Obbligo di pubblicazione di aiuti e contributi pubblici ricevuti nel 2021

Dal 1 gennaio 2023 scattano le sanzioni per chi non ha adempiuto agli obblighi di pubblicità relativi all’anno 2021 a carico di soggetti che intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni o altri soggetti pubblici (L. n. 124/2017, art. 1, commi 125-129) La legge n.124 del 4 Agosto 2017 (Legge Annuale per il mercato e la concorrenza), all’art.1 comma 125 configura una serie di obblighi di pubblicità a carico di soggetti (tra cui anche le Fondazioni) che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni o con altri soggetti pubblici.La disposizione prevede che tali soggetti pubblichino, nei propri siti o portali digitali le informazioni relative a «sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere», superiori a 10.000 Euro.Attenzione quindi perché a partire dal 1° gennaio 2023 la norma prevede sanzioni a carico di coloro che violano l’obbligo di pubblicazione. La sanzione amministrativa pecuniaria è pari all’1% degli importi ricevuti, con un importo minimo di 2.000 euro; oltre alla sanzione accessoria di adempiere all’obbligo di pubblicazione.Qualora il trasgressore non proceda alla pubblicazione ed al pagamento della sanzione pecuniaria entro novanta giorni dalla contestazione, scatterà la sanzione aggiuntiva che consiste nella restituzione integrale dei contributi e degli aiuti ricevuti. In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e successive modifiche e integrazioni, pubblichiamo di seguito l’elenco delle sovvenzioni pubbliche ricevute dai nostri associati che ne hanno fatta richiesta: ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.1 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.2 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.3 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.4 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.5 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.6 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.7 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.8 ELENCO CLIENTI CHE HANNO SOLO RNA.9 CMB CARBURANTI MILESI BERGAMO SRL C.V.C. R SRL FOIADELLI LARA G.A.R.A. SRL GIUNCHI & SEVERGNINI SNC GROUP&CO SRL IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO SRL LUMINA MATTEO & C. SNC RECALCATI LORENZO SAVÀ BARBARA TRAVELE20 SRL Richiesta di contatto

Confesercenti e A2A insieme per il risparmio delle imprese

Confesercenti Bergamo e A2A rinnovano la loro collaborazione in materia di bollette gas e luce, anche per uso domestico. I titolari di partita IVA che aderiscono alla convenzione sull’offerta luce 100% green e gas potranno usufruire di un bonus di 160 euro per la fornitura business: l’offerta prevede per ciascuna fornitura attivata l’accredito di un bonus una tantum del valore totale di 80 euro: 80 euro per l’attivazione di una nuova fornitura corrente elettrica; 80 euro per l’attivazione di una nuova fornitura gas. Inoltre potranno beneficiare di un bonus di 80 euro per la fornitura casalinga: l’offerta prevede per ciascuna fornitura attivata l’accredito di un bonus una tantum del valore totale di 40 euro: 40 euro per l’attivazione di una nuova fornitura corrente elettrica; 40 euro per l’attivazione di una nuova fornitura gas. Infine A2A offre ai soci Confesercenti  una consulenza gratuita e un’analisi dei consumi energetici, realizzata da un referente in sede, per telefono o via web.  L’offerta è valida anche per i nuovi soci che decidono di aderire all’offerta A2A in convenzione Confesercenti. Compila il form qui sotto per ricevere il tuo preventivo personalizzato.  Richiesta di contatto

Assegnata la civica benemerenza a Giulio Zambelli

Il prossimo giovedì 22 dicembre 2022 alle 18, al Teatro Sociale di Città Alta, l’Amministrazione comunale di Bergamo, assegnerà la civica benemerenza a Giulio Zambelli, scomparso lo scorso ottobre. Questa la motivazione scelta per l’assegnazione del riconoscimento: «Giulio Zambelli è stato dirigente di Confesercenti Bergamo, di cui ha forgiato e plasmato l’esperienza associativa. È stato inoltre protagonista di una crescita esponenziale di Anva Bergamo, l’Associazione degli operatori commercianti su area pubblica. Per molti anni ha promosso molte manifestazioni, contribuendo ad animare il centro della Città e di molti centri storici della provincia e non solo.                                                                                  Ha partecipato attivamente ai dibattiti nazionali e locali, divenendo interlocutore privilegiato delle istituzioni, non solo del territorio di Bergamo. In particolare, in un periodo di contrasti e difficoltà come l’emergenza covid19, Zambelli è stato per molti colleghi un punto di riferimento importante, nelle grandi e piccole situazioni, dalle relazioni istituzionali ai brevi incontri informali.» Richiesta di contatto

Orari degli uffici nel periodo festivo

Confesercenti Bergamo non chiude durante le festività legate al Natale. Gli uffici resteranno aperti con i medesimi orari e pertanto, ricordiamo ai soci che le chiusure sono solo quelle del pomeriggio di venerdì 23 e 30 dicembre. Le chiusure riguarderanno anche i giorni festivi di Lunedì 26 dicembre e Venerdì 6 gennaio. Richiesta di contatto

Chiusura ponte Immacolata

Gli uffici Confesercenti resteranno chiusi venerdì 9 dicembre in occasione del ponte dell’Immacolata.     Richiesta di contatto

Misure di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica

Per fronteggiare il «caro bollette» all’articolo 1 del dl Aiuti Quater è previsto che i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisito di energia elettrica e gas naturale, per i mesi di ottobre e novembre 2022, vengano estesi anche per il mese di dicembre 2022, alle medesime condizioni. Inoltre, al riguardo, è previsto che: I crediti d’imposta “energetici” previsti per il terzo e quarto trimestre 2022 possano essere utilizzati in compensazione mediante modello F24 entro la data del 30 giugno 2023; Entro il 16 marzo 2023, i beneficiari dei crediti d’imposta dovranno inviare all’Agenzia delle entrate un’apposita comunicazione relativa all’importo del credito maturato nel 2022, a pena di decadenza dalla possibilità di fruizione del beneficio (con futuro Provvedimento dell’Agenzia delle entrate saranno previsti il modello e le istruzioni per la predetta comunicazione); Tutti i crediti di imposta possono essere ceduti, solo per intero, ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, senza facoltà di successiva cessione, fatta salva la possibilità di due ulteriori cessioni solo se effettuate a favore dei c.d. “soggetti vigilati” (ad esempio banche, intermediari finanziari, etc.). Al riguardo si ricorda che in caso di cessione i soggetti beneficiari devono richiedere l’apposizione del visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto ai crediti d’imposta. Rateizzazione bollette per le imprese È concessa alle imprese residenti in Italia la possibilità di richiedere la rateizzazione (in un minimo di 12 ed un massimo di 36 rate mensili) degli importi dovuti per la componente energetica di elettricità e gas naturale per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023. Per ottenere la predetta rateizzazione occorre presentare apposita richiesta ai fornitori secondo le modalità che saranno definite con un decreto del Ministero dello sviluppo economico, da adottare entro il 20 dicembre 2022.  È chiarito che il tasso di interesse eventualmente applicato alla rateizzazione non può superare il saggio di interesse pari al rendimento dei buoni del Tesoro poliennali (BTP) di pari durata. È possibile ricevere una fideiussione assicurativa contro garantita da SACE o chiedere alle banche finanziamenti garantiti da SACE. La predetta rateizzazione decade in caso di inadempimento di due rate anche non consecutive. L’adesione al piano di rateizzazione è alternativa alla fruizione dei predetti crediti d’imposta per le imprese energivore, gasivore e non. Disposizioni in materia di fringe benefit È previsto l’aumento da euro 600 a euro 3.000 della soglia di esenzione per i fringe benefit per i lavoratori dipendenti. In particolare, la disposizione prevede che per il 2022, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati al lavoratore dipendente, nonché le somme erogate o rimborsate allo stesso dal datore di lavoro per il pagamento delle bollette utenze, fino a 3.000 euro non concorrono a formare il reddito imponibile ai fini IRPEF. Disposizioni in materia di accise ed iva sui prodotti petroliferi e sul gas È previsto che a decorrere dal 19 novembre 2022 e fino al 31 dicembre 2022: Le aliquote di accisa dei seguenti prodotti siano rideterminate nelle seguenti misure: – benzina: euro 478,40 per mille litri; – oli da gas o gasolio usato come carburante: euro 367,40 per mille litri; – gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburanti: euro 182,61 per mille chilogrammi; – gas naturale usato per autotrazione: euro zero per metro cubo. L’aliquota IVA applicata al gas naturale usato per autotrazione è stabilita nella misura del 5%. In dipendenza della rideterminazione dell’aliquota di accisa sul gasolio usato come carburante, l’aliquota di accisa sul gasolio commerciale usato come carburante di cui al numero 4-bis della Tabella A allegata al D.Lgs. n. 504/1995, non si applica per il periodo dal 19 novembre 2022 e fino al 31 dicembre 2022. Disposizioni in materia di credito d’imposta per i registratori telematici Al fine di agevolare gli eventuali adeguamenti da effettuarsi nell’anno 2023, è introdotto un contributo destinato ai soggetti obbligati alla trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate. In particolare: È introdotto un credito d’imposta, da utilizzare in compensazione, pari al 100% della spesa sostenuta per ogni registratore telematico acquistato, fino ad un massimo di 50 euro per ogni strumento. Al credito d’imposta non si applicano gli attuali limiti di compensazione di cui all’art. 1, c.53 della Legge n. 244/2007 e all’art. 34 della Legge n. 388/2000. Il suo utilizzo è consentito a decorrere dalla prima liquidazione periodica IVA successiva al mese in cui è stata registrata la fattura relativa all’adeguamento dei registratori telematici ed è stato pagato, con modalità tracciabile, il relativo corrispettivo. Con provvedimento dell’Agenzia delle entrate, da adottarsi entro il 19 gennaio 2023, saranno definite le modalità attuative e le regole relative all’agevolazione in questione. Norma di interpretazione autentica in materia di IMU settore spettacolo All’art. 12 è chiarito che le disposizioni di cui all’art. 78, commi da 1 a 4, del D.L. n. 104/2020, che disciplina  l’esenzione da IMU per il settore dello spettacolo, è previsto che, per il 2022, la seconda rata dell’IMU, non è dovuta per gli immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni, nel rispetto delle condizioni e dei limiti del regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis». Richiesta di contatto

Copertura sanitaria per coniugi e figli. Le domande entro il 15 febbraio 2023

Tutti i soci Confesercenti, in regola con il versamento dei contributi associativi, anche in qualità di soci Hygeia, entro il 15 febbraio 2023 potranno iscrivere alla mutua il coniuge o il convivente e i figli, ottenendo i vantaggi del piano sanitario al seguente costo:Coniuge: € 260,00Nucleo: € 510,00 I familiari già in copertura nel corso del 2022 devono rinnovare l’iscrizione entro il 16 dicembre 2022. Per le richieste di maggiori informazioni e per le iscrizioni compilare il form o telefonare al numero 035 4207249. Piano Sanitario Richiesta di contatto

Piano Sanitario riservato ai Soci, ecco cosa comprende

Anche per il 2023 i soci Confesercenti in regola con i pagamenti dei contributi associativi possono usufruire di un piano sanitario gratuito erogato da Unisalute.Possono usufruire del piano sanitario: i titolari di impresa individuale, i soci di società, i coadiuvanti iscritti nell’impresa familiare, i pensionati fino al compimento dei 75 anni di età. Il piano sanitario soci Confesercenti offre generosi rimborsi per un’ampia gamma di trattamenti diagnostici e terapeutici, nonché nei casi di mera degenza, presso le strutture sanitarie convenzione con Unisalute, non convenzionate o del Servizio Sanitario Nazionale. Ad esempio, alcune delle prestazioni coperte dal Piano Sanitario Soci Confesercenti e relativi massimali sono: Ticket per accertamenti diagnostici e pronto soccorso (fino a 500 euro annui); Denti: fino a 2.300 euro annui su implantologia, oltre a 50% delle spese sulla pulizia dentale annuale; Visite specialistiche (fino a 700 euro annui); Prestazioni diagnostiche e terapeutiche di alta specializzazione, come radiografie, TAC, ecografie, mammografie, etc (fino a 6.000 euro annui); Pacchetto maternità (fino a 1.000 euro annui); Ricoveri in istituti di cura per grandi interventi chirurgici (fino a 90.000 euro annui); Trattamenti riabilitativi (fino a 350 euro annui); Degenze presso le strutture del Sistema Sanitario Nazionale (80 euro al giorno fino al 30° di ricovero, e 100 euro tra il 31° e il 100°). Scarica il riassunto del piano sanitario Compila il form se desideri ricevere maggiori informazioni o attivare il piano sanitario. Per la richiesta di maggiori informazioni e per l’attivazione del piano sanitario è possibile anche telefonare al numero 035 4207249. Richiesta di contatto

Bando linea efficienza energetica del processo produttivo manifatturiero. Le domande entro Gennaio 2023

Chi può partecipareMicro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) lombarde del settore manifatturiero. Dotazione finanziaria Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a 30 milioni di euro.  ContributiL’agevolazione punta a sostenere le micro e piccole imprese lombarde del settore manifatturiero che, con l’aumento dei costi dell’energia vedono aggravato il contesto economico.Sono ammissibili tutte le spese funzionali all’efficientamento energetico:1) acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione con potenza massima di 200 kWel;2) acquisto e installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili;3) acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nel sito produttivo;4) acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso;5) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;6) acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);7) opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% delle precedenti che costituiscono spesa ammissibile solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;8) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche, ecc.) nel limite del 20% dei costi di cui alle precedenti voci.9) altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria del 7% dei costi diretti di cui alle precedenti voci. Spese ammissibili fino al 30 giugno 2023, data ultima di rendicontazione.Il costo minimo ammissibile è di 15.000 euro, il contributo a fondo perduto è del 50% delle spese, nel limite massimo di  50.000 euro.  Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo ed è necessaria la presentazione di relazione di un Tecnico abilitato sia in fase di domanda che in fase di rendicontazione. Il bando è disponibile sul sito https://www.fesr.regione.lombardia.it/ PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Mariarosa Quarenghi – 035.4207245 – m.quarenghi@conf.bg.it Richiesta di contatto

Bando efficienza energetica per imprese turistiche. Le domande fino al 22 dicembre

Chi può parteciparePossono accedere al Bando micro, piccole e medie imprese lombarde, comprese le ditte individuali, che esercitano attività ricettiva alberghiera, non alberghiera e le agenzie di viaggio. Dotazione finanziaria Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a 2 milioni di euro.  ContributiL’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA). L’investimento minimo è di 4 mila euro (pari alle spese ammissibili obbligatoriamente da sostenere a pena di decadenza del contributo), il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili e l’importo contributo massimo pari a 40 mila euro.  Le spese ammissibili sono quelle funzionali all’efficientamento energetico:– acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;– impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;– acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione di macchinari e attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento;– acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso;– acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti;– acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;– acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale;– opere murarie, impiantistica e costi assimilati: max 20% di voci precedenti;– spese tecniche di consulenza per la realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche…): max 10% di voci precedenti;– costi indiretti (spese generali), pari al 7% di tutti i costi diretti.Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo. Il bando è disponibile sul sito www.unioncamerelombardia.itLe domande vanno presentate esclusivamente in modalità telematica  tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it fino alle ore 16.00 del 22 Dicembre 2022 PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Mariarosa Quarenghi – 035.4207245 – m.quarenghi@conf.bg.it Bando Efficienza energetica imprese turistiche Richiesta di contatto