, degli obblighi formativi (in materia di sicurezza sul lavoro) previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;• possesso del documento unico di regolarità contributiva (DURC) in corso di validità;• adozione (nei casi previsti dalla normativa vigente) del documento di valutazione dei rischi;• avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente;• possesso della certificazione della regolarità fiscale (DURF) nei casi previsti dalla normativa vigente. Per l’ottenimento della Patente è necessario presentare domanda presso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. La domanda può essere presentata dall’impresa e dal lavoratore autonomo, anche attraverso un delegato. L’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva non ha  efficacia oltre la data del 31 ottobre 2024. Il credito iniziale riconosciuto a tutti i richiedenti è pari a 30 crediti, a cui si possono aggiungere:1) ulteriori 30 crediti per anzianità di impresa, di cui 10 rilasciabili già al momento di emissione della patente e 20 attribuiti nel tempo, in funzione della regolarità mantenuta dall’impresa o dal lavoratore autonomi2) ulteriori 40 crediti attribuibili nel tempo, in funzione degli investimenti fatti in materia di salute e sicurezza. Il committente e il titolare della patente potranno subire sanzioni e l’accesso in cantiere sarà vietato senza patente o con patente dotata di un credito inferiore a 15 punti.In caso di infortuni gravi o mortali la patente può essere sospesa fino a 12 mesi dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro o revocata nei casi in cui venga accertata la non veridicità delle dichiarazioni rese sulla presenza dei requisiti. Per consulenza e assistenza per la presentazione della pratica: Davide Chiari – Resp. Area Salute, Sicurezza, Igiene Alimentare E-mail: d.chiari@conf.bg.it Tel. 035 4207555

Cescot Cocktail LAB – Aperte le iscrizioni al nuovo corso barman

Il corso Cescot Cocktail LAB: Diventa esperto Barman è pensato sia per chi ha appena intrapreso questa professione ma anche per chi vuole aggiornarsi su tecniche e nuove tendenze. È un corso per titolari, soci, dipendenti, apprendisti e tirocinanti iscritti all’Inail tenuto dal docente Fiorenzo Colombo A.B.I Professional (Associazione Barman Italiani) L’obiettivo è quello di fare acquisire a tutti i partecipanti le conoscenze di base e la manualità indispensabile per preparare e servire con competenza e professionalità i prodotti da bar. L’ esercitazione pratica e continua durante le lezioni permetterà di acquisire praticità e manualità con tutte le attrezzature da lavoro. Temi trattati: La professione del barman Cocktail: storia e costruzione, tipologie e famiglie, misurazioni Le bevande nervine: caffè, tè e cioccolato, produzione, lavorazione e servizio Gli aperitivi I digestivi I long drinks Esercitazioni pratiche: tecniche di miscelazione diretto e mixing glass Il corso inizia il prossimo 14 ottobre per un totale di 24 ore di lezione, da svolgere Lunedì e Martedì dalle 15.30 alle 18.30 fino all’11 novembre. Il corso è gratuito perchè finanziato dal bando della Camera di Commercio di Bergamo esclusi i versamenti della ritenuta al 4% e dell’IVA). RICHIEDI INFORMAZIONI QUI

Bando Investimenti – Linea Microimprese

Investimenti – Linea Microimprese è finalizzata a sostenere le microimprese lombarde che intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio competitivo, anche in ottica di crescita dimensionale, promuovendo investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici. Tipologia di investimenti finanziabili: innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature; riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici; sviluppo e adattamento di modelli di produzione, commercio, logistica e servizi efficienti e sostenibili​ (misura investimenti)​. Il contributo erogato è nella forma del finanziamento a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 50.000 euro. L’investimento minimo ammissibile è di 10.000 euro​. Non sono ammesse fatture di importo imponibile inferiore a 500 euro​. I destinatari sono microimprese lombarde che siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con almeno due bilanci depositati o due dichiarazioni fiscali presentate. Abbiano una sede, legale o operativa, in Lombardia da oltre 12 mesi, dove sarà realizzato l’intervento. L’erogazione avverrà in un’unica soluzione a saldo, previa verifica della rendicontazione delle spese ammissibili. Gli investimenti devono essere realizzati e rendicontati entro 12 mesi dalla determinazione di concessione dell’agevolazione​. Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma “Bandi online” e saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione. I progetti devono ottenere almeno 60 punti complessivi, inclusa la premialità, e almeno 3 punti nell’ambito di valutazione della qualità economico-finanziaria del soggetto proponente. Per informazioni: Dott.ssa Stefania Giossi email: s.giossi@conf.bg.it Tel. 035 42072254

Bando Transizione digitale per le microimprese

Il bando Transizione Digitale delle imprese lombarde mira a sostenere l’accelerazione della trasformazione digitale delle MPMI lombarde. La dotazione iniziale è di 20 milioni di euro, incrementabili fino a 30 milioni di euro Ne possono beneficiare le MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati. Sono invece escluse imprese con alcuni codici Ateco specifici e quelle non in regola con la normativa antimafia e contributiva. Il bando finanzia: le consulenze per misurare la prorpia Maturità Digitale purchè effettuati da specifici erogatori di servizi (DIH, EDIH, PID); la stesura del Piano Strategico di Digitalizzazione, definito sulla base della misurazione del livello di maturità digitale; gli interventi attuativi comprendendo tutte le soluzioni e tecnologie digitali necessarie per realizzare gli obiettivi del Piano strategico. Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 100.000 euro. L’investimento minimo ammissibile è di 30 mila euro. Tra le spese ammissibili figurano: servizi informatici e tecnologie per l’intervento attuativo; servizi per la definizione del Piano strategico di Digitalizzazione (massimo 10% dell’investimento); servizi di formazione e accompagnamento (massimo 5% dell’investimento); spese indirette (fino al 7% delle spese ammissibili). La gestione del bando è affidata a Unioncamere Lombardia.   Per informazioni: Dott.ssa Stefania Giossi email: s.giossi@conf.bg.it Tel. 035 42072254

Mercatanti in Fiera torna dal 3 al 6 ottobre sul Sentierone

«Mercatanti in Fiera» trona a inizio autunno con la sua 22esima edizione. Le date da cerchiare sul calendario sono quelle che vanno da giovedì 3 a domenica 6 ottobre, mentre lo spirito con cui prepararsi è quello delle migliori tradizioni. Come ogni anno, infatti, la fiera di Mercatanti porta a Bergamo centinaia di espositori da tutta Europa e non solo, con il giusto mix tra street food di qualità e prodotti di alto artigianato. L’evento di Anva Confesercenti, organizzato in collaborazione con Promozioni Confesercenti Bergamo, è pronto anche quest’anno a presentare le proprie novità, insieme alla riconferma degli stand che da più di vent’anni incontrano generazioni di bergamaschi regalando loro un po’ di magia e il sapore tipico della loro terra. Cuore pulsante dell’evento sarà, come di consueto, l’area dedicata alla ristorazione con tanto buon cibo e la scoperta dei piatti caratteristici di ogni parte del mondo, dall’Austria al Messico, passando per Germania, Francia, Grecia, Spagna, Eritrea e Brasile. Ma non di solo cibo è fatto Mercatanti. Da tempo la fiera è anche l’occasione per conoscere e apprezzare l’artigianato tradizionale dei vari Paesi del mondo e, anche in questo caso, varietà e qualità sono le parole chiave che caratterizzano gli articoli proposti. Tessuti e ceramiche, dall’Inghilterra come dalla Lituania, ma anche tante produzioni artigianali ed handmade che sanno trasformarsi in regali perfetti o in occasioni per arricchire le proprie case di pezzi particolari e oggetti iconici. Immancabili saranno anche i fiori in Piazza Dante, una distesa di bulbi e colori in arrivo dall’Olanda che con i suoi profumi e le affascinanti tonalità è diventata una delle presenze immancabili – e più fotografate – della manifestazione. Immancabile anche la presenza di produttori bergamaschi e delle varie regioni italiane, in quello che diventa un vero momento di incontro fra gusti e sapori profondamente differenti e peculiari. Un mondo di proposte tutto da scoprire, curiosando fra una bancarella e l’altra. L’orario continuato permette a chiunque di raggiungere la fiera, visitata durante il giorno tanto quanto in pausa pranzo e la sera, anche se il weekend è sempre uno dei momenti più apprezzati e con il più alto coinvolgimento delle persone che, negli anni, hanno dimostrato di essere legati ai «Mercatanti in Fiera», trasformando l’appuntamento in una vera e propria tradizione dell’autunno bergamasco. Mercatanti in Fiera 22esima edizione | Sentierone Dal 3 al 6 ottobre 2024 Giovedì 3 ottobre: 9.00 – 24.00 Venerdì 4 ottobre: 9.00 – 24.00 Sabato 5 ottobre: 9.00 – 24.00 Domenica 6 ottobre: 9.00 – 22.00

Convenzione Confesercenti e Banca Intesa Sanpaolo: strumenti di pagamento

Le imprese associate a Confesercenti possono beneficiare delle condizioni di miglior favore previste dall’accordo fino al 31/12/2024. Nell’ambito dell’accordo sono previsti i seguenti prodotti di pagamento per le imprese socie Confesercenti con tassi e condizioni agevolate rispetto alle condizioni di mercato:– Carta Debit Plus;– Carta Credit;– POS (sia fisici che virtuali);– Micropagamenti. La soglia dei micropagamenti per i quali non ci sono commissioni è 10 euro.La soglia dimensionale dell’impresa per qualificarsi per l’azzeramento delle commissioni è la seguente:– Con riferimento al fatturato: 600.000 euro– Con riferimento ai volumi di transato anno precedente: 300.000 euro. Le condizioni sono applicabili anche ai contratti di conto corrente stipulati tra la Banca e i beneficiari prima dell’entrata in vigore della convenzione, purché i beneficiari ne facciano richiesta scritta alla filiale della Banca presso cui il contratto o i contratti di conto corrente sono in corso e previa contrattualizzazione delle condizioni con la Banca.I beneficiari possono aprire più rapporti di conto corrente, sui quali verranno applicate le condizioni. Per poter usufruire della convenzione occorre presentare alla Banca la certificazione del tesseramento a Confesercenti per l’anno in corso.Contattaci per ricevere la certificazione del tesseramento e recarti presso la tua filiale.

ITA Airways per Confesercenti

Grazie alla convenzione tra Confesercenti e ITA Airways, la compagnia aerea italiana riserva condizioni di favore per i viaggi leisure sul network diretto ITA a tutti gli associati titolari di una tessera Confesercenti in corso di validità e ad un accompagnatore. Destinatari dell’offerta: Associati Confesercenti, accompagnatori adulti (max 1). Destinazioni: Nazionali, internazionali ed intercontinentali del network diretto ITA, ad esclusione dei voli in partenza da Roma verso Cagliari (e viceversa) e per i voli in partenza da Milano verso Cagliari o Alghero (e viceversa). Classi di viaggio: TutteBrand Tariffari: Light, Classic, FlexPeriodo di validità: Biglietti acquistabili fino al 31/12/2024 per i viaggi fino al 31/01/2025Sconto: 10% sulla componente tariffaria – esclusi supplementi e tasse; lo sconto non è cumulabile con altre tariffe promozionali. Per prenotazioni con bambini fino a 12 anni e/o animali domestici è necessario:– Prenotare i biglietti relativi ai passeggeri adulti utilizzando il codice sconto sul sito ufficiale www.ita-airways.com (all’emissione dei biglietti sarà rilasciato anche ilcodice di prenotazione “PNR”);– Contattare l’assistenza ITA al numero telefonico 800936090 fornendo il PNR e richiedendo l’associazione di bambini e/o animali alla prenotazione originaria.Nota: la scontistica si applica alla componente tariffaria del biglietto (esclusi supplementi e tasse) e alle sole destinazioni servite dal network diretto ITA Airways (non sono oggetto della presente convenzione le destinazioni raggiungibili con il contributo delle compagnie aeree Partner di ITA Airways), ad esclusione delle destinazioni oggetto degli accordi di continuità territoriale (e.g. Sardegna). Lo sconto è sulla prima emissione del biglietto. In caso di riemissione, con o senza penale, sarà aggiunto anche l’importo precedentemente scontato. Non cumulabile con altre tariffe promozionali ITA Airways. Contattaci per verificare la validità del tuo tesseramento e ricevere le istruzioni operative per usufruire della convenzione.

Convenzione soci: turismo in città e non solo

Tosca Rossi è guida abilitata per Bergamo e Provincia, inclusi tutti i musei di genere storico artistico, e opera per conto di Enti pubblici, Fondazioni, Musei, Biblioteche, Scuole, Circoli e Associazioni culturali, Parrocchie, Aziende e Privati, e Accompagnatrice Turistica abilitata Italia/Europa. Progetta itinerari ad hoc diversificati per ogni tipo di target, oltre a sviluppare percorsi a tema per l’utenza locale e su misura per clientela italiana e straniera del centro Europa. Grazie alla convenzione con Confesercenti tutti i soci e i loro familiari possono accedere alle proposte culturali a calendario o create su misura con uno sconto del 20% sui prezzi di listino.Le proposte e la relativa convenzione sono da intendersi dedicate anche ai singoli esercenti che vogliano omaggiare una visita culturale a clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori. L’offerta è molto ampia e spazia fra visite guidate, percorsi culturali ed esperienze che sono pubblicati sul sito internet www.terredibergamo.com (sezione News, Visite Guidate, Esperienze) con dettaglio di durata, itinerario e costo. Lo sconto applicato è riferito al solo servizio guida ed esclude i biglietti per ingressi a siti o musei (se previsti), il noleggio delle radioguide (€ 2,00 mezza giornata/€ 3,00 giornata intera) e tutte le pubblicazioni editoriali realizzate nel corso degli anni. Per ulteriori info:Tosca RossiE-mail: terredibergamo@gmail.comTel. 339 3770651

Approvato il bilancio consuntivo 2023

Il Consiglio di Presidenza di Confesercenti Bergamo riunitosi il 25 giugno ha approvato il bilancio consuntivo dell’associazione al 31 dicembre 2023, riscontrando una situazione di solidità complessiva sia economica che patrimoniale. In lieve calo il numero dei soci paganti il tesseramento, soprattutto a causa del saldo negativo fra attività avviate e cessate, fenomeno da ricondurre principalmente non solo alle difficoltà dei piccoli imprenditori nell’affrontare il ricambio generazionale, ma anche al cambiamento delle abitudini di acquisto dei clienti che, favorendo sempre di più l’online, contribuiscono alla scomparsa dei negozi di vicinato al servizio delle comunità. Il Presidente Antonio Terzi nel corso della riunione ha ringraziato gli organismi dirigenti e la struttura per l’impegno profuso durante l’anno, impegno che ha permesso sia all’associazione, sia alle società di sistema di chiudere i bilanci 2023 in leggero utile. Inoltre ha sottolineato l’importanza rivestita dal versamento regolare delle quote associative: «Grazie al supporto annuale degli imprenditori, Confesercenti può operare con continuità e sostenere i progetti a favore delle piccole attività del commercio, turismo e servizi. Menziono a titolo d’esempio la recente attività presso Regione Lombardia per ottenere provvedimenti per una pianificazione e valutazione più rigorosa degli insediamenti logistici sovracomunali e delle medie strutture di vendita, al fine di considerare meglio le esternalità negative che portano con sé commercio elettronico e poli commerciali a grandezza locale». Richiesta di contatto

Avvio della campagna di controlli Titolari Metrici

La Camera di Commercio di Bergamo ha avviato una campagna di controllo degli strumenti metrici di pesatura che coinvolgerà le imprese di tutto il territorio presenti nell’elenco dei Titolari Metrici. Il Titolare Metrico è colui che utilizza strumenti di misura nell’esercizio della propria attività commerciale, come per esempio la bilancia. Il Titolare Metrico è sottoposto ai seguenti obblighi: Accertarsi dell’iscrizione negli elenchi presso l’ufficio Metrico e vigilanza della CCIAA; comunicare ogni variazione relativa all’attività (aperture, chiusure, volture, subentri, trasferimenti, consistenza e variazione degli strumenti metrici utilizzati, ecc.) e l’inizio e fine di utilizzo degli strumenti entro 30 giorni; sottoporre gli strumenti a verifica periodica secondo le scadenze riportate sulle targhette adesive e autodistruggenti apposte sugli stessi strumenti; garantire il corretto funzionamento degli strumenti conservandone ogni documento (rapporti di manutenzione, riparazione, ecc.); mantenere l’integrità della targhetta di verificazione nonché di ogni altro sigillo presente sullo strumento; non utilizzare gli strumenti non conformi o difettosi o inaffidabili dal punto di vista metrologico; conservare i libretti metrologici e l’eventuale documentazione prescritta. Per informazioni e adempimenti è consigliato di rivolgersi al proprio fornitore o in alternativa alla società partner di Confesercenti Bergamo per gli strumenti metrici: Donadoni Bilance Via Spino, 55, 24126 Bergamo. Telefono 035 310022 laboratoriometrologico@donadonibilance.it info@donadonibilance.it     Richiesta di contatto